Settimana Neurochirurgica d Inverno XVII edizione. Microinstabilità del rachide lombare e lombo-sacrale Madonna di Campiglio, 2-7 marzo 2003



Documenti analoghi
La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

EDUCAZIONE POSTURALE

La movimentazione manuale dei carichi

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

Do#. Jacopo D Ascola Ortopedico. Docente di: Ortopedia

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

ROME REHABILITATION 2012 LA PATOLOGIA DOLOROSA NON SPECIFICA DEL RACHIDE Roma -27 giugno 2012

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Sinergia tra dinamismo e relax

Patologie del Disco Intervertebrale

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Movimento e benessere per la nostra schiena

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Appunti di Anatomia 1

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Appunti sul galleggiamento

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Parte I. Prima Parte

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Lussazione di spalla:

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Formazione per lettori volontari

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Grazie dell attenzione

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI

Cenni di Macrofotografia

L O M B A L G I A DOLORE AL RACHIDE LOMBARE = SINTOMO, NON MALATTIA

La riatle)zzazione dopo intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Colonna vertebrale e sport

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI.

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

La mediazione sociale di comunità

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Elettricità e magnetismo

Forze come grandezze vettoriali

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Project Cycle Management

PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Analisi e diagramma di Pareto

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

I TRAUMI ALLA SCHIENA

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Transcript:

Settimana Neurochirurgica d Inverno XVII edizione Microinstabilità del rachide lombare e lombo-sacrale Madonna di Campiglio, 2-7 marzo 2003

Concetti di Microinstabilità lombare: si aprono nuove frontiere Giuseppe Ambrosio Neurochirurgia d Urgenza Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Anatonio Cardarelli Napoli

Il concetto di microinstabilità lombare non esiste nella letteratura medica in quanto alla stabilità della colonna vertebrale si è sempre contrapposta una instabilità chiara è contraddistinta da elementi clinici e radiologici ben definiti.

La necessità d introdurre il concetto di microinstabilità, a mio parere, è legata all insufficienza clinica del porre diagnosi di malattie (dolore lombare ricorrente o persistente, dolore da carico), comunque invalidanti, che interessano la colonna vertebrale e che determinano un significativo carico di lavoro sugli operatori che si trovano ad intervenire in questo campo.

Elementi di biomeccanica

L elemento anatomofunzionale costituito da 2 vertebre viene definito segmento rachideo mobile (Roy-Camille 1984).

Dal punto di vista verticale si differenziano 2 colonne: Anteriore disco-somatica (lavoro in compressione) Posteriore inserzione dei muscoli (lavoro in tensione)

L Unità Funzionale Rachidea (UFR) può essere definita come il più piccolo segmento rachideo avente le stesse caratteristiche del rachide nel suo insieme. E su questa che devono essere studiati i movimenti elementari e la biomeccanica del rachide.

L UFR è costituita da due corpi vertebrali e dal sistema disco-legamentoso interconnesso. A livello del segmento mobile esistono tre sistemi articolari: l anfiartrosi, posta anteriormente, le due diartosi, posteriormente.

Il centro dei movimenti dell UFR è localizzato a livello del disco intervertebrale (nucleo).

Questo tipo di articolazione permette tre tipi di movimenti: Inclinazione (frontale o sagittale) Rotazione assiale Traslazione

Potremmo meglio equiparare il nucleo ad una biglia che possiede un certo grado di libertà. Soprattutto bisogna comprendere che il nucleo non è solamente il centro dell anfiartrosi, esso è anche il centro di tutto il segmento mobile. Le diartrosi devono essere considerate come dei stabilizzatori postero-laterali. Le articolazioni posteriori guidano e limitano i movimenti. Nelle posizioni in cui le articolazioni posteriori sono sollecitate, esse influenzano la mobilità intersegmentaria e spostano la posizione del centro del movimento.

Louis localizza i centri della flessoestensione in mezzo al piatto inferiore del segmento mobile.

Movimenti elementari del rachide

Flesso-estensione. Il nucleo è il centro dei movimenti di flessoestensione; durante la flessione esso si sposta posteriormente mentre nell estensione si sposta in avanti.

