IL POLO ENOLOGICO DI AVELLINO: CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON IL SISTEMA CRM RI-STRUTTURA DI FIBRE NET.

Documenti analoghi
IL TEATRO VACCAJ DI TOLENTINO: SICURO CON I SISTEMI FIBRE NET.

ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

RI-STRUTTURA - Murature

Nuove metodologie di rinforzo di edifici in muratura e struttura mista con 3DMacro. 17 Gennaio 2018

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

Tipologie di murature portanti

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

RI-STRUTTURA - Murature

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

MESSA IN SICUREZZA DI UN EDIFICIO SCOLASTICO Sistema LIFE+ all Istituto Comprensivo Abate Gioacchino a Celico

C -MATRIX IL SISTEMA DI RINFORZO FRCM DI FIBRE NET

SCUOLA MEDIA ANNA FRANK A CREMONA Sistema LIFE+ di Fibre Net per lo sfondellamento di solai in latero-cemento

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

RI-STRUTTURA - Volte DESCRIZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Indagini su strutture esistenti

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO ACCIAIO

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA

H-PLANET - Murature strutturali e tamponamenti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

High Fracture Energy Technologies INNOVAZIONE ECC Engineered Cementitious Composites

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

Miglioramento sismico del patrimonio edilizio esistente, le tecniche di intervento

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LEGNO

Tecnologie Antisismiche: quale iter per l approvazione di un nuovo prodotto? Franco Daniele Coordinatore Sezione Tecnologie Antisismiche ISI

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

Il consolidamento statico e sismico di un ponte degli anni Cinquanta

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

palazzo bafile L AQUILA

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

RINFORZI STRUTTURALI CON FRP

Miglioramento sismico su edifici scolastici di pregio storico: l intervento su un Liceo di Gorizia

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

CAMPANILE DI S. FLORIANO

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

di progettisti e imprese di restauro.

Il fabbricato G negli anni 950, poco dopo la sua costruzione. Il fabbricato G oggi

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LATEROCEMENTO

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3

La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei

PRODOTTI E SISTEMI MAPEI PER IL RINFORZO E LA PROTEZIONE DEGLI EDIFICI

I MATERIALI INNOVATIVI NELL ADEGUAMENTO: ISTRUZIONI CNR-DT 200/2004

RELAZIONE DI CALCOLO

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

STRUTTURALE B PARTE VINCOLATA EL09 _VALUTAZIONE SULLA SICUREZZA CHIESA_LOCULI

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SA 500

RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

FABBRICATO A ABITAZIONE DEPOSITO AGRICOLO

Ing. Carlo LUISI. Rinforzi strutturali antisismici. Milano, 9 marzo In collaborazione con

Soluzione in Microcalcestruzzo Fibrorinforzato per la Riabilitazione Strutturale delle Infrastrutture

ABACO DELLE MURATURE DELLA REGIONE TOSCANA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI RISULTATI DELL ABACO DELLE MURATURE

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

RETI IN FIBRA DI VETRO

INDICE. 1 Premessa. 2 Manuale d uso. 3 Manuale di manutenzione. 4 Programma di manutenzione Sottoprogramma dei controlli

"Interventi di rinforzo sismico con sistemi FRP ed FRCM in relazione alle tipologie di dissesto determinate dal sisma del 24 agosto 2016"

R01 SCALA: - DATA: 18/01/2019

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI EDIFICIO SCOLASTICO M. D AZEGLIO Ordinanza Sindacale Prot del

Laboratorio di Costruzione dell architettura

CIMITERO DI CA DE FABBRI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

Corso breve per ingegneri strutturisti

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

tel/fax Ingegneria\Edilizia

II LIVELLO - INDAGINE CON MARTINETTI PIATTI E VISIVA

Transcript:

