MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO



Documenti analoghi
ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Scossa muscolare semplice

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

Fisiologia del muscolo

Obiettivi della lezione scorsa

Classificazione fibre muscolari

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

Meccanica della contrazione e plasticità del muscolo scheletrico. Aspetti fisiologici e clinici

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Il muscolo liscio vascolare

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

CONTRAZIONE MUSCOLARE

Organizzazione del sistema nervoso

1

LA BIOCHIMICA DEL MUSCOLO

IL MUSCOLO SCHELETRICO

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

Campobasso, 22 maggio 2015

CONTRAZIONE MUSCOLARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

APPUNTI SUGLI ARGOMENTI DI TEORIA

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Modello del fuso neuromuscolare

Modello fisiologico dei giochi di squadra

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

N 13 FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLARE

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

Università degli studi di Roma. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Corso di laurea in Scienze Biologiche TESI DI LAUREA

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

Adattamenti Muscolari

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Introduzione all'elettromiografia di Superficie (semg) dei muscoli masticatori

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Sostegno e locomozione

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Respirazione cellulare

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

Adattamenti Muscolari

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Il tessuto muscolare liscio

Accoppiamento eccitazione-contrazione

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

I.P.S.S.C.T.S. "P. Sella" Mosso

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

I sistemi muscolare e scheletrico

Muscolo Scheletrico. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione. FGE aa

CELLULE EUCARIOTICHE

Regolazione del metabolismo del glucosio

Foremg elettromiografo holter 4 canali

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Citoscheletro Microfilamenti

Metabolismo: Introduzione

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La forza nei giovani

Helena Curtis N. Sue Barnes

Corso Preparatori Atletici Professionisti Adattamento aerobico. Simone Germano

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

Regolata da fosfolambano

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

APPLICATION SHEET Luglio

Contrazione muscolare

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Transcript:

FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA MECCANICHE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Contrazione isometrica e isotonica. Contrazione concentrica ed eccentrica. Diagramma lunghezza-tensione. Graduazione della contrazione.

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO SITO CON BUONA ILLUSTRAZIONE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE: http://www.brookscole.com/chemistry_d/templates/student_resources/ shared_resources/animations/muscles/muscles.html

Le due Proteine Contrattili ACTINA e MIOSINA sono polimeri filamentosi fatti di unità proteiche più piccole (la molecola di Actina è globosa, la molecola di Miosina è allungata con una testa e una coda) Le due proteine regolatrici, associate al filamento di actina, sono: TROPONINA (TN) di forma globosa, con un sito di legame per il Calcio, e TROPOMIOSINA (TM) di forma allungata

IL SARCOMERO E L UNITA FUNZIONALE DEL MUSCOLO STRIATO Il SARCOMERO è delimitato da due strie Z dalle quali i filamenti di Actina sporgono spingendosi verso il centro del sarcomero (banda M).

L UNITA FUNZIONALE DEL MUSCOLO STRIATO E IL SARCOMERO

ACCOPPIAMENTO TRA ECCITAZIONE E CONTRAZIONE 1. il Potenziale d azione si propaga sul sarcolemma 2. Il Pot. d azione si propaga lungo i tubuli TRASVERSI 3. dalle cisterne terminali del reticolo sarcoplasmatico escono ioni Calcio che fanno iniziare la contrazione Dopo 5-10 ms il Ca ++ viene richiamato nelle cisterne, con un meccanismo attivo e consumo di ATP: la fibra muscolare si rilascia Vedi anche: http://faculty.washington.edu/chudler/chnt1.html

LO IONE CALCIO E IL SEGNALE CHE PERMETTE AL FILAMENTO DI MIOSINA DI LEGARSI AL FILAMENTO DI ACTINA E DI FARE CONTRARRE IL MUSCOLO LA TROPONINA E UNA PROTEINA REGOLATORIA CHE LEGA IL CALCIO E CHE STA SUL FILAMENTO DI ACTINA

Lo ione Calcio (Ca++), libero nel sarcoplasma, innesca la contrazione muscolare legandosi alla TROPONINA La modificazione di forma e di posizione di Troponina e Tropomiosina fa spostare le molecole di ACTINA, ognuna delle molecole di Actina espone il suo sito per l attacco di una TESTA DI MIOSINA, detta anche ponte.

