CIG Settembre

Documenti analoghi
CIG Febbraio

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

CIG Febbraio

CIG Ottobre

CIG Giugno

CIG Luglio

CIG Settembre

CIG Gennaio

CIG Gennaio

CIG Agosto

CIG Settembre

CIG Aprile

CIG Giugno

CIG Maggio

CIG Febbraio

CIG Marzo

CIG Ottobre

CIG Marzo

CIG Ottobre

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

CIG Febbraio

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

CIG Maggio

CIG Maggio

CIG Luglio

CIG Dicembre

CIG Dicembre

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

CIG Luglio

peso maggiore della crisi con il 60% delle ore concesse e autorizzate, aumentano in questo mese del 61,65%.

CIG Luglio

CIG Aprile

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

CIG Ottobre

CIG Agosto

CIG Dicembre

CIG Giugno

CIG Giugno

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

La richiesta delle ore di CIG a Marzo è il peggiore risultato degli ultimi dieci mesi, riporta la lancetta della crisi produttiva a Maggio del 2011.

CIG Agosto Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

CIG Ottobre

CIG Aprile Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

CIG Agosto

CIG Marzo

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

CIG Settembre

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

CIG Novembre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

Primo aspetto: la ripresa è ancora lontana dalla situazione ante crisi.

CIG Novembre

CIG Novembre

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Situazione in calo invece nella richiesta di ore di Cigs ( -18,91% su maggio 2015) e nella richiesta di ore di Cigo (-23,75% su maggio 2015).

CIG Gennaio Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

Cig un anno di crisi Settembre 2008 Agosto 2009

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

CIG Dicembre

Crisi e Cig, Si chiude il 2014 ancora nel segno di una crisi profonda Di Giancarlo Battistelli

CIG Giugno Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CIG Ottobre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

Crisi e Cig, la tendenza nei dieci mesi del 2014 Di Giancarlo Battistelli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

CIG Maggio Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

Crisi e Cig, la tendenza nei primi sei mesi del 2014 Di Giancarlo Battistelli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni Anno 2008

CIG Marzo Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

Ci sembra la lettura più ovvia dei dati sulla CIG alla luce dello stato reale dell economia del nostro Paese.

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Dicembre 2013

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

Il miglioramento nell economia c è ed è più evidente nella CIG se riferito ad un medio periodo.

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

Resta, comunque, uno stato di miglioramento nell economia ed è più evidente se guardiamo il medio periodo. Diff % Ore di CIG

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

CIG Maggio Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

CIG Aprile Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province Sul 1 Quadrimestre

Refarming della banda 700 MHz Attività Agcom

Crisi, ripresa e CIG, Dicembre Di Giancarlo Battistelli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

CIG Febbraio Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Regioni Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province Sul periodo

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Osservatorio sulla Cassa Integrazione Guadagni Anno 2006

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Cassa integrazione guadagni

Causali Consulenti del Lavoro

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

Transcript:

CIG Settembre 2014 8.870.412 23.033.497 954.053 69.238.654 203.379.155 100.072.976 59.139.363 11.615.081 Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province 2013-2014 46.980.315 33.581.639 L Occupazione Le Causali di Cigs 11.013.102 63.589.839 25.776.659 5.335.357 50.809.812 44.024.672 10.197.64 13.300.127 9.364.257 28.838.809 A Cura dell Osservatorio CIG Dipartimento Settori Produttivi: Industria - Agricoltura - Artigianato - Cooperazione

CIG Settembre 2014 Le ore di CIG richieste e autorizzate a settembre tornano oltre 100 milioni e aumentano sul mese precedente del +43,86%, è il secondo mese tra gli ultimi dodici con la richiesta di ore più alta. La richiesta di ore dall inizio dell anno, aveva fatto registrare negli ultimi mesi una tendenza alla riduzione, ma con settembre sembra fermarsi. Resta, per ora, solo un leggero calo (-6,16%) dall inizio dell anno sullo stesso periodo del 2013. Questo quadro conferma i segnali negativi che ancora provengono dalla situazione economica e produttiva del Paese, e di una inversione di tendenza che fatica ad affermarsi. Qualcosa continua a muoversi sul fronte economico ma resta negativo lo stato generale dell economia. A settembre 2014 l'indice della produzione industriale è diminuito del -0,2% rispetto ad agosto. Rispetto a settembre del 2013 il calo della produzione è del -0,4%. Dell aumento avvenuto nei trimestri precedenti resta solo un +0,1% quale punto di partenza per il 4 trimestre 2014. A settembre è continuato un leggero aumento degli ordinativi nell industria (+0,1% su agosto e del +1,8% su settembre 2013). Il dato positivo riguarda soprattutto il mercato estero dove si registra un aumento sugli ordini ad agosto del +2,5%, mentre il mercato interno solo +0,7%, con un fatturato che verso l estero aumenta (+3%) mentre sul mercato interno diminuisce (-1%). In questo quadro il livello della disoccupazione resta ai massimi storici 12,3%, (ad agosto -2,6%), mentre drammaticamente i giovani disoccupati salgono al 44,2% e sono senza lavoro oltre 3 milioni persone, crescono gli inattivi (+0,2%su luglio). Questi dati confermano che le azioni intraprese ad oggi non hanno invertito il senso di marcia dell economia e che il carattere strutturale della crisi non è stato ancora aggredito nella sua natura, ossia la capacità competitiva di tutta la filiera manifatturiera del sistema Italia, nelle diverse variabili dei fattori produttivi. È inoltre necessaria una consapevolezza che le attuali variazioni sulla situazione produttiva sia in negativo che in positivo non incidono sensibilmente sull andamento interno nel breve periodo e ci vorrà ancora molto tempo, insieme ad una ripresa più sostenuta per avere qualche ricaduta positiva sulla crisi industriale ed occupazionale in cui versa il Paese. Sono diminuite le domande complessive di disoccupazione su base annua (-8,9% su agosto 2013) per un totale delle richieste ad agosto 2014 di 103.430. Il volume delle ore di Cig confermano l assenza di attività produttiva (zero ore) per potenziali 525 mila posizioni lavorative dalle prospettive sempre più incerte. Continua il forte aumento della richiesta della Cassa integrazione Speciale sia rispetto al mese precedente (+16,40% su agosto 2014, +78,64% su settembre del 2013, +28,50% su tutto il 2013), sia rispetto ai periodi precedenti, a conferma delle preoccupazioni sul contenuto strutturale della crisi. Mentre con settembre 2014 si inverte una tendenza sulla Cigd dove, fino ad oggi, le ore concesse erano state in diminuzione sui mesi del 2013 Dip.Set.Pro. CGIL Osservatorio CIG 2

Il quadro negativo che si è confermato a settembre mette in evidenza, diversi aspetti rispetto alle tipologie di concessione delle ore di CIG. Rispetto a nove mesi del 2014 sul 2013: Aumenta la richiesta della Cigo, in modo molto considerevole sul mese precedente ma mantiene una tendenza a diminuire (+265,84% su agosto, -32,11% su settembre 2013), è una conferma che la congiuntura nell industria manifatturiera a breve resta ancora leggermente migliorata. Aumenta la Cigs (+16,40% su agosto, +78,64% su settembre 2013), a conferma di una tendenza al peggioramento, mentre continua a manifestarsi un sempre più forte segnale della permanenza di un livello strutturale della crisi produttiva ed economica. Aumenta la Cigd, (+61,93% su agosto, +6,53% su settembre 2013), ad indicare che in relazione ai finanziamenti stanziati resta una sofferenza e resta incerta l evoluzione della situazione sul 2014, da segnalare che nel mese di settembre torna ad aumentare sul 2013. Oltre il 58% di tutte le ore concesse riguardano ore di Cigs. Restano alte, e in aumento, le richieste delle aziende in crisi che fanno ricorso ai decreti di Cigs, a settembre sono 6.151 per oltre 11.443 siti aziendali. Restano sempre insignificanti le richieste di reinvestimento e rinnovamento strutturale dell impresa, solo il 5,78% sul totale dei decreti, nel 2013 erano il 6,84%. Nella maggioranza delle crisi aziendali non vi sono più interventi attivi, la situazione ristagna, le crisi aziendali vengono costatate ma nella quasi totalità dei casi non vengono avviati interventi strutturali. La permanenza e la salvaguardia del proprio posto di lavoro, è sempre più solo riposta, nei contratti di solidarietà. Continuano ad aumentare, a settembre (+57,47%), hanno raggiunto il 34,79% di tutti i decreti di Cigs, un anno fa erano il 28,16% del totale. Nel 2014 fino ad oggi l aumento è stato sempre sopra il 50% sul 2013, mentre già nel 2013 c era stato un aumento di oltre il 27% sul 2012. Un ulteriore segnale negativo viene dall aumento dei decreti con concordato preventivo (+176,19%), e dai fallimenti (+46,62%). I problemi di fondo del nostro sistema Paese restano sempre gli stessi, mentre il quadro interno si deteriora ulteriormente, rende più difficile e allunga i tempi di una possibile risalita. Le risposte che arrivano sono ancora insufficienti, e in qualche caso anche contraddittorie. Questa situazione (e ora c è lo hanno confermato le rilevazioni anche della UE) resta lo specchio della crisi strutturale presente e molto diffusa nella struttura industriale nazionale ma dove ancora non sufficientemente si guarda a come fronteggiarla e superarla, anche laddove la crisi industriale è indotta dall esterno e non ha ragioni interne come in alcuni casi di settori e industrie nazionali (A.S.T.). Si continua ad agire prevalentemente verso l offerta nel mercato del lavoro con l intenzione di recuperare flessibilità, mentre uno dei problemi principali è la produttività e l efficacia del sistema Italia. Ed alla luce dei dati, l attuale flessibilità e precarietà del mercato del lavoro che pure è stata notevole in questi anni, non è stata per niente risolutiva per recuperare ne sulla produttività o efficienza ne sulla crisi. Dip.Set.Pro. CGIL Osservatorio CIG 3

