L Università di Palermo come motore dello sviluppo urbano

Documenti analoghi
REcycleAge Principi, metodi, progetti

Innovation for GreeN Energy and exchange intransportation. Laura Andaloro. Napoli, 16/11/2012 ECOCITY SMARTCITY

2.0. PIANO STRATEGICO DI AREA VASTA PER IL NORD BARESE-OFANTINO Le nuove sfide per un arcipelago metropolitano: orizzonte 2020

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Il Programma MED

BSC Brescia Smart City

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

schede di approfondimento.

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

Struttura di Università e Città

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Como waterfront: between city and lake landscape

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

SMART CITY. Verso la città del futuro

PROCESSI E PROGETTI DI RIGENERAZIONE DEI LUNGOMARI DI RIMINI

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Intesa Ance Salerno e Parco del Cilento per promuovere la filiera dell edilizia green

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

Il Sistema per cambiare le regole in architettura

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Efficienza per pianificare l energia

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

PIANO DEGLI INTERVENTI

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

SMART SWAP BUILDING un progetto strategico ASTER. "Riuso, rigenerazione urbana e sostenibilità energetica nelle città"

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il secondo appuntamento il 16 aprile a Predappio 16 Aprile 2015

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

15-16 Gennaio 2015 Si riunisce a Napoli il Commitment ROSE

Improve the energyfuture! improve. the smart. future!

ECOSISTEMA URBANO 2015

Presidiare una consultazione online

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

1.12 SEMPLIFICAZIONE DELLA NORMATIVA EDILIZIA

Ripartizione Edilizia Pubblica e Lavori Pubblici

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Le politiche per la riqualificazione delle aree produttive dismesse

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Governance energetica integrata

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Comunicazione ambientale e. marketing territoriale

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

A relazione dell'assessore Giordano: Premesso che:

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

RETE SPORTELLI ENERGIA

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

SMART CITY, UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE

4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità

COMMISSIONE RI.U.SO.

IL CAMBIAMENTO È INEVITABILE LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

Transcript:

L Università di Palermo come motore dello sviluppo urbano nuovi strumenti operativi per la ricerca innovativa maurizio.carta@unipa.it twitter @mauriziocarta

SmartPlanningLAB Il motore creativo della città intelligente e sostenibile

siamo un pianeta urbano con una insostenibile impronta ecologica

planning in the smart age

non è sufficiente aggiungere tecnologia ma occorre ripensare il modello urbano

nuove sfide per le città del futuro + creative + intelligenti + sostenibili

la sfida delle Smart City and Communities

SMART PLANNING LAB innovazione + sostenibilità = intelligenza urbana

Lo Smart Planning Lab agisce come integratore di sistema

Lo Smart Planning Lab esercita tre funzioni integrate E un produttore delle analisi di contesto e di scenario e un produttore di soluzioni finalizzate ad una nuova e più efficiente regolazione del ciclo di vita e della localizzazione delle funzioni attrattrici delle città.

Lo Smart Planning Lab esercita tre funzioni integrate E un hub intelligente che permette una costante connessione con le esigenze di pianificazione e gestione urbana, ingressando analisi o proposte operative di settore e elaborando indirizzi di governance urbana e di pianificazione integrata dello sviluppo sostenibile.

Lo Smart Planning Lab esercita tre funzioni integrate E uno strumento di comunicazione e di diffusione delle metodiche e degli esiti dei progetti di Smart City, concorrendo al rafforzamento della necessaria "Smart Citizenship". Ad esso fa capo la responsabilità di produrre materiale informativo, anche digitale e on cloud.

Lo Smart Planning Lab è un attivatore di funzioni formative e di aggiornamento professionale come fall-out del progetto e sua sostenibilità dopo la fase di finanziamento ministeriale!formazione e aggiornamento dei tecnici delle PP.AA. e del settore privato nei processi di rigenerazione urbana green energy based.

