RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA


Un titolo di studio protegge da diabete e obesità Mercoledì 05 Aprile :06

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Rischio cardiovascolare

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Global Changing Diabetes Leadership Initiative. Federico Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk 23 Maggio 2007

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Rischio cardiovascolare

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

Rischio cardiovascolare

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Regione Emilia-Romagna

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Sostenibilità e Alzheimer

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

rischio cardiovascolare

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Rischio cardiovascolare

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

Progetto prevenzione diabete 2012

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI DIABETICI AGD

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La salute in Toscana Anno 2014

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

30/5/2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Lunga vita attiva. Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Sistema di sorveglianza Passi

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Sovrappeso ed obesità

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

11-SET-2017 da pag. 5 foglio 1 / 2

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

La situazione in carcere e in OPG

la protezione della salute del cuore sul luogo di lavoro

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 5 luglio 2019

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

I dati Passi sui fattori di rischio cardiovascolare: Ipertensione, Colesterolo, Fumo, Diabete

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Differenze di genere in salute

La malattia diabetica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stili di vita e malattie croniche

Giornata per il Diabete novembre

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Transcript:

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 12 luglio 2019

Sommario TESTATA TITOLO DATA Quotidianosanita.It Il Messaggero Il diabete può accorciare fino a 6-7 anni la vita. Il 12º Rapporto Italian Diabetes Barometer Forum Lo spray nasale all'insulina nei giovani aiuta il cervello 09/07/2019 10/07/2019

QUOTIDIANOSANITA.IT Data: 09/07/2019 Il diabete può accorciare fino a 6-7 anni la vita. Il 12º Rapporto Italian Diabetes Barometer Forum Una diagnosi a 40 anni può ridurre l aspettativa di vita di circa 6 anni negli uomini e di circa 7 anni nelle donne, e la metà di questa riduzione è imputabile alle malattie cardiovascolari. Il 53 per cento dei decessi associati a iperglicemia è dovuto a cause cardio-cerebrovascolari, in particolare 2,27 milioni di morti per malattie cardiache ischemiche e 1,19 milioni per ictus. Questi alcuni dei dati presentati nel Rapporto oggi a Roma. Il 53 per cento dei decessi associati a iperglicemia è dovuto a cause cardio-cerebrovascolari, in particolare 2,27 milioni di morti per malattie cardiache ischemiche e 1,19 milioni per ictus; si stima che ogni minuto nel mondo muoiano 6-7 persone per malattie cardiovascolari legate al diabete. In Italia, secondo i dati Istat del 2017, a fronte di una prevalenza media di malattie cardiologiche tra gli over 45 del 7,5 per cento, quella tra persone con diabete è pari a circa il 17,1 per cento, ben oltre il doppio di quella rilevata per i non diabetici: 6,4 per cento. Si tratta di un problema che interessa soprattutto gli anziani, quindi destinato a crescere in termini assoluti con l invecchiamento della popolazione. Ad esempio, tra le persone con diabete di 45-64 anni la prevalenza di malattie cardiache è pari al 10,6 per cento contro una prevalenza del 19,4 per cento tra i 65-74enni con diabete, che arriva fino al 27,1 per cento se si prende in considerazione solo la categoria dei maschi con diabete di questa fascia di età, sottolinea Roberta Crialesi, Dirigente del Servizio Sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia di Istat. Anche altri aspetti legati alle diverse realtà territoriali, al grado di istruzione e più in generale alla connotazione sociale della popolazione, influenzano la prevalenza di diabete e malattie cardiache. Le regioni del Mezzogiorno sono quelle più svantaggiate, come Calabria, Molise e Umbria e il problema è maggiormente diffuso tra le persone con basso livello di istruzione rispetto ai più istruiti. Queste analisi restituiscono un immagine nitida dei legami tra invecchiamento della popolazione, condizioni sociali e condizioni di salute e ribadiscono la necessità di interventi urgenti e diffusi, aggiunge. Da una recente indagine promossa dall International Diabetes Federation in partnership con Novo Nordisk, che ha coinvolto oltre 12.000 persone con diabete di tipo 2 in 130 Paesi, è emerso che, per quanto riguarda la conoscenza dei fattori di rischio, un paziente su quattro non era consapevole del ruolo svolto dall ipertensione e dal sovrappeso, uno su tre ignorava che iperglicemia, ipercolesterolemia, fumo ed inattività fisica aumentano il rischio cardiovascolare e circa uno su due non conosceva l importanza, quali fattori di rischio, di elevati livelli di stress, del diabete di lunga durata e di un età oltre i 65 anni.