Il problema di fondo è che una occupazione e una ripresa stabile non si riavvierà fino a quando il sistema delle imprese non recupererà competitività nella propria offerta di merci, per innovazione, costi e qualità. Non è cambiato in questi mesi l ordine nell agenda del governo sui temi da affrontare, ereditati dai precedenti governi, si tarda a mettere al centro del confronto la politica industriale e gli interventi necessari a tutto campo su tutti i problemi strutturali del nostro sistema Paese, sui fattori di competitività, energia, trasporti, semplificazioni burocratiche, alleggerimento fiscale, ricerca, sistema finanziario, investimenti in nuova tecnologia e infrastrutture, mercato del lavoro, istruzione e formazione, certezza nella legalità, ed anche sulle politiche di interi settori produttivi lasciati alla deriva. L occupazione continua ad essere, anche per il 2014, la prima emergenza, in particolare quella giovanile, continuano ad esserci situazioni industriali in sofferenza con centinaia di migliaia di lavoratori in CIG attualmente senza prospettiva, i quali, potrebbero andare ad aggiungersi a gli altri disoccupati anche in relazione alle scelte che si faranno sulla riforma della CIG, e nell immediato in particolare sulle modifiche alla Cigd. Le ore di CIG autorizzate a settembre 2014 sono state 104.467.510 (+43,86% su agosto 2014 e +13,74% su settembre 2013). Da gennaio 2009 a tutto il 2013, fino a settembre 2014, le ore di CIG autorizzate confermano sempre la media sopra gli 80 milioni di ore mese, equivalenti a oltre 500.000 lavoratori a zero ore per ogni mese trascorso, esposti al pericolo reale di perdere definitivamente il lavoro e il sostentamento per le loro famiglie. L incidenza delle ore di CIG per lavoratore occupato del solo settore manifatturiero industriale, a settembre, è già di 125 ore per addetto. Sono sei le Regioni che fanno registrare un aumento della richiesta delle ore di CIG. La costruzione di una prospettiva per il Paese non può prescindere da una difesa e valorizzazione del lavoro, per il bisogno di autonomia nel proprio sostentamento e per la dignità della persona. Nell emergenza attuale può risultare ed è ancora decisivo continuare a difendere anche le poche opportunità di lavoro che ci sono. La crisi continua a non pesare su tutti allo stesso modo, e certo non va meglio per i lavoratori che in cassa integrazione continuano a perdere salario, ogni lavoratore in Cig a zero ore già nel 2014 ha perso oltre 5.900 euro al netto delle tasse e c è stata una riduzione nel monte salari di oltre tre miliardi e cento milioni di euro nelle tasche dei lavoratori coinvolti. Le ore di Cig a settembre, richieste e autorizzate, sono state 104.467.510, in aumento sul mese precedente del +43,86% mentre rispetto al mese di settembre 2013 l aumento è del +13,74%. Nel periodo gennaio-settembre 2014, rispetto allo stesso periodo del 2013, la riduzione è del -6,16% con 819.115.428 ore di CIG. I settori più in difficoltà e con più ore richieste restano il settore Meccanico (in aumento +1,45%), il settore del Commercio (in riduzione -17,55%), il settore dell Edilizia (in riduzione -3,83%). Dip.Set.Pro. CGIL Osservatorio CIG 4

La richiesta cala in quattordici regioni, mentre aumenta in sei, tra cui consistentemente in Basilicata (+24,22%), in Molise (+18,47%), in Friuli (+16,23%), in Toscana (+10,17%), nel Lazio (+6,59%), in Piemonte (+3,93%). La Cigo, aumenta sul mese precedente, l aumento si attesta a un +265,84% su agosto 2014 con 21.603.504 ore autorizzate, mentre sullo stesso mese di settembre del 2013, si riduce del -32,11%. Nel periodo gennaio-settembre 2014, rispetto allo stesso periodo del 2013, la riduzione è del -30,31% con 189.729.704 ore di Cigo. In questo mese, si riduce in quasi tutti i settori sull anno precedente, tranne che nel settore delle Estrazioni minerali (+36,56%), nel settore Attività connesse con l agricoltura (+22,07%), nel settore della Tabacchicoltura (+21,38%), nel settore industria Edile (+4,47%). Una riduzione significativa si verifica nel settore Chimico (-52,78%), nel Settore Metallurgico (-52,41%), nel settore delle Pelli e cuoio (-40,21%), nel settore dei Servizi (-36,63%), nel settore Tessile (-35,79%), nel settore del Legno (-34,59%). Aumenti di ore di Cigo sono avvenuti, in Sardegna (+5,04%). La Cigs, aumenta sul mese precedente del +16,40% con 64.319.661 ore di Cigs, mentre rispetto a settembre del 2013 aumenta del +78,64%. Nel periodo gennaio-settembre 2014, rispetto allo stesso periodo del 2013, l aumento della Cigs è del +28,50% con 477.610.954 ore di Cigs. I settori più indicativi, dove la Cigs aumenta, sono, il settore delle Attività connesse con l agricoltura (+382,90%), il settore dei Servizi (+253,17%), il settore della Tabacchicoltura (+190,95%), il settore Trasporti e comunicazioni (+58,54%), il settore dell Energia elettrica e gas (+47,91%), il settore delle Estrazioni minerali metalliferi (+47,02%), il settore Meccanico (+38,35%). Le regioni dove la Cigs aumenta consistentemente sono; la Basilicata (+123,86%), il Molise (+70,36%), il Piemonte (+58,10%), le Marche (+57,42%), il Lazio (+41,23%), il Friuli (+37,77%), la Toscana (+37,28%), la Lombardia (+35,96%). Rispetto al risultato complessivo nel settore Commercio (ore di Cigs+Cigd), a sopportare il peso maggiore della crisi sono le attività varie insieme al commercio al minuto, a settembre la riduzione maggiore è delle Attività varie con -23,14%. La Cigd, aumenta, sul mese precedente (+61,93%) con 18.544.345 ore, e aumenta rispetto a settembre del 2013 (+6,53%). Nel periodo gennaio-settembre 2014, rispetto allo stesso periodo del 2013, la riduzione della Cigd è del -33,69% con 151.774.770 ore di Cigd. Il settore dove la Cigd aumenta, è solo il settore delle Estrazioni minerali metalliferi e non (+11,50%). Il settore che presenta un maggiore volume di ricorso alla Cigd e che accumula oltre il 40% di tutte le ore autorizzate, resta il settore del Commercio con 66.419.174 ore (-30,60%), seguito dal settore Meccanico con 28.761.084 ore (-32,85%). Le Regioni maggiormente esposte con il ricorso alla Cigd sono, la Lombardia con il maggiore ricorso 30.310.302 ore (-17,55%), l Emilia Romagna con 20.966.971 ore (-39,10%), la Campania con 16.410.517 ore (+2,41%), la Toscana con 12.153.334 ore (+4,30%), le Marche con 11.858.556 ore (-24,64%), la Sicilia con 10.431.244 ore (-19,03%), il Veneto con 9.869.548 ore (-70,88%), il Lazio con 8.952.199 ore (-42,81), il Piemonte con 8.753.259 ore (-46,19%), la Puglia con 5.990.773 ore (-27,78%), l Abruzzo con 5.145.966 (-21,95%). Dip.Set.Pro. CGIL Osservatorio CIG 5

