Corso di Calcolo Numerico

Documenti analoghi
Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Laboratorio di Calcolo Numerico

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

data una funzione f, non lineare calcolare le soluzioni dell equazione f(x) = 0 in un intervallo [a,b]

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]).

Daniela Lera A.A

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Corso di Calcolo Numerico

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile).

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Analisi Numerica

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Metodi di Newton e Punto fisso

Equazioni e sistemi non lineari

Metodi di Iterazione Funzionale

Equazioni e sistemi non lineari

LEZIONE 5. Esercizio 5.1. Calcolare il limite per x ± delle seguenti funzioni. lim. lim. lim. lim. lim. e x ) x. per x. lim

aprile 2007 dicembre 2000 Metodi iterativi Metodi iterativi dell equazione equazione f(x)=0 per l approssimazione l

Daniela Lera A.A

Metodi di Ottimizzazione

Esercizi su polinomio di Taylor, metodi numerici per il calcolo di zeri di funzione e iterazioni di punto fisso

Equazioni non lineari

Metodi numerici per zeri di funzioni

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE

Esercizio 1. Esercizio 2

RISOLUZIONE DI EQUAZIONI NON LINEARI PROBLEMA:

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione

Equazioni non lineari

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Equazioni non lineari

Complementi di Matematica A.A Laboratorio 10

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-24/3/2014

Problemi di Calcolo Numerico

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Metodi iterativi per equazioni nonlineari.

Algoritmi numerici. Zeri di una funzione. Integrale di una funzione. Soluzione di una equazione differenziale

Relazione di laboratorio di Analisi Numerica: metodi di ricerca zeri

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton.

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 19 settembre 2011

Studio Qualitativo di Funzione

Metodi di Ricerca Lineare

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 9 - Equazioni non lineari

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Soluzione numerica di equazioni non lineari

Equazioni e sistemi non lineari

Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Prof.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici

Ricerca di zeri di equazioni non lineari

Soluzione di Equazioni non lineari

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n,

Analisi Matematica I

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Lezione 5, 5/11/2014

MATLAB:Metodi Numerici per zeri di funzioni.

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

g(x) = arctan(1.5x 0.1)

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

Lezione 4 (8/10/2014)

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

Analisi cinematica di meccanismi articolati

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Corso di Matematica per la Chimica

Metodi per la ricerca degli zeri

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Determinazione approssimata degli zeri di una funzione

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

Polinomi. I polinomi della forma

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

Istituzioni di Matematiche terza parte

Esercizio 1. Errori di cancellazione

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Calcolo del fattore di convergenza

1 Teorema di Bolzano. Definition 1 Sia A un insieme limitato. scriveremo e = sup A, se:

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Calcolo Numerico

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Transcript:

Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Risoluzione di Equazioni non lineari Sia F C 0 ([a, b]), cioé F è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, tale che F (a)f (b) < 0 1.5 1 F(b) 0.5 0 a b 0.5 1 F(a) 1.5.5 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5.5 Vogliamo trovare le radici dell equazione non lineare F (x) = 0. La condizione F (a)f (b) < 0 è una condizione sufficiente per l esistenza di almeno una radice di F in [a, b].

Metodo di Bisezione Questo metodo consiste nel costruire, a partire dall intervallo [a, b], una successione di intervalli incapsulati [a, b] = [a 0, b 0 ] [a 1, b 1 ] [a n, b n ], tutti contenenti la radice x di F, tale che b n a n 0 per n + Se, ad esempio, F (a) = F (a 0 ) < 0 e F (b) = F (b 0 ) > 0, gli intervalli [a k, b k ], k = 1,..., n, della successione vengono determinati come segue: dato [a k 1, b k 1 ], determiniamo il punto medio m k = a k 1 + b k 1 = a k 1 + b k 1 a k 1 se F (m k ) = 0 allora x = m k e abbiamo terminato; se F (m k ) 0 allora analizziamo il segno di F (m k ) e poniamo [a k 1, m k ] se F (m k ) > 0 [a k, b k ] = [m k, b k 1 ] se F (m k ) < 0 ;

Dopo n passi si giunge all intervallo [a n, b n ] contenente la radice x e di ampiezza b n a n = b n 1 a n 1 = b n a n = = b a n Come stima di di x scegliamo così che x n+1 = m n+1 = a n + b n x = x n+1 ± ε n+1, dove ε n+1 = x x n+1 < b a n+1 è l errore assoluto di approssimazione della radice x di F.

