DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONI E OPPORTUNITÀ

Documenti analoghi
Quale contraltare alle osservazioni di cui sopra la Confederazione Elvetica può vantare:

DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONE E OPPORTUNITÀ

Quale contraltare alle osservazioni di cui sopra la Confederazione Elvetica può vantare:

Come per ogni crisi, dovranno anche essere tenute in considerazione possibili ripercussioni negative sulla sicurezza sociale.

DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONE E OPPORTUNITÀ

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Statistica fiscale 2017

Statistica fiscale 2018

Statistica fiscale 2015

Indice di sfruttamento fiscale 2012

Indice di sfruttamento fiscale 2011

Indice di sfruttamento fiscale 2014

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 12 febbraio 2017

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 18 maggio 2014

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009

Il raffronto intercantonale sull onere fiscale

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Indice di sfruttamento fiscale 2010

Rapporto sui resultati della consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

SVIZZERA IMPOSIZIONE SECONDO IL DISPENDIO ALBERTO RE. GENERAL MANAGER Diacron Suisse SA

dossier politica Onere fiscale 2002 Difetti strutturali del sistema fiscale

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare dell 11 marzo 2012

L IMPOSIZIONE SUL DISPENDIO IN SVIZZERA, CANTON TICINO

Ordinanza che limita l effettivo degli stranieri

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione svoltasi dal 2 luglio al

Supplemento 7 alle Direttive sulle prestazioni complementari all AVS e all AI (DPC)

sull efficacia della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2017, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

D) Tabelle e grafici. 1. La concorrenza fiscale intercantonale. 2. Istituzione di una Flat Rate Tax in neutralità di gettito fiscale

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR

Schema in dettaglio dei dati per la dichiarazione XML

Conferenza stampa 10 luglio 2019, Bellinzona

Aspetti fiscali e patrimoniali esteri degli stranieri che si trasferiscono in Italia Focus: Svizzera

Modifica del 12 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali

Assicurazione malattia: dati più precisi, i premi saliranno del 5.2%

Crescita marcata dei pernottamenti nel febbraio 2015

bonus.ch, aumento dei premi malattia: in Svizzera, un assicurato su due può risparmiare più di CHF l'anno

Votazione del 29 aprile 2019 Riforma fiscale e sociale: misure fiscali Referendum contro la modifica del 12 dicembre 2017 della legge tributaria

Nuovo record di fallimenti aziendali nel primo semestre 2010

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004

19 Criminalità e diritto penale N

Lieve calo dei pernottamenti nel mese di luglio

Comunicato stampa. 10 Turismo N Calano i pernottamenti in agosto. Statistica della ricettività turistica nel agosto 2015

L IMPOSIZIONE SUL DISPENDIO IN SVIZZERA, CANTON TICINO

Comunicato stampa. 10 Turismo N Calo dei pernottamenti nell agosto Statistica della ricettività turistica nel agosto 2016

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Statistica della ricettività turistica durante la stagione estiva e in ottobre Lieve calo dei pernottamenti durante la stagione estiva

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Modifica del 9 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Valore aggiunto e reddito in calo con forti disparità regionali

e più posti di lavoro grazie alla politica energetica cantonale

I pernottamenti sono aumentati dell 1,5% nel primo semestre del 2019

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Statistica della ricettività turistica durante la stagione invernale e in aprile 2016

Pernottamenti in abbondante calo in gennaio

Rapporto sui risultati dell indagine conoscitiva

I pernottamenti sono aumentati del 3,8% nel primo semestre del 2018

Progressione dei pernottamenti nel settore alberghiero durante la stagione estiva 2018

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Panoramica sull organizzazione, il finanziamento e la regolamentazione del sistema sanitario svizzero e i prestatori d opera (medici e assicuratori)

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017

Emanazione dell ordinanza sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale (Ordinanza sui dispositivi di protezione individuale,

Accordo amministrativo

Le donne e le elezioni federali del 2003: ostacoli sulla strada verso la parità politica

Accordo amministrativo

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

La Svizzera in comparazione internazionale

Ordinanza sulle quote cantonali di partecipazione alle indennità e agli aiuti finanziari destinati al traffico regionale

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

Berna, 6 dicembre 2005

Conf Le spese comprovate, fino all importo massimo, per la cura prestata da terzi a ogni figlio che non ha ancora compiuto i 14 anni.