Causali di Cigs. Il mese di settembre conferma la tendenza all aumento delle aziende che fanno ricorso ai decreti Cigs (+27,46%), sono in aumento anche le unità aziendali territoriali coinvolte (+35,08%). Le aziende sono 6.151 con un aumento del +27,46% sullo stesso periodo del 2013, e riguardano 11.443 unità aziendali territoriali (+35,08%). Sono diciannove le Regioni, che in questo mese, fanno registrare un aumento dei ricorsi alla Cigs, mentre in una diminuiscono. L aumento è ormai diffuso su tutto il territorio nazionale, in questo mese, l aumento maggiore è della Valle d Aosta (+150,00%) le altre sono; la Basilicata (+100,00%), il Friuli (+52,26%), la Sardegna (+51,67%), l Abruzzo (+50,52%), il Molise (+41,67%), il Piemonte (+41,01%), la Liguria (+39,58%), il Trentino (+38,60%). In aumento i ricorsi per crisi aziendale +4,12%, con 2.904 decreti, sono il 47,21% del totale. In aumento il ricorso al fallimento +46,62%, aumenta il ricorso al concordato preventivo +176,19%. I contratti di solidarietà continuano ad aumentare, e torna ad aumentare anche la percentuale sul totale dei decreti rispetto ai valori del 2013. I ricorsi con i contratti di solidarietà aumentano del +57,47% e costituiscono il 34,79% del totale dei decreti, nel 2013 erano il 28,16% del totale. Le domande di ristrutturazione aziendale aumentano sul 2013, (172; +10,26%), le domande di riorganizzazione aziendale sono (183; +5,17%), nel complesso si conferma una nuova contrazione su queste causali e con un numero troppo limitato. Gli interventi che prevedono percorsi di reinvestimento e rinnovamento strutturale dell'impresa, continuano ad essere irrilevanti e in diminuzione, sono solo il 5,77% del totale dei decreti, nel 2013 erano il 6,84% del totale. Resta questo uno dei segnali più evidenti del persistere di un processo di deindustrializzazione in atto nel nostro Paese, ma continua ad essere sottovalutato. Occupazione e lavoratori in CIG. Con le ore di CIG stabilizzate su gli stessi valori resta costante anche il numero dei lavoratori coinvolti. Con un ricorso medio alla CIG (50% del tempo lavorabile globale, venti settimane) risultano coinvolti nel periodo gennaio - settembre 2014, oltre un milione di lavoratori in Cigo, in Cigs e in Cigd. Se invece consideriamo le ore totali di CIG come posti di lavoro con lavoratori a zero ore, nel periodo gennaio - settembre 2014 ( trentanove settimane lavorative) si determina un assenza completa di attività produttiva per oltre 525.000 lavoratori, di cui oltre 300.000 in Cigs e 97.000 in Cigd. Continuano gli anni di crisi e continua a calare il reddito per centinaia di migliaia di lavoratori in cassa integrazione, solo in questi nove mesi del 2014, i lavoratori parzialmente tutelati dalla CIG hanno perso complessivamente nel loro reddito oltre 3 miliardi e cento milioni di euro al netto delle tasse, mentre ogni singolo lavoratore che è stato a zero ore per tutto il periodo ha già sopportato una riduzione del salario individuale al netto delle tasse di circa 5.900 euro. Non possiamo dimenticare di ricordare che questi valori calcolati restano dei riferimenti medi, perché nella realtà per i lavoratori in CIG la situazione economica resta molto peggiore, alla luce dei lunghi periodi di Dip.Set.Pro. CGIL Osservatorio CIG 6

cassa integrazione cui sono sottoposti, e per tutti quelli che si trovano oltre la prima e la seconda proroga della Cig. Mentre ci sono molti lavoratori che ormai sono fuori, o stanno per uscire, da tutte le coperture di welfare disponibili, poiché hanno completato i periodi previsti dalla normativa vigente ( ad agosto 2015 finisce la maturazione dei 36 mesi nel quinquennio della Cig). Il dato sull aumento continuo della disoccupazione è anche una conseguenza di questa situazione. Per continuare a fronteggiare questa crisi di cui ancora non si vede la fine, restano indispensabili ammortizzatori e altri strumenti del welfare, che allarghino anche la copertura a lavoratori ancora esclusi dai benefici. Dip.Set.Pro. CGIL Osservatorio CIG 7

Tabella: 1 Ore autorizzate di Cigo Cigs Cigd - Andamento mensile Dipartimento Settori Produttivi Industria - Agricoltura - Artigianato - Cooperazione Andamento mensile CIG 2013 2014 Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Cigo 33.769.861 26.656.840 23.603.738 23.778.367 23.537.808 27.379.903 22.531.401 22.187.875 22.403.552 20.234.728 5.905.251 21.603.504 Cigs 43.971.344 52.966.404 39.918.881 43.864.450 38.857.053 45.491.245 46.947.534 62.301.057 36.489.887 50.383.751 55.259.721 64.319.661 Cigd 12.951.585 30.424.154 22.375.036 13.721.216 20.859.764 27.265.830 17.360.233 11.955.261 15.614.536 8.911.806 11.452.172 18.544.345 Tot. 90.692.790 110.047.398 85.897.655 81.364.033 83.254.625 100.136.978 86.839.168 96.444.193 74.507.975 79.530.285 72.617.144 104.467.510 Andamento Mensile Cig - 2013-2014 120.000.000 110.000.000 100.000.000 90.000.000 80.000.000 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 - Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Titolo asse Ago. Set. Cigo Cigs Cigd Tot. Lineare (Tot.) Le ore di CIG nel mese di settembre 2014 aumentano sul mese di agosto 2014 del +43,86% Le ore di CIGO aumentano del +265,84% su agosto 2014 e diminuiscono del -32,11% su settembre 2013 Le ore di CIGS aumentano del +16,40% su agosto 2014 e aumentano del +78,64% su settembre 2013 Le ore di CIGD aumentano del +61,93% sul mese precedente e aumentano del +6,53% su settembre 2013 Fonte:Inps Elab.Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 8

Tabella: 2 Ore di CIG - Prospetto riassuntivo Settori sul mese e su intero periodo CIG 2014 MESE: Settembre Valori cumulati fino al MESE: Settembre MESE: Settembre MESE: Settembre MESE: Settembre SETTORE INDUSTRIA SETTORE EDILIZIA Interventi ordinari 15.895.976 136.774.082 Interventi ordinari 5.707.528 52.955.622 Operai 11.946.284 102.788.108 Operai 5.305.458 49.307.914 Impiegati 3.949.692 33.985.974 Impiegati 402.070 3.647.708 Interventi straordinari 57.196.791 407.197.733 Interventi straordinari 3.836.264 30.371.891 Operai 38.337.040 284.157.582 Operai 2.895.948 22.033.230 Impiegati 18.859.751 123.040.151 Impiegati 940.316 8.338.661 Interventi Deroga 4.817.183 37.480.124 Interventi Deroga 1.722.323 11.667.704 Operai 3.730.051 29.977.817 Operai 1.427.528 9.826.755 Impiegati 1.087.132 7.502.307 Impiegati 294.795 1.840.949 TOTALE 77.909.950 581.451.939 TOTALE 11.266.115 94.995.217 SETTORE COMMERCIO SETTORI VARI Interventi straordinari 3.281.004 39.894.327 Interventi straordinari 4.562 79.707 Operai 1.591.008 16.637.705 Operai 995 Impiegati 1.689.996 23.256.622 Impiegati 4.562 78.712 Interventi Deroga 7.834.592 66.419.174 Interventi Deroga 177.355 1.157.767 Operai 3.461.373 35.285.007 Operai 25.546 430.926 Impiegati 4.373.219 31.134.167 Impiegati 151.809 726.841 TOTALE 11.115.596 106.313.501 TOTALE 181.917 1.237.474 SETTORE ARTIGIANATO TOTALE Cigo 21.603.504 189.729.704 Interventi straordinari 1.040 67.296 Operai 17.251.742 152.096.022 Operai 520 60.042 Impiegati 4.351.762 37.633.682 Impiegati 520 7.254 TOTALE Cigs 64.319.661 477.610.954 Interventi Deroga 3.992.892 35.050.001 Operai 42.824.516 322.889.554 Operai 3.522.453 30.864.287 Impiegati 21.495.145 154.721.400 470.439 4.185.714 TOTALE Cigd 18.544.345 151.774.770 TOTALE 3.993.932 35.117.297 Operai 12.166.951 106.384.792 Impiegati 6.377.394 45.389.978 TOTALE GENERALE 104.467.510 819.115.428 4,29% 12,98% 11,60% 0,15% CIG 70,99% Settore Industria Settore Commercio Settore Artigiananto Settore Edilizia Settori Vari 0,01% 8,35% Cigs 6,36% 0,02% 85,26% Settore Industria Settore Commercio Settore Artigiananto Settore Edilizia Settori Vari 27,91% Cigo Settore Industria Cigd 7,69% 0,76% 24,69% Settore Industria Settore Commercio Settore Edilizia 23,09% Settore Artigiananto 72,09% Settore Edilizia 43,76% Settori Vari Fonte:Inps Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 9

