Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)



Documenti analoghi
Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

La pubblicità degli anni 70

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

PROBABILITA CONDIZIONALE

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

2. Semantica proposizionale classica

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Le fallacie. Esempio: Se ci sono le stelle, è notte / non ci sono le stelle / non è notte.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA

Premesse alla statistica

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

1 Serie di Taylor di una funzione

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

Rette e curve, piani e superfici

Lezione Introduzione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Statistiche campionarie

Test di Autovalutazione

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

La ricerca empirica in educazione

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Matematica generale CTF

Cosa dobbiamo già conoscere?

Capitolo 7. Comportamento prosociale

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

risulta (x) = 1 se x < 0.

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Predicati e Quantificatori

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU

MH e imaging cerebrale

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

STATISTICA IX lezione

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Project Cycle Management

come nasce una ricerca

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Apporti, Asporti e Regali

Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Base di lavoro. Idea principale

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Introduzione alla macroeconomia

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

Appunti di restauro. Francesco Morante

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Accorgimenti per negoziare con efficacia

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Transcript:

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Decima lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona, L argomentazione, Einaudi, Torino 2005.

Fallacie Fallacie Una fallacia è un errore o una scorrettezza argomentativa. Vi sono molti tipi di fallacia. Qui ne studiamo cinque: Fallacie deduttive. Fallacie induttive. Fallacie semantiche. Ignoratio elenchi. Petitio principii.

Fallacie Fallacie deduttive Argomenti invalidi che sembrano deduttivamente validi. (Ci occuperemo solo di quelle in grassetto) Affermazione del conseguente Negazione dell antecedente Fallacie di rilevanza: ad ignorantiam ad verecundiam ad hominem ad baculum ad populum ad misericordiam genetica Fallacie della relazione tutto-parti: composizione divisione

Fallacie deduttive Affermazione del conseguente (somiglia alla forma valida modus ponens) Se bla bla allora ble ble. Ble ble Bla bla. Fallacie Se Mario è miope allora porta gli occhiali. Mario porta gli occhiali. Mario è miope.

Fallacie deduttive Negazione dell antecedente (somiglia alla forma valida modus tollens) Se bla bla allora ble ble. Non bla bla. Non ble ble. Fallacie Se Mario è miope allora porta gli occhiali. Mario non è miope. Mario non porta gli occhiali.

Esercizi: Fallacie deduttive Fallacie (a) Mostrare perché la forma dell affermazione del conseguente è deduttivamente invalida. (b) Mostrare perché la forma della negazione dell antecedente è deduttivamente invalida.

Soluzioni. Fallacie deduttive (a) Sappiamo che se una forma argomentativa non è valida allora è invalida. Sappiamo anche che se è possibile che le premesse di un argomento siano vere e la conclusione falsa, allora la forma che l argomento esemplifica è invalida. Consideriamo dunque il seguente esempio di affermazione del conseguente: (1) Se il Papa è a Verona allora è in Italia. (2) Il Papa è in Italia. Il Papa è a Verona. Questo argomento esemplifica la forma dell affermazione del conseguente, ed è (evidentemente) possibile che le sue premesse siano vere e la sua conclusione falsa. Dunque, la forma dell affermazione del conseguente non è valida. Dunque è invalida. (b) Analogo al precedente. Fallacie

Fallacie deduttive Ad verecundiam (appello all autorità). L autorità A sostiene che bla bla. Bla bla. Fallacie Ad hominem A sostiene che bla bla. A è P (dove P è una caratteristica disdicevole) Non bla bla.

Fallacie deduttive Genetiche Si confonde la verità (falsità) di una proposizione con altre caratteristiche di quella proposizione, ad esempio il suo ruolo nella storia della cultura o la sua appartenenza a certi insiemi di dottrine. Esempi: La tesi che la cultura di un popolo dipende dal tipo di economia di quel popolo è marxista. Non è vero che la cultura ecc. La tesi che la mente sia il cervello è materialista. La mente non è il cervello. La tesi che non esiste l aldilà è desolante. La tesi che non esiste l aldilà è falsa. Fallacie

Fallacie deduttive Fallacie NB: Un argomento può essere una fallacia deduttiva, e ciò nonostante essere induttivamente forte. Ad es. una fallacia ad verecundiam può essere induttivamente forte se l autorità citata ha una effettiva competenza in merito alla questione rilevante. Una fallacia ad hominem può essere induttivamente forte se la proprietà attribuita all avversario nella disputa è rilevante per la verità delle sue asserzioni.

