Premio Bottega Artigiana 2015 Centro UNESCO di Firenze

Documenti analoghi
Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

L ARTIGIANATO ARTISTICO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

FORO DELL ARTIGIANATO ARTISTICO, CREATIVO, ENO-ALIMENTARE, TIPICO E TRADIZIONALE DI ECCELLENZA PER IL MADE IN ROME

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Educare ai (con) i rifiuti

Patrimonio e identità locale

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Roma 9 ottobre Regione Piemonte

Artigianato artistico e web: scenari di valoriz zazione

LE COMPETENZE DEL PROJECT MANAGEMENT

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

Filari di Luce. in MONFERRATO Alberto Maffiotti

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

Quando lo spirito non collabora con le mani non c è arte

Ai recapiti suddetti è necessario rivolgersi anche per eventuali ulteriori informazioni relative al presente bando. Perugia, 17 settembre 2016

GLOBAL THINK TANK FOR CYBERBULLYING PREVENTION IN COLLABORAZIONE

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

LABORATORIO ARTE SCUOLA DELL'INFANZIA SAN MATTEO EMOZIONI IN PUNTA DI PENNELLO ANNO SCOLASTICO 2016/17. Scuola Materna SAN MATTEO DI NICHELINO

New media e patrimonio culturale nel curricolo della scuola primaria. Arcevia 29 agosto - 1 settembre 2012

LA BUONA PRATICA Il Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze. Docente: Prof. Ing. Arch. Maurizio Di Stefano Anno Accademico 2010/2011

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500

Coordinamento e Organizzazione. ITALO ABATE e MARIA GROTTA Presidente e Vicepresidente di Ambiente Mediterraneo

Patto di collaborazione educativa

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

AGENDA 21 DELLA CULTURA

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

SEZIONE I Anagrafica. Titolo del Progetto: LA CERAMICA RISVEGLIATA. Soggetto proponente: COMUNE DI BURGIO (AG)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DATA N. 09/D 23/04/2018

Una delle prime iniziative di solidarietà intraprese dal Club UNESCO di Gioia del Colle letteralmente tenuto a battesimo da

BILANCIO SOCIALE 2017

AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE. Costituzione Community Firenze Creativa

la tua storia pugliese

CORPORATE ART AWARDS 2017

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale

FEDERAZIONE ITALIANA CLUB E CENTRI PER L UNESCO

SETTIMANA DELL EDUCAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio Dott. Simone Digennaro

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

Concorsi Nazionali FICLU 2017

I QUADERNI DI MUSCANDIA

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Il Premio Guggenheim Impresa e Cultura, nato nel 1997, è promosso da Ministero del

Indice. 1 Tolleranza, rispetto, solidarietà

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Progetti di educazione ambientale a.s

del paesaggio di Parabiago

Concorso Conoscere la propria cultura

Bando di partecipazione PREMIO. LINGUAGGI DELL ARTE E DIVERSE ABILITA Musica e teatro per esprimere, ascoltare, incontrare

Il futuro riparte da qui

LABIRINTO DELLA MEMORIA

MUST SCIENZA è CULTURA

Il futuro è nelle tue mani: Artigianato, Industria, Agricoltura, Arte e Lavoro.

IMMAGINI NELLA MENTE. La bellezza nasce dalla natura

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

MUST SCIENZA è CULTURA

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE

PROGETTO & ARREDO 2005 PIEMONTE ECCELLENZA ARTIGIANA novembre 2005 TORINO LINGOTTO FIERE

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

C O L L E Z I O N E DI MURANO

Nju comunicazione: unica agenzia del Sud Italia a vincere il Fedrigoni Top Awards Sul podio con ben due etichette di olio extravergine

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

VILLAGGIO PER LA TERRA

MANIFESTO CULTURALE. dell ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI SCIENTIFICI (ANMS)

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

stufe in maiolica Artistiche Tradizionali

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

Le scelte didattiche. Educazioni,

din Design in, Fuorisalone 2015 Promote Design

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

Pinin! 70 anni di creatività e...

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

PROGETTO CERAMICA Classi 5^A/B/C/D

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

STUDI DI SETTORE QUESTIONARIO SD23U ATTIVITÀ LABORATORI DI CORNICIAI

Regione Toscana Commissione Regionale per l Artigianato Toscano

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

JOHANNES GENEMANS SCULTORE INTER-CULTURA E LA FAME NEL MONDO OPERA IN BRONZO PER L EXPO MILANESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L acqua come risorsa di sviluppo sostenibile: l impegno dell UNESCO e dei club Vittorio Gasparrini Presidente del Centro per l UNESCO di Firenze

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2012 VII edizione

Strumenti regolamentari e progetti di promozione per il rilancio dell artigianato

Transcript:

