Farsi un idea sull Albania



Documenti analoghi
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

I laureati di cittadinanza estera

4I LAUREATI E IL LAVORO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

RSA Provincia di Milano

6.1 L occupazione femminile

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A Germania dell Est 20 Germania Ovest

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Reporter: Ji J Weiwei

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Nel contesto politico ed economico attuale, questi obiettivi sembrano però lungi dal poter essere realizzati.

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

Le attività umane. Mondadori Education

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

La riforma delle pensioni

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Indagine e proposta progettuale

Quale scelta fare dopo la terza media?

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

La regolarità negli studi

Le esperienze di studio all estero

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

I dati sulla disabilità

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)


Il mercato mobiliare

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Costituzione italiana

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

R e g i o n e L a z i

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Transcript:

Farsi un idea sull Albania ALBANIA INFORMAZIONI GENERALI Superficie: 28.748 kmq (circa un decimo dell Italia) Confini: confina con la Serbia e il Montenegro (Montenegro e Macedonia) a Nord e Nord-Est, con la Grecia a Sud-Est e si affaccia a Ovest sul Mare Adriatico e sul Canale d Otranto. Popolazione: 3.113.000 abitanti. Popoli: albanesi, minoranza ellenofona, minoranza valacca rom e slava. Lingua: albanese (diviso nei dialetti ghego e tosco). Forma di governo: Repubblica. Capitale: Tirana. Religione: 70% mussulmani, 20% ortodossi (prevalenza al Sud), 10% cattolici (prevalenza al Nord). Altre città importanti: Valona (Vlorë) e Durazzo sulla costa, Scutari, Argirocastro, Elbasan e Coriza nell'interno. Moneta: Lek. Patente di guida: la patente albanese non è riconosciuta, è necessario riprendere la patente in Italia (vale la regola che se una persona è provvista di patente internazionale essa ha validità di un anno). LINGUE PARLATE La lingua ufficiale è l'albanese, nella variante detta tosco. Al Sud sono presenti comunità di Greci che hanno il doppio passaporto: in alcune città come Girokastro e Saranda si insegna greco nelle scuole. RELIGIONE PROFESSATA L'Albania è uno Stato laico in cui è garantita la libertà di culto. La maggioranza della popolazione è musulmana (985.000 fedeli); seguono gli ortodossi (160.000) e i cattolici (124.000), questi ultimi concentrati nel Nord del Paese; gli ortodossi vivono in maggior parte nelle province del Sud ai confini con la Grecia. Bisogna ricordare che dal 1967 al 1990 tutte le Moschee e le Chiese sono rimaste chiuse e proibite tutte le pratiche religiose. ISTRUZIONE 1 Tasso analfabetismo. In Albania, alla fine della Seconda Guerra Mondiale circa l'80% della popolazione era analfabeta e il Paese aveva il più basso tasso di scolarizzazione di tutta Europa. Attualmente l'analfabetismo è quasi scomparso tra i cittadini al di sotto dei 50 anni. Sistema scolastico e obbligo. Oggi l'istruzione primaria è obbligatoria e gratuita dai 6 ai 14 anni. Per gli studenti che vivono nei convitti è previsto un sistema di borse di studio. Tuttavia, la spesa finanziaria stabilita per l educazione non è adeguata. La Scuola materna 1 Le voci Istruzione, Welfare e rapporti di lavoro, Come vedono l Italia e gli italiani, Festività Principali vengono compilate attraverso interviste a mediatori interculturali che lavorano presso sportelli di vario genere (Centri per l Impiego, Sindacati, Questure, Uffici Stranieri) 1