Lo Smart Planning Lab è un attivatore di funzioni formative e di aggiornamento professionale come fall-out del progetto e sua sostenibilità dopo la fase di finanziamento ministeriale!servizi di assistenza tecnica sia alle PP.AA. che al settore privato per l implementazione degli indirizzi individuati e dei piani d azione elaborati con riferimento alle azioni previste nel Patto dei Sindaci.

Lo Smart Planning Lab è un attivatore di funzioni formative e di aggiornamento professionale come fall-out del progetto e sua sostenibilità dopo la fase di finanziamento ministeriale!elaborazione di servizi ICT dedicati ai temi del progetto da introdurre nella rete della cittadinanza digitale per l incremento della partecipazione e condivisione dei programmi di sviluppo green and smart oriented.

Lo Smart Planning Lab è un attivatore di funzioni formative e di aggiornamento professionale come fall-out del progetto e sua sostenibilità dopo la fase di finanziamento ministeriale!attività di informazione e divulgazione per la crescita della smart citizenship.

un hub istituzionale e sociale SMART PLANNING LAB

gli output

Piano Regolatore dei Tempi e degli Orari

Distretti energetici

lo Smart Planning Lab come infrastruttura comunicativa Forum di partecipazione, pratiche di pianificazione partecipata, sperimentazioni di web 2.0 per promuovere la cittadinanza attiva

SmartPlanningLAB università degli studi di palermo, dipartimento di architettura Responsabile scientifico Prof. Maurizio Carta Gruppo di lavoro (planning skills) Arch. Annalisa Contato Arch. Carmelo Galati Arch. Barbara Lino Arch. Raffaella Riva Sanseverino Arch. Daniele Ronsivalle!!

RE-cycleLAB Lo strumento operativo per un nuovo metabolismo urbano

planning in the re-cycle age mcarta, unipa 2013

mcarta, unipa 2013

le città del futuro dovranno agire entro un Capitalismo 3.0, un nuovo capitalismo responsabile ed ecosofico capace di rimodellare gli obiettivi della produzione dei beni materiali e immateriali, ma soprattutto capace di ripensare il modello insediativo: un modello/progetto che produca continui riusi, ricicli e re-cicli, sovrapposizioni ed evoluzioni creative. mcarta, unipa 2013

nell'era della crisi ecologica ed economica le città decrescono, si contraggono producendo "lacerti" urbani, trucioli funzionali e "rottami" di sviluppo che solo attraverso un processo di riciclo possono tornare ad essere le componenti di nuovi cicli di vita capaci di generare rinnovati paesaggi urbani. mcarta, unipa 2013

4 paradigmi del riciclo urbano mcarta, unipa 2013

1. Up-cycle / rottamazione e montaggio Il primo programma si occupa della selezione del "materiale" che ha concluso il proprio ciclo vitale. Data l'abbondanza di costruzioni superflue, abbandonate, parzialmente in uso presenti nel territorio è necessario operare una scelta tra ciò che può essere "ricreato" e ciò che va rottamato. Alcune parti del sistema possono subire una procedura di upcycle, tipo di riciclo in cui invece di ridurre al minimo comun denominatore gli oggetti di scarto (separandone e frazionandone i componenti per ottenerne materiali riusabili), gli oggetti vengono "ricreati", senza distruggerli ma mutandone la logica; mentre altre parti la rottamazione (le macerie possono di nuovo essere utilizzate quale materiale di progetto: montaggio). mcarta, unipa 2013

MADRID / matadero music academy langarita navarro mcarta, unipa 2013

2. Hyper-cycle / sovrapposizione di cicli di vita Il secondo programma interessa i materiali a bassa tecnologia o a bassa articolazione spaziale: ingenti tessuti urbani disegnati come periferie, della produzione o della residenza, compatte o diffuse, nelle quali il malfunzionamento si palesa con emergenze ambientali e/o sociali. Data la sua estensione, tale materiale è difficilmente eliminabile, anche solo per parti. La procedura individuata per questo materiale è l'iperciclo: l'attivazione di più cicli di vita in contemporanea sulla stessa realtà, per renderla più efficiente e rispondente alle esigenze dell'oggi, meno in conflitto con l'ambiente, più inclusiva dal punto di vista sociale, più efficace dal punto di vista energetico. mcarta, unipa 2013