IL POLO ENOLOGICO DI AVELLINO: CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON IL SISTEMA CRM RI-STRUTTURA DI FIBRE NET. Parte 1 Le opere di realizzazione del polo Enologico, appaltate dal Comune di Avellino nel 2017, consistono nell esecuzione di interventi diversificati che interessano essenzialmente due edifici esistenti ed uno di nuova costruzione oltre ad alcune aree esterne adiacenti agli stessi. Oggetto di consolidamento e miglioramento sismico dell edificio Ovest; composto da più corpi di fabbrica, è il risultato di edifici i costruiti in epoche diverse. Al nucleo originario, edificato tra la fine del XVII e l inizio del XVIII secolo e costituito dai volumi della chiesa e dalla taverna posta al centro si sommano i corpi laterali che, realizzati nel XIX secolo, presentano caratteri stilistici ed architettonici quali sporti di gronda, archivolti, portali di valore meno elevato rispetto al nucleo centrale più antico. Di particolare interesse è l attività di restauro e recupero funzionale dell edificio Ovest, sede anche del museo multimediale e dell enoteca regionale; per il progetto definitivo sulla struttura vincolata e sottoposta alle disposizioni contenute nella parte seconda, articolo 10, comma 1, del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, è stato richiesto parere preventivo da parte della competente Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno ed Avellino che si è espressa positivamente per l utilizzo della tecnica dell intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar, che prevede l impiego di un armatura di rinforzo costituita da reti ed angolari preformati in fibre di vetro o carbonio annegati in una malta strutturale a base di calce o cementizia) optando per il sistema RI-STRUTTURA di Fibre Net.

L EDIFICIO OVEST Il modello strutturale rilevato è quello di un manufatto in muratura di tufo, su due livelli, costituito essenzialmente da due muri longitudinali paralleli e muri trasversali di spina che, con un assemblaggio tridimensionale con gli impalcati, determinano un comportamento scatolare complessivo. In virtù delle caratteristiche dell edificio, l intervento di funzionalizzazione ha comportato il restauro del manufatto e un intervento di rinforzo strutturale delle murature. L intervento strutturale è stato inquadrato nel rispetto della vigente normativa antisismica, tenendo conto della circolare del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09/02/2011, che contiene gli indirizzi operativi relativi alle Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008. L intervento originariamente progettato, in congruenza con la citata circolare, ha previsto livelli di sicurezza adattati al bene da tutelare, adottando per la definizione dello spettro, una VN=25 anni, maggiore del valore minimo definito in anni 20.

LA DIAGNOSTICA Lo stato di conservazione dell edificio presentava condizioni di aggravata fatiscenza e di precarietà statica: alcuni setti trasversali e porzioni di campi di murature risultavano particolarmente deteriorati e degradati, con qualità della malta molto scadente, a causa delle notevoli infiltrazioni d acqua piovana provenienti dai tetti parzialmente crollati e/o sconnessi. Il quadro fessurativo esistente e il reale stato di danno sono stati rilevati eseguendo prove in situ con martinetti e martinetti doppi piatti, per determinare in via sperimentale le caratteristiche meccaniche delle murature esistenti. Sono state disposte ed effettuate quattro prove al piano terra dell edificio ovest, tre sulle murature trasversali ed una sulla muratura longitudinale del prospetto principale, localizzate nelle zone più sollecitate e rappresentative della struttura, consistenti in: n. 4 prove MS - martinetto piatto singolo, per il rilievo delle tensioni di esercizio in essere nelle murature n. 4 prove MD - martinetto piatto doppio, per il rilievo delle caratteristiche di deformazione, stimando i moduli di deformabilità a vari livelli di sollecitazione e la resistenza a compressione mediante l estrapolazione della curva carico - deformazione. Dai dati emersi dalle prove sono risultate caratteristiche diverse per le murature indagate, omogeneizzabili a tre diverse fasce come dalla tabella che segue: Muratura 1 Muratura 2 Muratura 3 Modulo elastico E (N/mm 2 ) 313 718 554 Resistenza a compressione fm (N/mm 2 ) 0,418 1,025 0,84 Modulo di elasticità tangenziale G (N/mm 2 ) 108 236 225,5 Coefficiente di poisson 0,45 0,52 0,61

Le tre differenti tipologie di muratura, distinguibili anche tramite semplice indagine visiva, sono distribuite sull edificio in modo piuttosto omogeneo rispetto ad una divisione in tre porzioni, come risulta dalla rappresentazione a colori nel grafico che segue: ARANCIO = muratura tipo 1 VERDE = muratura tipo 2 LILLA = muratura tipo 3 La lettura critica dei valori delle caratteristiche meccaniche delle murature riscontrate in situ ha portato a verificare che gli stessi sono inferiori ai valori minimi attribuibili in via tabellare alle murature come da tab. C8A.2.1 Alla luce dei dati desunti dall attività diagnostica, il progetto di intervento strutturale si è configurato come un intervento di miglioramento sismico in ottemperanza delle caratteristiche meccaniche tabellari per murature esistenti. Il progetto di variante strutturale predisposto ha previsto il miglioramento e rafforzamento dell intervento strutturale di progetto, mediante sostituzione e rifacimento più esteso delle porzioni di muratura fortemente degradate, soprattutto le quinte del tetto, con muratura in tufo dello stesso spessore e tipologia materica, nonché mediante posa in opera di intonaco armato con rete in fibra di vetro afferente al sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net. L impiego di CRM RI-STRUTTURA risulta efficace nel caso di murature a più paramenti o a sacco scarsamente collegate e quindi a forte rischio di disgregazione in caso di eventi sismici e permette di ottenere un rinforzo omogeneo e diffuso delle murature esistenti, consentendo consistenti miglioramenti delle performance meccaniche sul piano e fuori piano, garantendo duttilità della struttura, durabilità e compatibilità anche con murature storiche.

