Amminoacidi, peptidi, proteine

Documenti analoghi
Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

Struttura degli amminoacidi

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

AMMINOACIDI E PROTEINE

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

AMMINOACIDI E PROTEINE

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Caratteristiche generali

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Struttura delle Proteine

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Proteine: struttura e funzione

moli OH - /mole amminoacido

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

Formula generale di un amminoacido

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Struttura degli Amminoacidi

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Composti Carbossilici. Reattività

Protidi. Protidi 16/01/2019

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Trimetilammina, Nicotina, Cocaina. Ammine

Amminoacidi Peptidi Proteine

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

Schemi delle lezioni 1

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

Amminoacidi Peptidi Proteine

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

AMMINOACIDI. Gli amminoacidi si distinguono in base alla diversità della catena laterale R in ciascuno di essi.

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Figura. Alogenuri alchilici

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

Amminoacidi e proteine Dagli amminoacidi come building-blocks alla struttura quaternaria

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Le macromolecole dei tessuti - 1

La struttura delle proteine

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

La chimica della pelle

Formazione del legame peptidico:

Il legame ammidico è planare con una rotazione parzialmente ristretta attorno al legame CO-N.

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

FUNZIONI DELLE PROTEINE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La biochimica è anche definita la chimica del C :

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

Daniela Carotti. Dipartimento di Scienze Biochimiche III piano - stanza 310.

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

LE FIBRE PROTEICHE Caratteristiche chimiche

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

AMMINOACIDI E PROTEINE

PROTEINE DEFINIZIONE:

Transcript:

Amminoacidi, peptidi, proteine

a-amminoacidi che costituiscono le proteine A-amminoacido primario, Prolina Al carbonio a sono legati: Carbossile Ammina Catena laterale Piccin Nuova Libraria S.p.A.

a-amminoacidi che costituiscono le proteine Alanina Carbonio a Ala (A) Ogni amminoacido viene codificato da una sigla a 3 lettere e da una a 1 lettera

Le catene laterali determinano le diverse proprietà dei 20 amminoacidi che sono più comuni nelle proteine e che sono codificati dal DNA

Ogni a.a. ha gruppi dotati di rettività acida e basica

Gli amminoacidi sono molecole chirali (esclusa Gly) Proiezione a cunei e linee tratteggiate della (S)- Alanina

Proiezione di Fischer degli gli amminoacidi naturali: vengono classificati come «L» perchè hanno la stessa configurazione (S) della L-gliceraldeide L-Alanina, L-Serina, L-Cisteina, L-Gliceraldeide La Cys è l unico amminoacido naturale con configurazione (R )

Proiezione a cunei e linee tratteggiate

Gli amminoacidi hanno gruppi acidi e basici che formano sali interni: zwitterioni Acido aspartico, Alanina, Lisina Gruppo carbossilico più acido dell acido acetico i i i i

Alanina Gli amminoacidi hanno proprietà sia acide che basiche

PH basso, Punto isoelettrico, ph alto Il punto isoelettrico corrisponde al valore di ph al quale prevale la forma zwitterionica (globalmente neutra)

Al ph corrispondente al suo punto isoelettrico l amminoacido non migra in un sistema elettroforetico Figura 26.1 Separazione di una miscela di amminoacidi mediante elettroforesi. A ph 5 5.97 le molecole di glicina sono per lo più neutre e non migrano, le molecole di lisina sono protonate e migrano verso l elettrodo negativo e le molecole di acido aspartico sono deprotonate e migrano verso l elettrodo positivo.

Come si determina sperimentalmente il pka dei gruppi acidi e il punto isoelettrico: curva di titolazione acido-base Figura 26.2 Curva di titolazione per l alanina, ottenuta usando l equazione di Henderson-Hasselbalch. Ognuno dei due tratti è tracciato separatamente. A ph, 1, l alanina è completamente protonata; a ph 5 2.34, l alanina è una miscela 50;50 di forma protonata e neutra; a ph 5 6.01, l alanina è completamente neutra; a ph 5 9.69, l alanina è una miscela 50;50 di forme neutra e deprotonata; a ph. 11.5, l alanina è completamente deprotonata.