Fallacie induttive Sono argomenti che sembrano forti ma non lo sono. Ci occupiamo solo dei seguenti: Generalizzazione impropria Falsa causa Fallacie

Fallacie induttive Generalizzazione impropria Fallacie Si giunge a conclusioni universali o generali sulla base di un numero troppo esiguo di casi particolari, o su casi troppo poco rappresentativi. Gino e Marcello sono svizzeri e sono sporchi. Gli svizzeri sono sporchi. Tutti i bulgari che ho conosciuto al riformatorio erano delinquenti. I bulgari sono delinquenti.

Fallacie induttive Falsa causa Si inferisce l esistenza di una relazione causale senza una giustificazione adeguata. Caso tipico: dal verificarsi degli eventi E e F si inferisce che E ha causato F. Il governo Berlusconi è al potere. C è la ripresa. L azione del governo Berlusconi ha causato la ripresa. Gina è ammalata. Gina è scontrosa. Gina è scontrosa perché è malata. Fallacie

Fallacie induttive Falsa causa NB: La falsa causa è una fallacia induttiva nella misura in cui l esistenza del nesso causale non è sufficientemente giustificata. Cfr. l induttivamente forte: Gina è ammalata. Gina è scontrosa. Gina usualmente non è scontrosa. La malattia di Gina provoca spesso irrequietezza e nervosismo. Gina è scontrosa perché è ammalata. Fallacie

Fallacie semantiche Un argomento è fallace in virtù di proprietà delle espressioni usate per formularlo, proprietà che hanno a che fare con il significato. Le due proprietà di cui ci occuperemo sono ambiguità e vaghezza. Da queste proprietà dipendono, rispettivamente, le seguenti: Fallacia di equivocazione Fallacie Fallacia del tipo sorite (o slippery slope, ossia del pendio scivoloso)

Equivocazione Fallacie Una locuzione (una parola o un espressione complessa) è ambigua quando ha più di un significato. Es. tasso (pianta, animale, indice), rombo (quadrilatero, pesce), il Presidente della Repubblica (l uomo, il ruolo), Lui non deve andare al mare (può evitarlo, deve evitarlo). Se all interno di una frase o un discorso una locuzione ambigua è usata con diversi significati, si dice che è usata in modo equivoco (ossia non univoco). La fallacia di equivocazione si ha quando un argomento sembra buono (malgrado non lo sia) per il fatto che chi lo esprime fa un uso equivoco di qualche locuzione.

Esempi: Fallacie semantiche Fallacie Gli uomini sono animali Gli animali sono meno intelligenti delle donne. Gli uomini sono meno intelligenti delle donne. Ho superato i limiti di velocità. Dunque è possibile superare i limiti. Dunque non è vero che non si possono superare i limiti.

Sorite Fallacie Un espressione è vaga quando in molti casi non è chiaro se si applichi o no, e questa scarsa chiarezza non dipende da mancanza di informazione. Esempi: calvo, intelligente, mucchio, peloso, muscoloso, ripido ecc. (moltissime parole italiane sono vaghe). Chi propone un argomento del tipo sorite sfrutta la vaghezza per passare da premesse intuitivamente vere a una conclusione controversa.

Sorite Fallacie L esempio classico di sorite è, ovviamente, quello del mucchio ( sorite vuol dire mucchio): (1) 1000 chicchi sono un mucchio. (2) Se 1000 chicchi sono un mucchio allora 999 chicchi sono un mucchio. (3) Se 999 chicchi sono un mucchio allora 998 chicchi sono un mucchio. (1000) Se 1 chicco è un mucchio allora 0 chicchi sono un mucchio. 0 chicchi sono un mucchio. Il problema è che la premessa (1) è vera e nessuna delle premesse (2)-(1000) sembra falsa. Inoltre, l argomento esemplifica una forma valida. Ciò nonostante, la conclusione è assurda.