Per stimare la velocità di convergenza del metodo di bisezione utilizziamo il seguente teorema che vale per tutte le successioni numeriche convergenti Teorema Sia {x n } n una successione convergente al valore x. Poniamo ε n = x x n. Se esiste un numero reale p 1 e una costante reale positiva C tale che lim n + ε n+1 ε p n = C allora la successione {x n } n ha ordine di convergenza p. Poiché per il metodo di bisezione si ha ε n+1 ε n = 1 il suo ordine di convergenza è 1, cioè converge molto lentamente. Va però osservato che il metodo richiede solo la continuità della funzione F e la conoscenza del segno di F negli estremi dell intervallo [a, b].

Metodi Iterativi Partendo dal punto iniziale x 0, generiamo i valori x 1, x,..., x n nel seguente modo: Conduciamo dal punto (x 0, F (x 0 )) una retta con pendenza m 0 e scegliamo come approssimazione x 1 l intersezione di tale retta con l asse delle x; Conduciamo dal punto (x 1, F (x 1 )) una retta con pendenza m 1 e scegliamo come approssimazione x l intersezione di tale retta con l asse delle x;... Dunque ad ogni passo scegliamo come approssimazione della radice x di F, la radice dell equazione lineare cioè F (x n ) + m n (x x n ) = 0, x n+1 = x n F (x n) m n (1) Una formula del tipo (1) viene detta formula iterativa e si dice che la successione x 1, x,..., x n,... viene costruita mediante un procedimento iterativo.

La funzione tale che g(x) = x F (x) m n x n+1 = g(x n ) viene detta funzione di iterazione semplice perchè per la costruzione della successione {x n } n utilizza solo il punto x 0. Si parla di procedimenti iterativi multipli quando x n+k = g(x n+k 1, x n+k,..., x n ), k > 1, cioè la successione {x n } n è costruita a partire dai punti x 0, x 1,..., x k 1. Un procedimento iterativo convergente non è necessariamente dotato di ordine di convergenza, ma se l ordine esiste è unico. Si può dimostrare che: se esiste l ordine di un procedimento iterativo semplice, esso è un numero intero positivo; se esiste l ordine di un procedimento iterativo multiplo, esso è un numero reale non intero > 1.

Per determinare l ordine di convergenza di un procedimento iterativo semplice utilizziamo il seguente Teorema Condizione necessaria e sufficiente affinchè un procedimento iterativo semplice e convergente ad x abbia ordine di convergenza n è che, se la funzione di iterazione g è dotata di derivata n esima continua per x = x, risulti g ( x) = g ( x) = = g (n 1) ( x) = 0 e g (n) ( x) 0.

Criteri di Arresto Quando si implementa in maniera automatica un procedimento iterativo del tipo x n+1 = g(x n ), n = 0, 1,..., occorrono uno o più criteri per arrestare tale procedimento. Fissata una tolleranza TOLL arbitrariamente piccola, i criteri di arresto usualmente utilizzati sono: 1. F (x n ) < T OLL, tanto più è piccolo TOLL tanto più x n è vicino ad x;. x n+1 x n < T OLL oppure x n+1 x n < T OLL, x n+1 tanto più è piccolo TOLL tanto più x n è vicino al limite della successione x; 3. numero delle iterazioni IT MAX, ITMAX è una variabile intera fissata

Il criterio 3 entra in gioco quando i primi due falliscono, cioè quando la funzione y = F (x) ha un andamento del seguente tipo: 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5.5 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5.5

1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5.5 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5.5 La variabile ITMAX viene anche detta variabile tappo. In generale è preferibile utilizzare tutti e tre i criteri.