L iperflessione vertebrale porta ad un carico della parte anteriore dei dischi, dei piani vertebrali e della parte superiore delle faccette articolari. In effetti poiché l asse di flessione passa per il nucleo, la parte posteriore del disco interviene nella limitazione passiva della flessione. La parte anteriore dell anulus è dunque sottoposta a degli sforzi di compressione e protrude in avanti. La parte posteriore subisce delle forze di tensione ed appare distratta.

In estensione il nucleo si sposta verso avanti e la parte anteriore dell anulus è in tensione; in tal modo le articolari si impegnano più profondamente tra di loro. L estensione sarà limitata dalla messa in tensione del Legamento Longitudinale Anteriore, della parte anteriore dell anulus e dai contatti ossei a livello dell arco posteriore (articolari posteriori, processi spinosi).

Lo studio della localizzazione dei centri mostra che: - in flessione essi si localizzano a livello della parte anteriore del disco. - in estensione essi si localizzano nella parte posteriore

Nella flessione laterale il nucleo si sposta controlateralmente determinando uno slittamento delle articolari. Questo movimento è limitato dalla messa in tensione dei legamenti e dell anulus del lato della convessità. Durante l inflessione laterale si produce una rotazione assiale associata automaticamente con lo spostamento delle spinose verso la concavità. Due meccanismi possono spiegare questo movimento combinato. - la compressione del disco dal lato della concavità. - la messa in tensione dei legamenti intertrasversari.

La rotazione assiale (torsione) Gli assi di questo movimento sono localizzati nella parte posteriore del disco, tanto a livello lombare che a livello toracico. A causa dell orientamento delle faccette articolari la rotazione assiale è molto più significativa a livello toracico alto.

Questa descrizione non è che una veduta semplicistica della mobilità segmentaria. L esistenza di movimenti accoppiati non è una caratteristica della flessione laterale. Così la flessione e l estensione sono associate ad una traslazione sul piano orizzontale, anteriormente in flessione, posteriormente in estensione. Nei due casi esiste una leggera risalita del corpo vertebrale.

I muscoli

La funzione principale dei muscoli paravertebrali è quella di determinare i movimenti del rachide. Inoltre hanno una funzione statica importante nel supportare i carichi della colonna lavorando in tensione nelle docce paravertebrali e come tiranti di un albero per distribuire le forze ad altri distretti corporei. Il loro lavoro varia a secondo del livello d inserzione.

Da quanto detto si comprende la complessità della fisiologia del rachide. Tuttavia in prima analisi si può dire che esiste una certa specializzazione dei differenti elementi costitutivi del rachide.

- La colonna disco-somatica sopporta essenzialmente le forze di compressione.

- Le articolari, pur prendendo in carico una parte delle forze di compressione, si oppongono soprattutto alle forze di rotazione assiale.

- L arco posteriore partecipa al controllo dell estensione per mezzo delle strutture ossee ed al controllo della flessione per mezzo delle strutture legamentose.

Dall analisi di questi dati risulta chiaro che l alterazione di uno o più elementi (disco, articolazioni, legamenti, strutture ossee) dell UFR può determinare una alterazione statica e biomeccanica del rachide con la conseguente comparsa del dolore lombare.

Il dolore lombare

La genesi del dolore lombare è da sempre controversa ma sicuramente una microalterazione della stabilità vertebrale può essere considerata una concausa o la causa principale. Dal punto di vista clinico è spesso evidente che la comparsa del dolore lombare è correlata primariamente all assunzioni di particolari posture piuttosto che a movimenti della colonna lombo-sacrale (Mulholland et all 2002).

Un ramo menigeo dei nervi spinali, conosciuto come nervo ricorrente sinuvertebrale, costituisce l innervazione principale del disco intervertebrale e delle aree ad esso adiacenti.

