FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Documenti analoghi
FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 25 FEBBRAIO a a. A a = 1 a 0

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

Esame di geometria e algebra

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Esame di geometria e algebra

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

2. Nello spazio vettoriale V delle matrici a coefficienti reali di ordine 2 si consideri il sottospazio vettoriale U delle matrici simmetriche (A = A

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

MATEMATICA II (Durante) Aversa, Marzo 2001., B = , e D = Si calcoli il rango delle matrici A, B, C, D.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Esame scritto di Geometria I

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

28 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Soluzioni esercizi complementari

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A Esempio di Prova d Esame Tempo a disposizione: 60 minuti. Esercizio 1.1. (8 punti) Si consideri la matrice

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Esercizi complementari

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

12 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

5 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

Esame di geometria e algebra

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

12 gennaio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

(c) Determinare per quali valori di k lo spazio delle soluzioni ha dimensione 2:

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

21 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Transcript:

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi possibili. Il compito deve essere sufficiente in entrambe le parti, Teoria ed Esercizi. Tempo: 2 ore e 30 minuti. 1. Teoria Domanda 1. Sia f un endomorfismo di R 5 ed indichiamo con A la matrice che rappresenta f rispetto ad una fissata base B di R 5. Supponiamo che f soddisfi le seguenti condizioni: (1 La dimensione dell immagine di f è 3. (2 Esiste un vettore v = (x 1, x 2, x 3, x 4, x 5 C 5 tale che Av = iv, dove i denota l unità complessa i 2 = 1. (3 f ha un autovalore reale α R tale che α 0. Si scriva il polinomio caratteristico di f e si dica se f è diagonalizzabile. La matrice A, vista come matrice a coefficienti in C, è diagonalizzabile? Esiste, in altri termini, una matrice invertibile P a coefficienti complessi tale che P AP 1 sia una matrice diagonale? Soluzione. Il polinomio F (X che cerchiamo ha coefficienti reali, grado 5, e coefficiente del termine di grado massimo uguale a 1. L immagine dell endomorfismo ha dimensione 3, quindi li suo nucleo ha dimensione 2 e da questo concludo che esistono due autovettori linearmente indipendenti che appartengono al suo nucleo. Poichè la molteplicità algebrica è maggiore o uguale di quella geometrica, concludo che X 2 divide F (X. So inoltre che α 0 è una sua radice, quindi (X αx 2 divide F (X. Visto che una matrice che rappresenta f ha i come autovalore, i deve essere anche radice del suo polinomio caratteristico. Quindi i è una radice di F (X ed utilizzando il fatto che f(x ha coefficienti reali, concludo che anche i è una sua radice, e quindi che (X + i(x i = (X 1 + 1 divide F (X. Segue che X 2 (X α(x 2 + 1 divide F (X, che è un polinomio di grado 5 il cui coefficiente di grado massimo è 1. Quindi, F (X = X 2 (X α(x 2 + 1. Come endomorfismo di R 5, f non è diagonalizzabile, visto che il suo polinomio caratteristico non si fattorizza completamente in R. Come endomorfismo di C 5, è invece diagonalizzabile: l unica radice di molteplicità algebrica maggiore di 1 è 0, che ha molteplicità algebrica uguale a 2. Sapendo che la sua molteplicità geometrica è esattamente 2, concludo che f, come endomorfismo di C 5, è diagonalizzabile, e quindi la matrice che lo rappresenta è diagonalizzabile come richiesto. Domanda 2. Si enunci e dimostri il teorema di Gramm-Schmidt in R 3 dotato del prodotto scalare standard. 1