ha una durata di 3 anni (3-6 anni). La scuola dell obbligo è costituita da un ciclo di otto classi, unificato da un punto di vista amministrativo e suddiviso in due livelli: La Scuola elementare che ha una durata di 4 anni (classi I-IV); La Scuola media anche essa di durata quadriennale (classi V-VIII). Alla fine dell ottavo anno è previsto un esame per il conseguimento della licenza dell obbligo. La riforma del 1990 ha esteso l educazione generale da otto a dieci anni, ma non è stata mai concretamente realizzata. Esistono anche delle scuole private, laiche o confessionali, dette alternativa e si differenziano da quelle pubbliche per il loro carattere specialistico. Alcune di queste sono integrate nel sistema pubblico. Le scuole secondarie sono costituite da un ciclo di quattro anni. Esiste sia un sistema detto generale (confrontabile con il sistema italiano dei licei) e il sistema della formazione professionale. E possibile effettuare passaggi dall uno all altro sistema. Sistema Universitario. I corsi universitari durano 4-5 anni: l'università di Tirana, è la prima università del Paese, fondata nel 1957. IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO IN ITALIA I titoli di studio corrispondenti alla nostra scuola primaria (ex-elementari) e secondaria di primo grado (ex-medie) sono interamente riconosciuti: con il conseguimento del diploma di scuola media superiore conferito in un paese straniero è possibile iscriversi presso l università italiana (per informazioni bisogna rivolgersi agli ex-provveditorati ). Il riconoscimento dei titoli superiori di paesi extra-comunitari in Italia prevede due possibilità: 1) Si può chiedere che venga riconosciuto il titolo professionale al fine di ottenere la possibilità di esercitare la professione (equipollenza per lavoro) acquisita al paese sul territorio italiano. In questo caso l interessato deve presentare domanda al Ministero di competenze 2, presentando una serie di documenti 3 riguardanti il percorso di studi effettuati, la presenza di titoli abilitanti al paese di origine, l esperienza professionale. Una volta presentata la domanda si riunirà una Conferenza di servizi, costituita da membri dei vari Ministeri e da rappresentanti universitari, al fine di valutare la domanda. La risposta si ottiene nell arco di 3 mesi e può essere di tre tipi di risposte:1) la domanda viene accettata; 2) viene accettata previo esame scritto- orale-pratico (nella maggior parte dei casi); 3) viene rifiutata. 2) Si può chiedere il riconoscimento del titolo Accademico: in questo caso si deve presentare domanda alla Facoltà di interesse, presentando una serie di documenti 4 che evidenzino il piano di studi effettuato al paese. Successivamente la documentazione verrà esaminata da una Commissione di Facoltà che deciderà in che ciclo di studi inserire il richiedente. Normalmente verrà richiesto di sostenere degli esami integrativi e la tesi. In questo modo la persona ottiene un Titolo Accademico italiano (quindi soggetto alle leggi dello stato). WELFARE E RAPPORTI DI LAVORO Sistema sanitario. L'assistenza sociale dipende direttamente dallo Stato e in teoria tutti i servizi medici dovrebbero essere gratuiti per i bambini e gli anziani. In realtà per ricevere le necessarie cure mediche presso gli ospedali si deve portare lenzuola, coperte, cibo da casa ed è inoltre necessario pagare (diffusa è la corruzione del personale sanitario). Contratti più frequenti. Esistono contratti a tempo determinato e indeterminato, questi ultimi in genere per coloro i quali lavorano per lo Stato (Uffici Pubblici, ferrovie, compagnia dei telefoni ecc.). La paga media di un operaio è di 80-90 euro (9.900 Lek nel 2004). Molto diffuso è il lavoro nero, privo di ogni forma di tutela. Sistema pensionistico. Lo Stato provvede alle pensioni di invalidità e vecchiaia e all'assistenza in caso di malattia: questo ovviamente per quei lavoratori che hanno avuto la possibilità di essere assunti. Lavoratrici Albanesi. In presenza di un contratto regolare vengono tutelate nella stessa forma dei lavoratori uomini. Aspetti alimentari e mensa aziendale. Presso le mense aziendale, per i lavoratori albanesi di religione musulmana è necessario garantire un alimentazione che preveda menù privi degli alimenti (maiale e suoi derivati) e delle bevande (alcolici) vietati dall islam. Inoltre è raccomandabile consentire un orario continuato durante il mese di Ramadan, in modo da permettere ai lavoratori di fede musulmana di terminare il turno qualche ora prima (magari anticipandone l inizio) così da poter spezzare il digiuno all ora prevista. PRINCIPALI VALORI CULTURALI TRADIZIONALI Il vero subtrato etnico del Paese è formato dall'elemento illirico (Albanoi), che ha lasciato le sue eredità più peculiari in molti aspetti di vita protrattisi sino a epoche recenti (le feste, i vestiti, le musiche). All'ambiente montano chiuso si osserva la conservazione del tribalismo e quello spirito d'indipendenza mantenutosi nonostante le invasioni culturali 2 Si allega (ALLEGATO 1) una Tabella che incrocia professioni/ministeri competenti. 3 A titolo esemplificativo alleghiamo (ALLEGATO 2) alle schede paese il facsimile di domanda che deve essere presentato al Ministero della Giustizia per professioni quali biologo, chimico, dottore forestale ecc. 4 Alleghiamo (ALLEGATO 3) la lista di documenti necessari fornita dal Naric (National Academic Recognition Information Centre) ente che fornisce informazioni sul riconoscimento accademico in Italia dei titoli di studio stranieri. 2