Premio Bottega Artigiana 2015 Centro UNESCO di Firenze La Creatività contribuisce a costruire società aperte, inclusive e pluralistiche. Sul patrimonio culturale e la creatività si costruiscono I fondamenti per società capaci di vitalità, innovazione, conoscenza e prosperità (testo tratto dalle pagine del sito web UNESCO. dedicate al Patrimonio Culturale Materiale ed Immateriale) Il Centro Unesco di Firenze è lieto di collaborare al Premio BOTTEGA ARTIGIANA FIORENTINA, convinto che l artigianato sia un modo per tramandare l arte, il patrimonio immateriale, promuovere lo sviluppo sostenibile e un armonico confronto fra le diversità culturali. Non è un caso che dal 1976 il Centro Unesco di Firenze ha inteso valorizzare l Artigianato, istituendo un premio annuale quale stimolo e testimonianza dell ingegno dell essere umano. Del resto tutta l attività dei Centri e Club UNESCO è volta a realizzare iniziative ideali d azione che spaziano

dall alfabetizzazione all educazione permanente, alla difesa dei diritti umani, della tolleranza, delle fasce più deboli, e ai molteplici aspetti di rivalorizzazione di un patrimonio che vede l uomo artefice; e dunque un recupero della memoria, non quale realtà cristallizzata, ma da tramandare nei suoi aspetti evolutivi, in fieri. L artigianato, espressione tra le più affascinanti della creatività umana, ha bisogno, in un epoca supertecnologica come l attuale, di essere potenziata e intesa nella sua grande funzione creativa ed educativa. Oltre che nella sua forte valenza identitaria. In questa linea si ricorda anche il tema del Convegno svoltosi nel 2013 a Lucca e a Firenze dal Titolo Linguaggio Universale della Musica e dell Arte per un Etica Globale, con una sessione dedicata all artigianato, tema di lavoro della Federazione Italiana Club UNESCO che da anni è impegnata perché, attraverso la tradizione artigiana, ci sia una maggiore coscienza nei riguardi dei valori di una civiltà e del confronto fra le generazioni e le pluralità socio culturali, recuperando modalità etiche e sostenibili nella produzione. Ed è proprio in questo senso che una delle Socie Fondatrici del Centro Unesco fa parte della Giuria. Il fatto che questa tradizione artigiana operi in una città il cui Centro Storico è patrimonio mondiale dell Umanità, assume un particolare significato, in quanto l artigianato diviene espressione di quella stessa civiltà nella quale si è sviluppato il sito patrimonio mondiale; contesto che da un lato favorisce la gestione del sito preservandolo da rischi di degrado, dall altra conserva quella stessa tradizione culturale nella quale il sito è nato e si è evoluto; contribuisce inoltre a

tramandare ai visitatori i valori che l UNESCO ha ritenuto validi nell assegnare al Centro Storico di Firenze il riconoscimento. Il premio sarà conferito il giorno 25 giugno p.v. presso la sede della Banca Passadore & C. Spa ( Via de Tornabuoni 15, Firenze) alle ore 16,30. Il programma dell evento è il seguente: Benvenuto del Direttore della Filiale Dott. Stefano Sivori Saluti del Vicepresidente del Centro Unesco di Firenze Vittorio Gasparrini e della coordinatrice del programma Sig.ra Anna Dolfi Saluto del Presidente del Premio Galeazzo Auzzi Saluto del Dott. Carlo Francini, Ufficio Patrimonio Unesco del Comune di Firenze Consegna dei Premi Saluto della Senatrice D.ssa Rosa Maria Di Giorgi Premio BOTTEGA ARTIGIANA FIORENTINA Annualmente attribuito a quella realtà artistico - artigiana che oltre ad aver acquisito notorietà ed apprezzamento nell

espletamento dell attività, nel settore in cui opera, ha mantenuto nel tempo la particolarità di operare nell antico ambiente tradizionalmente definito Bottega Artigiana. Il premio è costituito da un emblematico Frontale d accesso a un antica bottega artigiana, realizzato in argento 800, al cui centro spicca il Giglio di Firenze. Ideatore e autore lo scultore fiorentino: Galeazzo Auzzi La Giuria è composta del Maestro Galeazzo Auzzi, che ha ideato il Premio stesso, e da Cristiana Bossi con il Maestro Artigiano Bruno Miccinesi. Per l anno 2015 è stata identificata la Bottega LEONE Via il Prato, 46 r.,50123, Firenze. vsernissi@libero.it La motivazione: La BOTTEGA di Leone è una delle più importanti realtà artigianali fiorentine da sempre impegnata e custodire e far rivivere la tradizione del restauro. Nei suoi locali le esperte mani realizzano cornici di ogni tipo, pensate negli stili di ogni epoca di attività dell artigianato fiorentino: dal 1200 al Novecento. Le tecniche usate sono le medesime in continuità con le trecentesche lavorazioni: dall intaglio sul legno a mano alla doratura, che viene eseguita ancora a guazzo solo con la foglia d oro zecchino; i

colori in uso sono composti esclusivamente con materiali naturali. La sapienza, la passione e la propagazione della tradizione sono oltremodo garantite da Massimiliano Sernissi e dall esperto e attivo operare delle figlie Simona e Valentina. Sono clienti tradizionali e affezionati: Musei, antiquari, collezionisti di tutto il mondo, che custodiscono gelosamente grandi opere d arte incorniciate o restaurate da LEONE Firenze! Ricordiamo alcuni musei: Galleria degli Uffizi, Firenze; The Metropolitan Museum of Art, New York; County Museum of Art, Los Angeles; Genaldegalerie, Berlino. Centro UNESCO di Firenze Onlus via G.P. Orsini, 44 50126 Firenze telefono e fax +39 055 6810895 Codice Fiscale: 80101730481 presidenza@centrounescofi.it www.centrounescofi.it - www.facebook.com/centrounescofi