2 DOCENTE: MATTEO LONGO Domanda 3. Si dimostri che le soluzioni di un sistema lineare a coefficienti reali di m equazioni in n incognite sono un sottospazio di R n se e solo se il sistema è omogeneo. 2. Esercizi Esercizio 1. Sia V = Mat 2 2 (R lo spazio vettoriale su R delle matrici a due righe e due colonne a coefficienti reali. Sia f a : V V l endomorfismo definito da (( ( x y 0 (a f a = 2 2z + (a 2 1w z w (a + 2y y(a 1 dove a R è un parametro reale. (a Determinare la matrice A a che rappresenta l endomorfismo A rispetto alla base canonica ( 1 0 0 0, ( 0 0 1 0, ( 0 1 0 0, ( 0 0 0 1 } di V. (b Dire se esistono valori del parametro a per i quali la matrice A a è invertibile, e, in caso ve ne siano, calcolarli. (c Determinare i valori del parametro a per i quali la matrice A a è ortogonalmente diagonalizzabile. (d Per tutti i valori del parametro a per i quali la matrice A a risulta ortogonalmente diagonalizzabile, determinare una base ortonormale di R 4 costituita da autovettori per A a. Determinare inoltre una base di V costituita da autovettori per f a. Soluzione. La base canonica è mandata nelle matrici ( ( ( 0 0 0 0, 0 0 (a+2 a 1, 0 a 2 2 0 0, ( 0 a 2 1 0 0 quindi la matrice che rappresenta fa è 0 0 0 0 0 0 a 2 2 a 2 1 0 (a + 2 0 0 0 a 1 0 0 il cui determinante è zero per ogni a, quindi questa matrice non è mai invertibile. Per essere ortogonalmente diagonalizzabile, bisogna che sia simmetrica, ovvero che a 2 2 = (a + 2 a 2 1 = a 1 la cui unica soluzione è a = 0. In questo caso, un semplice calcolo mostra che il polinomio caratteristico è X 2 (X 2 5, e gli autospazi associati agli autovalori 0, 5 e 5 sono, rispettivamente V 0 = ( ( 1 0 0 0, 0 0 1 2, V 5 = ( 0 5 2 5/5 1, V 5 = ( 0 5. 2 5/5 1 Esercizio 2. Sia π il piano di equazione x + y = 2 e sia r la retta parallela al vettore (0, 0, 1 e passante per il punto P = (1, 1, 1. Sia infine Q il punto (1, 1, 0. (a Verificare che la retta r è contenuta nel piano π e che il punto Q appartiene alla retta r. (b Scrivere le equazioni parametriche e cartesiane della retta t passante per P, contenuta in π e perpendicolare alla retta r. (c Determinare le coordinate dei vertici e la lunghezza dei lati dei quadrati contenuti in π ed aventi P e Q come vertici.

FALG 27/01/14 3 (d Si scriva l equazione cartesiana della retta s passante per Q e perpendicolare al piano π. (e Si verifichi che le rette s e t sono sghembe, trovando la loro distanza, i punti di minima distanza e la retta di minima distanza. (f Trovare l equazione del fascio di piani contenenti al retta s (ovvero, l insieme di tutti i piani che contengono la retta s e, per ciascuno di essi, dire se interseca la retta t e, nel caso in cui la intersechi, determinare la varietà lineare ottenuta con questa intersezione. Soluzione. Le verifiche richieste sono immediate, visto che P e Q soddisfano l equazione cartesiana di π e Q = P (0, 0, 1 appartiene a r. La retta t ha equazioni parametriche t : (1, 1, 1 + v, dove il vettore v appartiene a π (quindi se v = (x, y, z si deve avere x + y = 0 ed essere ortogonale a (0, 0, 1 (quindi z = 0. Dunque v = (1, 1, 0. Le equazioni cartesiane di t si ricavano immediatamente e sono z = 1 x + y = 2. La lunghezza del lato del quadrato è la norma del vettore P Q, che vale 1. Gli altri vertici del quadrato si ottengono sommando ai punti P e Q dei vettori ortogonali a r, di norma 1 e contenuti in π, ovvero un versore del sottospazio direttore di t, che è (1/ 2, 1/ 2, 0. Si ottengono i punti R ± = (1, 1, 1 ± (1/ 2, 1/ 2, 0 S ± = (1, 1, 0 ± (1/ 2, 1/ 2, 0 letti ordinatamente: i quadrati sono quelli di vertici P, Q, R +, S + e di vertici P, Q, R, S. La retta s passa per (1, 1, 0 e ha direzione (1, 1, 0, essendo (1, 1, 0 un generatore del sottospazio ortogonale al sottospazio direttore di π. Dunque ricavo facilmente le sue cartesiane: z = 0 x = y. Il fascio di piani per s è pertanto F a,b : a(x y + bz = 0 (dove a e b sono parametri reali, non entrambi nulli e l intersezione con la retta t si ottiene studiando il sistema: ax ay + bz = 0 z = 1 x + y = 2 la cui matrice incompleta è a a b 1 1 0 0 0 1 e la cui matrice completa è e la cui matrice incompleta è a a b 0 1 1 0 2 0 0 1 1