Tabella: 3 Ore di CIG - Confronto con anno precedente sul mese e su intero periodo Ore Autorizzate per Trattamenti di Integrazione Salariale Cigo - Cigs - Cigd Valori cumulati da Gennaio a Settori di attività MESE: Settembre MESE: Settembre 2013 2014 Variaz. % 2013 2014 Variaz. % Settore Industria 68.241.227 81.903.882 20,02% 643.442.687 616.569.236-4,18% Attività econ. connesse con l'agric. 42.622 88.734 108,19% 205.296 343.156 67,15% Estraz. minerali metalliferi e non 90.485 68.038-24,81% 493.890 623.607 26,26% Legno 5.058.434 4.517.176-10,70% 46.159.979 42.726.231-7,44% Alimentari 1.370.520 1.363.795-0,49% 10.959.786 10.838.613-1,11% Metallurgiche 3.351.233 5.107.761 52,41% 41.045.534 40.333.988-1,73% Meccaniche 30.965.100 34.066.449 10,02% 282.693.403 286.804.181 1,45% Tessili 2.941.781 3.042.516 3,42% 34.272.765 26.491.724-22,70% Vestiario abbigliamento e arredam. 3.355.425 2.829.247-15,68% 27.438.484 23.123.372-15,73% Chimiche 5.977.443 5.171.718-13,48% 50.884.162 40.193.511-21,01% Pelli e cuoio 1.298.203 1.196.759-7,81% 14.661.169 11.216.766-23,49% Trasformazione minerali 3.837.996 5.032.487 31,12% 42.348.496 36.982.780-12,67% Carta e poligrafiche 2.667.136 2.369.650-11,15% 22.265.011 22.116.426-0,67% Edilizia 2.089.631 6.963.652 233,25% 26.310.168 22.566.859-14,23% Energia elettrica e gas 42.849 10.843-74,69% 678.581 582.867-14,11% Trasporti e comunicazioni 4.064.145 6.748.938 66,06% 31.194.855 39.144.286 25,48% Tabacchicoltura 30.248 606-98,00% 111.228 159.589 43,48% Servizi 364.526 294.602-19,18% 3.049.111 2.440.869-19,95% Varie 693.450 3.030.911 337,08% 8.670.769 9.880.411 13,95% Settore Commercio 12.090.356 11.115.596-8,06% 128.944.897 106.313.501-17,55% Commercio all'ingrosso 2.250.767 1.829.198-18,73% 23.338.421 19.362.539-17,04% Commercio al minuto 4.298.496 2.848.579-33,73% 35.221.227 32.940.397-6,48% Attività varie (Professionisti, artisti, scuole 4.300.556 5.529.229 28,57% 58.687.650 45.109.382-23,14% Intermediari (Agenzie viaggio, immobiliari 822.795 415.877-49,46% 5.922.098 5.591.328-5,59% Alberghi, pubblici esercizi e attività similar 417.742 492.713 17,95% 5.775.501 3.309.855-42,69% Settore Edilizia 11.354.458 11.266.115-0,78% 98.779.288 94.995.217-3,83% Industria edile 7.863.863 7.940.330 0,97% 68.397.730 68.196.898-0,29% Artigianato edile 2.970.764 2.623.172-11,70% 25.439.323 22.060.565-13,28% Industria lapidei 491.217 682.999 39,04% 4.617.131 4.478.001-3,01% Artigianato lapidei 28.614 19.614-31,45% 325.104 259.753-20,10% Altro 159.359 181.917 14,16% 1.681.664 1.237.474-26,41% TOTALE 91.845.400 104.467.510 13,74% 872.848.536 819.115.428-6,16% Ore di CIG Totali 2014 2013 Artigianato edile Industria edile Attività varie (Professionisti, artisti, scuole e istituti Commercio al minuto Commercio all'ingrosso Trasporti e comunicazioni Edilizia Settori Carta e poligrafiche Trasformazione minerali Pelli e cuoio Chimiche Vestiario abbigliamento e arredam. Tessili Meccaniche Metallurgiche Alimentari Legno Estraz. minerali metalliferi e non Attività econ. connesse con l'agric. - 50 100 150 200 250 300 350 Ore di Cig Milioni Fonte:Inps Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 10

Ore di Cigo - Cigs - Cigd Confronto per Settori con anno precedente su intero periodo Tabella: 4 Ore Autorizzate per Ore di Cigo - Cigs - Cigd nei Settori da Gennaio a MESE: Settembre Anni 2013 2014 Differenza totale Cigo+Cigs+Cigd da Gennaio a Trattamenti di Integrazione MESE: Settembre Salariale CIGO CIGS CIGD 2013 2014 Settore Industria 2013 2014 Variaz. % 2013 2014 Variaz. % 2013 2014 Variaz. % 2013 2014 Differenza % Attività econ. connesse con l'agric. 73.782 90.064 22,07% 44.819 216.430 382,90% 86.695 36.662-57,71% 205.296 343.156 137.860 67,15% Estraz. minerali metalliferi e non 144.382 197.168 36,56% 103.397 152.013 47,02% 246.111 274.426 11,50% 493.890 623.607 129.717 26,26% Legno 12.131.574 7.934.922-34,59% 21.938.698 28.498.452 29,90% 12.089.707 6.292.857-47,95% 46.159.979 42.726.231-3.433.748-7,44% Alimentari 3.607.797 3.162.340-12,35% 4.526.297 5.939.730 31,23% 2.825.692 1.736.543-38,54% 10.959.786 10.838.613-121.173-1,11% Metallurgiche 14.271.885 6.791.523-52,41% 25.370.977 32.361.652 27,55% 1.402.672 1.180.813-15,82% 41.045.534 40.333.988-711.546-1,73% Meccaniche 101.013.074 65.939.239-34,72% 138.850.470 192.103.858 38,35% 42.829.859 28.761.084-32,85% 282.693.403 286.804.181 4.110.778 1,45% Tessili 12.174.898 7.817.365-35,79% 14.736.758 15.510.410 5,25% 7.361.109 3.163.949-57,02% 34.272.765 26.491.724-7.781.041-22,70% Vestiario abbigliamento e arredam 7.591.677 6.097.011-19,69% 10.717.464 12.672.502 18,24% 9.129.343 4.353.859-52,31% 27.438.484 23.123.372-4.315.112-15,73% Chimiche 19.760.776 9.331.612-52,78% 25.449.121 27.287.103 7,22% 5.674.265 3.574.796-37,00% 50.884.162 40.193.511-10.690.651-21,01% Pelli e cuoio 4.965.102 2.968.673-40,21% 4.442.812 5.092.788 14,63% 5.253.255 3.155.305-39,94% 14.661.169 11.216.766-3.444.403-23,49% Trasformazione minerali 12.461.907 8.285.076-33,52% 24.585.158 23.737.815-3,45% 5.301.431 4.959.889-6,44% 42.348.496 36.982.780-5.365.716-12,67% Carta e poligrafiche 6.971.845 5.210.676-25,26% 10.619.570 13.566.741 27,75% 4.673.596 3.339.009-28,56% 22.265.011 22.116.426-148.585-0,67% Edilizia 7.697.263 8.041.013 4,47% 14.021.711 14.345.848 2,31% 4.591.194 179.998-96,08% 26.310.168 22.566.859-3.743.309-14,23% Energia elettrica e gas 149.565 108.525-27,44% 301.117 445.370 47,91% 227.899 28.972-87,29% 678.581 582.867-95.714-14,11% Trasporti e comunicazioni 4.185.272 3.048.335-27,17% 18.245.609 28.926.723 58,54% 8.763.974 7.169.228-18,20% 31.194.855 39.144.286 7.949.431 25,48% Tabacchicoltura 52.068 63.199 21,38% 32.176 93.616 190,95% 26.984 2.774-89,72% 111.228 159.589 48.361 43,48% Servizi 22.601 14.322-36,63% 31.304 110.556 253,17% 2.995.206 2.315.991-22,68% 3.049.111 2.440.869-608.242-19,95% Varie 2.324.099 1.673.019-28,01% 2.288.055 6.203.422 171,12% 4.058.615 2.003.970-50,62% 8.670.769 9.880.411 1.209.642 13,95% Settore Commercio - 33.234.403 39.894.327 20,04% 95.710.494 66.419.174-30,60% 128.944.897 106.313.501-22.631.396-17,55% Settore Edilizia 62.665.084 52.955.622-15,49% 22.117.687 30.371.891 37,32% 13.996.517 11.667.704-16,64% 98.779.288 94.995.217-3.784.071-3,83% Altro 23.779 79.707 235,20% 1.657.885 1.157.767-30,17% 1.681.664 1.237.474-444.190-26,41% TOTALE 272.264.651 189.729.704-30,31% 371.681.382 477.610.954 28,50% 228.902.503 151.774.770-33,69% 872.848.536 819.115.428-53.733.108-6,16% Ore di Cigo Cigs Cigd 2013-2014 Ore di Cig 1.000.000.000 800.000.000 600.000.000 400.000.000 200.000.000 CIGD 228.902.503 CIGD 151.774.770 CIGS 371.681.382 CIGS 477.610.954 CIGO 272.264.651 CIGO 189.729.704 CIGD CIGS CIGO - 2013 2014 Gennaio Settembre Fonte:Inps Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 11