Statistica della ricettività turistica nel giugno e nel primo semestre 2015

Statistica della ricettività turistica nel giugno 2014 e nel primo semestre

Analisi statistiche. 1. semestre 2010, analisi nazionale. Informazioni e moduli di richiesta:

Statistica della ricettività turistica nel dicembre 2012 e nel corso dell anno 2012

Statistica della ricettività turistica nel giugno e nel primo semestre Pernottamenti in calo nel primo semestre e in giugno

04 Economia. Introduzione

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

Transcript:

Via Pretorio 22 CH-6900 Lugano Tel. +41 91 913 99 00 Fax +41 91 913 99 09 e-mail: info@steimle-consulting.ch www.steimle-consulting.ch Gennaio 2011 DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONI E OPPORTUNITÀ GLI ATTUALI SCENARI INTERNAZIONALI La crisi economica ha portato a un innalzamento dell indebitamento pubblico degli Stati membri UE (lo stesso dicasi per alcuni paesi extra-ue) che graverà per buona parte sulle spalle dei contribuenti attraverso: una possibile correzione verso l alto del carico fiscale grazie a ritocchi nelle aliquote o l utilizzo di imposte a carattere straordinario; l introduzione di norme fiscali protezionistiche con l intento di scoraggiare gli investimenti all estero da parte di soggetti residenti senza tener conto dei principi che reggono la libera circolazione dei capitali e delle persone e di stabilimento di impresa in Stati esteri; un inasprimento generalizzato delle sanzioni fiscali che paiono stridere con i principi fondamentali di ragionevolezza e proporzionalità; una presunzione relativa di elusività/evasione per operazioni in ambito internazionale con l inversione dell onere della prova in capo ai contribuenti. Come per ogni crisi, dovranno anche essere tenute in considerazione possibili ripercussioni negative sulla sicurezza sociale. Il POSIZIONAMENTO E I VANTAGGI COMPETITIVI DELLA SVIZZERA Quale contraltare alle osservazioni di cui sopra la Confederazione Elvetica può vantare: di essersi classificati al primo posto al mondo per grado di competitività conformemente al censimento 2009 del World Economic Forum; una posizione strategica al centro dell Europa, confinante con stati guida all interno dell Unione Europea; una forza lavoro poliglotta e altamente qualificata; qualità delle infrastrutture e dei servizi alla collettività; tutela della sfera privata; competizione fiscale tra i Cantoni (si veda la tabella qui di seguito allegata). certezza del diritto e possibilità di confronto e dialogo con le istituzioni. The contents of this document does not constitute an advice but is merely meant for information purposes only. It is the responsibility of any user and/or beneficiary of such information to ensure that their actions are compliant with any relative laws and regulations with which they are bound to comply and to take appropriate professional advice. accept no responsibility for any damages, penalties or other liabilities that may result, directly or indirectly on account of any act or omission caused by or taken as a result of anything contained above. For any further information or advice on the above mentioned subject please feel free to contact us.

La Svizzera è stata sovente etichettata come un paese poco aperto, molto protezionistico e discriminatorio verso gli stranieri quando la realtà dei fatti dimostra che: i cittadini UE/EFTA che desiderano trasferire la loro residenza in Svizzera possono richiederlo semplicemente manifestando l intenzione di voler vivere in Svizzera in modo durevole, dando prova (I) di disporre di un abitazione adeguata alla condizione familiare e (II) di mezzi finanziari idonei per il sostentamento personale e dei propri cari ovvero, qualora si svolga un attività lavorativa dipendente, presentando copia del contratto di lavoro con il datore svizzero; la regolarizzazione della posizione amministrativo/fiscale del richiedente avviene attraverso l utilizzo di procedure chiare, lineari e veloci; per quanto concerne le attività imprenditoriali vi sono programmi a sostegno degli investimenti in settori specialistici ad alto contenuto innovativo/tecnologico. Se si considera il quadro normativo tributario: la pressione fiscale, sia per il soggetto persona fisica, sia per l impresa, confrontandola con quella dei paesi limitrofi, appare generalmente più bassa pur considerando i tre livelli di tassazione federale, cantonale e municipale; alcuni Cantoni, fra questi il Ticino, non conoscono l applicazione delle imposte di donazione e successione per ascendenti e discendenti in linea retta; è possibile dialogare in modo costruttivo con l amministrazione delle contribuzioni; sul fronte imprenditoriale, le attività di start up possono beneficiare di un periodo di tax holiday. A corollario di quanto poc anzi illustrato, alcuni cantoni riconoscono, da tempo, un trattamento privilegiato (la cosiddetta imposizione sul dispendio o tassazione globale ) per quei soggetti stranieri che eleggono la Svizzera quale loro residenza di buen retiro. Gli elementi caratterizzanti questo regime fiscale possono essere così schematicamente riassunti: per quanto concerne i requisiti soggettivi, possono accedere al beneficio gli stranieri che fanno della Svizzera la loro residenza per la prima volta o dopo un assenza di minimo 10 anni, se cittadini UE/EFTA non vi è alcun limite di età, purché non esercitino un attività lucrativa in Svizzera; di principio, ai fini del calcolo della base imponibile, si prendono in considerazione le spese annue corrispondenti al tenore di vita del contribuente e dei familiari a suo carico; per semplicità viene di regola preso come riferimento il quintuplo della pigione annua o del valore locativo annuo qualora si sia provveduto all acquisto di un immobile (il Canton Ticino determina una soglia minima di imponibile per l anno fiscale 2010 di CHF 180 000.- rispettivamente CHF 190'000 per l anno fiscale 2011); l imponibile così determinato deve essere confrontato con la sommatoria data dai redditi e dalla sostanza di fonte svizzera e dai redditi di fonte estera per i quali si opti per l applicazione dello sgravio dalle imposte estere alla fonte ai sensi delle convenzioni contro le doppie imposizioni (cosiddetto calcolo di confronto ); si noti che i soggetti provenienti da Germania, Belgio, Austria, Italia, Norvegia e USA devono, per poter essere riconosciuti fiscalmente residenti in Svizzera dai rispettivi paesi di origine, richiedere una tassazione globale modificata, dovendo, nel conteggio 2

