Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99



Documenti analoghi
Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

4. Conoscere il proprio corpo

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

La catena alimentare. Sommario

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Base di lavoro. Idea principale

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

INVALSI. C l. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA NATURA E LA SCIENZA

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

IL TEMPO METEOROLOGICO

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

un bene prezioso da non sprecare

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO. Anno Scolastico PROVA NAZIONALE

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Costruiamo e leggiamo statistiche

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

Prova esperta asse matematico LAVORO INDIVIDUALE

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Come funziona la radio? Informazioni agli insegnanti

QUESTIONARIO STUDENTE

Il mondo dei materiali

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

IL TEMPO Pagine per l insegnante

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Attività Descrizione Materiali utilizzati

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Transcript:

Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione di istruzione e di formazione e di formazione Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione e per l Autonomia Scolastica- Ufficio X Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Rilevazione degli apprendimenti PROVA di SCIENZE Scuola Secondaria Primo Grado Classe Prima Codici Spazio per l etichetta autoadesiva

1

ISTRUZIONI GENERALI Fai la massima attenzione a queste istruzioni. Troverai nel fascicolo 28 domande di scienze. Le domande hanno quattro possibili risposte, ma una soltanto è quella corretta. Prima di ogni risposta c è una lettera dell alfabeto. Per rispondere metti una crocetta nel quadratino a sinistra della risposta che ritieni corretta, come nell esempio seguente. Esempio 1 1. Quanti minuti ci sono in 1 ora? 30 60 90 100 È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera B perché in 1 ora ci sono 60 minuti. Se non sei sicura/o di una risposta, segna la risposta che ti sembra corretta e continua con la domanda successiva. 2

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta errata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ritieni corretta, come nell esempio seguente. Esempio 2 2. Quante ore ci sono in 2 giorni? NO 12 24 48 68 In questo esempio la prima risposta A (errata) è stata corretta con la risposta C (che è quella corretta). Deve comunque essere chiaro qual è la risposta che intendi dare. Non scrivere con la matita, usa soltanto una penna nera o blu. Hai a disposizione 45 minuti per rispondere alle domande. L insegnante ti dirà quando cominciare a lavorare. Quando l insegnante ti comunicherà che il tempo è finito posa la penna e chiudi il fascicolo. 3

Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi controllare le risposte che hai dato. Non iniziare a lavorare finché l insegnante non te lo dirà. 4

1. Si fanno cadere alcune gocce di un liquido colorato in due bicchieri, uno contenente acqua calda e uno contenente acqua fredda. Che cosa succede al liquido colorato? Non diffonde in alcuno dei due bicchieri. Diffonde più rapidamente nell acqua fredda. Diffonde allo stesso modo nei due bicchieri. Diffonde più rapidamente nell acqua calda. 2. In un piccolo recipiente vengono lentamente versati acqua e olio in uguale quantità: l olio si dispone sopra l acqua. Si chiude il recipiente e lo si agita con forza per qualche minuto. Che cosa succede all olio? Si disperde nell acqua in minuscole goccioline. Si scioglie quasi completamente nell acqua. Forma una sottile schiuma bianca in superficie. Si scioglie nell acqua in quantità minima. 5

3. Cotone, seta, lana, lino, nylon, goretex sono alcune delle fibre tessili con cui vengono confezionati i tuoi abiti. Quali di queste fibre si ottengono da prodotti di origine animale? Seta e lino. Lana e cotone. Goretex e nylon. Seta e lana. 4. Ogni giorno usi oggetti di plastica che non esistevano ai tempi dei tuoi bisnonni. Per esempio, i piumini erano riempiti solo di piume d oca, i catini erano di alluminio, le scarpe erano di cuoio e così via. Da quale materia prima si ottengono i vari tipi di plastica? Dalla sabbia. Dalla cellulosa. Dall avorio. Dal petrolio. 6

