Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno



Documenti analoghi
Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

Classificazione dei tessuti

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

IL TESSUTO NERVOSO 18/11/2013

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Differenziamento Cellule Staminali

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

APPARATO NERVOSO INTRODUZIONE

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sviluppo del tronco encefalico

Principali funzioni del sistema nervoso

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Giunzione neuromuscolare

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

La nuova biologia.blu

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Modificato in versione stampa da: Il sistema nervoso

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI

0 Il sistema nervoso

Farmaci del sistema nervoso autonomo

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Struttura e funzione del sistema nervoso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Citoscheletro Microtubuli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Il sistema nervoso (SN)

La pompa Na + /Glucosio: simporto

SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) E SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP)

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

Corso di elettrocardiografia essenziale

Tipi di neurotrasmettitori

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale


Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Classificazione fibre muscolari

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Lo Studio del Cervello e Del Sistema Nervoso

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Sistema Nervoso

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Il tessuto nervoso. a cura di Antonio Incandela

Sostegno e locomozione

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Midollo spinale e nervi spinali

Bioingegneria Elettronica I

Scuola Media Piancavallo 2

NEUROSCIENZE. Il cervello (sistema nervoso)

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

Suddivisione anatomica generale

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Le membrane. Struttura e funzione

Transcript:

Il sistema nervoso Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie Regola e controlla le strutture e gli apparati periferici E sede della cognizione, delle emozioni, della memoria

Il sistema nervoso Suddivisione anatomica generale Sistema nervoso centrale (SNC) Encefalo (racchiuso nella cavità cranica) Midollo spinale (racchiuso nel canale vertebrale) Sistema nervoso periferico (SNP) Tutto il tessuto nervoso al di fuori del SNC (nervi e gangli nervosi)

Il sistema nervoso: Suddivisione funzionale SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Nervi e Gangli organizzato FUNZIONALMENTE in: COMPONENTE SENSITIVA riceve e trasmette gli stimoli al SNC COMPONENTE MOTORIA trasmette dal SNC (neurone) gli impulsi in tutti i distretti è suddivisa in Sistema nervoso somatico controllo delle attività volontarie, trasmette direttamente al muscolo scheletrico, scheletro, pelle Sistema nervoso autonomo Regola attività che non sono sotto il diretto controllo della volontà (cuore, muscolatura intestinale, ghiandole)

GLI STIMOLI SONO CONDOTTI DA CELLULE NERVOSE GLI STIMOLI SONO SEGNALI ELETTRICI Effettori SN somatico SNC Efferenze SN autonomo Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Ghiandole integrazione Recettori altri organi Afferenze ambiente esterno

Il tessuto nervoso Derivazione embrionale: neuroectoderma È costituito da: Cellule nervose o neuroni (100-1000 miliardi) Ricevono informazioni Le elaborano e le integrano Conducono e trasmettono eccitabilità gli impulsi nervosi conduttività Sono cellule secernenti (messaggeri chimici) Sono cellule perenni (non si dividono) Danni cerebrali irreversibili Cellule gliali o nevroglia (10 volte più numerose dei neuroni). Supporto e protezione ai neuroni Vasi

IL neurone: struttura generale Dendriti Nucleo Corpo cellulare o pirenoforo o soma Assone Sinapsi

IL neurone: struttura generale AL MICROSCOPIO Dendriti Corpo cellulare Assone

IL neurone: corpo cellulare Morfologia variabile (5-150 µm): Stellata (motoneuroni) Piramidale (corteccia cerebrale) Piriforme (Purkinje del cervelletto) Sferica (gangli sensitivi) Nucleo: Voluminoso, sferico od ovoidale, centrale Chiaro, corrispondente alla presenza di eucromatina Nucleolo unico, voluminoso ed intensamente basofilo sede di elevata attività di sintesi proteica

IL neurone: corpo cellulare Mitocondri numerosi (anche nei prolungamenti) reticolo endoplasmatico rugoso molto sviluppato Molti ribosomi liberi (SINTESI PROTEICA molto attiva). Zolle basofile nel citoplasma (sostanza di Nissl) Microtubuli e neurofibrille (aggregati di neurofilamenti di 10 nm) (supporto meccanico e traffico vescicolare)

Neuroni stellati multipolari (corna anteriori del midollo spinale) Colorazione con coloranti basici (blu di toluidina) Glia