Tabella: 5 Ore di Cigo - Cigs - Cigd Confronto per Regioni con anno precedente su intero periodo Ore di Cigo - Cigs - Cigd per Regione Differenza Totale Cigo +Cigs +Cigd da Gennaio a Valori cumulati da Gennaio al MESE: Settembre Anni 2013 2014 MESE: Settembre CIGO CIGS CIGD 2013 2014 REGIONI 2013 2014 Variaz.% 2013 2014 Variaz.% 2013 2014 Variaz.% 2013 2014 Differenza % PIEMONTE 39.029.331 26.505.326-32,09% 40.995.035 64.814.391 58,10% 16.266.076 8.753.259-46,19% 96.290.442 100.072.976 3.782.534 3,93% VALLE D'AOSTA 702.015 599.717-14,57% 275.326 229.694-16,57% 40.403 124.642 208,50% 1.017.744 954.053-63.691-6,26% LIGURIA 4.349.972 2.948.194-32,22% 5.608.618 7.105.033 26,68% 3.717.937 1.561.854-57,99% 13.676.527 11.615.081-2.061.446-15,07% LOMBARDIA 84.655.292 57.446.890-32,14% 85.039.007 115.621.963 35,96% 36.762.995 30.310.302-17,55% 206.457.294 203.379.155-3.078.139-1,49% TRENTINO A.A. 5.048.476 4.672.725-7,44% 5.029.170 3.490.480-30,60% 267.540 707.207 164,34% 10.345.186 8.870.412-1.474.774-14,26% VENETO 21.519.459 14.814.737-31,16% 34.899.496 44.554.369 27,66% 33.894.851 9.869.548-70,88% 90.313.806 69.238.654-21.075.152-23,34% FRIULI V.G. 5.454.322 3.712.804-31,93% 12.097.326 16.666.391 37,77% 2.264.771 2.654.302 17,20% 19.816.419 23.033.497 3.217.078 16,23% EMILIA ROMAGNA 13.805.125 8.652.460-37,32% 26.651.565 29.519.932 10,76% 34.430.306 20.966.971-39,10% 74.886.996 59.139.363-15.747.633-21,03% TOSCANA 10.584.619 6.811.833-35,64% 20.407.877 28.015.148 37,28% 11.652.031 12.153.334 4,30% 42.644.527 46.980.315 4.335.788 10,17% UMBRIA 4.821.057 4.698.901-2,53% 5.033.422 4.183.682-16,88% 3.742.944 2.130.519-43,08% 13.597.423 11.013.102-2.584.321-19,01% MARCHE 13.575.760 6.322.555-53,43% 9.782.942 15.400.528 57,42% 15.735.660 11.858.556-24,64% 39.094.362 33.581.639-5.512.723-14,10% LAZIO 17.264.802 16.873.766-2,26% 26.739.426 37.763.874 41,23% 15.654.466 8.952.199-42,81% 59.658.694 63.589.839 3.931.145 6,59% ABRUZZO 10.155.114 5.864.771-42,25% 14.040.458 14.765.922 5,17% 6.593.551 5.145.966-21,95% 30.789.123 25.776.659-5.012.464-16,28% MOLISE 2.454.321 2.441.854-0,51% 1.482.055 2.524.816 70,36% 567.234 368.687-35,00% 4.503.610 5.335.357 831.747 18,47% CAMPANIA 10.023.463 7.868.251-21,50% 29.393.488 26.531.044-9,74% 16.777.489 16.410.517-2,19% 56.194.440 50.809.812-5.384.628-9,58% PUGLIA 15.521.762 10.176.238-34,44% 25.098.990 27.857.661 10,99% 8.295.709 5.990.773-27,78% 48.916.461 44.024.672-4.891.789-10,00% BASILICATA 3.929.234 1.915.968-51,24% 3.614.475 8.091.310 123,86% 665.951 190.371-71,41% 8.209.660 10.197.649 1.987.989 24,22% CALABRIA 1.940.677 1.423.337-26,66% 5.584.647 6.624.918 18,63% 1.958.293 1.316.002-32,80% 9.483.617 9.364.257-119.360-1,26% SICILIA 6.086.213 4.567.961-24,95% 11.143.188 13.839.604 24,20% 12.883.355 10.431.244-19,03% 30.112.756 28.838.809-1.273.947-4,23% SARDEGNA 1.343.637 1.411.416 5,04% 8.764.871 10.010.194 14,21% 6.730.941 1.878.517-72,09% 16.839.449 13.300.127-3.539.322-21,02% TERRITORIO NAZ. 272.264.651 189.729.704-30,31% 371.681.382 477.610.954 28,50% 228.902.503 151.774.770-33,69% 872.848.536 819.115.428-53.733.108-6,16% Migliaia Ore di Cigo+Cigs+Cigd 2013-2014 20.000 Ore di Cig 3.783 0-20.000 3.217 4.336 3.931-64 -2.061-3.078-1.475-2.584-5.513-5.012-15.748-21.075 832-5.385-4.892 1.988-119 -1.274-3.539-40.000 Fonte:Inps Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 12

Tabella: 6 Elenco causali dei decreti Cigs 2013-2014 Dati al 30/09/2014 Causali Da Gennaio al 30/09/2014 2013 % su tot 2014 % su tot Diff.nza su anno crisi aziendale 2.789 57,79% 2.904 47,21% 115 4,12% amm.ne straord senza prosecuzione es. impresa #DIV/0! fallimento 133 2,76% 195 3,17% 62 46,62% amm.ne straord con prosecuzione es. impresa 22 0,46% 41 0,67% 19 86,36% riorganizzazione aziendale 174 3,61% 183 2,98% 9 5,17% concordato preventivo 168 3,48% 464 7,54% 296 176,19% contratto di solidarietà 1.359 28,16% 2.140 34,79% 781 57,47% Conversione aziendale #DIV/0! art. 35, comma 3, legge 416/81 e 62/01 22 0,46% 43 0,70% 21 95,45% Liquidazione coatta amministrativa 3 0,06% 9 0,15% 6 200,00% ristrutturazione aziendale 156 3,23% 172 2,80% 16 10,26% TOTALE 4.826 6.151 1.325 27,46% Ragione Sociale Da Gennaio al 30/09/2014 2013 % su tot 2014 % su tot Diff.nza su anno Consorzio 8 0,17% 15 0,24% 7 87,50% S.r.L. 1.047 21,69% 1.300 21,13% 253 24,16% S.p.A. 946 19,60% 1.091 17,74% 145 15,33% S.n.C. 19 0,39% 24 0,39% 5 26,32% Società cooperativa 174 3,61% 203 3,30% 29 16,67% Società consortile a responsabilità #DIV/0! Società in accomandita per azioni #DIV/0! Società in accomandita semplice 24 0,50% 32 0,52% 8 33,33% Non Indicato 2.608 54,04% 3.486 56,67% 878 33,67% Ditta individuale #DIV/0! TOTALE 4.826 6.151 1.325 27,46% Decreti di CIGS Periodo al da Gennaio 30/09/2014 2013 2014 Differenza % Aziende/Gruppi 4.826 6.151 1.325 27,46% Tot. Unità aziendali 8.471 11.443 2.972 35,08% 3,61% 0,46% 2,76% 0,00% Causali Cigs 2013 Gennaio - Settembre 3,48% 28,16% 0,00% 0,46% 0,06% crisi aziendale amm.ne straord senza prosecuzione es. impresa fallimento amm.ne straord con prosecuzione es. impresa riorganizzazione aziendale concordato preventivo 7,54% 2,98% 3,17% 34,79% 0,00% 0,70% 0,15% 2,80% contratto di solidarietà 0,67% 3,23% Conversione aziendale Liquidazione coatta amministrativa 0,00% 57,79% art. 35, comma 3, legge 416/81 e 62/01 ristrutturazione aziendale Causali Cigs 2014 Gennaio - Settembre 47,21% Causali di Cigs. A settembre continua la crescita delle aziende che hanno fatto ricorso ai decreti Cigs, in aumento anche le unità territoriali coinvolte. le aziende sono 6.151 con +27,46% sullo stesso periodo del 2013, mentre le unità territoriali sono 11.443 (+35,08%). In aumento i ricorsi per crisi aziendale +4,12%, sono il 47,21% del totale dei decreti. Aumento anche del ricorso al fallimento, in questo mese aumenta del +46,62%, torna in aumento il ricorso al concordato preventivo +176,19%, in aumento le domande sulle altre causali. I contratti di solidarietà confermano l'aumento +57,47% e rappresentano il 34,79% del totale dei decreti, nel 2013 erano il 28,16% del totale. in leggero aumento le domande di ristrutturazione +10,26% (172); leggero aumento anche per le domande di riorganizzazione aziendale +5,17% (183). Gli interventi che prevedono percorsi di reinvestimento e rinnovamento strutturale dell'impresa, tornano a diminuire e si attestano a solo il 5,77% del totale dei decreti. Fonte: Min.Lav. Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 13

Tabella: 7 Regioni Cigs Causali 2014 Aziende con sede Aziende presenti sul territorio Aziende controllate da aziende residenti PIEMONTE 588 1.136 1.160 VALLE D'AOSTA 5 23 5 LIGURIA 67 302 143 LOMBARDIA 1.682 2.233 3.123 TRENTINO A. A. 79 128 147 VENETO 728 1.348 1.182 FRIULI V.G. 236 465 345 EMILIA ROMAGNA 765 1.230 1.419 TOSCANA 380 811 713 UMBRIA 74 135 184 MARCHE 272 495 386 LAZIO 452 937 1.302 ABRUZZO 146 306 179 MOLISE 17 47 25 CAMPANIA 228 510 336 PUGLIA 152 378 209 BASILICATA 32 85 52 CALABRIA 69 240 112 SICILIA 88 392 252 SARDEGNA 91 242 169 TERRITORIO NAZ. 6.151 11.443 11.443 Fonte: Min.Lav Elab: Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 14