del calcolo di confronto, necessariamente prendere in considerazione tutti i redditi provenienti dal loro paese di ultima residenza; se il risultato del calcolo di confronto determina un reddito imponibile maggiore, sarà quest ultimo ad essere preso in considerazione quale base imponibile; SVILUPPI RECENTI: nel febbraio 2009 un iniziativa popolare nel Canton Zurigo per l abolizione del regime sul dispendio e stata accolta favorevolmente dal 53% dei votanti con conseguente abolizione del regime a partire dal 1 gennaio 2010. A livello federale, delle iniziative mirate ad abolire il suddetto regime sono state avanzate in Parlamento. La Conferenza dei direttori cantonali delle finanze ha preso recentemente posizione in merito ad una maggiore trasparenza e uniformità della prassi sul dispendio fissando, al fine di evitarne l abolizione, una più alta soglia imponibile minima non inferiore a 7 volte il valore locativo se il contribuente possiede l immobile in cui risiede ovvero 7 volte l affitto corrisposto. A livello federale, la base imponibile minima ammonta a CHF 400'000 mentre i Cantoni hanno la facoltà di definire il minimo imponibile liberamente rispettando ovviamente come minimo appunto 7 volte il valore locativo o 7 volte l affitto pagato. Dovrà inoltre essere presa in considerazione anche l imposta patrimoniale. I Cantoni avranno 5 anni di tempo per adeguarsi. Queste proposte richiedono una modifica della Legge Federale sulle Imposte Dirette come pure della Legge sull Armonizzazione Fiscale. Per quanto concerne invece il conteggio della base imponibile ai fini della tassazione ordinaria federale, cantonale e municipale, possiamo, a puro titolo esemplificativo, offrire un idea di massima del carico fiscale che incombe in capo a un contribuente persona fisica, coniugata, residente in Canton Ticino, nella città di Lugano, con l ausilio dei seguenti esempi. N.B. Sulla base del worldwide principle l aliquota d imposta viene determinata tenendo conto del reddito universale del contribuente. Possono essere dedotte le spese afferenti al reddito e alla sostanza (la qual cosa non è invece consentita nell ambito della tassazione sul dispendio). Per ulteriori dettagli consigliamo di consultare la nostra newsletter del mese di settembre 2010 update sull imposizione secondo il dispendio. 3