Cellula del Purkinje del cervelletto D2 D1 Impregnazione argentica di Golgi con Nitrato di argento Consente la visualizzazione delle cellule nervose e dei suoi prolungamenti

IL neurone: i dendriti Dendriti In genere multipli Emergono da vari punti del corpo cellulare Più corti dell assone Si ramificano ripetutamente rimanendo nelle vicinanze del pirenoforo Contengono tutti gli organuli Morfologicamente espansioni del corpo cellulare Funzionalmente in genere ricevono gli stimoli

Il neurone: L ASSONE Assone Presente in tutti i neuroni Di solito unico, lungo (può arrivare anche ad 1 metro, diametro 1 micron) Di solito non emette rami collaterali in vicinanza del pirenoforo ma si divide ripetutamente nel cosiddetto territorio di innervazione (distalmente) Contatti con altre cellule nervose o organi effettori

Il neurone: L ASSONE No ribosomi, Golgi, RER mitocondri Molti neurofilamenti (filamenti intermedi) neurotubuli (tubulina) paralleli all asse dell assone NF MT Funzioni - supporto meccanico - trasporto assonico

Flusso assonico FLUSSO BIDIREZIONALE di organelli e molecole lungo l assone 2 velocità: TRASPORTO VELOCE (40-500 mm /die) basato sui Motori Molecolari (proteine MAP) -componente anterograda -componente retrograda TRASPORTO LENTO (0,3-0,8 mm/die) Meccanismo poco noto - unidirezionale, anterogrado

Flusso assonico TRASPORTO VELOCE -componente anterograda: vescicole golgiane con neurotrasmettitori, enzimi del metabolismo dei neurotrasmettitori, mitocondri -componente retrograda: materiale da eliminare o riutilizzare es recettori, fattori di crescita assunti dall esterno, mitocondri virus Herpes simplex, virus rabbia (diffusione) TRASPORTO LENTO anterogrado proteine dei neurofilamenti e dei microtubuli

Esistono VARI TIPI DI NEURONI bipolare pseudounipolare multipolare

Il potenziale di membrana Potenziale di riposo delle cellule - + polianioni In tutte le cellule si può misurare una differenza di potenziale tra i due lati della membrana plasmatica: potenziale di riposo La membrana è polarizzata Il potenziale di riposo di una cellula è determinato dall asimmetrica distribuzione degli ioni nei due ambienti intra ed extra-cellulare

Il potenziale di membrana Potenziale di riposo delle cellule - + + -70 mv Il potenziale di riposo di una cellula è determinato dall asimmetrica distribuzione degli ioni nei due ambienti intra ed extra-cellulare + + + 30 mv Quando cariche positive entrano il potenziale si inverte: Da negativo a positivo

L impulso nervoso è un segnale elettrico Un neurone può rispondere a uno stimolo conducendo un impulso (segnale elettrico) su tutta la sua superficie la superficie interna è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una diversa distribuzione di cariche ai 2 lati della membrana I neuroni a riposo mantengono un potenziale elettrico di membrana di circa -70 mv In risposta a uno stimolo adeguato si ha una istantanea (1 ms) inversione del potenziale di riposo e viene generato un potenziale d azione (~ +30 mv) Il potenziale d azione viaggia sulla membrana del neurone come un onda di depolarizzazione Fibra nervosa

L impulso nervoso è un segnale elettrico Fibra nervosa amielinica

L impulso nervoso è un segnale elettrico Impulso nervoso: fibra amielinica a riposo potenziale di membrana di -70 mv in risposta a uno stimolo adeguato viene generato un potenziale d azione (~ +30 mv) Si aprono canali del Sodio Na+ il segnale elettrico si propaga PUNTO per PUNTO lungo l assone CANALI IONICI del NA SULLA MEMBRANA PLASMATICA si aprono e consentono il passaggio di cariche positive dall esterno all interno

L impulso nervoso è un segnale elettrico Impulso nervoso: fibra amielinica Nei punti nei quali è passata la depolarizzazione va ristabilita la condizione iniziale per consentire? Si realizza: - Chiusura dei canali Na - Apertura canali K - e si ristabilisce il potenziale