Tabella: 8 Cigs Causali 2013-2014 Progressivo al 30/09/2014 REGIONI Amm.con (1) Amm.senza (2) Art.35 (3) Concordato Preventivo Contratto di Solidarietà Convers. Aziendale Crisi Aziendale 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 % Piemonte 1 2 3 7 48 135 214 209 255 16 16 1 18 20 29 31 417 588 41,01% Valle D'Aosta 1 1 1 4 2 5 150,00% Liguria 6 10 6 16 27 35 2 7 4 2 48 67 39,58% Lombardia 2 8 13 18 46 129 331 540 852 837 37 66 2 2 33 45 31 37 1.347 1.682 24,87% Trentino A.A. 1 8 22 25 31 37 2 1 1 2 6 57 79 38,60% Veneto 6 6 30 58 136 223 369 381 12 27 10 14 6 19 569 728 27,94% Friuli V.G. 3 1 3 9 64 116 64 77 10 22 2 8 3 3 6 155 236 52,26% Emilia Romagna 2 2 2 3 20 68 192 279 371 348 19 26 2 15 19 14 18 635 765 20,47% Toscana 1 7 1 1 21 40 111 170 129 137 7 10 6 5 8 10 284 380 33,80% Umbria 1 1 1 6 8 13 53 50 3 1 1 7 2 73 74 1,37% Marche 1 7 21 67 115 105 104 1 1 13 6 14 24 207 272 31,40% Lazio 8 3 12 9 18 84 129 196 234 9 10 1 32 36 20 4 353 452 28,05% Abruzzo 3 1 2 5 18 32 49 48 70 6 3 1 3 2 97 146 50,52% Molise 3 2 3 1 5 4 6 1 3 1 12 17 41,67% Campania 1 1 2 5 4 57 92 116 115 5 5 3 2 8 7 195 228 16,92% Puglia 1 4 16 29 44 90 85 3 1 2 3 3 2 131 152 16,03% Basilicata 1 1 1 7 15 3 13 1 2 2 2 16 32 100,00% Calabria 1 14 28 30 27 11 12 2 56 69 23,21% Sicilia 2 1 1 3 48 44 48 30 2 1 8 7 3 2 112 88-21,43% Sardegna 4 14 22 43 59 2 4 1 2 60 91 51,67% ITALIA 22 41 22 43 168 464 1.359 2.140 2.789 2.904 133 195 3 9 174 183 156 172 4.826 6.151 27,46% Fallimento Liquidazio. Coat.Amm. Riorganiz. Aziendale Ristrutt. Aziendale Totale Diff. ( 1 ) Amministrazione straordinaria senza prosecuzione es. impresa ( 2 ) Amministrazione straordinaria con prosecuzione es. impresa ( 3 ) Art. 35, comma 3, legge 416/61 e 62/01 Fonte: Min.Lav. Elab: Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 15

Tabella: 9 Cigs Causali Anno 2014 Progressivo Aziende/Gruppi - Unita aziendali Territoriali Regioni Province Totale Aziende Gruppi Totale unità territoriali Regioni Province 30/09/2014 Totale Aziende Gruppi Totale unità territoriali Piemonte AL 42 108 Aziende Gruppi Umbria PG 52 102 Piemonte AT 19 55 Umbria TR 22 33 Società capofila in Cigs Piemonte BI 39 53 Umbria 74 135 presenti sul territorio Piemonte CN 90 147 Marche AN 95 186 Piemonte NO 46 102 Marche AP 19 57 Piemonte TO 328 597 Unità Territoriali Marche FM 31 42 Piemonte VB 8 27 Marche MC 57 98 Unità Produttive in Cigs Piemonte VC 16 47 Marche PS presenti sul territorio Piemonte 588 1.136 Marche PU 70 112 V.le D'Aosta AO 5 23 Marche 272 495 V.le D'Aosta 5 23 Lazio FR 39 84 Liguria GE 46 184 Lazio LT 35 85 Liguria IM 27 Lazio RI 7 26 Liguria SP 15 50 Lazio RM 358 707 Liguria SV 6 41 Lazio VT 13 35 Liguria 67 302 Lazio 452 937 Lombardia BG 185 295 Abruzzo CH 51 88 Lombardia BS 211 313 Abruzzo AQ 21 65 Lombardia CO 74 108 Abruzzo PE 21 55 Lombardia CR 31 48 Abruzzo TE 53 98 Lombardia LC 72 112 Abruzzo 146 306 Lombardia LO 12 31 Molise CB 9 30 Lombardia MB 85 136 Molise IS 8 17 Lombardia MN 60 109 Molise 17 47 Lombardia MI 828 799 Campania AV 16 38 Lombardia PV 23 72 Campania BN 13 22 Lombardia SO 5 22 Campania CE 39 95 Lombardia VA 96 188 Campania NA 118 268 Lombardia 1.682 2.233 Campania SA 42 87 Trentino BZ 20 34 Campania 228 510 Trentino TN 59 94 Puglia BA 68 146 Trentino 79 128 Puglia BR 9 42 Veneto BL 17 45 Puglia BT 7 26 Veneto PD 113 261 Puglia FG 18 48 Veneto RO 16 43 Puglia LE 18 49 Veneto TV 187 302 Puglia TA 32 67 Veneto VE 91 236 Puglia 152 378 Veneto VI 195 275 Basilicata MT 21 43 Veneto VR 109 186 Basilicata PZ 11 42 Veneto 728 1.348 Basilicata 32 85 Friuli GO 18 51 Calabria CZ 9 49 Friuli PN 71 133 Calabria CS 28 81 Friuli TS 24 70 Calabria KR 11 34 Friuli UD 123 211 Calabria RC 20 64 Friuli 236 465 Calabria VV 1 12 E.Romagna BO 258 367 Calabria 69 240 E.Romagna FE 24 67 Sicilia AG 3 9 E.Romagna FC 64 99 Sicilia CL 6 89 E.Romagna MO 131 200 Sicilia CT 30 94 E.Romagna PR 55 95 Sicilia EN 3 11 E.Romagna PC 23 58 Sicilia ME 13 25 E.Romagna RA 32 79 Sicilia PA 19 110 E.Romagna RE 138 180 Sicilia RG 5 13 E.Romagna RN 40 85 Sicilia SR 4 22 E.Romagna 765 1.230 Sicilia TP 5 19 Toscana AR 32 71 Sicilia 88 392 Toscana FI 132 311 Sardegna CA 48 107 Toscana GR 7 31 Sardegna CI 6 15 Toscana LI 26 65 Sardegna NU 6 14 Toscana LU 34 58 Sardegna OG Toscana MS 10 24 Sardegna OR 2 7 Toscana PI 55 89 Sardegna OT 2 22 Toscana PT 17 44 Sardegna SS 17 62 Toscana PO 26 42 Sardegna VS 10 15 Toscana SI 41 76 Sardegna 91 242 Toscana 380 811 ITALIA 6.151 11.443 Fonte:Min.Lav. Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 16

Tabella: 10 Decreti C.I.G.S. / Aziende Regioni Province Amm.con (1) Amm.senza (2) Art.35 (3) Concordato Preventivo Contratto di Solidarietà Convers. Aziendale Crisi Aziendale Fallimento Liquidazio. Coat.Amm. Piemonte AL 5 9 20 2 3 3 42 Piemonte AT 6 13 19 Piemonte BI 5 21 11 1 1 39 Piemonte CN 7 40 40 2 1 90 Piemonte NO 10 8 21 2 2 3 46 Piemonte TO 3 19 124 136 9 1 14 22 328 Piemonte VB 1 2 4 1 8 Piemonte VC 1 4 10 1 16 Piemonte 3 48 214 255 16 1 20 31 588 V.le D'Aosta AO 1 4 5 V.le D'Aosta 1 4 5 Liguria GE 6 13 23 4 46 Liguria IM Liguria SP 4 2 9 15 Liguria SV 1 3 2 6 Liguria 10 16 35 2 4 67 Lombardia BG 4 22 60 83 8 2 6 185 Lombardia BS 10 94 80 19 5 3 211 Lombardia CO 7 26 37 3 1 74 Lombardia CR 4 3 22 1 1 31 Lombardia LC 9 37 20 4 1 1 72 Lombardia LO 4 4 1 1 1 1 12 Lombardia MB 12 23 40 5 2 3 85 Lombardia MN 1 7 11 41 60 Lombardia MI 7 14 41 246 451 22 1 30 16 828 Lombardia PV 6 4 10 1 2 23 Lombardia SO 1 3 1 5 Lombardia VA 10 32 46 1 1 6 96 Lombardia 8 18 129 540 837 66 2 45 37 1.682 Trentino BZ 9 7 1 1 2 20 Trentino TN 8 16 30 1 4 59 Trentino 8 25 37 2 1 6 79 Veneto BL 6 10 1 17 Veneto PD 2 10 29 63 6 3 113 Veneto RO 2 2 10 1 1 16 Veneto TV 1 15 45 110 8 5 3 187 Veneto VE 2 7 18 52 6 6 91 Veneto VI 15 94 80 1 5 195 Veneto VR 1 9 29 56 6 4 4 109 Veneto 6 58 223 381 27 14 19 728 Friuli GO 11 7 18 Friuli PN 1 7 20 26 12 5 71 Friuli TS 12 7 3 1 1 24 Friuli UD 2 73 37 7 2 2 123 Friuli 1 9 116 77 22 2 3 6 236 E.Romagna BO 2 11 76 150 8 9 2 258 E.Romagna FE 5 4 13 2 24 E.Romagna FC 8 14 35 4 1 2 64 E.Romagna MO 12 59 47 5 8 131 E.Romagna PR 1 13 12 25 1 2 1 55 E.Romagna PC 2 2 7 8 1 3 23 E.Romagna RA 6 10 15 1 32 E.Romagna RE 8 78 38 6 1 4 3 138 E.Romagna RN 3 19 17 1 40 E.Romagna 2 3 68 279 348 26 2 19 18 765 Toscana AR 4 6 5 12 3 2 32 Toscana FI 13 72 39 4 1 3 132 Toscana GR 1 2 3 1 7 Toscana LI 1 19 5 1 26 Toscana LU 5 11 13 3 2 34 Toscana MS 4 5 1 10 Toscana PI 3 36 16 55 Toscana PT 1 5 9 1 1 17 Toscana PO 1 1 4 1 17 2 26 Toscana SI 4 19 18 41 Toscana 7 1 40 170 137 10 5 10 380 Umbria PG 1 1 11 37 1 1 52 Umbria TR 1 5 2 13 1 22 Umbria 1 1 6 13 50 1 2 74 Marche AN 1 6 19 43 6 20 95 Marche AP 5 6 7 1 19 Marche FM 1 19 10 1 31 Marche MC 6 25 23 3 57 Marche PS Marche PU 3 46 21 70 Marche 1 21 115 104 1 6 24 272 Riorganiz. Aziendale Ristrutt. Aziendale Totale ( 1 ) Amministrazione straordinaria senza prosecuzione es. impresa ( 2 ) Amministrazione straordinaria con prosecuzione es. impresa ( 3 ) Art. 35, comma 3, legge 416/61 e 62/01 Fonte:Min.Lav. Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 17