(bizantini, slavi, veneti fino al XVI sec. che vide la definitiva occupazione turca). Nel Nord dell Albania si sente ancora oggi, pur essendo stato abolito nel 1912, l influsso del Kanûn, il codice delle montagne che venne scritto da Lek Dukagjini nel 1500: Dukagjini era un principe cristiano che mise ordine nelle antiche norme giuridiche che regolavano i rapporti degli abitanti della regione, regione che, per il suo isolamento geografico,venne poco influenzata dai turchi. Il cardine del Kanun è la Besa o parola data. L'onore ha un valore molto alto in Albania. L aspetto probabilmente più terribile è la presa di sangue che obbliga una famiglia a vendicarsi di un crimine subito, ammazzando un adulto maschio della famiglia del criminale. Molti uomini, soprattutto nella regione del Nord Est, seguono ancora questo codice di comportamento. FESTIVITA PRINCIPALI In Albania vi sono molte Feste in quanto vengono festeggiate (spesso con cessazione delle attività lavorative, delle scuole ecc.) tutte le ricorrenze delle tre principali religioni: la musulmana, la cattolica e la cristiana-ortodossa. Festività musulmane. Ramādan: nono mese del calendario islamico, è un mese di digiuno e preghiera; Festa della rottura (Aid Al Fitr) o piccola festa : festa che conclude il digiuno rituale del mese di Ramadan; Festa del sacrificio del Montone (Aid el-kabir) o grande festa: per la comunità musulmana è la festa più importante. Ogni famiglia sacrifica un montone che divide eventualmente con i poveri. Commemora la sottomissione di Abramo che, messo alla prova da Dio, è disponibile a offrire in sacrificio il figlio Ismael. E anche cerimonia di festeggiamento del pellegrinaggio alla Mecca. Cade 70 giorni dopo la fine del mese di Ramādan. La piccola e la grande festa sono festeggiamenti molto sentiti e praticati e i lavoratori di fede musulmana le vorrebbero riconosciute come giorni festivi (le contrattazioni sindacali stanno lavorando in tal senso). Festività Cattoliche. Pasqua Santo Natale Festività Ortodosse. Pasqua Ortodossa Santo Natale Festività Nazionali 28 Novembre: Festa dell Indipendenza dai Turchi (1912) 29 Novembre: Festa della liberazione (dai Tedeschi 1994) COME IN ALBANIA VEDONO L ITALIA E GLI ITALIANI L Italia è vista come la Terra promessa : coloro che sono migrati in Italia sono considerate persone che hanno trovato un ottima soluzione per la vita. L Italia è vista come un luogo in cui stabilirsi e integrarsi, portare o costruire la famiglia, far crescere i propri figli. Il mediatore intervistato afferma che i connazionali si sentono ben integrati sul territorio. Permane sempre il mito del ritorno, ma una volta nata in Italia la seconda generazione è difficile pensarlo come veramente possibile. I FLUSSI MIGRATORI Vi sono stati massicci flussi migratori diretti verso l'occidente europeo, che in occasione delle crisi economicopolitiche del 1991 e del 1997 hanno assunto le caratteristiche dell'esodo di massa. La disastrosa situazione socioeconomica del Paese all'indomani del crollo del regime comunista (1991) ha attivato ondate migratorie in buona misura clandestine e difficilmente quantificabili, che nel periodo 1992-1995 avrebbero interessato circa 400.000 Albanesi. I principali flussi hanno riguardato la Grecia (250.000) e l'italia (100.000); la parte residua si è distribuita nel resto d'europa, soprattutto in Germania. Le migrazioni sono proseguite senza sosta per tutta la seconda metà degli anni Novanta, con un picco durante la crisi del 1997. Gli ultimi anni, in particolare il 1998, anno della sanatoria) sono stati caratterizzati dai ricongiungimenti famigliari. Ora gli arrivi dall Albania si sono stabilizzati: dai dati dell ultima sanatoria, si osserva che l aumento medio della popolazione immigrata è stato del 51% dovuto alla regolarizzazione, mentre l Albania si colloca al di sotto (31-35%) insieme a Marocco e Nigeria. DATI SULLA POPOLAZIONE Incremento demografico, n. di figli per famiglia. Ragioni socio-culturali, religiose, economiche e anche politiche sono alla base della straordinaria vitalità demografica albanese. Una società arcaica e tradizionale, la prevalenza della religione islamica, la necessità di braccia per l'agricoltura, la politica di promozione della natalità attuata dal regime di Hoxha e il divieto di espatriare hanno determinato i tassi annui di incremento demografico di gran lunga più elevati d'europa: tra il 1950 e il 1990 la popolazione albanese è cresciuta infatti a un ritmo medio annuo superiore al 2%, passando da 1.215.000 a 3.286.000 abitanti. Attualmente l Albania va verso la crescita zero, e anche il tasso di natalità è diminuito. Distribuzione sul territorio. Con la fine del regime comunista la popolazione albanese riacquista la libertà di trasferire altrove la propria residenza, fino ad allora negata dalla Costituzione. A partire dal 1992 e per tutti gli anni 90 si attivano consistenti flussi migratori interni dalle zone rurali verso i principali centri urbani, che alterano il rapporto città-campagna ed elevano al 50% circa la quota di popolazione urbana. Si attivano anche pericolosi meccanismi di trasformazione sociale 3

