L etichetta del cacao e del cioccolato



Documenti analoghi
Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DIREZIONE GENERALE PER L ARMONIZZAZIONE DEL MERCATO E LA TUTELA DEI CONSUMATORI L

L etichetta del cacao e del cioccolato

Nuova disciplina della produzione e del commercio dei prodotti di cacao e di cioccolato destinati all'alimentazione umana. Art 1.

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

Nuove tentazioni: set assortito con 6 confezioni

Dott. Francesco De Dominicis

Sintesi articoli e parole chiave

Art. 1. Campo di applicazione

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2003

Decreto Legislativo 12 giugno 2003, n. 178

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE E IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

GESTIONE DEI PRODOTTI

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

Disciplinare Tecnico di Produzione

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA

OGGETTO: Istanza di Interpello - Articolo 11 legge n. 212 del 2000 Aliquota IVA applicabile alle cessioni di alcuni prodotti alimentari

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Bozza UNI Riproduzione riservata

Roma, 30 ottobre 2008

STUDIO DI SETTORE VD01U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI GELATI SENZA VENDITA DIRETTA ATTIVITÀ PRODUZIONE DI PASTICCERIA FRESCA

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

LE PERCENTUALI 20% = 75% = 25% = ESERCIZIO 1. Completa la seguente tabella, accoppiando ad ogni percentuale la corrispondente frazione:

pasticcini con cupoletta di limone candito

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 337/E

Etichettatura: partita o lotto

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Il gelato al naturale

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC defi nitivobis.pdf Normativa e problematiche di attualità

Car- Cartello ingredienti 2015

Art. 1. Campo di applicazione. in G.U. n. 165 del sommario. Art. 2. Ingredienti aggiuntivi. Art. 3. Calcolo delle percentuali

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Delizie al cioccolato in maxi scatola regalo


supporto di una corretta produzione di gelato Abbiamo selezionato per voi i prodotti di base che rispettano i vincoli di un elevato standard

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

Jelò Gelato Base Neutra

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 501/2014 DELLA COMMISSIONE

Prodotti da forno particolare attenzione al pane e ad alcuni prodotti dolciari della tradizione DM del 20 dicembre 1994

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 12 marzo 2003;

JOBS ACT Legge n. 183 del 10 dicembre 2014

Presentazione delle informazioni obbligatorie

ETICHETTATURA PRODOTTI

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

NATO DELLA REPUBBLICA

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione;

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

009 ST. HONORE TRANCIO 001 CREMOSA AL LIMONE

SCHEDA TECNICA CROISSANT CLASSICO

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

RISOLUZIONE N. 294/E

Risoluzione n. 343/E

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

8301 MIDI CORNETTO AI CEREALI E MIELE

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

Scheda identificativa dei prodotti in legno

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Commissione c. Italia ( Surrogato di cioccolato ) Causa C-14/00 [2003] Racc. I-513. [Gli artt. 226, 30 e 100 sono ora gli artt. 258, 34 e 115 TFUE]

Transcript:

L etichetta del cacao e del cioccolato La normativa vigente (All. I, d.lgs. n. 178/2003) definisce per i prodotti di cacao e di cioccolato le seguenti denominazioni di vendita: 1. Burro di cacao. Sostanza grassa ottenuta da semi di cacao o da parti di semi di cacao avente le seguenti caratteristiche: a) tenore di acidi grassi liberi (espresso in acido oleico): non superiore all'1,75%; b) insaponificabile (determinato utilizzando etere di petrolio): non superiore allo 0,5% (ad eccezione del burro di cacao di pressione che non può essere superiore allo 0,35%). 2. Cacao in polvere (o semplicemente cacao ). Prodotto ottenuto mediante trasformazione in polvere di semi di cacao puliti, decorticati e torrefatti e che presenta un tenore minimo di burro di cacao del 2% (percentuale calcolata sul peso della sostanza secca) e un tenore massimo di acqua del 9 per cento. 3. Cacao magro in polvere (o cacao fortemente sgrassato in polvere, o cacao magro, o cacao fortemente sgrassato ). Cacao in polvere con un tenore di burro di cacao inferiore al 20% (percentuale calcolata sul peso della sostanza secca). 4. Cioccolato in polvere. Miscuglio di cacao in polvere e zuccheri, contenente non meno del 32% di cacao in polvere. 5. Cioccolato comune in polvere (o cacao zuccherato, o cacao zuccherato in polvere ). Miscuglio di cacao in polvere e zuccheri, contenente non meno del 25% di cacao in polvere; tali definizioni sono completate con il termine «magro» oppure «fortemente sgrassato», qualora il prodotto sia magro o fortemente sgrassato ai sensi del precedente punto 3). 6. Cioccolato. Prodotto ottenuto da prodotti di cacao e zuccheri che presenta un tenore minimo di sostanza secca totale di cacao del 35%, di cui non meno del 18% di burro di cacao e non meno del 14% di cacao secco sgrassato. La denominazione è completata dalle diciture: a) «vermicelli» o «in fiocchi», per il prodotto presentato sotto forma di granelli o di fiocchi contenente non meno del 32% di sostanza secca totale di cacao, di cui non meno del 12% di burro di cacao e non meno del 14% di cacao secco sgrassato; b) «di copertura», per il prodotto contenente non meno del 35% di sostanza secca totale di cacao, di cui non meno del 31% di burro di cacao e non meno del 2,5% di cacao secco sgrassato; c) «alle nocciole gianduia» (o un derivato di quest'ultimo termine) per il prodotto ottenuto, da un lato, da cioccolato il cui tenore minimo di sostanza secca totale di cacao è pari al 32% e quello di cacao secco sgrassato all'8% e, dall'altro, da nocciole finemente macinate, in proporzione compresa tra il 20 e il 40% di prodotto finito. Possono essere aggiunti: 1) latte e/o sostanza secca del latte ottenuta per evaporazione, in proporzione tale che il prodotto finito

