LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI



Documenti analoghi
Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

IL RUOLO DELL UTILIZZATORE: ASPETTI FARMACEUTICI DEI GAS MEDICINALI

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

ULTERIORI QUESITI ALL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI VIRGILIO

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

Sottoscritto/a. in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) società/ditta. codice fiscale partita IVA n. con sede legale in

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Agenzia Italiana del Farmaco

1. Il decreto Legislativo 155/97

OGGETTO: DETERMINAZIONE N. 165/2016 -AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE "ACADIONE (TIOPRONINA) 250 MG/ 120 COMPRIMÉ DRAGÉIFIÉ"

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

All.4 al disciplinare

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

AMBIENTE E AGRICOLTURA

FORNITURA DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE DISCIPLINARE TECNICO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

FACOLTÀ DI FARMACIA.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

PREMESSA. La GIUNTA della Camera di Commercio di Brescia

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE "TRAJENTA (linagliptin) SMG FILM COATED TABLET"

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

Percorsi di formazione in Radiofarmacia: modelli a confronto in Europa

CITTA DI MONTECCHIO MAGGIORE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEl MEDICINALI "COPEGUS (RIBAVIRIN) 400MG FILM COATED TABLET E COPEGUS (RIBAVIRINE) 400MG COMPRIMÉ PELLICULÉ"

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

L acqua rappresenta la base della vita.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

ISTRUZIONE OPERATIVA. Approvvigionamento ossigeno ad uso medicale per i mezzi di soccorso sanitario

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca

p.c. Fax 06/ denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite.

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

LE VERIFICHE DI LEGGE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Ministero della Salute Decreto ministeriale (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Distribuzione all'ingrosso di medicinali

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

APPENDICE 2 ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

MODULO 3. Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

Etichettatura degli additivi

2. IL PALLET IN LEGNO

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Newsletter del MARZO In sintesi:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

Ministero della Salute

Transcript:

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti FACOLTÀ DI FARMACIA

GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a tutela pubblica per quanto attiene la produzione, l immissione in commercio e la distribuzione

MEDICINALI Preparati in farmacia Magistrali Officinali Prodotti industrialmente Medicinali con AIC Medicinali senza AIC (art.5 DLvo 219/06) ( ) medicinali preparati industrialmente su richiesta, scritta e non sollecitata, del medico ( )

GAS MEDICINALI dell entrata in vigore del DLvo 219/06 L unica normativa che dava una definizione di gas medicinale era la Farmacopea. I gas medicinali sono quei gas che presentano una monografia, nonché tutte le loro miscele Farmacopea Ufficiale Italiana XI ed.

GAS MEDICINALI dell entrata in vigore del DLvo 219/06 La produzione, la distribuzione e l immissione in commercio erano disciplinate dal 178/91 e, norme particolari erano previste dal DLvo 538/92 (articoli 13 e 14).

GAS MEDICINALI I gas medicinali classificati nella Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea sono: OSSIGENO MEDICINALE AZOTO PROTOSSIDO MEDICINALE ANIDRIDE CARBONICA MEDICINALE AZOTO MEDICINALE ARIA MEDICINALE ARIA MEDICINALE SINTETICA MONOSSIDO D AZOTO MEDICINALE MISCELE DEI GAS SOPRA ELENCATI ELIO MEDICINALE

GAS MEDICINALI l entrata in vigore del DLvo 219/06 DEFINIZIONE DI GAS MEDICINALE ogni medicinale costituito da una o più sostanze attive gassose miscelate o meno ad eccipienti gassosi Decreto Legislativo 219/06

GAS MEDICINALI DLvo 29 maggio 1992, n.178n DLvo 30 dicembre 1992, n. 538 AP necessaria AIC non richiesta

Produzione Preparazione del gas Riempimento (dei contenitori mobili o fissi)

PUNTI CRITICI DELLA PRODUZIONE Qualità del medicinale Pericolo da alta pressione

PRODUZIONE E RIEMPIMENTO In officine di produzione in possesso dell autorizzazione alla produzione (AP) (art. 50,comma 1 DLvo n.219\06) In farmacia (miscele) (art. 3, DLvo n.219\06)

DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219 Art. 50 Autorizzazione alla produzione di medicinali Nessuno può produrre sul territorio nazionale, anche a solo scopo di esportazione, un medicinale senza l autorizzazione dell AIFA, la quale è rilasciata previa verifica ispettiva diretta ad accertare che il richiedente dispone di personale qualificato e di mezzi tecnico- industriali conformi. Entro novanta giorni dalla data di ricevimento della domanda, ( )( ) l AIFA l adotta le proprie determinazioni La responsabilità della produzione e di tutti i controlli è a carico di una persona qualificata, la quale non può operare in officine diverse.

DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n.538 Art. 13 il direttore tecnico dello stabilimento di produzione di gas medicinali è scelto fra soggetti che possiedano un approfondita conoscenza della produzione e del controllo dei gas medicinali, compresa un esperienza pratica di almeno due anni in uno stabilimento di produzione. (c.4) La produzione di gas medicinali deve avvenire nel rispetto dei principi e delle norme di buona fabbricazione stabiliti dalla CEE. Tutto il personale addetto allo stabilimento deve essere a perfetta conoscenza di tale normativa ed essere consapevole degli aspetti problematici più importanti e dei pericoli potenziali per i pazienti che utilizzano i gas medicinali. (c.5)

Viene a mancare la deroga secondo cui il direttore tecnico dello stabilimento di produzione di gas medicinali può essere scelto fra soggetti che possiedono un approfondita conoscenza della produzione e del controllo dei gas medicinali, compresa un esperienza pratica di almeno due anni in uno stabilimento di produzione.

DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219 PERSONA QUALIFICATA (direttore tecnico di una azienda produttrice di gas) se possiede i requisiti richiesti dall articolo 52 del DLvo 219/06. Tali requisiti valgono per tutte le aziende produttrici di medicinali. SAREBBERO AUSPICABILI DELLE NORME TRANSITORIE PER LA QP

ALLEGATO 6 della Guida alle norme di buona fabbricazione (NBF) dell UE Fabbricazione dei gas medicinali 2. Personale PERSONA QUALIFICATA È responsabile del rilascio dei gas medicinali e deve possedere approfondite conoscenze in materia di produzione e di controllo dei gas medicinali REQUISITO NON PREVISTO DLvo 219/2006

ALLEGATO 6 della Guida alle norme di buona fabbricazione (NBF) dell UE Fabbricazione dei gas medicinali 1. Principio Campo di applicazione: PRODUZIONE INDUSTRIALE DEI GAS MEDICINALI Processo industriale altamente specializzato non svolto di norma dalle imprese farmaceutiche. Non contempla la produzione e il trattamento dei gas medicinali negli ospedali disciplinati dalle disposizioni nazionali. Alcune parti del presente allegato possono tuttavia essere utilizzate quali base di tale attività

ALLEGATO 6 della Guida alle norme di buona fabbricazione (NBF) dell UE Fabbricazione dei gas medicinali 5. Produzione Produzione di gas continuo monitoraggio riguardo la qualità e le impurezze.

IMMISSIONE IN COMMERCIO AIC dossier completo, ibrido o semplificato?? Produzione industriale: SI Allestito in Farmacia: NO Corrispondenza alle monografie, dossier di AIC e alle GMP Corrispondenza alle monografie di Farmacopea e alle NBP

DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n.538 Art. 14 I I gas medicinali non sono soggetti all autorizzazione autorizzazione all immissione in commercio prevista dall art. art. 8 del decreto legislativo 29 maggio 1991, n.178. (c.1) Art. 13 I I gas medicinali devono avere caratteristiche tecniche corrispondenti a quelle indicate nelle monografie della Farmacopea Ufficiale. (c.6)

DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n.538 Art. 14 I I recipienti dei gas medicinali devono essere etichettati in conformità di quanto previsto dalla Farmacopea Ufficiale e dalle disposizioni relative alla classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze e preparati pericolosi. (c.2)

DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219 Art. 6 Autorizzazione all immissione in commercio Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza avere ottenuto un autorizzazione dell AIFA o un autorizzazione comunitaria a norma del regolamento (CE) n. 726/2004 (c. 1)

DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219 Tutti i gas medicinali devono quindi essere provvisti di un autorizzazione all immissione in commercio, nel rispetto delle norme del titolo III del DLvo 219/09, che regola l immissione in commercio dei medicinali. Sono esclusi i medicinali preparati su richiesta scritta e non sollecitata del medico (art. 5, DLvo 219/06)

INOmax (unico GAS che, contrariamente a quanto dettava il DLvo 538/92 possedeva AIC) Composizione qualitativa e quantitativa: ossido di azoto 400 ppm Forma farmaceutica: gas per inalazione Indicazioni terapeutiche: trattamento dei neonati di almeno 34 settimane di gestazione affetti da insufficienza respiratoria ipossica Posologia: dose max raccomandata 20 ppm,, da ridurre a 5 ppm entro 4-244 ore dall inizio della terapia. Il trattamento può essere continuato fino a 96 h. Modalità di somministrazione: l NO viene erogato tramite ventilazione meccanica, dopo diluizione con una miscela di ossigeno/aria.

Medicinal Oxygen Air Liquide Santé 100% gas per inalazione per cani, gatti e cavalli Gas medicinale con AIC ottenuta dopo l entrata in vigore del DLvo 219/2006 Composizione qualitativa e quantitativa Principio attivo: Ossigeno al 100% Forma farmaceutica Gas per inalazione Informazioni cliniche Indicazioni per l utilizzazione specificando le specie di destinazione: Per integrazione con ossigeno e come gas vettore durante l anestesia per inalazione. Per integrazione con ossigeno durante la guarigione.

PROBLEMATICHE in relazione all adozione adozione del Codice Comunitario COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AIC che venga consentita una procedura di registrazione semplificata, considerando che i gas medicinali sono utilizzati da lungo tempo e prodotti seguendo le specifiche comprese nelle monografie della Farmacopea È in corso un tavolo tecnico tra Assogastecnici e Ministero della Salute

PROBLEMATICHE in relazione all adozione adozione del Codice Comunitario La domanda di AIC, come per tutte le altre classi di medicinali, dovrà essere accompagnata dalla COPIA DELL ETICHETTA ETICHETTA e del FOGLIO ILLUSTRATIVO,, che fino ad oggi non sono mai stati allestiti. Potrebbero sorgere possibili problemi per il farmacista e per il paziente relativamente alla divulgazione delle informazioni riportate sull etichetta e sul foglietto illustrativo.

PROBLEMATICHE in relazione all adozione adozione del Codice Comunitario Le bombole (confezioni del gas medicinale) vengono riutilizzate, mentre i confezionamenti primari sono di solito eliminati dopo la fine del prodotto.

DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n.538 Art. 14 La distribuzione all ingrosso dei gas medicinali è disciplinata dalle disposizioni del presente decreto, per quanto applicabili; (c.3),, il direttore tecnico del magazzino di distribuzione all ingrosso di gas medicinali è scelto fra persone che abbiano un approfondita conoscenza delle norme e delle prassi di corretta conservazione e distribuzione dei gas medicinali, con una esperienza pratica di almeno due anni in uno stabilimento di produzione o in un magazzino all ingrosso. ingrosso. (c.4)

Come per il direttore tecnico dello stabilimento di produzione, viene a mancare la deroga secondo cui il direttore tecnico del magazzino di distribuzione di gas medicinali può essere scelto fra soggetti che possiedono un approfondita conoscenza della produzione e del controllo dei gas medicinali, compresa un esperienza pratica di almeno due anni in uno stabilimento di produzione.

DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219 Non sono però specificate disposizioni transitorie per chi esercita l attivitl attività sulla base della previdente normativa. È in definizione la stesura di una Norma Transitoria

PROBLEMATICHE A LIVELLO OSPEDALIERO: Le strutture ospedaliere usufruiscono non solo di bombole ma anche di serbatoi. Essi fanno parte di impianti che, posizionati all esterno degli edifici, distribuiscono il gas medicinale a specifici reparti direttamente al letto del singolo paziente. I serbatoi devono essere riempiti a seconda delle quantità utilizzate dai vari ospedali e prima del loro completo svuotamento. Questo però, con la nuova normativa, origina il problema di dover miscelare prodotti aventi lotti di produzione diversi.