e territoriale degli spazi urbani e peri-urbani (nel caso di Tirana si è stimato addirittura un raddoppio della popolazione, a metà degli anni Novanta) che ha innescato un processo di incontrollata espansione edilizia e aggravato i fenomeni di degrado urbano. DIFFERENZE TRA CITTADINI DELLO STESSO PAESE La popolazione albanese presenta una notevole omogeneità etnica, attenuata soltanto dalla differenza linguistica (un Nord ghego da un Sud tosco, le due varianti regionali dell'albanese moderno) e dalla presenza di una minoranza ellenofona concentrata nel meridione del Paese, la cui consistenza numerica è controversa (59.000 secondo i dati del censimento albanese del 1989, 400.000 secondo i nazionalisti ellenici). Fra le altre minoranze etniche, un certo rilievo assumono le componenti valacca, rom e slava. Va ricordata inoltre la significativa presenza di Albanesi etnici negli Stati limitrofi (soprattutto in Serbia nel Kosovo, ma anche in Macedonia e in Montenegro), la cui entità complessiva è stimata in almeno 2.500.000 unità. Un cenno va fatto infine anche alle comunità arbërëshë dell'italia meridionale, retaggio di migrazioni storiche iniziate nel XV secolo, che ancora conservano lingua e tradizioni albanesi ( circa 100.000 rappresentanti ) soprattutto in Calabria. ECONOMIA PREVALENTE L'isolamento del Paese, divenuto totale dopo la rottura delle relazioni con la Cina (1978), in uno scenario di grande arretratezza tecnologica e produttiva, e l impossibilità di destinare risorse allo sviluppo dell'economia, ha causato il tracollo. Quasi del tutto inutile si è rivelato il timido processo di liberalizzazione avviato dopo il 1989 da Ramiz Alia: la crisi si è manifestata a partire dal 1990 con l'esplosione del debito estero, lo scoppio dell'inflazione (che nel 1992 ha raggiunto il 236,6%), la drastica caduta di oltre il 50% del PIL, il forte aumento della disoccupazione e la quasi totale paralisi della produzione agricola e industriale. Dopo i gravi tumulti popolari, dal 1998, l economia ha ricominciato a crescere (+7%), grazie anche al sostegno delle rimesse dei lavoratori emigrati all estero, il cui numero è pari al 20% della forza lavoro nazionale. L economia albanese è ancora prevalentemente rurale: la produzione agricola rappresenta più del 50% del prodotto interno lordo, mentre un restante 20% è rappresentato dal settore dei servizi. Il settore industriale è frenato principalmente dall obsolescenza dei macchinari, mentre quello delle costruzioni sembra molto trainante. Agricoltura. L'arativo raggiunge il 24,4% del territorio e produce prevalentemente cereali (frumento, mais, avena, orzo, segale e sorgo), patate e barbabietola da zucchero. Tra le colture legnose prevalgono l'ulivo e la vite, coltivata quasi esclusivamente per l'uva, oltre a una seppur modesta produzione di agrumi. Rilevante è il patrimonio