Tabella: 10 Decreti C.I.G.S. / Aziende Regioni Province Amm.con (1) Amm.senza (2) Art.35 (3) Concordato Preventivo Contratto di Solidarietà Convers. Aziendale Crisi Aziendale Fallimento Liquidazio. Coat.Amm. Riorganiz. Aziendale Ristrutt. Aziendale Totale Lazio FR 2 7 29 1 39 Lazio LT 1 11 21 2 35 Lazio RI 1 5 1 7 Lazio RM 8 12 15 106 170 7 36 4 358 Lazio VT 4 9 13 Lazio 8 12 18 129 234 10 1 36 4 452 Abruzzo CH 6 18 25 2 51 Abruzzo AQ 1 2 1 6 10 1 21 Abruzzo PE 3 6 12 21 Abruzzo TE 8 19 23 3 53 Abruzzo 1 2 18 49 70 3 1 2 146 Molise CB 2 3 4 9 Molise IS 3 1 2 2 8 Molise 3 3 5 6 17 Campania AV 8 8 16 Campania BN 4 6 2 1 13 Campania CE 2 10 23 4 39 Campania NA 1 2 1 52 56 2 1 3 118 Campania SA 1 18 22 1 42 Campania 1 2 4 92 115 5 2 7 228 Puglia BA 2 27 36 2 1 68 Puglia BR 4 5 9 Puglia BT 3 4 7 Puglia FG 6 2 8 1 1 18 Puglia LE 1 8 3 6 18 Puglia TA 5 26 1 32 Puglia 1 16 44 85 1 3 2 152 Basilicata MT 1 1 11 7 1 21 Basilicata PZ 4 6 1 11 Basilicata 1 1 15 13 2 32 Calabria CZ 1 5 3 9 Calabria CS 16 6 6 28 Calabria KR 5 4 2 11 Calabria RC 6 11 3 20 Calabria VV 1 1 Calabria 28 27 12 2 69 Sicilia AG 3 3 Sicilia CL 5 1 6 Sicilia CT 2 20 5 3 30 Sicilia EN 1 1 1 3 Sicilia ME 4 7 2 13 Sicilia PA 1 7 7 2 2 19 Sicilia RG 3 2 5 Sicilia SR 2 2 4 Sicilia TP 2 2 1 5 Sicilia 1 3 44 30 1 7 2 88 Sardegna CA 1 17 27 2 1 48 Sardegna CI 5 1 6 Sardegna NU 1 1 3 1 6 Sardegna OG Sardegna OR 1 1 2 Sardegna OT 2 2 Sardegna SS 2 14 1 17 Sardegna VS 2 1 7 10 Sardegna 4 22 59 4 2 91 ITALIA 41 43 464 2.140 2.904 195 9 183 172 6.151 ( 1 ) Amministrazione straordinaria senza prosecuzione es. impresa ( 2 ) Amministrazione straordinaria con prosecuzione es. impresa ( 3 ) Art. 35, comma 3, legge 416/61 e 62/01 Fonte:Min.Lav. Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 18

Tabella: 11 LAVORATORI in CIG - Media del Periodo Le ore di CIG sono relative al periodo Gennaio Settembre 2014 Lavoratori coinvolti nella Cig nel periodo - Valore Medio 20 Settimane SETTORI Numero dei Lavoratori in CIG nei Settori per tutto il periodo dell'anno Tabelle di Simulazione Ore di Cigo Lavoratori coinvolti (media) Ore di Cigs Lavoratori coinvolti (media) Ore di Cigd Lavoratori coinvolti (media) Ore di CIG Giornate Lavorative Lavoratori coinvolti (media) Attività econ. connesse con l'agric. 90.064 115 216.430 277 36.662 47 343.156 42.895 440 Estraz. minerali metalliferi e non 197.168 253 152.013 195 274.426 352 623.607 77.951 799 Legno 7.934.922 10.173 28.498.452 36.536 6.292.857 8.068 42.726.231 5.340.779 54.777 Alimentari 3.162.340 4.054 5.939.730 7.615 1.736.543 2.226 10.838.613 1.354.827 13.896 Metallurgiche 6.791.523 8.707 32.361.652 41.489 1.180.813 1.514 40.333.988 5.041.749 51.710 Meccaniche 65.939.239 84.537 192.103.858 246.287 28.761.084 36.873 286.804.181 35.850.523 367.698 Tessili 7.817.365 10.022 15.510.410 19.885 3.163.949 4.056 26.491.724 3.311.466 33.964 Vestiario abbigliamento e arredam. 6.097.011 7.817 12.672.502 16.247 4.353.859 5.582 23.123.372 2.890.422 29.645 Chimiche 9.331.612 11.964 27.287.103 34.983 3.574.796 4.583 40.193.511 5.024.189 51.530 Pelli e cuoio 2.968.673 3.806 5.092.788 6.529 3.155.305 4.045 11.216.766 1.402.096 14.380 Trasformazione minerali 8.285.076 10.622 23.737.815 30.433 4.959.889 6.359 36.982.780 4.622.848 47.414 Carta e poligrafiche 5.210.676 6.680 13.566.741 17.393 3.339.009 4.281 22.116.426 2.764.553 28.354 Edilizia 8.041.013 10.309 14.345.848 18.392 179.998 231 22.566.859 2.820.857 28.932 Energia elettrica e gas 108.525 139 445.370 571 28.972 37 582.867 72.858 747 Trasporti e comunicazioni 3.048.335 3.908 28.926.723 37.086 7.169.228 9.191 39.144.286 4.893.036 50.185 Tabacchicoltura 63.199 81 93.616 120 2.774 4 159.589 19.949 205 Servizi 14.322 18 110.556 142 2.315.991 2.969 2.440.869 305.109 3.129 Varie 1.673.019 2.145 6.203.422 7.953 2.003.970 2.569 9.880.411 1.235.051 12.667 Settore Commercio 39.894.327 51.147 66.419.174 85.153 106.313.501 13.289.188 136.299 Settore Edilizia 52.955.622 67.892 30.371.891 38.938 11.667.704 14.959 94.995.217 11.874.402 121.789 Altro 79.707 102 1.157.767 1.484 1.237.474 154.684 1.587 Totale 189.729.704 243.243 477.610.954 612.322 151.774.770 194.583 819.115.428 102.389.429 1.050.148 Lavoratori in Cig Questa tabella è costruita considerando un ricorso medio di ore di Cig per lavoratore, e indica un numero di lavoratori coinvolti. Settori POSIZIONI di LAVORO a ZERO ORE Le ore di CIG sono relative al periodo Gennaio Settembre 2014 Totale del numero dei posti di lavoro a zero ore per tutto il periodo Settimane 39 Ore di Cigo Posizioni di Lavoro a 0 ore per tutto il periodo Ore di Cigs Posizioni di Lavoro a 0 ore per tutto il periodo Ore di Cigd Posizioni di Lavoro a 0 ore per tutto il periodo Ore di CIG Giornate Lavorative Posizioni di Lavoro Totali Attività econ. connesse con l'agric. 90.064 58 216.430 139 36.662 24 343.156 42.895 220 Estraz. minerali metalliferi e non 197.168 126 152.013 97 274.426 176 623.607 77.951 400 Legno 7.934.922 5.086 28.498.452 18.268 6.292.857 4.034 42.726.231 5.340.779 27.389 Alimentari 3.162.340 2.027 5.939.730 3.808 1.736.543 1.113 10.838.613 1.354.827 6.948 Metallurgiche 6.791.523 4.354 32.361.652 20.745 1.180.813 757 40.333.988 5.041.749 25.855 Meccaniche 65.939.239 42.269 192.103.858 123.143 28.761.084 18.437 286.804.181 35.850.523 183.849 Tessili 7.817.365 5.011 15.510.410 9.943 3.163.949 2.028 26.491.724 3.311.466 16.982 Vestiario abbigliamento e arredam. 6.097.011 3.908 12.672.502 8.123 4.353.859 2.791 23.123.372 2.890.422 14.823 Chimiche 9.331.612 5.982 27.287.103 17.492 3.574.796 2.292 40.193.511 5.024.189 25.765 Pelli e cuoio 2.968.673 1.903 5.092.788 3.265 3.155.305 2.023 11.216.766 1.402.096 7.190 Trasformazione minerali 8.285.076 5.311 23.737.815 15.217 4.959.889 3.179 36.982.780 4.622.848 23.707 Carta e poligrafiche 5.210.676 3.340 13.566.741 8.697 3.339.009 2.140 22.116.426 2.764.553 14.177 Edilizia 8.041.013 5.154 14.345.848 9.196 179.998 115 22.566.859 2.820.857 14.466 Energia elettrica e gas 108.525 70 445.370 285 28.972 19 582.867 72.858 374 Trasporti e comunicazioni 3.048.335 1.954 28.926.723 18.543 7.169.228 4.596 39.144.286 4.893.036 25.092 Tabacchicoltura 63.199 41 93.616 60 2.774 2 159.589 19.949 102 Servizi 14.322 9 110.556 71 2.315.991 1.485 2.440.869 305.109 1.565 Varie 1.673.019 1.072 6.203.422 3.977 2.003.970 1.285 9.880.411 1.235.051 6.334 Settore Commercio 39.894.327 25.573 66.419.174 42.576 106.313.501 13.289.188 68.150 Settore Edilizia 52.955.622 33.946 30.371.891 19.469 11.667.704 7.479 94.995.217 11.874.402 60.894 Altro 79.707 51 1.157.767 742 1.237.474 154.684 793 Totale 189.729.704 121.622 477.610.954 306.161 151.774.770 97.292 819.115.428 102.389.429 525.074 Posizioni di Lavoro a Zero Ore Questa tabella è costruita considerando una assenza completa dal lavoro (zero ore) su tutto il periodo, e indica il numero minimo delle posizioni lavorative in assenza completa di attività produttiva. Cigo Cigs Cigd 13a+Ferie+PP TOTALE Ore media Perdita Tot. 417.405.349 1.050.744.099 333.904.494 1.338.938.680 3.140.992.622 Lavoratore singolo Settimane 20 20 20 20 Perdita 1.716 1.716 1.716 1.275 Tot. Perdita singolo Lav. 2.991 2.991 2.991 Zero ore Perdita Tot. 417.405.349 1.050.744.099 333.904.494 1.338.938.680 3.140.992.622 Settimane Lavoratore singolo 39 39 39 39 Perdita 3.432 3.432 3.432 2.550 Tot. Perdita singolo Lav. 5.982 5.982 5.982 Fonte: Inps Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 19