E stato dimostrato che tale nervo contribuisce all innervazione del Legamento Longitudinale Posteriore, del Legamento Longitudinale Anteriore e dell anulus del disco intervertebrale (Martin MD et al 2002)

Strutture sensibili al dolore

Il disco intervertebrale sembra giocare il ruolo del leone nella genesi del dolore lombare. O Brian (1996) sostiene che la diretta palpazione dell anulus per via anteriore in interventi in anestesia locale determina l insorgenza di dolore lombare. Inoltre Kuslich (1991) ha notato, in interventi in anestesia locale, dopo laminectomia che l anulus fibrotico è la struttura del rachide lombo-sacrale più sensibile al dolore.

La stabilità vertebrale

La prima definizione di stabilità vertebrale in termini di 2 colonne fu presentato da Holdsworth nel 1963.

La colonna anteriore è rappresentata dai corpi vertebrali, dal disco intervertebrale e dai legamento longitudinale posteriore ed anteriore. La colonna posteriore è rappresentata dall arco posteriore, dalle articolazioni posteriori e dal complesso dei legamenti posteriori.

Holdsworth sostiene che la stabilità vertebrale è legata principalmente all integrità del complesso dei legamenti posteriori. Nella mancaza di una compromissione del complesso legamenti articolari posteriori non si può parlare d instabilità vertebrale. Questo concetto è stato espresso per una standadizzazione del problema della stabilità vertebrale legato a lesioni ossee.

Secondo questa definizione si può parlare d instabilità vertebrale solo quando vi è la perdita d integrità del complesso legamenti articolari posteriori e la compromissione di almeno un elemento della colonna anteriore.

Vanno inoltre ricordate le teorie delle 3 colonne di Dennis (1983) e di Luois (1985) che cercano di trovare una spiegazione dinamica alla distibuzione dei carichi sulla colonna vertebrale.

Dal 1963 (teoria delle 2 colonne di) ad oggi la diagnostica radiologica ha fatto passi da gigante. Oggi, in aggiunta alle radiografie standard e con prove dinamiche ed alla mielografia, abbiamo a disposizione la RMN statica e dinamica, la TC a scansioni sottili e le ricostruzioni TC a 3 dimensioni

La RMN in particolare che ci permette uno studio della salute dei dischi intervertebrali e di tutte le strutture osteolegamentose della colonna.

Negli anni molti autori hanno cercato di definire l instabilità segmentaria lombare con concetti di natura dinamica. Si è parlato di aumento patologico dei movimenti di traslazione anteroposteriore, di movimenti accoppiati patologici, di aumento della zona neutra a carico dei singoli segmenti, di alterazioni della posizione del centro di rotazione (Krismer et al 1997).

Questi modelli di spiegazione dinamici sono molto interessanti e promettenti però non riescono a chiarire la dinamica clinica dell insorgenza dei sintomi legati a quella che noi definiamo microinstabilità lombare.

Tra le strutture della colonna vertebrale un ruolo importante è svolto dal disco intervertebrale. Da studi anatomopatologici sappiamo che alterazioni della struttura dell anulus sono presenti nel 50% delle persone tra la terza e la quarta decade di vita.

La degenerazione delle articolari posteriori comincia nella quinta decade di vita e diviene importante nella sesta.

Da analisi dei risultati di RMN è stato evidenziata una correlazione tra la presenza di degenerazione del disco intervertebrale ed alterazioni patologiche delle faccette articolari. Non sono state mai evidenziate alterazioni delle articolazioni posteriori in assenza di degenerazione discale (Fujiwara et al 1999).

Un interessante lavoro è stato pubblicato sulle variazioni del contenuto di acqua nel disco intervertebrale dopo carico prolungato.

Il contenuto di acqua nel nucleo del disco intervertebrale in un soggetto giovane varia dal 70% al 80%.

Attraverso la RMN sono state studiate le variazione del contenuto di acqua indotte da un carico prolungato in soggetti sani.

Soggetti sani venivano posti a riposo a letto per 3 ore. Successivamente dovevano camminare con un carico sulla schiena di 20 kg per 3 ore. La terza fase consisteva in un nuovo periodo di riposo a letto di 3 ore. RMN del tratto lombo-sacrale venivano praticate prima, durante e dopo l esame. Al termine dello studio è stato evidenziato che vi è una aumento medio del contenuto di acqua di circa il 7% (Malko et al 1999).