Esempio 1 Reddito di CHF 150'000 (EUR 100'000): Imposte ordinarie sul reddito e sulla sostanza Anno d'imposta 2010 Stato civile coniugato o persone sole con figli a carico Comune Lugano Imposta cantonale Imposta federale diretta Reddito imponibile CHF 150'000 Reddito imponibile CHF 150'000 Reddito determinante per l'aliquota CHF 150'000 Reddito determinante per l'aliquota CHF 150'000 Aliquota % 8.90 Aliquota % 4.56 Imposta cantonale sul reddito CHF 13'352 Imposta federale diretta CHF 6'846 Sostanza imponibile CHF 0 Sostanza determinante per l'aliquota CHF 0 aliquota Totale imposta sul reddito CHF 29'878 Imposta cantonale sulla sostanza CHF 0 Totale imposta sulla sostanza CHF 0 Totale imposta cantonale CHF 13'352 Imposta totale CHF 29'878 Imposta comunale Carico fiscale indicativo 20% motiplicatore comunale 72.50% Imposta comunale CHF 9'680 Esempio 2 Reddito di CHF 500 0000 (EUR 333'000) e Sostanza di CHF 1 000'000 (EUR 666'000): Imposte ordinarie sul reddito e sulla sostanza Anno d'imposta 2010 Stato civile coniugato o persone sole con figli a carico Comune Lugano Imposta cantonale Imposta federale diretta Reddito imponibile CHF 500'000 Reddito imponibile CHF 500'000 Reddito determinante per l'aliquota CHF 500'000 Reddito determinante per l'aliquota CHF 500'000 Aliquota % 12.9 Aliquota % 10.50 Imposta cantonale sul reddito CHF 64'458 Imposta federale diretta CHF 52'346 Sostanza imponibile CHF 1'000'000 Sostanza determinante per l'aliquota CHF 1'000'000 Aliquota 2.31 Totale imposta sul reddito CHF 163'536 Imposta cantonale sulla sostanza CHF 2'310 Totale imposta sulla sostanza CHF 3'985 Totale imposta cantonale CHF 66'768 Imposta totale CHF 167'521 Imposta comunale Carico fiscale indicativo 33% motiplicatore comunale 72.50% Imposta comunale CHF 48'407 4

Esempio 3 - Reddito di CHF 800'000 (EUR 533'000) e Sostanza di CHF 10 000'000 (EUR 6'666'000): Imposte ordinarie sul reddito e sulla sostanza Anno d'imposta 2010 Stato civile coniugato o persone sole con figli a carico Comune Lugano Imposta cantonale Imposta federale diretta Reddito imponibile CHF 800'000 Reddito imponibile CHF 800'000 Reddito determinante per l'aliquota CHF 800'000 Reddito determinante per l'aliquota CHF 800'000 Aliquota % 13.66 Aliquota % 11.4 Imposta cantonale sul reddito CHF 109'295 Imposta federale diretta CHF 91'346 Sostanza imponibile CHF 10'000'000 Sostanza determinante per l'aliquota CHF 10'000'000 Aliquota 3.326 Totale imposta sul reddito CHF 279'880 Imposta cantonale sulla sostanza CHF 33'260 Totale imposta sulla sostanza CHF 57'374 Totale imposta cantonale CHF 142'555 Imposta totale CHF 337'253 Imposta comunale Carico fiscale indicativo 35% motiplicatore comunale 72.50% Imposta comunale CHF 103'352 5

LA CONCORRENZA FISCALE INTERCANTONALE Cantone Persone giuridiche Persone fisiche APPENZELLO INTERNO (AI) 8,8% 14,2% APPENZELLO ESTERNO (AR) 6,0% 19,0% ARGOVIA (AG) 19,7%/ dal 2009: 16,1% 22,8% BERNA (BE) 22,0% 29,9% BASILEA CAMPAGNA (BL) 17,6% 31,1% BASILEA CITTA (BS) 22,0% 26,0% FRIBURGO (FR) 18,0% 24,3% GINEVRA (GE) 23,5% 36,7% GLARONA (GL) 17,1% 22,6% GRIGIONI (GR) 14,8%/ dal 2010: 11,6% 20,9% GIURA (JU) 19,2% 32,2% LUCERNA (LU) 14,0%/ dal 2011: 5,2% 19,8%/ dal 2011: 18,8% NEUCHATEL (NE) 20,0% 27,8% NIDWALDO (NW) 9,0% 15,2% OBWALDO (OW) 6,0% 12,6% SAN GALLO (SG) 14,6%/ dal 2009: 12,2% 22,9%/ dal 2009: 21,6% SCIAFFUSA (SH) 10.5% 20,08% SOLETTA (SO) 20,7% 23,5% SVITTO (SZ) 14,7% dal 2010 8,3% 12,4% TURGOVIA (TG) 11,8% 23,7%/ dal 2010: 16,3% TICINO (TI) 17,7% 29,7% URI (UR) 10,4% 14,4% VAUD (VD) 22,3% 36,3% VALLESE (VS) 20,4% 30,1% ZUGO (ZG) 10,7% 11,7% ZURIGO (ZH) 18,4% 28,5%/ dal 2011: 24,1% è in grado di offrire una consulenza mirata alla situazione patrimoniale del cliente potendolo assistere nella pianificazione ed espletamento delle attività propedeutiche all ottenimento del permesso di residenza e dello status fiscale di contribuente 6

svizzero presso le competenti autorità cantonali, come pure rappresentare nelle negoziazioni innanzi alle suddette autorità e potendo anche seguire, successivamente, l assolvimento delle attività concernenti la predisposizione ed il deposito delle dichiarazioni fiscali annuali e la regolare tenuta dei rapporti con le amministrazioni locali. 7