non contenga più del 5% di sostanza secca del latte; 2) mandorle, nocciole e altre varietà di noci, intere o in pezzetti, in proporzione tale che il loro peso, aggiunto a quello delle nocciole macinate, non superi il 60% del peso totale del prodotto. 7. Cioccolato al latte. Prodotto ottenuto da prodotti di cacao, zuccheri e latte (o derivati dal latte) che presenta un tenore minimo: a) di sostanza secca totale di cacao del 25%; b) di sostanza secca del latte ottenuta dalla disidratazione parziale o totale di latte intero (o di latte parzialmente o totalmente scremato, o di panna, o di panna parzialmente o totalmente disidratata, o di burro o di grassi del latte) del 14%; c) di cacao secco sgrassato del 2,5%; d) di grassi del latte del 3,5%; e) di grassi totali (burro di cacao e grassi del latte) del 25%. Anche in questo caso la denominazione è completata dalle diciture: a) «vermicelli» o «in fiocchi» per il prodotto presentato sono forma di granelli o di fiocchi contenente non meno del 20% di sostanza secca totale di cacao, non meno del 12% di sostanza secca ottenuta dalla disidratata, o di burro o di grassi del latte) e non meno del 12% di grassi totali (burro di cacao e grassi del latte); b) «di copertura», per il prodotto che presenta un tenore minimo di grassi totali (burro di cacao e grassi del latte) del 31%; c) «alle nocciole gianduia» (o un derivato di quest'ultimo termine) per il prodotto ottenuto da cioccolato al latte il cui tenore minimo di sostanza secca del latte è del 10%, ottenuta dalla disidratata, o di burro o di grassi del latte) da un lato, e nocciole finemente macinate dall'altro, in proporzione compresa tra il 15 e il 40% di prodotto finito. Possono, inoltre, essere aggiunte mandorle, nocciole e altre varietà di noci, intere o in pezzetti, in proporzione tale che il peso di tali prodotti, aggiunto a quello delle nocciole macinate, non superi il 60% del peso totale del prodotto. Quando, nella suddetta denominazione, la dicitura «al latte» è sostituita dalla dicitura: a) «alla panna», il prodotto deve avere un tenore minimo di grassi del latte del 5,5%; b) «al latte scremato», il prodotto non deve contenere più dell'1% di grassi del latte. 8. Cioccolato comune al latte. Prodotto ottenuto da cacao, zuccheri e latte (o derivati del latte) che presenta un tenore minimo: a) di sostanza secca totale di cacao del 20%; b) di sostanza secca del latte ottenuta dalla disidratazione parziale o totale di latte intero (o di latte parzialmente o totalmente scremato, o di panna, o di panna parzialmente o totalmente disidratata, o di burro o di grassi del latte) del 20%; c) di cacao secco sgrassato del 2,5%; d) di grassi del latte del 5%; e) e di grassi totali (burro di cacao e grassi del latte) del 25%.