VITORIA-GASTEIZ / greenbelt centro de estudios ambientale mcarta, unipa 2013

3. Sub-cycle / riduzione dei cicli Il terzo programma interessa il materiale costruito che versa in condizioni di abbandono, per il quale né l'economia pubblica né quella privata hanno l'energia necessaria per un totale recupero, impossibilitato ad avere un nuovo pieno ciclo di vita. Per questo tipo di materiale è prevista una procedura di subciclo strategico: la condizione di marginalità da fattore di difficoltà viene accolta come occasione per attivare un ciclo minore, in termini di intensità d'uso, che permetta la costruzione di reti molli, deboli, lente. Il subciclo strategico mette in valore il materiale rendendolo consultabile : permane la struttura spaziale a memoria del vecchio utilizzo, commentata però da sistemi di messa in uso che ne sottolineano un nuovo ciclo vitale a bassa definizione e bassa intensità. mcarta, unipa 2013

ZURICH / letten viadukt em2n/schweingruber zulauf mcarta, unipa 2013

4. From cradle to cradle / transizione e rinascita Infine il quarto programma interessa il materiale in più evidente trasformazione, a cui è necessario chiedere più cicli di vita, perchè strategico, ineliminabile o perchè conosce usi e interpretazioni a tempo indeterminato. Si tratta del materiale che infrastruttura la città e il territorio: le nervature del sistema ambientale come nuovo paradigma dello spazio pubblico. La procedura individuata per tale materiale è il passaggio da un ciclo all'altro, da culla a culla: fondare e mettere in attivo quelle componenti che ne possano permettere successive e continue rinascite. mcarta, unipa 2013

BARCELONA / Vall d en Joan re-landscaping batlle i roig arquitectes mcarta, unipa 2013

tools e dispositivi progettuali mcarta, unipa 2013

Proposizione di programmi di rigenerazione urbana basati su distretti di ri-ciclo urbano, all interno dei quali integrare e valorizzare la domanda pubblica, la riduzione del consumo, gli incentivi energetici e fiscali e l esigenza privata di interventi di riqualificazione. Stipula di patti di ri-ciclo a sostegno dei distretti, a fronte di progetti di sostenibilità ambientale e sociale, parametrati sulla base di parametri di riciclo riguardanti gli edifici, gli spazi pubblici, la mobilità, il ciclo dei rifiuti e l infrastrutturazione digitale. Attivazione di Laboratori/Agenzie di corresponsabilità progettuale, economica, urbanistica e gestionale tra pubblico e privato, connessa ad una semplificazione responsabile ed a una maggiore efficacia dell azione amministrativa. Innovazione degli strumenti di governo attraverso l'incentivazione dei principi di compensazione e perequazione urbanistica, della leva fiscale e degli incentivi. mcarta, unipa 2013

le strategie del ri-ciclo richiedono l'attivazione di una efficace fiscalità urbanistica che attraverso un sistema di incentivazioni e compensazioni urbanistiche premi ed agevoli chi attiva nuovi cicli sui suoli, ad esempio onerando o tassando maggiormente chi erode i greenfields, incentivando e detassando chi realizza insediamenti che riattivino i brownfields e che alleggeriscano l'impronta ecologica dei grayfields. mcarta, unipa 2013

marsala-trapani-palermo-termini imerese hyper-cycle waterfront

RE-cycleLAB università degli studi di palermo, dipartimento di architettura Responsabile scientifico Prof. Maurizio Carta Gruppo di lavoro Arch. Daniele Ronsivalle (responsabile) Prof. Alessandra Badami Arch. Barbara Lino!!