Le prime parole dei malati e dei familiari



Documenti analoghi
Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

L accompagnamento del morente in RSA

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

La relazione di aiuto con il paziente e la famiglia nella sedazione palliativa

I primi colloqui dello psicologo in Hospice: uno strumento di lavoro

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Bambini in comunità e bambini in affido

Questionario Informativo

NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

QUAL E IL LUOGO DI RESIDENZA?

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo :29

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

CIVICA DI TRENTO APSP

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

La Ricerca. Key Findings

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Fidarsi tra operatori: la collaborazione tra professionisti nel processo di affido familiare. Lecco, 28 gennaio 2010 (2 incontro)

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Da dove nasce l idea dei video

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Resoconto Attività dicembre 2011

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013


LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

NELLA CURA RIFLESSIONI SUGLI ASPETTI

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Piccola guida all ambientamento al nido

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

MODULO UNO : La tua STORIA con i SOLDI!!

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Come fare una scelta?

Caratteristiche dell indagine

A. PARTE PRIMA. Capitolo I. I.1 Note metodologiche

Dai diamanti non nasce niente

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

AGATA DANZA COORDINA ALESSIO DUCCI

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Questo libro è scritto da me su dettatura di Gesù Cristo. Voglio raccontare la malattia di mio marito e lo voglio fare con l aiuto di Dio.

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Paola Serranò UOCP ASP Reggio Calabria Federazione cure palliative

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Le cure avanzate nel fine vita

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Ruolo della psicologia oncologica nella gestione del malato di cancro e della sua famiglia

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Qualità della vita e buona morte. Dr Carlo Peruselli UO Cure Palliative, ASL 12, Biella

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER

FARE O ESSERE VOLONTARI?

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia


AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Transcript:

Gruppo Geode XIX Congresso Nazionale SICP - Torino 9-12 ottobre 2012 Le prime parole dei malati e dei familiari Gruppo Geode: www.hospicediabbiategrasso.it Sede: HOSPICE DI ABBIATEGRASSO Via dei Mille 8/10 Tel: 02-94963802 Cell: 3939988021

IL GRUPPO GEODE Federica Azzetta Hospice di Abbiategrasso Giada Bartocetti Psicologa Hospice IL Mantello di Mariano Comense Claudia Bert Psicologa Hospice Sergio Sugliano Fondazione F.A.R.O. di Torino Annarita Caimi Hospice di Magenta ASL Milano 1 Maria Campaniello Hospice Malattie Infettive A.O. Polo Universitario L.Sacco - Milano Francesca Chieppa Psicologa Neuropsicologa Hospice Don Gnocchi di Monza Claudia Danesini Psiconcologa Psicoterapeuta Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia Primo Gelati Psicologo Psicoterapeuta Scuola Italiana Medicina e Cure Palliative Anna Vittoria Macchi Psicoterapeuta Psiconcologa Hospice - A.O. Universitaria Maggiore della Carità di Novara Anna Porta Hospice L Orsa Maggiore di Biella Alessia Sempreboni Psicologia Clinica Struttura Complessa Cure Palliative A.O. "C.Poma" Mantova Sandra Soldi Hospice "Il Gabbiano" Pontevico (BS) Patrizia Toietta A.O. Salvini di Garbagnate Milanese Valentina Vignola Hospice La Casa di Iris di Piacenza

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELL EQUIPE DELL HOSPICE INTERVISIONE DI GRUPPO E possibile utilizzare strumenti condivisi sia all interno del lavoro con i malati e i familiari, sia nel lavoro con l équipe? PRIME PAROLE DEI MALATI E DEI FAMILIARI Scelta del modo di introdurre la conoscenza di sé Parole intime Punto di partenza nella presentazione del caso in équipe Prospettiva del protagonista

PSICOLOGIA CLINICA STRUTTURA COMPLESSA CURE PALLIATIVE AZIENDA OSPEDALIERA C.POMA DI MANTOVA Forse solo lei può capire che il figlio è il cuore della mamma e quindi la mamma non se ne può andare (Figlio di paziente donna) Con il familiare n. 2 colloqui dolore lacerante non ho fatto tutto il possibile, rimarrò solo, non so cosa fare dopo penso di non meritare tutto questo Cambiamento della connotazione iniziale, maggiore comprensione e tolleranza del familiare Non avevo mai pensato che ad un certo punto la mamma mi potesse lasciare, ho capito che non è lei a lasciarmi ma che la vita è questa, dovrò ricostruirmi, ripartire, tenendo dentro di me la guida e la luce del suo sguardo