Più in generale: Sorite Fallacie 1000 chicchi sono un mucchio. Se n chicchi sono un mucchio allora n-1 chicchi sono un mucchio. 0 chicchi sono un mucchio. Ancora più in generale (dove Q è un termine vago): (1) Una certa cosa a è Q. (2) Se una certa cosa x è Q, allora una certa altra cosa y rilevantemente simile x a è Q. Una certa cosa c è Q (il che è controverso).

Sorite Fallacie Poiché alcuni esempi di argomento del tipo sorite portano da premesse plausibili a conclusioni assurde, è buona norma dubitare della capacità probatoria di qualunque argomento di questo tipo. In sostanza, tutti gli argomenti del tipo sorite si espongono ad una confutazione per analogia logica a partire dall esempio classico del mucchio. Il libro di testo (pp. 129-132) dà una spiegazione di questo tipo di fallacie. Leggetela pure, ma tenete conto che la questione è enormemente controversa. Ad ogni modo, per quanto riguarda le fallacie del tipo sorite, e ai fini degli esami, è sufficiente studiare quanto detto in questa presentazione, più gli esercizi che seguono.

Sorite Fallacie Esercizio: Costruire un argomento del tipo sorite a favore delle seguenti conclusioni: (1) I bambini dovrebbero votare. (2) L aborto è omicidio. (3) Pino Daniele è calvo. (4) La maratona è una corsa di mezzofondo.

Fallacie Ignoratio elenchi e petitio principii Il problema dell ignoratio elenchi e della petitio principii è diverso da quello delle fallacie precedenti. Gli argomenti di chi incorre in una ignoratio elenchi o una petitio principii non sono fallaci perché invalidi, deboli o scorretti. Anzi, quegli argomenti possono essere validi, forti o addirittura corretti. Piuttosto, quegli argomenti sono fallaci perché non sono adeguati al contesto, ossia di norma al dibattito, in cui sono proposti.

Ignoratio elenchi Fallacie Si commette la fallacia dell ignoratio elenchi (ignoranza della confutazione) quando si argomenta a favore di una conclusione irrilevante per il dibattito in corso. Esempi. In un dibattito sulla bruttezza di certe opere d arte, si commette una ignoratio elenchi se si argomenta a favore della loro importanza nella storia dell arte. Se in questione vi è la verità del Vangelo, si commette una ignoratio elenchi se si argomenta a favore della grandezza della figura di Cristo.

Ignoratio elenchi NB: L ignoratio elenchi è tale quando la conclusione è irrilevante rispetto alla proposizione da dimostrare. Se, invece, si tenta di concludere la proposizione da dimostrare a partire dalla proposizione irrilevante, si offre semplicemente un argomento non corretto (dotato di premesse false o invalido o debole). Così, rispetto agli esempi precedenti, non si incorre in una ignoratio elenchi, ma in un argomento scorretto, se si continua così: Certe opere sono importanti. Certe opere sono belle. Cristo è una figura meravigliosa. I Vangeli sono veri. Fallacie

Petitio principii Fallacie Qualcuno incorre in una petitio principii (petizione di principio) quando senza argomenti ulteriori inserisce fra le premesse la conclusione o una proposizione che in modo ovvio è equivalente o implica la conclusione. In questo modo, costui contravviene ad una delle fondamentali presupposizioni dell argomentare, ossia che vi possa ragionevolmente essere accordo sulle premesse e disaccordo sulla conclusione. Nel caso della petitio, infatti, le premesse possono essere ragionevolmente accolte solo da chi già concorda con la conclusione.