forestale. Allevamento e pesca. L'allevamento, praticato prevalentemente in zone di montagna, è soprattutto ovino e caprino. La pesca è abbastanza sviluppata sia lungo le coste sia nelle lagune e nei laghi (scoranze nel Lago di Scutari, trote nel Lago di Ocrida). Nei grandi fiumi è frequente lo storione, da cui si ricava il caviale. Risorse minerarie e industrie. Tra le risorse del sottosuolo, in primo piano il petrolio (nelle zone di Kuçovè, Marinèz e Patos, con raffinerie a Kuçovè e Cèrrik). Di antica data è l'estrazione del bitume a Selenicè, trasportato per ferrovia al porto di Valona. L'Albania è indipendente in quanto a energia elettrica, soprattutto idrica, che anzi riesce a esportare nei Paesi limitrofi. L'industria, carente in tecnologia, è basata sugli impianti tessili (Scutari, Argirocastro, Berat, Rogozhinè, Coriza, Tirana), di arricchimento del minerale di rame (Bicaj, Kurbnesh, Rubik), di lavorazione del bitume (Kuçovè), sullo zuccherificio di Maliq. Si producono inoltre sigarette (Scutari, Durazzo, Elbasan, Argirocastro). EVENTUALI GUERRE RECENTI / IN CORSO/SITUAZIONE POLITICA ATTUALE A Hoxha (morto nel 1985) succedette al governo Ramiz Alia, il quale nel 1990 fu costretto dalla pressione popolare e dalle fughe in massa dal Paese (proseguite anche nel 1991 in seguito allo sfascio economico e alle tensioni sociali) ad ammettere il pluralismo politico (nel marzo 1991 si tennero le prime elezioni libere, vinte dal Partito socialista, ex comunista). Nel 1992 le nuove elezioni, vinte dal Partito Democratico di Sali Berisha: il Presidente della Repubblica è rieletto nel 1996, nonostante le accuse di brogli. Una crisi economica provocò, a partire dal 1997, gravi tumulti popolari. La Costituzione albanese approvata il 21 ottobre 1998 è andata a sostituire quella del 1991 che già aveva abolito i principi improntati al marxismo-leninismo su cui si basava quella del 1976. I governi che si sono avvicendati alla guida dell Albania negli anni 2000 hanno cercato di impiegare fondi per il sostegno dell`occupazione e delle iniziative a favore delle imprese private, sia locali che straniere, anche grazie ai massicci investimenti impiegati per l`ammodernamento del sistema dei trasporti e la ricostruzione delle strade. Il programma di riforme politico-sociali, necessario per il processo di normalizzazione del Paese, prevede la lotta contro il crimine organizzato e il traffico di armi e di persone, alla corruzione e al contrabbando, soprattutto per rispettare le richieste dei Paesi vicini, ed in particolare dell Italia. AMBASCIATE E CONSOLATI Ambasciata dell Albania Via Asmara 5 ROMA 4

Tel. 06/86214475 86218214 Fax. 06/86216005 Consolato Albanese a Milano Piazza Duomo 17, 20122 MI Tel. 02/86467423 Fax. 02/86995396 IN ALBANIA Ambasciata di Italia a Tirana Ruga Lek Dukagjini n. 2, Tirana Tel. 00355-4 234045/6/7 Fax. 250921 5