5. All interno del corpo, gli alimenti con cui ci nutriamo vengono trasformati in sostanze utilizzabili dall organismo. In quale organo si completano questi processi di trasformazione? Nell intestino. Nel pancreas. Nel fegato. Nello stomaco. 6. Nel lungo processo di evoluzione degli esseri viventi, i diversi gruppi di vertebrati si sono dotati di strutture via via più complesse. In quale sequenza i vertebrati hanno popolato la Terra in tempi successivi? Pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi. Rettili, anfibi, pesci, uccelli, mammiferi. Anfibi, pesci, rettili, uccelli, mammiferi. Mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci. 7

7. Il piccolo Marco e suo padre giocano in giardino in una giornata in cui il sole splende in cielo. Sul prato si vedono bene le loro ombre. Se l ombra del padre è circa il doppio di quella di Marco, com è circa l altezza di Marco rispetto a quella del padre? Il triplo. Il doppio. La metà. Un terzo. 8. Alla fine del 1600 Francesco Redi dimostrò che i vermi presenti nella carne in putrefazione non si formano spontaneamente, ma si sviluppano da uova di mosca. Redi prese diversi barattoli contenenti carne, ne coprì alcuni con una retina sottile e ne lasciò altri scoperti. Osservò che le mosche ronzavano attorno ai barattoli. Dopo alcuni giorni notò che la carne era imputridita in tutti i barattoli, ma solo nei barattoli aperti erano comparsi i vermi. Che cosa concluse Francesco Redi? Le mosche erano entrate nei barattoli scoperti deponendovi le uova da cui erano nate le larve, ossia i vermi. I vermi erano nati spontaneamente solo nei barattoli scoperti perché avevano più aria per svilupparsi. La putrefazione della carne è causata dalle mosche che, spostandosi continuamente, diffondono microbi. I vermi causano la putrefazione della carne che poi diventa attraente per le mosche che se ne nutrono. 8

9. Matteo ha determinato la massa di una mela usando una bilancia a bracci uguali della sua nonna. Qual è il risultato della misura? 220 milligrammi. 220 grammi. 220 decagrammi. 220 ettogrammi. 10. A ogni grandezza misurabile corrisponde una unità di misura. Associa le unità di misura alle seguenti grandezze: lunghezza, tempo, capacità e massa. Quale tra le associazioni elencate è FALSA? Lunghezza, metro. Tempo, grado. Capacità, litro. Massa, grammo. 9

11. L insegnante chiede ai suoi alunni di elencare alcune caratteristiche di una persona che siano misurabili. Quale tra le seguenti risposte è vera? Temperatura corporea, peso, bellezza. Lunghezza del piede, gentilezza, età. Temperatura corporea, peso, altezza. Altezza, simpatia, intelligenza. 12. Luciano ha determinato il volume di un sasso immergendolo nell acqua contenuta in un recipiente sulle pareti del quale è segnata una scala in millilitri (ml). Il livello dell acqua è salito dalla tacca corrispondente a 75 ml alla tacca corrispondente a 105 ml. Qual è il volume del sasso immerso? 25 ml 30 ml 35 ml 40 ml 10

13. È arrivata in classe una nuova alunna di nome Marta e i compagni la descrivono. Quale tra le seguenti affermazioni su Marta è verificabile con una misura? Poco simpatica. Molto spiritosa. Alta un metro e mezzo. Abbastanza furba. 14. Quale forma di energia alimenta le lampadine di uso domestico, i lampioni delle strade e i fari delle automobili? Termica. Elettrica. Chimica. Meccanica. 11

15. Nella tabella seguente sono elencati vari tipi di rifiuti con il loro relativo tempo di decomposizione. I tempi di decomposizione riportati nella tabella sono puramente indicativi. RIFIUTO TEMPO DI DECOMPOSIZIONE Buccia di frutta Sigaretta senza filtro Fazzoletto di carta Torsolo di mela Giornali Pacchetto di sigarette Gomma da masticare Carta plasticata Lattina di alluminio Accendino di plastica Sacchetto di plastica Bottiglia di plastica Bottiglia di vetro 1 mese 3 mesi 3 mesi da 3 mesi a 6 mesi da 3 mesi a 12 mesi 12 mesi 5 anni 5 anni da 10 a 100 anni da 100 a 1.000 anni da 100 a 1.000 anni da 100 a 1.000 anni 4.000 anni Dopo un pic-nic, su un prato, sono stati abbandonati alcuni rifiuti. Facendo riferimento alla tabella, quali, tra i seguenti insiemi di rifiuti, non si saranno ancora del tutto decomposti dopo circa un anno e mezzo dal loro abbandono? Buccia di frutta e sigaretta senza filtro. Pacchetto di sigarette e torsolo di mela. Bottiglia di plastica e gomma da masticare. Giornali e fazzoletti di carta 12

