ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600

Documenti analoghi
DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

LEGNO. q s = (0.36) = KN\M 2 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI. CARICHI STRUTTURALI q s

Gruppo di lavoro: Francesca Pallotta, Francesco Petracca, Leonardo Ruggeri, Roberta Scopetti.

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

TELAIO CALCESTRUZZO ARMATO

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq. 4) getto di CLS armato: Spessore 5 cm Peso Specifico 25 KN/mq

ACCIAIO. Partendo da un solaio costituito da: 1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

Calcestruzzo Armato. Ainfluenza = 15 m 2. Seconda cosa poi, ci calcoliamo i carichi che scaricano sulla trave: Parto da un solaio prefabbricato:

Legno. Trave. Ainfluenza = 15 m 2

TELAIO IN LEGNO. Per quanto riguarda l altezza invece: H=radq(6Mmax)/(8bfyd)) -fyd: valore di tensione di progetto del legno scelto

II Esercitazione: Dimensionamento struttura a travi e pilastri_cls acciaio legno

II Esercitazione: Dimensionamento struttura a Telaio_Cls acciaio legno

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN TRE TECNOLOGIE (CEMENTO ARMATO, ACCIAIO, LEGNO)

ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

Dimensionamento di un telaio

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

Esercitazione 2 DIMENSIONAMENTO di un TELAIO in C.A., ACCIAIO, LEGNO.

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

Esercitazione 2 : progetto di un telaio in acciaio, legno e calcestruzzo

CEMENTO ARMATO. TRAVE PRINCIPALE : 0,50 x 0,40 m. TRAVE SECONDARIA : 0,45 x 0,35 m. MENSOLA : 0,45 x 0,40 m. PILASTRO : 0,60 x 0,40 m

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO.

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Esercitazione 2.2 VERIFICA DIMENSIONAMENTO del TELAIO in C.A., ACCIAIO, LEGNO.

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

Esercitazione2_Dimensionamento di un telaio in legno, calcestruzzo e acciaio

Esercitazione 2 - DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

metodo di progetto tre fogli di calcolo

ESERCITAZIONE travatura reticolare

GRATICCIO CALCOLO N PILASTRI SUPERIORI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

CALCESTRUZZO. FEDERICA ALFONSI ESERCITAZIONE II - parte 2

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

ESERCITAZIONE 2, SECONDA PARTE- DIMENSIONAMENTO TELAIO IN CLS, ACCIAIO E LEGNO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

3 ESERCITAZIONE_VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DEGLI ELEMENTI VERTICALI Acciaio

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

ESERCITAZIONE 3 APPLICAZIONE CARICHI NEVE VENTO E SISMA NELLE TRE TECNOLOGIE

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

Trave reticolare spaziale di progetto: dimensioni (in metri) 2,

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI

Si definisce anche una load combination chiamata Qtot che comprende i tre valori di q moltiplicati per il relativo γ.

RELAZIONE DI CALCOLO

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

-Forza sismica Fs Fs=C*W dove: C= è il coefficiente di intensità sismica che tiene conto della forza di gravità

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

Architettura Tecnica

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

ESERCITAZIONE 2 PARTE 2 Verifica del telaio su SAP con carico neve, vento e sisma

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

I telai erano i seguenti:

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

PROGETTO DI UNA TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE IN ACCIAIO:

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

corso di Analisi e Progetto di Strutture

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

RELAZIONE DI CALCOLO

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

Transcript:

ACCIAIO Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600 peso specifico 0.16 KN/mc Caldana: 0.16 peso specifico 24 KN/mc 0.04x1x24 = 0.96 Travetti: peso specifico 78.5 KN/mc 0.00285x1x78.5 = 0.22

qs 0.16+0.96+0.22 = 1.34 KN/mq Carico permanente qp Lana di vetro: peso specifico 0.12 KN/mc 0.12x0.05x1 = 0.006 Massetto in cls: peso specifico 16 KN/mc 16x0.04x1 = 0.64 Gres: peso specifico 20 KN/mc 20x0.02x1 = 0.4 Controsoffitto in cartogesso: peso specifico 0.13 KN/mc 0.13x0.01x1 = 0.13 qp 0.006+0.64+0.4+0.13 = 1.2 KN/mq Carico accidentale qa Uffici non aperti al pubblico 2 KN/mc DIMENSIONAMENTO TRAVE Si usa quindi il foglio excel, nel quale verranno inseriti diversi parametri quali interasse; i carichi q s, q p e q a. Dao calcoli si ricava il carico complessivo gravante sulla trave. Trovato il momento massimo e inserita la resistenza caratteristica dell acciaio scelto, si ottengono la resistenza di progetto fyd e il modulo di resistenza W x. In base al modulo di resistenza minimo viene scelta la sezione della trave (in questo caso IPE 450) a partire dal primo W x maggiore di quello minimo. DIMENSIONAMENTO MENSOLA Procedimento analogo si sfrutta per la mensola, inserendo valori diversi rispetto alla trave. Una volta scelta la sezione si effettua la verifica a deformabilità, controllando l abbassamento massimo in relazione alla luce. Per fare ciò si usa un carico q ricavato da una combinazione dipendente dallo Stato Limite d Esercizio (combinazione frequente, q e). Con l abbassamento v a si verifica che il rapporto tra questo dato e la luce è maggiore o uguale a 200.

