Per vivere con poesia

Documenti analoghi
In suo mondo si espande.

Neve. Una storia di tenerezza

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Piuma. L amore in pochi versi

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Estasi nel firmamento

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Apprendisti. della vita. Vivere è un arte da imparare sempre

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

INTRODUZIONE L IMPORTANZA DELL INFANZIA

Il fotografo e il Buddha

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

La voce del silenzio e la voce degli eroi

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

Parabole per i piccoli

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia

NOI DELLA COMPAGNIA DEI SOGNI FIAVOLA REALE

Il miracolo del mare

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Il tempo per pensare

Due occhi, mille colori

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

10 slide, non di più, per avere gli strumenti essenziali per entrare in un opera straordinaria.

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

In compagnia di un angelo

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia


Riccardo Sorrentino STILE D AMORE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA

Franca Loguercio Camardo Francesco Camardo EMOZIONI

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

La melodia del cuore

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale?

L ANGOLO DELLA LETTURA

Mettersi in proprio, perché?

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

"L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI" Colori della nostra storia per continuare a scriverla

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Nel viaggio dei ricordi

Compito autentico di fine quadrimestre. Ascolto, comprendo, produco Classi III A III B Primaria Don Bosco i.c. Binasco

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

Basilio Reale. Biografia

Scuola dell infanzia S. Famiglia Negrar a.s. 2016/ 2017

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il leone, la strega e l armadio. Tenete gli occhi aperti: Il segreto verrà fuori da sé

Le immagini a cura dell autrice.

L attesa non è mai passiva. E un tendere, un andare verso. Per noi è stata, l attesa, un periodo di preparazione, e quindi di impegno.

Il Caviardage. di Tina Festa. Metodo di scrittura poetica. Illumina le parole che ti chiamano

Le tre fasi della vita di un disabile

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

Vi presentiamo i nostri racconti

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac)

Aforismi. (Memento Audere semper)

PERIODO: 4 settimane dal 20 novembre al 19 dicembre 2017

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

IL PENSIERO DOMINANTE

COMPETENZE TRASVERSALI

MARIA MONTESSORI IERI ED OGGI

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

Interconnessioni disciplinari

Alessia Moraldi Michela Labertino SOGNO

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Il cielo è azzurro. Piccola storia di una piccola Vita

Tirocinio a Pamplona Clinica Universitaria di Navarra (CUN)

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

L INSEGNANTE LETTORE. XIII SETTIMANA DELLA LETTURA 5-10 maggio 2008

L innocenza dei miei vent anni

La lettura: amore del bello, privilegio del cuore

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

Transcript:

MARIO QUINTANA Per vivere con poesia selezione e organizzazione di MÁRCIO VASSALLO prefazione di LUÍS ELOI STEIN traduzione di NATALE P. FIORETTO 2010

L utilità della poesia nella quotidianità Come organizzare e selezionare in modo autentico e ammaliante senza cadere nelle pastoie della pedanteria, anzi valorizzandone l autenticità e la magia un antologia di pensieri di Mario Quintana, uno dei più letti, seducenti e indimenticabili poeti del Brasile? Al di là della risposta, dopo aver imbrattato carte, letto e riletto tutti i libri di Quintana, ho trovato più domande: a cosa serve la poesia nel quotidiano? Inoltre, serve a qualcosa un quotidiano senza poesia? Dopo essermi ancora una volta perso nei testi del poeta, ho scoperto che i suoi pensieri servono, fra le altre cose, a chiarire il sentimento, a svegliare la fantasia, a provocare inquietudine, ad ammansire il cuore per prendere l infanzia seriamente e, soprattutto, per ispirare a vivere realmente in poesia. Ma, per vivere in poesia, è necessario apprendere o meglio riscoprire come guardare il mondo con il cuore pieno di stupore e con gli occhi di un bambino o di un condannato, occhi colmi di perplessità, bellezza e novità tanto nelle situazioni, quanto nei sentimenti, nelle emozioni, nei silenzi, nelle parole, nei paradossi, nel quotidiano e nelle persone più comuni. Atteggiamento, questo, tipico di Mario Quintana. In realtà, non è indispensabile essere poeta per vivere in poesia. Leggendo Mario Quintana, infatti, si comprende che la bellezza è sempre alla portata di tutti e che semplicemente si dev essere disponibili, non solo alla bellezza ufficiale, ma anche a quella che con il tempo diventa invisibile ai nostri occhi obnubilati da confusioni e da urgenze senza importanza. 5