Tabella: 12 LAVORATORI in CIG - Media del Periodo Le ore di CIG sono relative al periodo Gennaio Settembre 2014 Lavoratori coinvolti nella Cig nel periodo - Valore Medio 20 Settimane REGIONI Numero dei Lavoratori in CIG nelle Regioni per tutto il periodo dell'anno Tabelle di Simulazione Ore di Cigo Lavoratori coinvolti (media) Ore di Cigs Lavoratori coinvolti (media) Ore di Cigd Lavoratori coinvolti (media) Ore di CIG Giornate Lavorative PIEMONTE 26.505.326 33.981 64.814.391 83.095 8.753.259 11.222 100.072.976 12.509.122 128.299 VALLE D'AOSTA 599.717 769 229.694 294 124.642 160 954.053 119.257 1.223 LIGURIA 2.948.194 3.780 7.105.033 9.109 1.561.854 2.002 11.615.081 1.451.885 14.891 LOMBARDIA 57.446.890 73.650 115.621.963 148.233 30.310.302 38.859 203.379.155 25.422.394 260.743 TRENTINO A.A. 4.672.725 5.991 3.490.480 4.475 707.207 907 8.870.412 1.108.802 11.372 VENETO 14.814.737 18.993 44.554.369 57.121 9.869.548 12.653 69.238.654 8.654.832 88.768 FRIULI V.G. 3.712.804 4.760 16.666.391 21.367 2.654.302 3.403 23.033.497 2.879.187 29.530 EMILIA ROMAGNA 8.652.460 11.093 29.519.932 37.846 20.966.971 26.881 59.139.363 7.392.420 75.820 TOSCANA 6.811.833 8.733 28.015.148 35.917 12.153.334 15.581 46.980.315 5.872.539 60.231 UMBRIA 4.698.901 6.024 4.183.682 5.364 2.130.519 2.731 11.013.102 1.376.638 14.119 MARCHE 6.322.555 8.106 15.400.528 19.744 11.858.556 15.203 33.581.639 4.197.705 43.053 LAZIO 16.873.766 21.633 37.763.874 48.415 8.952.199 11.477 63.589.839 7.948.730 81.525 ABRUZZO 5.864.771 7.519 14.765.922 18.931 5.145.966 6.597 25.776.659 3.222.082 33.047 MOLISE 2.441.854 3.131 2.524.816 3.237 368.687 473 5.335.357 666.920 6.840 CAMPANIA 7.868.251 10.088 26.531.044 34.014 16.410.517 21.039 50.809.812 6.351.227 65.141 PUGLIA 10.176.238 13.046 27.857.661 35.715 5.990.773 7.680 44.024.672 5.503.084 56.442 BASILICATA 1.915.968 2.456 8.091.310 10.373 190.371 244 10.197.649 1.274.706 13.074 CALABRIA 1.423.337 1.825 6.624.918 8.493 1.316.002 1.687 9.364.257 1.170.532 12.005 SICILIA 4.567.961 5.856 13.839.604 17.743 10.431.244 13.373 28.838.809 3.604.851 36.973 SARDEGNA 1.411.416 1.810 10.010.194 12.834 1.878.517 2.408 13.300.127 1.662.516 17.051 TOTALE GENERALE 189.729.704 243.243 477.610.954 612.322 151.774.770 194.583 819.115.428 102.389.429 1.050.148 Lavoratori Coinvolti (media) Lavoratori in Cig Questa tabella è costruita considerando un ricorso medio di ore di Cig per lavoratore, e indica un numero di lavoratori coinvolti. POSIZIONI di LAVORO a ZERO ORE Le ore di CIG sono relative al periodo Gennaio Settembre 2014 Totale del numero dei posti di lavoro a zero ore per tutto il periodo Settimane 39 REGIONI Ore di Cigo Posizioni di Lavoro a 0 ore per tutto il periodo Ore di Cigs Posizioni di Lavoro a 0 ore per tutto il periodo Ore di Cigd Posizioni di Lavoro a 0 ore per tutto il periodo Ore di CIG Giornate Lavorative Posizioni di Lavoro Totali PIEMONTE 26.505.326 16.991 64.814.391 41.548 8.753.259 5.611 100.072.976 39 64.149 VALLE D'AOSTA 599.717 384 229.694 147 124.642 80 954.053 119.257 612 LIGURIA 2.948.194 1.890 7.105.033 4.555 1.561.854 1.001 11.615.081 1.451.885 7.446 LOMBARDIA 57.446.890 36.825 115.621.963 74.117 30.310.302 19.430 203.379.155 25.422.394 130.371 TRENTINO A.A. 4.672.725 2.995 3.490.480 2.237 707.207 453 8.870.412 1.108.802 5.686 VENETO 14.814.737 9.497 44.554.369 28.560 9.869.548 6.327 69.238.654 8.654.832 44.384 FRIULI V.G. 3.712.804 2.380 16.666.391 10.684 2.654.302 1.701 23.033.497 2.879.187 14.765 EMILIA ROMAGNA 8.652.460 5.546 29.519.932 18.923 20.966.971 13.440 59.139.363 7.392.420 37.910 TOSCANA 6.811.833 4.367 28.015.148 17.958 12.153.334 7.791 46.980.315 5.872.539 30.116 UMBRIA 4.698.901 3.012 4.183.682 2.682 2.130.519 1.366 11.013.102 1.376.638 7.060 MARCHE 6.322.555 4.053 15.400.528 9.872 11.858.556 7.602 33.581.639 4.197.705 21.527 LAZIO 16.873.766 10.817 37.763.874 24.208 8.952.199 5.739 63.589.839 7.948.730 40.763 ABRUZZO 5.864.771 3.759 14.765.922 9.465 5.145.966 3.299 25.776.659 3.222.082 16.523 MOLISE 2.441.854 1.565 2.524.816 1.618 368.687 236 5.335.357 666.920 3.420 CAMPANIA 7.868.251 5.044 26.531.044 17.007 16.410.517 10.520 50.809.812 6.351.227 32.570 PUGLIA 10.176.238 6.523 27.857.661 17.857 5.990.773 3.840 44.024.672 5.503.084 28.221 BASILICATA 1.915.968 1.228 8.091.310 5.187 190.371 122 10.197.649 1.274.706 6.537 CALABRIA 1.423.337 912 6.624.918 4.247 1.316.002 844 9.364.257 1.170.532 6.003 SICILIA 4.567.961 2.928 13.839.604 8.872 10.431.244 6.687 28.838.809 3.604.851 18.486 SARDEGNA 1.411.416 905 10.010.194 6.417 1.878.517 1.204 13.300.127 1.662.516 8.526 TOTALE GENERALE 189.729.704 121.622 477.610.954 306.161 151.774.770 97.292 819.115.428 102.389.429 525.074 Posizioni di Lavoro a Zero Ore 352.354.365 890.177.823 294.671.639 Questa tabella è costruita considerando una assenza completa dal lavoro (zero ore) su tutto il periodo, e indica il numero minimo delle posizioni lavorative in assenza completa di attività produttiva. Fonte: Inps Elab:Dip.Set.Pro.CGIL Osservatorio CIG 20