DIMENSIONAMENTO PILASTRO Per l ultimo passaggio si prevede il calcolo dello sforzo normale N agente sul pilastro più sollecitato (ossia quello con la maggiore area di influenza e al pianoterra). Il valore di N viene ricavato quindi con il carico del solaio, il carico delle travi e il numero di piani. Scelta la resistenza caratteristica (e quindi scelto il tipo di cls), si ottiene l area minima dividendo lo sforzo normale per fyd. Si ricava la snellezza critica dal modulo d elasticità, dalla lunghezza e dal coefficiente, dipendente dai vincoli. Si ricava successivamente il raggio d inerzia (moltiplicando per l e dividendo poi per *). Con moltiplicato A min (al quadrato) si ottiene il momento d inerzia, parametro geometrico sfruttato per scegliere la sezione del pilastro. LEGNO/C.A.

LEGNO Carico strutturale qs Tavolato in legno peso specifico 6 KN/mc Caldana in cls: 0.05x1x6=0.3 KN/m peso specifico 24 KN/mc 0.07x24 = 1.68 KN/m Travetti in legno: peso specifico 6 KN/mc 0.12x0.22 = 0.16 KN/m qs 0.3+1.68+0.16 = 2.15 KN/mq Carico permanente qp Lana di vetro: peso specifico 0.12 KN/mc 0.12x0.05x1 = 0.006 Massetto in cls: peso specifico 16 KN/mc 16x0.04x1 = 0.64 Gres: peso specifico 20 KN/mc 20x0.02x1 = 0.4

Controsoffitto in cartogesso: peso specifico 0.13 KN/mc 0.13x0.01x1 = 0.13 qp 0.006+0.64+0.4+0.13 = 1.2 KN/mq Carico accidentale qa Uffici non aperti al pubblico 2 KN/mc Tipologia di legno scelta: Legno lamellare di conifera GL28c (secondo UNI EN 1194) Inserendo sul foglio Excel i valori di carico e quelli relativi alla resistenza, (tra cui: Fmk= 28 N/mm^2 Resistenza a flessione Kmod=0.8 coefficiente correttivo che tiene conto dell effetto, sui parametri di resistenza, sia della durata del carico che dell umidità della struttura) Abbiamo trovato un primo dimensionamento per la trave in legno più sollecitata 30x51 cm Poi avendo individuato il pilastro più sollecitato e avendo previsto un edificio di 4 piano abbiamo dimensionato la sua sezione inserendo su Excel i seguenti valori: L1, L2, le lunghezze della porzione delle travi contenute nella fascia d influenza del pilastro I pesi propri delle travi, ricavati calcolando l area della sezione e moltiplicandola per il peso specifico del materiale P(legno lamellare)= 5KN/M^3 Asezione= 0.3*0.51=0.15 m^2 P(al metro lineare)=5*0.15=0.75 KN/m Modulo d elasticità parallelo alla fibratura E,005=10200 mpa (N/mm^2)

Il coefficiente di vincolo 1 e l altezza del pilastro 3m Abbiamo così che il pilastro più sollecitato ha una sezione quadrata 30x30 cm Inserendo gli stessi valori nel foglio Excel abbiamo calcolato la sezione della trave in aggetto 25x40 cm CALCESTRUZZO ARMATO

Carico strutturale qs Pignatte Caldana: Travetti: peso specifico 25 KN/mc peso specifico 25 KN/m peso specifico 25 KN/mc qs = 2.4 KN/mq Carico permanente qp Lana di vetro: Massetto in cls: peso specifico 0.12 KN/mc 0.12x0.05x1 = 0.006 peso specifico 16 KN/mc Gres: 16x0.04x1 = 0.64 peso specifico 20 KN/mc 20x0.02x1 = 0.4 Controsoffitto in cartogesso: peso specifico 0.13 KN/mc 0.13x0.01x1 = 0.13 qp 0.006+0.64+0.4+0.13 = 1.2 KN/mq Carico accidentale qa Uffici non aperti al pubblico 2 KN/mc La classe di resistenza del calcestruzzo scelta è C40/50 Inserendo i valori dei carichi, interasse e luce, la resistenza dell acciaio dell armatura fy e la resistenza a compressione del cls Rck, e copriferro 3cm abbiamo trovato la sezione della trave più sollecitata 25x40 cm

Poi avendo individuato il pilastro più sollecitato e avendo previsto un edificio di 4 piano abbiamo dimensionato la sua sezione inserendo su Excel i seguenti valori: L1, L2, le lunghezze della porzione delle travi contenute nella fascia d influenza del pilastro I pesi propri delle travi 2,49 KN/m Fck, la resistenza caratteristica dell calcestruzzo scelto (C40/50) Modulo d elasticità dell acciaio E=21000 mpa (N/mm^2) Il coefficiente di vincolo 1 e l altezza del pilastro 3m Abbiamo così che il pilastro più sollecitato ha una sezione quadrata 40x40 cm Inserendo gli stessi valori nel foglio Excel abbiamo calcolato la sezione della trave in aggetto 20x40 cm.