Gas medicinali senza AIC Gas medicinali con AIC ruolo del farmacista ruolo del farmacista garantire IDENTITA E QUALITA (SICUREZZA E EFFICACIA) garantire IDENTITA E QUALITA (SICUREZZA EFFICACIA) Richiesta CERTIFICATO DI ANALISI Presenza di RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il farmacista ospedaliero viene assolto da ogni responsabilità? Sarà chiamato a svolgere comunque un ruolo importante

GESTIONE DEI SERBATOI CRIOGENICI Il farmacista ospedaliero è responsabile dell identità e della qualità del medicinale ricevuto (deve richiedere il certificato del controllo qualità IN CUI VENGA RIPORTATO ALMENO LA conformità alle specifiche di Farmacopea).

GESTIONE DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO DI DISTRIBUZIONE L impianto centralizzato di distribuzione è costituito sia dalla rete di distribuzione che, dal serbatoio o dal pacco bombole, si collega con il letto del paziente sia dai riduttori di pressione, dalle valvole riduttrici, dai flussometri, dagli umidificatori ecc. Tali dispositivi sono dei DISPOSITIVI MEDICI e come tale devono rispondere al DLvo 46/97 e sono soggetti a vigilanza da parte del farmacista ospedaliero. Il farmacista ospedaliero è responsabile (responsabilità condivisa con altre figure) dell identità e della qualità del medicinale che viene distribuito al letto del paziente.

GESTIONE DEI MISCELATORI E DEI COMPRESSORI Il farmacista ospedaliero è responsabile: dell identità e della qualità del medicinale preparato (rispondenza FU); dell impianto di produzione (responsabilità condivisa).

GESTIONE DELLE BOMBOLE Il farmacista ospedaliero è responsabile: identità, qualità del gas; aspetti formali delle bombole (rispondenza a norme di etichetta, colorazione, collaudo); stoccaggio in ambiente idoneo; trasporto e della consegna ai reparti dell ospedale; scelta di eventuali dispositivi medici.

GESTIONE DELLE BOMBOLE Il farmacista ospedaliero è responsabile: della corretta conservazione del gas medicinale; dello stoccaggio in ambiente idoneo; del trasporto e della consegna ai reparti dell ospedale; della scelta di eventuali DM; L Industria è responsabile degli aspetti formali e sostanziali del medicinale

GESTIONE DEI SERBATOI CRIOGENICI Il farmacista ospedaliero è responsabile: della qualità del gas medicinale una volta SCONFEZIONATO dal suo confezionamento primario (il serbatoio) e quindi dalla valvola di uscita del serbatoio fino alla connessione con il letto del paziente; della corretta conservazione del gas medicinale sicuramente dalla valvola di uscita del serbatoi fino al collegamento con il letto del paziente.

DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n. 538 Art. 14 Le bombole di direttamente al ossigeno possono essere fornite domicilio dei pazienti, alle condizioni stabilite dalle leggi regionali. (c.5) TULS n. 1265, 27 luglio 1934 Art. 122 La vendita al pubblico di medicinali ( )( ) non è permessa che ai farmacisti e deve essere effettuata nella Farmacia sotto responsabilità del Titolare della medesima. Sono considerati medicinali ( )( ) anche i medicamenti composti e le specialità medicinali messi in commercio già preparati e condizionati secondo la formula stabilita dal produttore.

Rimane comunque invariata la possibilità di fornire direttamente al domicilio del paziente le bombole e gli altri contenitori di ossigeno, ed eventualmente di altri gas medicinali da individuarsi con decreto del Ministero della salute, alle condizioni stabilite dalle disposizioni regionali. DLvo 219/2006

GESTIONE DELL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE (concentratori di O 2 ) La ditta appaltatrice è responsabile del concentratore classificato come dispositivo medico

GESTIONE DELL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE (bombole di O 2 gassoso) (recipienti criogenici di O 2 liquido) Il farmacista dell ASL è responsabile degli aspetti formali delle bombole e dei recipienti criogenici

DISPOSITIVI MEDICI Sono considerati dei dispositivi medici e, come tali, devono rispondere al D.Lvo n. 46 del 1997 riduttori di pressione/ valvole riduttrici/ flussimetri/ umidificatori ecc. impianti di distribuzione dei gas medicinali.