LA COMUNICAZIONE DELLE BAD NEWS AI BAMBINI IN SITUAZIONE DI EMERGENZA. Aosta, 28 gennaio 2015



Documenti analoghi
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Bambini e Lutto Farra, 24 febbraio 2013

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Come aiutare i bambini DOPO LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA Linee guida per gli insegnanti

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

LE STRATEGIE DI COPING

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Domande frequenti sull elaborazione del lutto

Bambini in comunità e bambini in affido

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa


La Sicurezza dei Bambini

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA FAMIGLIA L EQUIPE

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

L avversario invisibile

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Da dove nasce l idea dei video

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

FARE O ESSERE VOLONTARI?

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo :29

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

I CAMPI DI ESPERIENZA

Formazione genitori. I percorsi

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Come fare una scelta?

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Cos è la Psicoterapia

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Imparare a comunicare efficacemente

Piccola guida all ambientamento al nido

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL COLORE DELLE EMOZIONI

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

La persona tra trauma e risorse Sportello di ascolto e sostegno psicologico

Autoefficacia e apprendimento

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE. Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino territoriale per i servizi alla persona ADULTA AUTONOMA ESPERIENZE DI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

NEMO (NEuroMuscular Omnicentre)

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Transcript:

LA COMUNICAZIONE DELLE BAD NEWS AI BAMBINI IN SITUAZIONE DI EMERGENZA Aosta, 28 gennaio 2015 Dott.ssa Elvira Venturella Dott.ssa Meri Madeo

NUCLEO PSICOLOGICO EMERGENZA Il NPE, servizio di Guardia Attiva H 24 dell Azienda USL, opera su tutto il territorio regionale e transfrontaliero, anche in collaborazione con le Forze dell Ordine, i Vigili del Fuoco, l Esercito, la PC e i Tunnel Transfrontalieri. È composto da 6 psicologi liberi professionisti e 4 dipendenti, tutti iscritti all Associazione PxP - Emergenza VDA.

Istituzione del NPE ll Nucleo Psicologico dell Emergenza viene ufficialmente istituito dall Azienda USL della Valle d Aosta nel 2003, dopo 3 anni di attività svolta in regime di volontariato come Associazione Psicologi per i Popoli; l area di intervento include le Maxi Emergenze e le emergenze relative alla quotidianità A chi è diretto il servizio Utenti, diretti e indiretti, che sono coinvolti in situazioni di micro o di maxi emergenza Operatori dell emergenza dell USL della Valle d Aosta (volontari e dipendenti) Operatori dell emergenza territoriale (VVF, volontari e dipendenti, FFO, Esercito)

Le funzioni del NPE nella maxi e nelle micro emergenze Proteggere (stabilizzare il contesto, diventare una fonte di stabilità emotiva) da ulteriori danni, da esposizione ad ulteriori stimoli traumatici, dai media e dai curiosi, creando un luogo sicuro, anche solo simbolico Guidare (stabilizzare la vittima) lontano da superstiti gravemente feriti o in preda ad una sofferenza emozionale estrema o dal luogo dell evento, per evitare il contagio emotivo Connettere (stabilizzare il gruppo) bambini e adulti a parenti, familiari, ristabilire i legami, dare informazioni adeguate alla situazione e all età delle persone coinvolte, essere un punto di riferimento nel tempo e nello spazio

LE GRANDI EMERGENZE come prendersi cura dei bambini Quando un evento distruttivo si abbatte sulla comunità, è difficile anche per un adulto riuscire a fronteggiare la situazione; i bambini vengono catapultati improvvisamente in un mondo sconosciuto e minaccioso, dove i punti di riferimento della quotidianità vengono annullati e possono vivere sensazioni di smarrimento, sconforto e angoscia. È normale e non patologico sentirsi sopraffatti, confusi o spaventati: è l evento ad essere anormale perché interrompe bruscamente e drammaticamente la regolarità di vita e la sensazione usuale di sicurezza che accompagna i minori quando non ci sono pericoli.

IL TRAUMA: FUORI DALLA FINESTRA DI TOLLERANZA Sia l esposizione ad un evento traumatico, che minaccia le persone di riferimento per un minore, sia la comunicazione di BAD NEWS, che riguardano i caregivers, generano immediate alterazioni del sistema neurofisiologico del bambino o adolescente e di conseguenza alterazioni dello stato emotivo e del comportamento.

IL TRAUMA: FUORI DALLA FINESTRA DI TOLLERANZA Le manifestazioni normali di risposta al trauma possono andare dalla forma di iperattivazione, che consiste in ipervigilanza, grande irrequietezza, ansia continua, agitazione corporea a quella di ipoattivazione, caratterizzata da reazioni motorie rallentate, apatia, senso di confusione mentale, disorientamento, pianto inconsolabile e forte sensazione di impotenza

SPECIFICITÀ DEI BAMBINI E PREADOLESCENTI Bambini e pre-adolescenti provano dolore nello stesso modo degli adulti ma lo esprimono con modalità diverse: le reazioni variano a seconda dell età e dell importanza emotiva dell evento È necessario porre attenzione a come reagiscono anche i più piccoli, perché percepiscono ciò che succede anche se non riescono a verbalizzarlo

SPECIFICITÀ DEI BAMBINI E PREADOLESCENTI Hanno delle vulnerabilità particolari di cui tenere conto per fornire il miglior aiuto possibile: la dipendenza affettiva e materiale dall adulto di riferimento coinvolto nel trauma, per cui la sensazione di pericolo personale diventa massima Il limite che l età impone alle loro capacità di resilienza emotiva e di comprensione La difficoltà a riconoscere, distinguere, verbalizzare le emozioni