INTERVENTO CON SISTEMA CRM RI-STRUTTURA DI FIBRE NET Il rinforzo delle murature è stato realizzato operando da entrambe le facce dei setti murari ed è stato esteso ai setti trasversali ed agli incroci murari, con utilizzo di malte a base di calce. Il sistema CRM R-ISTRUTTURA di Fibre Net utilizzato prevede l impiego di rete in materiale composito fibrorinforzato GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer), angolari ed elementi connettori sempre in GFRP che vengono posati sulla superficie muraria opportunamente predisposta. Ricordiamo che a febbraio 2019 Ri-Struttura ha ottenuto l ETA (European Technical Assessment - Valutazione Tecnica Europea), documento di valutazione delle prestazioni di idoneità all impiego di un prodotto da costruzione commercializzato e utilizzato nella Comunità Europea, rilasciato da ITC -CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione. European Technical Assessment n.19/0004 Nel caso specifico la rete preformata a maglia 66x66mm è stata collegata trasversalmente da elementi connettori passanti (sempre in GFRP) di dimensioni adeguate a spessori murari fino a 60 cm ed atti a garantire l ottimale collaborazione fra rinforzo e supporto murario. I connettori in GFRP utilizzati sono stati collocati a distanza regolare e secondo prescrizione di progetto per l intera superficie muraria interessata dalla posa della rete, circa 1000mq, per una quantità complessiva di 2000mq di rete in fibra di vetro. La stesura di uno strato di malta di calce ha completato la realizzazione di intonaci armati sottili, collaboranti, reversibili e collegati trasversalmente, che migliorano le resistenze al taglio, alla flessione e alla compressione della muratura.

MATERIALI E POSA IN CANTIERE > per CONSOLIDAMENTO MURARIO SISTEMA CRM RI-STRUTTURA FBMESH66X66T192AR - rete in GFRP maglia 66x66, circa 2.000 mq FBCON15L+FBCON60L - elementi connettori passanti in GFRP per spessore murario fino a 60 cm FBNHL15MPa - intonaco strutturale M15 da 3 cm a base calce idraulica NHL

SCHEDA CANTIERE OGGETTO Realizzazione del Polo Enologico della città di Avellino e della bassa Valle del Sabato LOCALITÀ Comune di Avellino RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ing. Antonio Marro, Provincia di Avellino COORDINATORE DI COMMESSA ing. Michele Famiglietti, Costructura Consulting soc. coop PROGETTO ARCHITETTONICO arch. B. Bocci, arch. P. Castiello, arch. E. Costa- arch. E. Crimi, arch. C. Famiglietti, arch. P. Ghirelli, arch. P. Rossi, ing. W. Tomassoli PROGETTO STRUTTURALE ing. M. Famiglietti, ing. A. Placucci, ing. L. Ragnacci, ing. M. D Onofrio DIAGNOSTICA STRUTTURALE laboratorio Edil Diagnosis di Ponte (BN) IMPRESA ESECUTRICE Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da: MASTIO RESTAURI SrL (capogruppo mandataria), Castel Campagnano (CE) SIEME SrL (mandante), Napoli RILLO COSTRUZIONI SrL (mandante), Ponte (BN) RESPONSABILE COMMESSA PER IMPRESA AFFIDATARIA Arch. Luigi Sgueglia, Amm.re Unico Mastio Restauri SrL COORDINATORE COMMESSA Ing. G. Masella, Mastio Restauri SrL DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE ing. G. Masella REALIZZAZIONE_2017 in corso di realizzazione NOTA: Parte 2 SISTEMA RISTILATURA ARMATA DEI GIUNTI SARÀ TRATTATA IN UNA PROSSIMA GAZZETTA DI INGENIO