4 DOCENTE: MATTEO LONGO Il rango della matrice incompleta è 3 se a 0 e 2 se a = 0 (calcolarne il determinante, ad esempio mentre il rango della matrice completa è 3 se a 0 oppure se a = 0 e b 0, mentre è 2 solo se a = b = 0, caso escluso dalla nostra descrizione del fascio di piani. Concludiamo quindi che il rango della matrice completa è sempre 3 (nei casi in cui F a,b è effettivamente un piano e quindi l intersezione cercata consiste in un punto se a 0 e nell insieme vuoto se a = 0 (usare il teorema di Rouchè-Capelli. Risolvendo il sistema, ottengo il punto di intersezione (1 b/2a, 1 + b/2a, 1. Esercizio 3. Sia V il sottospazio di R 4 descritto dalle equazioni x + y z = 0. z w = 0 Sia inoltre W a il sottospazio di R 4 generato dai vettori (a, 2a, a+1, 1, (0, 0, 0, 1, dove a R è un parametro reale. (a Determinare la dimensione di V ed una sua base. (b Determinare, al variare di a, la dimensione di W a ed il numero minimo di equazioni che descrivono W a, determinando esplicitamente un insieme di tali equazioni. (c Studiare, al variare del parametro a, la dimensione di T a := V W a. (d In tutti i casi in cui T a non è nullo, determinare una base di T a e del suo sottospazio ortogonale T a rispetto al prodotto scalare standard di R 4. (e Trovare la proiezione ortogonale del vettore v = (1, 1, 1, 1 su T a. Soluzione. V ha dimensione 2, generato da (1, 0, 1, 1 e (1, 1, 0, 0 ad esempio. W a ha sempre dimensione 2, un insieme minimo di equazioni per descriverlo è quindi 2 (usare Rouchè-Capelli: deve essere la soluzione di un sistema di 4 equazioni, e la dimensione dello spazio di soluzioni è uguale al numero di incognite meno il rango. Due tali equazioni sono, ad esempio, 2x y = 0 W a : 2ax y + 2az = 0 che ottengo sostituendo nell equazione generica αx+βy+γz+δ = 0 i due generatori di W a e determinando due equazioni indipendenti (so che me ne bastano due per la discussione precedente. L intersezione T a si ottiene dal sistema x + y z = 0 z w = 0 2x y = 0 2ax y + 2az = 0. La matrice associata al sistema è 1 1 1 0 0 0 1 1 2 1 0 0 2a 1 2a 0 il cui determinante è 8a + 2, che si annulla solo per a = 1/4. Quindi, se a = 1/4 il rango della matrice è massimo, quindi l intersezione è nulla (solo il vettore (0, 0, 0, 0, non vuota! mentre se a = 1/4 si verifica facilmente che il rango della matrice

FALG 27/01/14 5 ottenuta sostituendo questo valore è 3, e quindi l intersezione T a ha dimensione 1. Svolgendo il sistema, si ottiene che un generatore di T 1/4 è dato dal vettore w = (1, 2, 3, 3. L ortogonale di T 1/4 ha dunque dimensione 3 di ottiene risolvendo il sistema x + 2y + 3z + 3w = 0; una sua base è data dai vettori ( 2, 1, 0, 0, (0, 0, 1, 1, (1, 1, 1, 0. Il quadrato della norma di w è 1 + 4 + 9 + 9 = 23, quindi un generatore di norma 1 di T a è (1/ 23, 2/ 23, 3/ 23, 3/ 23. La formula della proiezione si applica quindi facilmente e si ottiene che la proiezione richiesta è (dove indichiamo con in prodotto scalare standard di R 4 e con l usuale prodotto di uno scalare per un vettore ( 1/ 23, 2/ 23, 3/ 23, 3/ 23 (1, 1, 1, 1 (1/ 23, 2/ 23, 3/ 23, 3/ 23 = = (9/23, 10/23, 27/23, 27/23. Esercizio 4. Trovare le soluzioni complesse dell equazione X 5 = 2. Soluzione. Notiamo che 2 = 2(cos(0 +i sin(0. Si applicano quindi le formule note e si ottiene z i = 5 2 (cos(2kπ/5 + i sin(2kπ5 per k = 0, 1, 2, 3, 4.