HOSPICE DI ABBIATEGRASSO Mia madre ha un atteggiamento di chiusura (Figlia di paziente donna) Con il familiare Colloquio di accoglienza (modalità di lavoro dell equipè dell Hospice) n. 2 Colloqui di supporto n. 1 Colloquio di chiusura Storia familiare Storia della madre prima della malattia Difficoltà della figlia nell assistenza Ipotesi di lettura della frase: Rabbia verso la madre silente l assistenza è una sedia che scotta Col silenzio si coprono i morti La figlia nella parte di un marito assente, il padre La rabbia di un esclusione Restituzione: Essere con la madre per appartenere ad un disegno da cui è esclusa Rimanere con la madre per essere cornice di un quadro noto Essere lontani per appartenere La malattia segna una vicinanza forzata Restituzione dei punti dei colloqui utili all équipe per lavorare con la malata e i suoi familiari Rimanere vicina a mia madre, come lei desidera, anche se questo mi fa arrabbiare

HOSPICE DI MAGENTA ASL MILANO 1 Va tutto bene! (Paziente uomo) Con le familiari (Moglie e Figlia) Storia famigliare Storia delle malattie Paura della morte Stili di comunicazione Colloquio di accoglienza (modalità di lavoro dell equipè dell Hospice) n. 3 Colloqui di supporto, cad. n. 2 Colloqui dopo il decesso, cad. Finalità: Accogliere e risignificare la fatica a stare accanto al malato Trovare un senso al presente diverso dall attesa della morte Facilitare la comunicazione all interno della famiglia Decodificare le modalità espressive del pz e ricercare un canale adatto Obiettivo: Continuità del supporto Elaborazione del lutto Le parole del malato vengono contestualizzate all interno della cornice delle dinamiche familiari, per aiutare l équipe a comprendere le difficoltà emotive in corso e sostenere insieme la famiglia Paziente: Che senso ha tutto questo? Moglie: Per passare ancora un giorno insieme

HOSPICE LA CASA DI IRIS DI PIACENZA Ho perso mio marito 3 anni fa a causa di un tumore non dimenticherò mai le sue ultime parole prima di andarsene Ciao, ti voglio bene ora me ne vado stai tranquilla che va tutto bene non gli perdonerò mai di essersene andato dicendo così la gente non muore così la gente muore dispiaciuta e non felice (Paziente donna) Con la malata Colloquio di accoglienza (Medico, Infermiere e Psicologa) n. 1 Colloquio Finalità: Approfondire la conoscenza della malata Indagare la consapevolezza di prognosi Obiettivo: Ampliare la conoscenza del caso Vedere altro oltre agli aspetti clinici ed assistenziali Cambiamento delle modalità relazionali del personale con la malata, allungamento dello spazio di relazione e maggiore attenzione alla comunicazione

HOSPICE SANTA MARIA DELLE GRAZIE FONDAZIONE DON GNOCCHI - MONZA Sono proprietà privata di mia mamma (Figlia di paziente donna) Con la familiare Colloquio di accoglienza (modalità di lavoro dell équipe dell Hospice) n. 2 Colloqui Storia famigliare Storia della madre prima della malattia Difficoltà della figlia nell assistenza Narrazione: Unica femmina dopo due maschi. La madre ha abortito 3 volte perché sentiva di avere un altro maschio. La femmina l avrebbe accudita nella vecchiaia. Sensi di colpa nel sopravvivere alla madre. Immagine di sé: non legittimata a vivere una vita propria Rabbia verso la madre e verso se stessa che sta costringendo le figlie ad assistere la nonna Parole utilizzate per far comprendere all équipe gli atteggiamenti e i vissuti della famiglia Rimanere vicino a mia madre, per il bene delle mie figlie, perché non voglio che ci stiano loro

HOSPICE L ORSA MAGGIORE DI BIELLA Io ho solo lei. Sarei andato anche in America se fosse servito (Marito) Con il familiare Colloquio di accoglienza (modalità di lavoro dell equipè dell Hospice) n. 3 colloqui di supporto Finalità: affidarsi alle cure dell Hospice significare il senso di impotenza e di colpa ricercare le risorse personali ed amicali aggancio per la successiva fase del lutto Ridefinire il comportamento del familiare Co-costruzione in équipe del progetto comune di accogliere il senso di solitudine e di impotenza del familiare, aiutandolo a fidarsi e affidarsi all équipe

CONCLUSIONI PRIME PAROLE Veicolo di significati Strumento di lavoro CONTRIBUTO IN EQUIPE allargare la conoscenza dei malati e dei familiari comprendere le dinamiche familiari ridefinire i comportamenti dei pazienti difficili vedere altro rispetto alle singole specificità professionali COSTRUIRE CON L EQUIPE L OBIETTIVO DI CURA DELLA FAMIGLIA PARTENDO DALLA FAMIGLIA E DAI SUOI SIGNIFICATI