Petitio principii Fallacie [In questione vi è la pena di morte] La pena di morte è immorale perché è chiaramente sbagliata. [In questione vi è l eutanasia] L eutanasia è sbagliata perché è l assassinio di un essere umano. [In questione vi è la potenza delle nostre auto] La mia auto è più potente della vostra perché ha più cavalli. Devi spendere meno perché spendi troppo.

Petitio principii Fallacie N.B. Le sgg. non sono petitio principii perché la premessa banalmente equivalente alla conclusione è argomentata. La mia auto è più potente della vostra perché, secondo Quattroruote, ha più cavalli. La pena di morte è immorale perché è chiaramente sbagliata. Infatti, non porta a una diminuzione dei reati, è costosa in uno stato di diritto e impedisce il risarcimento delle vittime di errori giudiziari.

Nota finale sulle fallacie: la fallacia della fallacia. Qualunque fallacia può avere conclusione vera. Dunque è un errore concludere, dal fatto che un argomento sia fallace, che la sua conclusione è falsa. Qualcuno chiama questo errore Fallacia della fallacia. Fallacie

La rappresentazione degli argomenti È possibile rappresentare graficamente un argomento. Le premesse si possono rappresentare come caselle di testo. La relazione tra le premesse si può rappresentare mediante una linea. La rappresentazione degli argomenti La relazione tra premesse e conclusione si può rappresentare mediante una freccia.

La rappresentazione degli argomenti Esempio. La rappresentazione degli argomenti I sintomi del paziente indicano o polmonite o enfisema, ma il paziente non ha un enfisema, e dunque ha una polmonite.

La rappresentazione degli argomenti Forma esplicita La rappresentazione degli argomenti 1. I sintomi del paziente indicano o polmonite o enfisema. 2. Il paziente non ha un enfisema Il paziente ha una polmonite.

La rappresentazione degli argomenti La rappresentazione degli argomenti Rappresentazione grafica 1. I sintomi del paziente indicano o polmonite o enfisema. 2. Il paziente non ha un enfisema Il paziente ha una polmonite.

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti complessi. Gli argomenti si possono combinare per produrre argomenti complessi. Vi sono due modi fondamentali in cui due argomenti distinti X e Y si possono combinare per formare un argomento complesso Z. (a) X può avere come conclusione una delle premesse di Y. (b) X e Y possono avere la stessa conclusione. Nel caso (a), Z è composto di due argomenti concatenati (più precisamente, è composto da due argomenti X e Y tali che X è subordinato a Y), nel caso (b), Z è composto di due argomenti convergenti.

Rappresentare argomenti concatenati Abbiamo già incontrato argomenti concatenati. In forma esplicita assumono il seguente aspetto (i puntini sono premesse). 1. 2. 3. P (da 1, 2) 4. Q (da 3, 4) La rappresentazione degli argomenti

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti concatenati In rappresentazione grafica, assumono invece il seguente aspetto: 1. 2. 3. P 4. Q

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti concatenati Almeno in teoria, non c è limite al numero degli argomenti concatenati e di conseguenza alla articolazione del risultante argomento complesso. Es. 1. 2. 4. 5. 3. P 6. R 7. S 8. Q

Rappresentare argomenti concatenati Esempio La rappresentazione degli argomenti La quota di investimenti diretti esteri dell Italia è molto inferiore a quella dei partner europei. Per attrarre gli investimenti è necessario che il paese si apra. L'Italia, quindi, ha bisogno di più libertà economica.

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti concatenati Forma esplicita 1. La quota di IDE dell Italia è molto inferiore a quella dei partner europei. 2. La quota di IDE dell Italia non deve essere molto inferiore a quella dei partner europei. 3. La quota di IDE dell Italia deve aumentare (da 1, 2). 4. La quota di IDE aumenta solo se aumenta la libertà economica. L'Italia deve aumentare la libertà economica. (da 3, 4).