L impulso nervoso è un segnale elettrico

Il neurone: fibra nervosa componenti del neurone guaina mielinica dendrite soma o corpo cellulare Assone e guaina: fibra nervosa arborizzazione terminale guaina mielinica assone o neurite

guaina mielinicamielinica LA GUAINA Nucleo citoplasma cellula di Shwann o oligodendrociti assone mielina

cellula di Shwann o oligodendrocita Guaina mielinica

Guaina mielinica

guaina mielinica È formata dalle cellule di Schwann od oligodendrociti È costituita da una spirale di membrane cellulari avvolte intorno all assone (lipidi e proteine) E fondamentale nella conduzione dell impulso nervoso: aumenta la velocità di conduzione dell assone (da 1m/s a più di 100m/s) È disposta in unità discrete, separate da uno spazio: Nodo di Ranvier

Il neurone: fibra nervosa componenti del neurone guaina mielinica Assone e guaina: fibra nervosa Nodo di Ranvier

Il neurone: fibra nervosa guaina mielinica Nodo di Ranvier Nel SNP, nei nodi di Ranvier, non è presente la guaina mielina, tuttavia l assone è ricoperto da espansioni della cellula di Schwann

LA GUAINA MIELINICA OLIGODENDROCITA (SNC) - mielinizza più assoni Nei nodi di Ranvier l assone è nudo Assone Nudo Esposto all ambiente extracellulare

FIBRE MIELINICHE E NON MIELINICHE Rapporto tra la cellula di Schwann e gli assoni nelle fibre amieliniche Numerosi assoni sono accolti in invaginazioni della superficie della cellula

FIBRE MIELINICHE E NON MIELINICHE Microscopia elettronica di fibre amieliniche

guaina mielinica La guaina mielinica aumenta la velocità di conduzione dell assone Fibra nervosa amielinica Conduzione punto per punto Conduzione lenta Fibra nervosa mielinica Conduzione saltatoria: Il PA si propaga solo ai nodi di Ranvier Conduzione veloce

guaina mielinica Nella fibra mielinica i canali ionici sono concentrati nei nodi di Ranvier

FIBRE NERVOSE La velocità di conduzione dell impulso nervoso dipende: Dal diametro delle fibre Dalla presenza della mielina SCLEROSI MULTIPLA: grave patologia associata alla distruzione della mielina con riduzione della conduzione dell impulso

Il neurone e la trasmissione di informazioni l impulso nervoso deve essere trasmesso: da un neurone ad un altro da un neurone ad un muscolo, etc. In che modo? unidirezionale Dove? sinapsi

Il neurone e la trasmissione di informazioni

Sinapsi Siti di passaggio degli impulsi nervosi Terminale Presinpatico Assonico del Neurone Spazio intersinaptico Compreso tra le due membrane cellulari Terminale postsinaptico Neurone, cellula muscolare o ghiandolare

Sinapsi Sinapsi Elettrica Solo retina e Sinapsi Chimica corteccia cerebrale Gap-junctions Sono le più frequenti Libera diffusione ioni Trasmissione impulso molto veloce Neurotrasmettitori Legano i recettori sulla membrana postsinaptica

Schema della sinapsi chimica vescicola di neurotrasmettitore terminale (neurone) presinaptico recettore terminale (neurone) postsinaptico neurotrasmettitore rilasciato nella fessura sinaptica

Sinapsi Quando un impulso raggiunge la terminazione di un assone viene trasmesso a un altra cellula (nervosa, muscolare,..) tramite una struttura detta sinapsi Le sinapsi trasformano un segnale elettrico in un segnale chimico In risposta al potenziale d azione le Ioni sinapsi secernono molecole dette: Na+ neurotrasmettitori che si legano alla membrana della cellula bersaglio, che può essere: depolarizzata (eccitazione) iperpolarizzata (inibizione) a seconda del tipo di neurotrasmettitore secreto e ioni che attraversano la recettore membrana vescicola di neurotrasmettitore terminale presinaptico -70 mv terminale postsinaptico

Sinapsi La depolarizzazione apre canali Calcio L ingresso di ioni Calcio scatena il rilascio di neurotrasmettitore che si lega al recettore e determina la apertura di canali Na e la depolarizzazione

Riciclo delle vescicole e rimozione del neurotrasmettitore PA Endocitosi Le vescicole di endocitosi sono ricaricate con il Neurotrasmettitore e pronte per una nuova secrezione Rimozione del Neurotrasmettitore Ca++ -Rimozione da parte delle cellule gliali -Degradazione enzimatica nello spazio sinaptico -Ricaptazione per Endocitosi NB: farmaci antidepressivi bloccano il recupero, es. Prozac blocca il recupero di serotonina