Per il momento tale studio non è stato esportato in dischi con alterazioni del segnale.

Dall analisi di questi dati viene evidenziato che il disco intervertebrale è una struttura che reagisce attivamente alle variazioni di carico vertebrale.

Una compromissione permanente di questa risposta al carico determinerà una alterazione della statica di tutto il tratto di colonna interessata con la comparsa di elementi di degenerazione anche in altre strutture della stessa UFR.

Alcuni autori (Mulholland et all 2002) hanno osservato che alterazioni patologiche della trasmissione del carico vertebrale sono la causa principale della comparsa del dolore lombare. Inoltre è stato osservato attraverso l utlizzo della discografia che nei dischi degenerati vi è una alterata distribuzione dello stress da carico. Dal punto di vista clinico è spesso evidente che la comparsa del dolore lombare è correlata primariamente all assunzioni di particolari posture piuttosto che a movimenti della colonna lombo-sacrale.

Gli stessi autori sostengono che dopo una fusione di un segmento rachideo la scomparsa del dolore da carico è imprevedibile perché tale tipo di fissazione non previene carichi algogeni sul disco intervertebrale (soprattutto nei casi in cui non viene praticata una discectomia)e inoltre può interferire con il mantenimento del bilanciamento sagittale della colonna nelle varie posture. Pertanto consigliano una fissazione flessibile che determini esclusivamente una riduzione dei movimenti in flesso-estensione.

Conclusioni

Con microinstabilità lombo-sacrale possiamo intendere quelle alterazioni patologiche della colonna vertebrale che interessano almeno 1 elemento della colonna anteriore ed almeno un elemento della colonna posteriore. Tali alterazioni non devono determinare una significativa instabilità dell UFR tale da causare la comparsa di movimenti patologici o compromissione acuta delle strutture nervose endocanalari.

Le alterazioni permanenti del disco intervertebrale giocano un ruolo determinante nella genesi della microinstabilità e pertanto il loro studio va approfondito e correlato allo studio delle altre strutture ossee e legamentose della colonna.

Bibliografia Denis F: The three-column spine and its significance in the classification of acute thoracolumbar spinal injuries. Spine 8(8):817-831, 1983 Fujiwara A, Tamai K, Yamato M, An HS, Yoshida H, Saotome K, Kurihashi A: The relationship between facet joint osteoarthritis and disc degeneration of the lumbar spine: an MRI study. Eur Spine J 1999;8(5):396-401 Holdworth F: Fractures, dislocation and fractures dilocation of the spine. J Bone Joint Surg 45B:6-20, 1963 Krismer M, Haid C, Ogon M, Behensky H, Wimmer C: Biomechanics of lumbar instability. Orthopade 1997 Jun;26(6):516-20 Kuslich SD, Ulstrom CL, Michael CJ: The tissue origin of low back pain and sciatica: a report of pain response to tissue stimulation during operations on the lumbar spine using local anesthesia. Orthop Clin North Am 22:181-187, 1991 Luois R: Spinal stability as defined by the theree-column spine concept. Anat clin 7:33-42, 1985 Malko JA, Hutton WC, Fajman WA: An in vivo magnetic resonanace imaging study of changes in the volume (and fluid content) of the lumbar intervertebral discs during a simulated load cycle. Spine 1999 May 15;24(10):1015-22 Martin MD, Boxell CM, Malone DG, Pathophysiology of lumbar disc degeneration: a review of literature. Neurosurg Focus 13 (2): Article 1, 2002 Mulholland RC, Sengupta DK.: Rationale, principles and experimental evaluation of the concept of soft stabilization. Eur Spine J 2002 Oct;11 Suppl 2:S198-205 Martin MD, Boxell CM, Malone DG, Pathophysiology of lumbar disc degeneration: a review of literature. Neurosurg Focus 13 (2): Article 1, 2002 O Brien JP: Should backache bi treated whith spinal fusion? Spinal fusion is the only treatment for discogenic pain. BMJ 312:38-39, 1996 Roy-Camille R., Saillant G. Les taumatismes du rachis sans complication neurologique.int. Orthop. 1984, 8, 155-162.