LA CONTRAZIONE CONSISTE NELLO SCIVOLAMENTO DELL ACTINA SULLA MIOSINA, IN SEGUITO ALLA ROTAZIONE DEI PONTI

PER AVERE LA CONTRAZIONE NON BASTANO IONI CALCIO, MA SONO NECESSARIE ANCHE MOLTE MOLECOLE DI ATP L ATP viene continuamente idrolizzato con produzione di ADP + Fosfato e con liberazione di energia

Scossa semplice, sommazione delle scosse e tetano muscolare PM PM PM PM Sommazione delle scosse Fatica Muscolare FENOMENO ELETTRICO, tracciato PM (potenziale di membrana) e FENOMENO MECCANICO (misurato come Forza sviluppata) NELLA FIBRA MUSCOLARE STRIATA SCHELETRICA

ESISTONO FIBRE MUSCOLARI CON SCOSSA SEMPLICE DI DURATA BREVE (FIBRE RAPIDE) E ALTRE CON SCOSSA SEMPLICE LUNGA (FIBRE LENTE)

Diagramma lunghezza-tensione nel sarcomero del muscolo scheletrico La Tensione Attiva è rappresentata dalla curva in rosso La Tensione Attiva è massima quando i sarcomeri hanno la LUNGHEZZA adeguata per permettere la formazione del maggior numero possibile di ponti tra Actina e Miosina.

APPARATO SPERIMENTALE PER STUDIARE LA CONTRAZIONE ISOMETRICA Il muscolo fa una contrazione isometrica quando sviluppa FORZA senza accorciarsi Facciamo una contrazione isometrica, ad esempio, quando dobbiamo reggere un peso in una posizione fissa.

APPARATO SPERIMENTALE PER STUDIARE LA CONTRAZIONE ISOTONICA Il muscolo fa una contrazione ISOTONICA quando si accorcia, mantenendo costante la forza sviluppata. Le contrazioni che un soggetto esegue non sono quasi mai di tipo ISOTONICO. Infatti il Momento della Resistenza varia continuamente al variare dell angolo articolare, perciò deve cambiare anche la Forza muscolare.

SCHEMA DI RELAZIONE TRA CARICO SPOSTATO E VELOCITA DI ACCORCIAMENTO, NEL MUSCOLO SCHELETRICO Se il Carico è minimo (vicino a zero) contrazione isotonica con massima velocità di accorciamento Carico pesante (pari alla max forza sviluppabile dal muscolo) accorciamento zero (contrazione isometrica) Carico molto pesante ( molto superiore alla max forza sviluppabile dal muscolo) allungamento durante la contrazione (contrazione eccentrica)

Schema delle vie di sintesi dell ATP nel muscolo scheletrico GLUCOSIO ACIDO PIRUVICO MITOCONDRI ADP ADP FOSFO- CREATINA ATP FOSFO- CREATINA ATP O 2 CO 2 CREATINA CREATINA GLICOGENO ACIDO LATTICO La via glicolitica è rapida ma poco efficiente (consuma molto glucosio) La via della fosforilazione ossidativa (mitocondri) è relativamente lenta, ma molto efficiente

IN OGNI MUSCOLO ESISTE UNA PERCENTUALE DI FIBRE RAPIDE E DI FIBRE LENTE

Caratteristiche strutturali, funzionali e istochimiche delle fibre muscolari sheletriche Classificazione ROSSE (TIPO I) ROSSE (IIA) BIANCHE (IIx) Metabolismo energetico SO (slow, ossidative) FOG (miste) FG (fast, glicolitiche) Resistenza alla fatica SR (slow, resistant) FR FF (fast, fatigable) Mioglobina elevata elevata bassa Diametro della fibra piccolo intermedio grande Velocità di accorciamento bassa intermedia elevata Reclutamento Per prime Per seconde Per ultime Significato funzionale Posturale Di resistenza Di potenza

TIPI DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE SCHELETRICHE Tipo IIx o FF o Glicolitiche o Bianche Tipo IIa o FR o FOG o Intermedie Tipo I o S o Ossidative o Rosse

UNITA MOTORIA: l insieme del MOTONEURONE e di tutte le fibre muscolari da esso innervate OGNI FIBRA MUSCOLARE RICEVE UNA PLACCA MOTRICE DA UN UNICO MOTONEURONE

SEQUENZA DI RECLUTAMENTO DELLE UNITA MOTORIE NEL MOVIMENTO VOLONTARIO S = Slow FR = Fast Resistant FF = Fast Fatigable Le unità motorie S, fatte di fibre rosse di tipo I, sono attive tonicamente ed hanno funzione posturale Le unità motorie FF, fatte di fibre bianche di tipo IIx, vengono reclutate quando sono richieste prestazioni di potenza