9. Cioccolato bianco. Prodotto ottenuto da burro di cacao, latte (o derivati del latte) e zuccheri, e che contiene non meno del 20% di burro di cacao e del 14% di sostanza secca del latte ottenuta dalla disidratata, o di burro o di grassi del latte); i grassi del latte devono essere presenti in quantità pari almeno al 3,5%. 10. Cioccolato ripieno. Prodotto ripieno la cui parte esterna pari almeno al 25% del peso totale del prodotto è costituita da cioccolato, cioccolato al latte, cioccolato comune al latte o cioccolato bianco (vedi punti precedenti). Questa denominazione non riguarda i prodotti il cui ripieno è costituito da prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria o gelato. 11. Chocolate a la taza. Prodotto ottenuto da prodotti di cacao, zuccheri e da farina o amido di frumento, riso o granturco, che presenti un tenore minimo di sostanza secca totale del cacao del 35%, di cui almeno il 18% di burro di cacao e almeno il 14% di cacao secco sgrassato, e un tenore massimo di farina di amido dell'8%. 12. Chocolate familiar a la taza. Prodotto ottenuto da prodotti di cacao, zuccheri e da farina o amido di frumento, riso o granoturco, che presenti un tenore minimo di sostanza secca totale di cacao del 30%, di cui almeno il 18% di burro di cacao e almeno il 12% di cacao secco sgrassato, e un tenore massimo di farina o di amido del 18%. 13. Cioccolatino o pralina. Prodotto della dimensione di un boccone costituito da cioccolato ripieno, o da un unico cioccolato, o da una giustapposizione o da un miscuglio di cioccolato (ai sensi delle definizioni di cui ai punti 6, 7, 8 e 9) e di altre sostanze commestibili, sempreché il cioccolato rappresenti almeno il 25% del peso totale del prodotto. Diciture facoltative Le denominazioni di vendita cioccolato, cioccolato al latte e cioccolato di copertura possono essere completate o accompagnate da termini o espressioni o diciture o aggettivi relativi a criteri di qualità ( fine, finissimo, extra ), sempreché i prodotti in questione contengano: nel caso del cioccolato, non meno del 43% di sostanza secca totale di cacao, di cui non meno del 26% di burro di cacao; nel caso del cioccolato al latte, non meno del 30% di sostanza secca totale di cacao e del 18% di sostanza del latte ottenuta dalla disidratazione parziale o totale di latte intero, parzialmente o totalmente scremato, panna, panna parzialmente o totalmente disidratata, burro o grassi del latte, di cui almeno il 4,5% di grassi del latte; nel caso del cioccolato di copertura, non meno del 16% di cacao secco sgrassato.

La Corte di giustizia Ue boccia la nozione di cioccolato puro La direttiva (Ce) 2000/36, relativa ai prodotti di cacao e di cioccolato destinati all'alimentazione umana, autorizza i produttori ad utilizzare tra gli ingredienti anche grassi vegetali diversi dal burro di cacao. Tali grassi che non possono eccedere il limite massimo del 5% del prodotto finito possono aggiungersi, ma non sostituirsi alle percentuali minime fissate dalla normativa per il burro di cacao. I grassi vegetali utilizzabili come ingredienti nei prodotti di cioccolato sono esclusivamente quelli indicati dalla direttiva comunitaria: il burro di illipé, l olio di palma, il grasso e la stearina di shorea robusta, il burro di karité, il burro di cocum, il nocciolo di mango e l olio di cocco (quest ultimo solo per la copertura di gelati e di prodotti simili). La direttiva impone che l'etichetta dei prodotti di cioccolato contenente sostanze grasse vegetali diverse dal burro di cacao presenti, in maniera chiaramente leggibile, l'indicazione "contiene altri grassi vegetali oltre al burro di cacao". Tale menzione deve comparire accanto alla denominazione di vendita, nello stesso campo visivo dell'elenco degli ingredienti, ma ben distinta da questo, con caratteri di grandezza non inferiore a quelli dell'elenco degli ingredienti, in grassetto, ben visibile e chiaramente leggibile. Il legislatore italiano, nel recepire la direttiva (d.lgs. 178/2003), aveva inoltre ritenuto opportuno concedere ai produttori la possibilità di evidenziare l assenza di grassi vegetali diversi dal burro di cacao attraverso l indicazione in etichetta del termine puro, abbinato al termine cioccolato in aggiunta o integrazione alle denominazioni di vendita, oppure mediante la dizione cioccolato puro in altra parte dell etichetta. La Corte di giustizia Ue (sentenza 25 novembre 2010, causa C-47/09) ha però giudicato fuorviante, per i consumatori europei, la nozione di cioccolato puro introdotta in Italia, poiché essa lasciava indirettamente intendere che il cioccolato prodotto integrando il burro di cacao con il 5% di grassi vegetali diversi pure ammessi dalla normativa Ue dovesse considerarsi impuro. Questo pronunciamento ha reso necessario un nuovo intervento normativo per bandire la definizione puro dalle etichette dei prodotti di cacao e cioccolato che se ne fregiavano (legge 15 dicembre 2011, n. 217, art. 17). La menzione, dunque, è vietata a far data dal 17 gennaio 2012. Tuttavia è concesso un termine di due anni per lo smaltimento delle etichette e delle confezioni già stampate. Sono previste gamme obbligatorie di peso? Il decreto legislativo 178/2003 non prescrive gamme obbligatorie di peso per i prodotti di cioccolato; ciò significa che le imprese sono libere di utilizzare i valori che desiderano. Questo fa sì che prodotti simili di marche diverse possono differire in peso anche in modo considerevole, e non

sempre questo è facilmente rilevabile a vista. Due uova di Pasqua, ad esempio, possono essere molto simili per dimensioni, ma la differenza di spessore del cioccolato può renderle molto diverse in termini di peso. Nel raffrontare i prezzi tra prodotti di marche diverse bisogna dunque far riferimento al prezzo per unità di peso, la cui esposizione è sempre obbligatoria nei punti vendita.