SPECIFICITÀ DI BAMBINI E PREADOLESCENTI LE POSSIBILI REAZIONI Nelle situazioni di evento traumatico collettivo possono emergere: Sentimenti di rabbia, di tristezza, di impotenza Paura del buio, dei rumori o di essere abbandonati Sensi di colpa e pensieri di responsabilità personale (... potevo aiutare la mamma, il papà; se ci fossi stato avrei potuto fare qualcosa io ) Stati di profonda melanconia e di isolamento Assenza di reazione da completa negazione o di quanto capitato

QUINDI COME COMUNICARE A BAMBINI E PREADOLESCENTI? Le figure di riferimento e di fiducia del minore, se stabilizzate, sono le persone più adatte a spiegare cosa sta succedendo È fondamentale usare parole semplici e dirette, che raccontino quanto è accaduto realmente: questo permette al minore di sentirsi guidato e di potersi fidarsi A volte è solo attraverso il gioco che il bambino riesce esprimere ciò che prova È importante credere a ciò che esprimono e non sottovalutare emozioni che manifestano È necessario aiutarli a capire che le loro reazioni sono comuni quelle di molti altri coetanei e sono normali ad le a

Nelle situazioni di precarietà è necessario offrire ai bambini una base sicura, un luogo affettivo di tutela che possa rassicurarli se spaventati, consolarli se tristi, proteggerli da pensieri intrusivi e angoscianti, una base sicura dove riprendere i fili della realtà spezzata e dove si può continuare a vivere, a sperare

LE EMERGENZE QUOTIDIANE come comunicare le cattive notizie La sofferenza causata da un evento luttuoso e quindi dalla conseguente cattiva notizia è inevitabile. È impossibile per chiunque di noi annullarla ma è ciò che vorrebbe fare chiunque di noi per proteggere il proprio figlio. La morte di un genitore, di un fratellino, dell amico del cuore, intacca fortemente il senso di sicurezza del bambino. La prima reazione che può emergere è quella di allontanarlo da questa sofferenza. È invece importante che il bambino possa essere presente, vivere il proprio dolore condividendolo all interno del nucleo familiare, per riuscire a riconoscere nelle emozioni degli altri anche le proprie.

Come comunicare la morte ai bambini 1 È presumibilmente verso i 5-6 anni che il bambino può elaborare la nozione di scomparsa definitiva di una persona; prima di questa età la negherà (pensiero magico se non voglio, non accade ) ma in ogni caso è certo che anche il bambino piccolo attraversa il processo del lutto, percepisce l atmosfera di tristezza nel contatto, nello sguardo, nel tono di voce di chi gli sta accanto, per quanti sforzi si facciano per questo non si deve tenere nascosta la notizia (si possono produrre attese o spiegazioni errate di ciò che sta succedendo)

Come comunicare la morte ai bambini 2 È opportuno pensare ad uno spazio rassicurante e al tempo necessario per affrontare la situazione. In generale, un genitore o le figure affettive di riferimento sono le persone più adatte Usare concetti semplici e dare spiegazioni univoche, concordate tra gli adulti ; rispondere alle domande, sempre, anche ammettendo col bambino di non saper rispondere Rassicurarli che gli si vuole bene e qualcuno si occuperà sempre di loro Se possibile, non comunicare la cattiva notizia al calar della sera, il buio amplifica le sensazioni negative e il bambino rimane solo ad affrontare i vissuti dolorosi.

Come comunicare la morte ai bambini 2 È importante essere sinceri: Far capire che il genitore/persona cara deceduta non starà più con il bambino (x evitare angosciose attese di ritorno), usando parole semplici e inequivocabili, adatte all età e a quella specifica situazione Spiegare che il genitore / persona cara non voleva morire ( perché mi ha abbandonato? ); la morte avviene indipendentemente dalla volontà del singolo Rassicurarli che non hanno colpa o responsabilità per ciò che è accaduto (possono pensare che sono stati cattivi ed è colpa loro) Fornire delle spiegazioni sulle cause della morte: non va lasciato al bambino il compito di trovare da solo delle risposte e magari pensare che possa capitare subito anche a lui o ad un altro caro.

Come far partecipare al rito funebre In generale è bene che il bambino partecipi ai riti funebri, per iniziare da quel momento ad elaborare il distacco, ad affrontare l assenza nella quotidianità Quando il bambino lo chiede o è pronto, è bene accompagnarlo a vedere il defunto, se la visione non è scioccante, perché deve poter concretizzare che il proprio caro si trova lì Compiere un piccolo rito come accendere una candela, piantare un fiore, identificare un simbolo, può essere di aiuto nell elaborazione concreta del lutto Favorire il ritorno alla quotidianità aiuta il bambino a riprendere i ritmi della vita di sempre

Raccontare la morte Il genitore o l adulto di riferimento deve poter trasmettere in piena libertà le proprie spiegazioni e credenze effettive, sia in caso di visione religiosa, sia in caso di laicità; può essere aiutato a gestire la comunicazione di un lutto improvviso nel modo migliore possibile ma è difficile che possa delegare tale compito ad altri; deve accettare il carico di quell ansia e di quella sofferenza che gli permette di prendersi cura di chi dipende da lui. Può emergere il bisogno disperato di cancellare, dimenticare, andare oltre ma è importante attraversare il dolore, integrarlo dentro di sé, con la consapevolezza che si può ricordare per sempre la persona che non c è più.