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti concatenati Rappresentazione grafica 1. La quota di IDE dell Italia è molto inferiore a quella dei partner europei. 3. Gli IDE in Italia devono aumentare. 2. La quota di IDE dell Italia non deve essere molto inferiore a quella dei partner europei. 4. Il livello di IDE aumenta solo se aumenta la libertà economica L'Italia deve aumentare la libertà economica

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti concatenati Esempio Qualcuno passa l esame solo se risponde ad almeno il 60% delle domande. Ora, per rispondere al 60% delle domande è necessario sapere la definizione di validità deduttiva. Dunque, per passare l esame è necessario sapere la definizione di validità deduttiva. Ma io non so la definizione di validità deduttiva. Quindi non passo l esame.

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti concatenati Forma esplicita 1. Se qualcuno passa l esame allora risponde ad almeno il 60% delle domande. 2. Se qualcuno risponde ad almeno il 60% delle domande allora sa la definizione di validità deduttiva. 3. Se qualcuno passa l esame allora sa la definizione di validità deduttiva (da 1, 2). 4. Io non so la definizione di validità deduttiva. Io non passo l esame (da 3, 4).

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti concatenati Rappresentazione grafica 1. Se qualcuno passa l esame allora risponde ad almeno il 60% delle domande. 2. Se qualcuno risponde ad almeno il 60% delle domande allora sa la definizione di validità deduttiva. 3. Se qualcuno passa l esame allora sa la definizione di validità deduttiva. Io non passo l esame 4. Io non so la definizione di validità deduttiva.

Rappresentare argomenti convergenti In forma esplicita gli argomenti convergenti assumono semplicemente l aspetto di due argomenti successivi con la medesima conclusione (i puntini sono premesse). 1. 2. Q (da 1, 2) 3. 4. Q (da 3, 4) La rappresentazione degli argomenti

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti convergenti In rappresentazione grafica, assumono invece il seguente aspetto: 1. 2. 3. 4. Q

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti convergenti Almeno in teoria, non c è limite al numero degli argomenti convergenti e di conseguenza alla articolazione del risultante argomento complesso. Es. 1. 2. 3. 4. Q 5. 6. 7. 8.

Rappresentare argomenti convergenti Esempio La rappresentazione degli argomenti Il PIL è destinato ad aumentare. Lo fanno pensare tanto la ripresa, tanto l attuale tendenza all emersione del sommerso.

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti convergenti Forma esplicita 1. Se c è la ripresa allora (probabilmente) il PIL aumenterà. 2. C è la ripresa. (Probabilmente) il PIL aumenterà (da 1, 2). 3. Se c è una tendenza all emersione del sommerso allora (probabilmente) il PIL aumenterà. 4. C è una tendenza all emersione del sommerso. (Probabilmente) il PIL aumenterà (da 3, 4).

Rappresentazione grafica La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti convergenti 1. Se c è la ripresa allora (probabilmente) il PIL aumenterà. 2. C è la ripresa. (Probabilmente) il PIL aumenterà. 3. Se c è una tendenza all emersione del sommerso allora (probabilmente) il PIL aumenterà. 4. C è una tendenza all emersione del sommerso.

Rappresentare argomenti convergenti Esempio La rappresentazione degli argomenti Se qualcuno non sa la definizione di forza induttiva non passa l esame. Lo stesso se qualcuno non conosce le condizioni di verità del condizionale. Io non so né la definizione di forza induttiva né le condizioni di verità del condizionale. Dunque non passo l esame.

La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti convergenti Forma esplicita 1. Se qualcuno non sa la definizione di forza induttiva allora non passa l esame. 2. Io non so la definizione di forza induttiva. Non passo l esame (da 1, 2). 3. Se qualcuno non sa le condizioni di verità del condizionale allora non passa l esame. 4. Io non so le condizioni di verità del condizionale. Non passo l esame (da 3, 4).

Rappresentazione grafica La rappresentazione degli argomenti Rappresentare argomenti convergenti 1. Se qualcuno non sa la definizione di forza induttiva allora non passa l esame. 3. Se qualcuno non sa le condizioni di verità del condizionale allora non passa l esame Non passo l esame 2. Io non so la definizione di forza induttiva 4. Io non so le condizioni di verità del condizionale.