QUOTIDIANOSANITA.IT Data: 09/07/2019 Nel nostro Paese, la conoscenza dei fattori di rischio cardiovascolare sembra essere migliore rispetto al dato internazionale; tra i partecipanti, il 90 per cento riconosce il ruolo del sovrappeso/obesità, l 89 per cento dell ipertensione, l 88 per cento dell ipercolesterolemia e dell iperglicemia. Tuttavia, percentuali importanti di pazienti ignorano il rischio associato all inattività fisica, al fumo, a una dieta ricca in grassi e alla familiarità e circa la metà dei partecipanti non ha identificato come fattori di rischio cardiovascolare avere il diabete da più di 5 anni o avere oltre 65 anni di età. La percezione da parte delle persone con diabete del proprio rischio cardiovascolare sembra essere migliore in Italia rispetto al campione complessivo, dove il 46 per cento dei partecipanti si considera a rischio moderato/alto, contro il 36 per cento a livello globale. Tuttavia, la percezione del proprio rischio non sembra essere commisurata alla effettiva presenza di fattori di rischio, che è risultata estremamente più elevata, spiega Antonio Nicolucci, Direttore Coresearch. Per esempio, il 73 per cento dei partecipanti riferisce livelli elevati di glicemia, il 58 per cento una durata del diabete di oltre 5 anni, il 56 per cento dichiara di essere fisicamente inattivo, il 56 per cento di essere in sovrappeso o obeso. Questi dati suggeriscono che le persone con diabete non conoscono appieno i fattori di rischio e tendono a sottostimare la propria suscettibilità ad andare incontro a complicanze cardiovascolari. A questo riguardo risulta fondamentale inserire l educazione sui fattori di rischio cardiovascolari come parte integrante dell assistenza alle persone con diabete, conclude. La parità di accesso all informazione, alla prevenzione e all educazione terapeutica, insieme al trattamento del diabete e alla diagnosi e cura delle complicanze, sono alcuni dei temi al centro de Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete che ha compiuto quest anno dieci anni, anniversario celebrato nel corso del Forum di Roma. Il documento, promosso da Diabete Italia, Comitato per i diritti della persona con diabete e Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation e firmato dalle associazioni di persone con diabete Agd Italia, Aid, Aniad, Ardi, Diabete Forum, Fand, Fdg, SOStegno70, dall associazione degli operatori sanitari di diabetologia, Osdi, e da Cittadinanzattiva è stato realizzato, con l assistenza tecnica di MediPragma e il sostegno non condizionato di Novo Nordisk, nel 2009 e quindi aggiornato nel 2015, nella convinzione che solo il dialogo fra le Istituzioni, le Società scientifiche, le Associazioni dei pazienti e la Cittadinanza possa contribuire a cambiare il diabete. I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone senza diabete. Il sistema sanitario deve garantire alla persona con diabete l accesso a metodi diagnostici e terapeutici appropriati, in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, e il diritto delle persone con diabete a vivere una vita sociale, educativa, lavorativa al pari delle persone senza diabete deve essere considerato un obiettivo delle azioni di governo afferma Paola Pisanti, Presidente Commissione Nazionale Diabete e Coordinatrice Commissione sul Piano delle cronicità presso il Ministero della Salute.

QUOTIDIANOSANITA.IT Data: 09/07/2019 Il Manifesto dei Diritti e Doveri della persona con diabete è uno strumento di dialogo imprescindibile con le Istituzioni, per orientare le loro azioni e per stabilire delle priorità di un dialogo con le Associazioni Pazienti, quali portatori di questi diritti. È importante ricordare i 10 anni di questo fondamentale documento che rappresenta la prima carta, concepita in Italia, a tutela dei diritti ed i doveri delle persone con una malattia cronica estremamente diffusa, conclude Massimo Massi Benedetti, Presidente HUB Internazionale per la Ricerca Sanitaria. I lavori del 12th Italian Diabetes Barometer Forum sono stati aperti dalla sessione organizzata in collaborazione con lo European Diabetes Forum (EUDF). Promosso lo scorso anno dalla European Association for the Study of Diabetes (EASD), la società scientifica continentale, l EUDF si propone di riunire le voci delle persone con diabete, degli esperti scientifici e dei rappresentanti di industria, ricerca e società, con l obiettivo di indirizzare la politica verso un azione più mirata e concreta di contrasto alla malattia diabetica. Vogliamo consentire ai sistemi sanitari di far fronte alla pandemia diabete, ottenendo al contempo i migliori risultati possibili per i pazienti. Per questo chiediamo a tutti coloro che si sentono in qualche modo coinvolti di farsi parte attiva e collaborare per perseguire questo scopo, il messaggio lanciato dal Segretario esecutivo EUDF, John Nolan. 09 luglio 2019 Riproduzione riservata https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=75626

IL MESSAGGERO Data: 10/07/2019