Urgenze a parte, Quintana sosteneva che il fatto in sé è un aspetto secondario della realtà e che la poesia non ha tempo mentre il tempo ha poesia. Grazie a questa antologia, il lettore comprenderà che Mario Quintana non trasforma immagini in poesia: egli vede poesia nelle immagini, vede poesia in tutto. La poesia non è un luogo o un abilità a cui il poeta possa arrivare, ma è uno stile di vita e di rapporto con la realtà che riempie la vita di bellezza colorando il mondo. Sarebbe bello che in Italia, paese che si commuove tanto per la bellezza in tutte le sue forme dalle più semplici alle più sublimi, si pubblicasse l opera completa di Mario Quintana che nacque infreddolito nella notte più gelida dell universo a Alegrete, all interno del Rio Grande do Sul, e che non si sposò e non ebbe mai figli, ma passò la sua vita innamorandosi delle belle ragazze delle città di provincia. Quanto sarebbe bello, se un giorno Quintana potesse vedere una bella donna italiana della provincia o della città leggere uno dei suoi libri e un ragazzino dai quattordici agli ottanta anni usare le sue parole per dichiarare alla sua amata ciò che prova, ma non riesce a esprimere per paura, mancanza di chiarezza, eccesso d amore! Ma rcio Vassallo Márcio Vassallo è un giornalista e scrittore brasiliano carioca. È autore della prima biografia del poeta Mario Quintana, del libro di interviste Mães: o que elas têm a dizer sobre educação e dei titoli A princesa Tiana e o sapo Gazé, O príncipe sem sonhos, O menino da chuva no cabelo, A fada afilhada e Valentina, selezionati dalla Fondazione Nazionale del libro per bambini e ragazzi per il catalogo della Fiera del libro di Bologna e ancora inediti in Italia. Per maggiori informazioni si visiti il suo sito www.marciovassallo.com.br 6

Indice MÁRCIO VASSALLO L utilità della poesia nella quotidianità... 5 LUÍS ELOI STEIN Il poeta-traduttore e il poeta-uccellino... 7 Cronologia della vita e dell opera di Mario Quintana... 11 Per vivere con poesia Para olhar por outro ângulo... 22 Per cambiare punto di vista Para levar a infância a sério... 32 Per prendere sul serio l infanzia Para despertar a fantasia... 38 Per risvegliare la fantasia Para ver com olhos de primeira vez... 50 Per vedere con gli occhi della prima volta Para perceber a arte... 56 Per percepire l arte Para chegar mais perto dos poetas... 64 Per avvicinarsi ai poeti 155

Para notar diferenças... 76 Per notare differenze Para alimentar mistério... 84 Per alimentare un mistero Para reparar... 90 Per far caso alle cose Para mirar no espelho... 96 Per guardarsi nello specchio Para encarar... 100 Per affrontare Para seguir em frente... 106 Per andare avanti Para ler em boa companhia... 110 Per leggere in buona compagnia Para clarear sentimento... 114 Per chiarire un sentimento Para provocar inquietude... 120 Per provocare inquietudine Para amansar o coração... 124 Per ammorbidire il cuore Para dar corda na preguiça... 128 Per nutrire la pigrizia Para suspeitar... 132 Per sospettare 156

Para aproveitar o percurso... 136 Per far tesoro del percorso Para viver com poesia... 142 Per vivere con poesia NATALE FIORETTO Nota del traduttore... 151 Su Mario Quintana in italiano... 153 Indice... 155 157