Nella (1) le direzioni m n possono essere scelte in vari modi. Metodo di Newton o delle tangenti In questo metodo la direzione scelta ad ogni passo è quello della tangente alla curva y = F (x) nel punto x n, cioè Dunque il metodo è dato da m n = F (x n ), x n+1 = x n F (x n) F, n = 0, 1,... (x n ) La funzione di iterazione è quindi g(x) = x F (x) F (x). Appare evidente che il metodo perde di significato se per qualche n risulta F (x n ) = 0. Dunque in generale si suppone che F (x) 0, x [a, b].

La formula iterativa x n+1 = x n F (x n) F, n = 0, 1,... (x n ) ci permette di calcolare la successione x 1, x,... a partire dal punto x 0. Domanda Come scegliamo il punto x 0? Il seguente teorema stabilisce delle condizioni per la determinazione di un intervallo [a, b] per il quale il Metodo di Newton converge per ogni scelta di x 0 [a, b] Teorema Sia F (x) C ([a, b]) con [a, b] chiuso e limitato. Se 1. F (a)f (b) < 0;. F (x) 0, x [a, b]; 3. F (x) 0 oppure F (x) 0, x [a, b]; 4. F (a) < (b a) e F (b) < (b a); F (a) F (b) allora il Metodo di Newton converge all unica soluzione x [a, b] per ogni scelta di x 0 [a, b].

La convergenza del Metodo di Newton è garantita quando, supposte soddisfatte le ipotesi del teorema precedente, l approssimazione iniziale x 0 è sufficientemente vicina alla radice x. Pertanto tale metodo si rivela spesso efficiente soprattutto per migliorare un approssimazione sufficientemente buona ottenuta ottenuta con un metodo di ordine più basso la cui convergenza è assicurata. In generale è preferibile utilizzare il Metodo di bisezione per determinare un approssimazione della radice con 1 o cifre decimali corrette, e poi applicare il Metodo di Newton per ottenere con pochissime iterazioni la precisione desiderata.

Ordine di convergenza del Metodo di Newton g (x) = 1 (F (x)) F (x)f (x) (F (x)) = F (x)f (x) (F (x)) ma, poichè assumiamo che F ( x) = 0, si ha g ( x) = 0. g (x) = (F (x)f (x)+f (x)f (x))(f (x)) F (x)f (x)(f (x)) (F (x)) 4 e quindi g ( x) = F ( x) F ( x) che, in generale, è diverso da 0. Dunque, in generale, il metodo ha ordine di convergenza.

Domanda Cosa succede se x è uno zero doppio, cioè F ( x) = F ( x) = 0 e F ( x) 0? In questo caso non è possibile calcolare né g né g in x, ma è possibile definirli per continuità: g( x) = x lim x x F (x) F (x) g ( x) = F ( x) lim x x = x lim x x F (x) (F (x)) = F ( x) lim x x F (x) F (x) = x F (x) F (x)f (x) = 1 Dunque se x è uno zero doppio, essendo g ( x) 0, il metodo di Newton ha ordine di convergenza 1. Piú in generale, se x è uno zero d ordine r, cioè F ( x) = F ( x) = = F (r 1) ( x) = 0 e F (r) ( x) 0, allora g ( x) = 1 1 r 0, dunque il metodo di Newton ha ancora ordine di convergenza 1.

Metodo di Newton per radici multiple Quando x è uno zero multiplo è possibile modificare leggermente il metodo di Newton per recuperare l ordine. Si considera la seguente formula iterativa: x n+1 = x n F (x n) F, n = 0, 1,... (x n ) la cui funzione di iterazione è g(x) = x F (x) F (x). La precedente formula iterativa ha ordine di convergenza, infatti, poiché g (x) = 1 (F (x)) F (x)f (x) (F (x)) = F (x)f (x) (F (x)) 1, otteniamo g ( x) = F ( x) lim x x F (x) (F (x)) 1 = 1 1 = 0.