Alcuni amminoacidi hanno catene laterali dotate di reattività acida o basica

Alcuni amminoacidi presentano gruppi funzionali Acido aspartico, Alanina, Lisina acidi o basici sulla catena laterale Gli a.a. acidi hanno un pi <5 Gli a.a. basici hanno un pi >7

Altri amminoacidi con catene laterali basiche H H N H H COOH H CH 2 CH 2 CH 2 NH N NH 2 H Arginina pka=12.5 (acido coniugato del gruppo guanidinico) H NH 2 N NH 2 H H H H H N N NH 2 H H H 2 N N H N H H

Amminoacidi con gruppi funzionali basici sulla catena laterale Istidina L acido coniugato della catena laterale ha pka=6

A-amminoacido primario, Prolina La prolina è l unico amminoacido dotato di gruppo alfa-amminico secondario

Amino Il legame Acids peptidico Can Join Via Peptide Bonds Due amminoacidi Figure 4.2 The a-cooh and a- NH 3+ groups of two amino acids can react with the resulting loss of a water molecule to form a covalent amide bond. Legame peptidico Eliminazione di acqua Formazione del legame peptidico/ammidico Ammino terminale Carbossi-terminale

Risonanza del legame peptidico (ammidico) Planare Dal volume: McMurry Chimica organica Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Un di-peptide (Ala-Ser) Alanina, Serina, Alanilserina L amminoacido terminale che ha il gruppo amminico libero è chiamato N-terminale, mentre quello con il gruppo carbossilico liberoè detto C-terminale. I peptidi sono nominati partendo dall N-terminale è aggiungendo il suffisso il alla sigla dell amminoacido corrispondente, tranne al C- terminale.

Un di-peptide (Ser-Ala) Serina, Alalnina, Serilalanina Dal volume: McMurry Chimica organica Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Legami ammidici Una catena peptidica Peptide è un polimero di amminoacidi legati da legami di tipo Ammidico. Una proteina ha un peso molecolare compreso tra 6000 e 40000000.

Peptidi di interesse farmaceutico Polipeptide Numero a.a. P.M (g/mole) Fuzeon 36 4492 approvato Exendine 39 3369 Ш Stato di produzione Buserelin 9 1239,42 In commercio Deslorelin 9 1282.45 In commercio Goserelin 10 1269,41 In commercio Leuprolide 9 1209,4 In commercio Triptorelin 10 1734,96 In commercio Ormone paratiroidale 34 9424,62 Ш Pramlinitide 37 approvato Somatostatina 14 1637,88 approvato Lanretide 8 1096.33 approvato Thymosine alpha-1 28 3108 approvato Thymalfasin 28 3108 approvato Salmon calcitonin 32 3431,81 In commercio Terlipressin 12 1069,22 approvato Desmopressin 9 1069,22 approvato Zincotnotide 25 Ш

Due cisteine Oltre ai legami covalenti ammidici ci possono essere legami di tipo S-S tra due amminoacidi cisteina. Questi ponti si chiamano disolfuro. Sono questi ponti che vengono manipolati nel processo della permanente (capelli!). Ponti disolfuro Dal volume: McMurry Chimica organica Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Ponti disolfuro Struttura dell ossitocina.

