La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014



Documenti analoghi
1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Scossa muscolare semplice

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Classificazione fibre muscolari

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Sostegno e locomozione

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Obiettivi della lezione scorsa

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le lesioni muscolari

Il movimento. Prof.Diego Trombello 1

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

L ORIGINE DEI TESSUTI

Modello del fuso neuromuscolare

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Classificazione dei tessuti

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

IL MUSCOLO SCHELETRICO

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Campobasso, 22 maggio 2015

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

La forza nei giovani

I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

1

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE ATLETICO PERSONALE

Che cosa e l allenamento

Modello fisiologico dei giochi di squadra

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

L APPARATO CIRCOLATORIO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Fisiologia del muscolo

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Sviluppo del tronco encefalico

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Minzione (Svuotamento della vescica)

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

Il Minibasket e la preparazione atletica: obiettivi comuni per il miglioramento delle capacità del bambino

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Cosa avviene nel corpo:

Scuola Media Piancavallo 2

Architettura hardware

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

Progettato da Nicoletta Fabrizi

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Organizzazione del sistema nervoso

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Genova 13 Settembre 2010

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive. Classe 4 F

CELLULE EUCARIOTICHE

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Teoria del movimento e cenni di teoria dell allenamento. corso istruttori 1 di livello

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Cap Misure di vi braz di vi ioni

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

SCUOLA CALCIO RAPIDITA NELLA SCUOLA CALCIO PROF. MARCHI ERNESTO

Transcript:

La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele

La velocità Definizione e funzionamento

Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato. La velocità è una capacità condizionale. Questa classificazione, proveniente dalla Teoria dell allenamento, è abbastanza accademica. In realtà la sua espressione coinvolge in modo importante anche le capacità coordinative.

Velocità (2) Si può esprimere nelle seguenti forme Velocità di reazione Rapidità d azione Capacità di accelerazione Frequenza massima di movimenti Resistenza alla velocità

Velocità (2) Si può esprimere nelle seguenti forme Velocità di reazione Rapidità d azione Capacità di accelerazione Frequenza massima di movimenti Resistenza alla velocità

Velocità (3) Essere veloci dipende da 1. Età 2. Sesso 3. Allenamento 4. Costituzione genetica

Apparato muscolare Cenni di biologia e fisiologia muscolare

Tipologie di muscoli Nel corpo umano esisto tre tipologie di muscoli 1. Muscoli striati scheletrici

Tipologie di muscoli Nel corpo umano esisto tre tipologie di muscoli 1. Muscoli striati scheletrici 2. Muscolo striato cardiaco

Tipologie di muscoli Nel corpo umano esisto tre tipologie di muscoli 1. Muscoli striati scheletrici 2. Muscolo striato cardiaco 3. Muscoli lisci

La contrazione muscolare scheletrica Proviene uno stimolo dal cervello Lo stimolo viaggia nel midollo spinale Il motoneurone trasferisce l impulso al muscolo (alle fasce muscolari appartenenti alla medesima unità motoria) Il muscolo effettua una contrazione. La variazione di contrazione è data da un diverso numero di unità motorie che si attivano.

Unità motoria Sono il mattone del processo di contrazione muscolare Un unità motoria è costituita da Una cellula nervosa (motoneurone spinale) che si trova nel midollo spinale Più cellule muscolari (fibre muscolari) che compongono il muscolo.

Muscolo Un muscolo inizia e finisce con un tendine che si collega ad un segmento osseo. La parte centrale è detta invece ventre muscolare. Il ventre muscolare è costituito da fascicoli muscolari Ogni fascicolo è costituito da fibre muscolari Le fibre muscolari sono le cellule muscolari

Fibra muscolare All interno della fibra muscolare esistono due strutture molecolari chiamate miosina ed actina che costituiscono il sarcomero. Esse in conseguenza a reazioni chimiche che avvengono in presenza di Calcio (rilasciato in seguito allo stimolo nervoso) e ATP (presente nella fibra muscolare) si avvicinano e provocando la contrazione muscolare.

Tipologie di fibre muscolari Ogni muscolo può contenere diverse concentrazioni di fibre rosse, fibre bianche o intermedie. Fibre rosse contengono un elevata quantità di mioglobina ed hanno una contrazione più lenta. Fibre bianche sono utilizzate per le contrazioni rapide. Fibre intermedie (rosa) sono in grado di essere specializzate in una contrazione come le fibre rosse oppure bianche.

Fibre rosse Sono utilizzate per le contrazioni lente ed utilizzano il meccanismo metabolico ossidativo (usano l ossigeno rigenerare l ATP usato nella contrazione) Vengono usate in sport di resistenza come la maratona.

Fibre bianche Utilizzate per le contrazioni rapide, utilizzano il meccanismo metabolico glicolitico (utilizzano gli zuccheri per rigenerare l ATP) Sono fondamentali per sport in cui si esprime una grande energia in poco tempo. Ad esempio il centrometrista.

Fibre intermedie (rosa) Possono essere specializzate verso un utilizzo per la resistenza o l esplosività Il loro funzionamento è determinato dall utilizzo, cioè dall allenamento, quindi rappresentano il grado di miglioramento in un senso o nell altro dell individuo.

Grazie per l attenzione. l Mettiamoci all opera.