16. In un indagine statistica si sono rilevati i consumi medi giornalieri d acqua per abitazione (numero di litri in un giorno). I dati ottenuti sono stati riassunti nel seguente grafico. Consumo giornaliero di acqua litri/giorno 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 CUCINARE IGIENE PERSONALE WC LAVARE I PANNI LAVARE I PIATTI USI VARI PERDITE Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? Si consuma più acqua per il WC che per lavare i panni. più acqua per il WC che per lavare i piatti. meno acqua per cucinare che per lavare i piatti. più acqua per cucinare che per igiene personale. 13

17. Fabio abita in una casa in aperta campagna. Durante una notte invernale la temperatura è scesa di molto sotto lo zero e, al mattino, non esce acqua dal rubinetto del giardino. Quale tra le seguenti ipotesi è la più probabile per spiegare il fenomeno? È stata consumata troppa acqua per innaffiare. È evaporata la riserva d acqua nella cisterna. È ghiacciata l acqua nelle condutture. È stato dimenticato un rubinetto aperto. 14

18. In un ecosistema gli organismi sono legati fra loro da rapporti alimentari, indicati dalle frecce. Considera la seguente rete alimentare. Quale affermazione è FALSA? I rospi si nutrono di lumache, di lombrichi e di bisce. Le lumache sono mangiate dai ricci e dai rospi. Le volpi si nutrono di bisce, di rospi e di ricci. I ricci sono mangiati dalle aquile e dalle volpi. 15

19. Durante un temporale, Luca si accorge che tra l'istante in cui il cielo è illuminato da un lampo e l'istante in cui si ode il rombo del tuono trascorre un breve intervallo di tempo. Perché? Il lampo avviene in un luogo più vicino a Luca rispetto al luogo in cui avviene il tuono. Il lampo e il tuono avvengono nello stesso luogo, ma non nel medesimo istante. La luce del lampo viene rilevata prima perché l occhio è più sensibile dell orecchio. La luce del lampo si propaga con velocità maggiore di quella del suono associato al tuono. 16

20. Tommaso ha appoggiato il vaso di una pianta verde su una mensola non lontano dalla finestra (Figura 1). Figura 1 Dopo qualche giorno la pianta ha modificato la sua forma, come mostra la Figura 2. Figura 2 Perché la pianta di Tommaso ha orientato così le sue foglie? Per cercare il caldo. la luce. l acqua. l ossigeno. 17

21. L attinia (nell immagine) è un piccolo organismo che vive fissato sul fondo del mare. Quale tra le seguenti caratteristiche permette di dire con certezza che l attinia NON è un vegetale? Si nutre di altri esseri viventi. Ha una forma un po tozza. È in grado di respirare. È ancorata in fondo al mare. 22. Branchie, trachee e polmoni sono organi della respirazione in diversi animali. Quale tra i seguenti animali respira attraverso i polmoni? Zanzara. Foca. Lombrico. Squalo. 18

23. Nel corpo umano, la digestione del cibo si compie nell apparato digerente, composto da un tubo digerente e da alcune ghiandole. Qual è il percorso del cibo all interno del tubo digerente? Bocca stomaco esofago faringe intestino. Bocca faringe stomaco esofago intestino. Bocca faringe esofago stomaco intestino. Bocca esofago stomaco faringe intestino. 24. Le striature dei pesci tropicali, le strisce delle zebre, la colorazione del camaleonte, le macchie del leopardo sono utili in molte occasioni durante la vita degli animali. In quale caso le striature NON servono? Per difendersi dal freddo. Per nascondersi ai predatori. Per attirare i propri simili. Per spaventare i nemici. 19