Vasopressina, Ninidrina, a-amminoacido Ponti disolfuro

Catena A, Catena B Ponti disolfuro

Idrolisi del legame peptidico: Come tutti i legami ammidici anche il legame peptidico è scarsamente reattivo e viene idrolizzato solo in condizioni drastiche idrolisi acida condotta in soluzione acquosa HCl 6M riscaldando

Idrolisi acida, Idrolisi basica Idrolisi di ammidi/peptidi

Idrolisi del legame pepdico catalizzato dall enzima carbossipeptidasi Peptide Dal volume: McMurry Chimica organica Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Simulazione al computer della struttura tridimensionale di un cristallo di una proteina: alcune molecole di acqua sono necessarie per il mantenimento della conformazione nativa La conformazione delle proteine dipende dall ambiente esterno: la catena polipeptidica tende ad assumere la conformazione più stabile in funzione delle condizioni ambientali Proteina in acqua

La conformazione delle proteine viene determinata dall instaurarsi di diversi tipi di interazioni elettrostatiche o legami ionici e covalenti

Struttura secondaria: a-elica Figura 26.6 La struttura secondaria ad elica presente nell a-cheratina.

Struttura secondaria: foglietto-b Figura 26.7 La struttura a foglietto b pieghettato nella fibroina della seta.

Struttura terziaria a elica Foglietto b Simulazione al computer della struttura tridimensionale di un cristallo di una proteina globulare (lipasi, un enzima)

La superficie delle proteine globulari è idrofilica perché esposta all ambiente acquoso mentre l interno ed il sito attivo sono maggiormente idrofobici Apertura del sito attivo Aree idrofiliche Penicillina G amidasi

Uso di enzimi come catalizzatori in chimica farmaceutica: RCH 2 CONH S Trimetilclorosilano Piridina RCH 2 CONH S Penicillina G amidasi N O CO 2 H R=C 6 H 5 :Penicillina G R=C 6 H 5 O :Penicillina V [Processo chimico] O N CO 2 Si(CH 3 ) 3 1) PCl 5, Piridina Idrolisi chimica 2)R 1 OH [Processo Enzimatico] 3)H 2 O H 2 N S O N 6-APA CO 2 H Idrolisi enzimatica selettiva: non viene toccato il legame beta-lattamico O NH S H2N CH 3 PGA S CH OH + H2O 3 N CH + 3 N O CH 3 O COOH O COOH penicillin G 6-APA phenylacetic acid

Viene idrolizzato solo questo legame ammidico Sito attivo: riconosce la penicillina G selettivamente Trp B154 Phe B24 Ser B1 O C NH Pen G O H C N S CH 3 COOH CH 3 Il sito attivo degli enzimi è un ambiete di razione Phe A 146pre-organizzato che riconosce in maniera selettiva il substrato ed il gruppo funzionale che viene trasformato mediante catalisi

Come si può accelerare una reazione? Figura 11.5 Effetto del cambiamento di energia di reagenti e stato di transizione sulla velocità di reazione. (a) Un energia dei reagenti più elevata (curva rossa) corrisponde ad una reazione più veloce (DG più piccolo). (b) Un energia dello stato di transizione più alta (curva rossa) corrisponde a una reazione più lenta (DG più grande). Aumento l energia del sistema usando substrati molto reattivi Stabilizzo lo stato di transizione abbassando l energia di attivazione

Perché una amidasi o peptidasi è in grado di idrolizzare il legame ammidico/peptidico a ph neutro? In laboratorio devo usare: HCl 6M, 100 C, varie ore Quindi devo alzare l energia del sistema usando condizioni molto drastiche. I reattivi sono dispersi in una soluzione acquosa O O O R C NH R' R C NHR' R C + H 2 NR' H 2 O OH H OH peptide tetrahedral adduct acid amine fragment

L enzima invece accoglie nel sito attivo i substrati e li fa interagire secondo una geometria già preorganizzata I gruppi funzionali del sito attivo dell enzima stabilizzano lo stato di transizione e quindi l accelerano

I gruppi funzionali acidi e basici delle catene laterali degli amminoacidi scambiano protoni (catalisi acida e basica). Viene attivata la nucleofilicità del gruppo alcolico di un serina he altrimenti sarebbe un nucleofilo molto debole NH 2

Struttere di 42 diverseidrolasi sovrapposte: l organizzazione strutturale è simile Stabilizza l intermedio tetraedrico