In generale se x è una radice multipla di ordine r si utilizza la seguente formula iterativa x n+1 = x n r F (x n) F, n = 0, 1,... (x n ) il cui ordine di convergenza è ancora. Esistono opportune modifiche anche nei casi in cui la molteplicità della radice è > 1 ma non è nota e nei casi in cui la molteplicità è infinita. Esistono delle varianti del Metodo di Newton che hanno ordine di convergenza >.

Osservazione Quando la funzione F ha radici multiple, abbiamo visto che da un punto di vista teorico il Metodo di Newton converge. Tuttavia, spesso si verifica che esso numericamente non converge. La stessa cosa certe volte accade quando F ha radici quasi multiple.

Esempio 1 Data l equazione cos x 4x = 0, () determinare un intervallo dell asse reale che contenga l unico zero di tale equazione e sia tale che il Metodo di Newton risulti convergente. Svolgimento Localizziamo graficamente lo zero dell equazione () trovando il punto di intersezione delle curve y = cos x e y = 4x 8 6 4 0 4 6 8 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5

Si vede che lo zero x cade nell intervallo [ 0, 1 ]. Vediamo se tale intervallo è il giusto candidato per la convergenza del Metodo di Newton. Prima verifichiamo le condizioni agli estremi. Si ha ( ) 1 F (0)F = 1 ( 1.141) < 0. Ponendo F (x) = cos x 4x si ha F (x) = sin x 4 F (x) < 0 x R F (x) = cos x F (x) 0 se cos x 0 [ F (x) 0 x 0, 1 ] Inoltre F (0) F (0) = 1 4 < 1 e F ( ) 1 F ( ) 1 = 1.141 4.4794 = 0.50571... < 1 Dunque il Metodo di Newton converge x 0 [ 0, 1 ].

Esempio Data l equazione e x + x 10 = 0, (3) determinare un intervallo dell asse reale che contenga l unico zero di tale equazione e sia tale che il Metodo di Newton risulti convergente. Svolgimento Localizziamo graficamente lo zero dell equazione (3) trovando il punto di intersezione delle curve y = e x e y = x 10 8 7 6 5 4 3 1 0 1 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5

Si vede che lo zero x cade nell intervallo [, 3 ]. Vediamo se tale intervallo è il giusto candidato per la convergenza del Metodo di Newton. Prima verifichiamo le condizioni agli estremi. Si ha ( F ( )F 3 ) = ( 0.64665e 003) (0.73130e 003) < 0. Ponendo F (x) = e x + x 10 F (x) = e x + 1 10 si ha F (x) > 0 x R F (x) = e x F (x) > 0 x R Inoltre F ( ) F ( ) = 0.64665e 003 0.3534 = 0.7478 < 1 e F ( ) 3 F ( ) 3 = 0.73130e 003 0.3313e 00 = 0.63e 001... < 1 Dunque il Metodo di Newton converge x 0 [, 3 ].

Esempio 3 Data l equazione x + log x 3 = 0, (4) determinare un intervallo dell asse reale che contenga l unico zero di tale equazione e sia tale che il Metodo di Newton risulti convergente. Svolgimento Localizziamo graficamente lo zero dell equazione (4) trovando il punto di intersezione delle curve y = log x e y = x 3 1 0 1 3 4 5 6 0 0. 0.4 0.6 0.8 1 1. 1.4 1.6 1.8

Si vede che lo zero x cade nell intervallo [ 1, 1]. Vediamo se tale intervallo è il giusto candidato per la convergenza del Metodo di Newton. Prima verifichiamo le condizioni agli estremi. Si ha ( ) 1 F F (1) = ( 1.57944) 1 < 0. Ponendo F (x) = x + 3 log x si ha Inoltre e F (x) = 1 + 3 x F (x) > 0 x > 0 F (x) = 3 x F (x) < 0 x F ( ) 1 ) F ( 1 = 1.57944 7 F (1) F (1) = 1 4 < 1 = 0.563 < 1 [ ] 1, 1 Dunque il Metodo di Newton converge x 0 [ 1, 1].

Esercizi 1. 3x e x = 0. x log x 4 = 0 3. x + e 1 x 1 = 0 4. e cos x + tan x = 0 5. sin x + 1 x = 0