Sinapsi: canali ionici Il neurotrasmettitore (acetilcolina, noradrenalina) si lega alla membrana della cellula bersaglio (recettore), che può essere: depolarizzata (eccitazione) iperpolarizzata (inibizione) +++++ - 70 mv + 30 mv out riposo eccitazione

Il flusso delle informazioni nervose 2. rilascio di neurotrasmettitore alla sinapsi 1. conduzione dell impulso lungo l assone e i suoi terminali 3. eccitazione o inibizione del neurone postsinaptico 4. Eventuale potenziale d azione

Tipi di sinapsi asso-dendritica asso-assonica asso-somatica

Sinapsi elettrica La depolarizzazione diffonde attraverso le gap-junctions presenti nella sinapsi

IlTESSUTO tessutonervoso nervoso È costituito da: Cellule nervose o neuroni (100-1000 miliardi) Cellule gliali o nevroglia 10 volte più numerose dei neuroni gruppo eterogeneo di cellule con diverse funzioni che costituiscono una trama di sostegno e difesa per i neuroni Origine embrionale: ectoderma, tranne le cellule di microglia

Il tessuto nervoso Le cellule gliali

Il tessuto nervoso LE CELLULE GLIALI

Cellule Ependimali Formano un Epitelio cubico-cilindrico Con Ciglia in alcune sedi Secernono il fluido cerebro-spinale (CSF) Riveste il canale centrale della colonna vertebrale Riveste i ventricoli del cervello

Astrociti Sono le cellule gliali più numerose Astrociti protoplasmatici Astrociti fibrosi Soprattutto nella materia grigia del SNC Soprattutto nella materia bianca del SNC Indistinguibili al microscopio ottico, risposta funzionale stessa cellula a differenti condizioni? Fasci di filamenti intermedi 8-11 nm Proteina Fibrillare Acida della Glia (GFAP) IIC anti GFAP

Astrociti Astrociti Protoplasmatici - Corpo cellulare grande - Numerosi prolungamenti ramificati - Meno ricchi di gliofilamenti Astrociti Fibrosi - Corpo cellulare piccolo - Prolungamenti lunghi e poco ramificati - Molto ricchi di gliofilamenti

Astrociti Prendono rapporto con le sinapsi Regolano la trasmissione sinaptica - rimuovono i neurotrasmettitori - regolano la concentrazione di K+ Prendono rapporto con i capillari tramite espansioni (pedicelli) - Funzione trofica - Componenti della Barriera ematoencefalica (giunzioni occludenti delle cellule endoteliali) La Barriera ematoencefalica mantiene il liquido interstiziale del SNC con composizione diversa dal plasma

Barriera ematoencefalica

Microglia Sistema macrofagico/monocitario Diffuse in tutto il SNC Attività ameboide e Fagocitaria. Fagocitosi di rifiuti e detriti in aree lese

Cellule Satelliti e gangli Circondano i corpi cellulari dei neuroni nei gangli Funzione non nota

I NERVI del SNP Fasci di fibre nervose associate con il tessuto connettivo Le fibre nervose sono associate in fasci: nervi Rivestimenti connettivali con: fz meccanica fz trofica (vasi) EPINEVRIO Connettivo denso PERINEVRIO Contiene vasi sanguigni ENDONEVRIO Connettivo lasso circonda le fibre nervose GUAINA di SCHWANN

NERVO Ogni assone è circondato da endonevrio (non visibile). Gruppi di fibre sono raccolti e circondati da perinevrio (freccie rosse). L intero nervo è circondato da epinevrio (freccie rosse).

I NERVI del SNP Immagine al microscopi ottico di una sezione trasversale di nervo

I NERVI del SNP

Il tessuto nervoso Sistema nervoso centrale Sostanza bianca: assoni e le loro guaine mieliniche Sostanza grigia: corpi cellulari dei neuroni, dendriti, parti iniziali degli assoni

Il tessuto nervoso I neuroni sono cellule perenni Danni cerebrali Se è leso il corpo cellulare la cellula muore DANNO IRREVERSIBILE Se è lesa la parte terminale dell assone di un nervo, può essere ricostruita RECUPERO FUNZIONALE

Il tessuto nervoso L assone e la guaina mielinica degenerano e sono fagocitati da macrofagi e cellule di Schwann L assone ricresce all interno di colonne di cellule di Schwann Velocità di 3-4 mm al giorno La ricrescita non avviene nelle cellule del SNC probabilmente a causa dell ambiente gliale che le circonda