Università della Calabria 2015/2016

Documenti analoghi
Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Università della Calabria 2015/2016

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

IL NEOREALISMO ITALIANO

Programmazione annuale a. s

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Curriculum. Attestato di specializzazione professionale in grafica pubblicitaria conseguito presso Scuola Internazionale di Comics il 18 giugno 2015.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Principali informazioni sull insegnamento

Middlebury SCHOOL IN ITALY

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Attività seminariali Esercitazioni.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Liceo Linguistico Anno finale

Filologia, linguistica letteratura

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Syllabus Descrizione del Modulo

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare SSD Crediti. Attivita affini o integrative

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

Liceo Classico Anno finale

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Comentario literario de textos italianos 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

APPELLI SESSIONE AUTUNNALE A.A.2018/ DM 270

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Antichità ed istituzioni medievali

CORSO DI LAUREA: Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale

Corso di Laurea Magistrale in DAMS. Cinema, Fotografia, Performance

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2018/2019

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Progettate nel dettaglio un attività da fare nel vostro gruppo classe.

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Laboratorio di Informatica Filosofica 2015/2016 Guida alla preparazione dell esame

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Scienze del testo A.A. 2009/2010. Primo anno

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail


FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico


PSYCHOLOGICAL STUDIES

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Transcript:

Università della Calabria 2015/2016 1

Laurea Magistrale LINGUAGGI DELLO SPETTACOLO, DEL CINEMA E DEI MEDIA Classe: Classe delle lauree magistrali in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE 6 Crediti Docente responsabile: Felice CIMATTI Linguaggio e animalità: il caso dell'uomo. Il corso analizza, a partire dall analisi di testi di vario genere, in particolare filosofici (von Uexküll, Derrida, Deleuze, Lacan) ma non solo (durante il corso verranno discussi e presentanti anche romanzi e film), la questione filosofica dell animalità. Al centro dell analisi da un lato il linguaggio, da sempre considerato come ciò che distingue Homo sapiens dagli altri viventi, dall altro ciò che si trova al di là (e non al di qua) del linguaggio. Nessuno Nessuno, è un corso di filosofia, che non ha nessuno scopo specifico. Il corso ha un andamento seminariale, in cui ad lavoro teorico dedicato alla lettura e al commento dei testi filosofici, si accompagna la presentazione, da parte degli studenti, di uno o più dei testi (o film) a scelta. Lezione frontale Prova orale Testi filosofici Felice Cimatti, Filosofia dell'animalità, Laterza, Roma-Bari 2013; Gilles Deleuze, Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza, Ombre corte, 2008; Gilles Deleuze, Felix Guattari, Mille piani, Castelvecchi, 2003 Jacques Derrida, L'animale che dunque sono, Jaca Book, 2006; Roberto Esposito, Terza persona, Einaudi 2007; Jaques Lacan, Seminario XX, Ancora (passi scelti), Einaudi 2011; Jakob von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili, Quodlibet, 2010; 2

Romanzi (due a scelta fra i seguenti): F. Cimatti, Senza colpa, marcos y marcos, 2011. J. M. Coetzee, Vergogna, Einaudi, 2005; F. Kafka, La metamorfosi, Einaudi, 2008; J. London, Il richiamo della foresta (Edizione integrale), BUR 2009; C. Malaparte, Kaputt, Adelphi, 2009. H. Melville, Moby Dick, Newton Compton, 2010; C. McCarthy, Oltre il confine, Einaudi 2006. Nessuna FORME E CARATTERI DEL CINEMA ITALIANO 9 Crediti Docente responsabile: Roberto DE GAETANO La questione del reale nella tradizione cinematografica italiana a partire dal neorealismo Il corso ha come obiettivo quello di mettere a fuoco la nozione di reale nella tradizione italiana a partire dal neorealismo cinematografico, e dai suoi autori più rilevanti (Rossellini, De Sica, Visconti). Conoscenza di base degli studi teorico-critici sul cinema Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla riflessione critica, teorica e storica sul cinema italiano, con particolare riguardo alla questione del neorealismo e alla sua eredità. La messa a fuoco della nozione di reale definirà un momento preliminare di riflessione. Gli studenti saranno messi in condizione di conoscere e interpretare i film mettendoli in rapporto ai più ampi ambiti della riflessione teorica e non solo italiana. Uno spazio particolare verrà dato alle letture che Bazin e Deleuze hanno fatto del fenomeno neorealista. Il corso contribuirà ad una capacità di valutazione e giudizio più elevato nei confronti delle opere cinematografiche, e non solo, della tradizione italiana. La questione del reale nella tradizione cinematografica italiana a partire dal neorealismo Didattica frontale. Le metodologie didattiche che verranno utilizzate sono: comprensione del testo, visione e analisi dei film. Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell apprendimento. 3

Bibliografia di riferimento: 1) S. Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014. 2) A. Bazin, Che cosa è il cinema?, Garzanti, Milano 1986, pp. 275-333. 3) R. De Gaetano, Identità, in Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita. Vol. II, Mimesis, Milano 2015, pp. 69-140. Filmografia: Ossessione (L. Visconti, 1943) Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) Paisà (R. Rossellini, 1946) Caccia tragica (G. De Santis, 1947) Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948) La terra trema (L. Visconti, 1948) Umberto D. (V. De Sica, 1952) Viaggio in Italia (R. Rossellini, 1954) Le notti di Cabiria (F. Fellini, 1957) PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/degaetano/ Il programma e le modalità di svolgimento dell esame sono state discusse e analizzate con i professori: Marcello Walter Bruno, Bruno Roberti, Alessandro Canadè, Daniele Dottorini. STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD 1. Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra: 30,5 ore 2. Che cosa è il cinema?: 16 ore/hours 3. Lessico del cinema italiano: 16 ore/hours 3. Valutazione del profitto: 30 minuti Studio individuale relativo alla parte generale: 142 ore Studio relativo alla visione dei film: 20 ore PROVA FINALE 24 Crediti REGIA CINEMATOGRAFICA 6 Crediti Docente responsabile: Bruno ROBERTI Il contesto del corso è impostato sullo stile del sogno nel cinema attraverso l analisi della messa in scena e delle sequenze del film Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick. La lettura analitica della regia del film sarà accompagnata dalla parallela lettura di testi di Sigmund Freud e Jacques Lacan che riguardano i rapporti tra visione, desiderio e sogno. Saranno inoltre forniti elementi di conoscenza generale del rapporto cinema-psicoanalisi. Conoscenza generale della narrazione cinematografica e letteraria. Conoscenza degli elementi base del linguaggio filmico e della costruzione di sequenze cinematografiche Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative agli stili di regia in rapporto alla costruzione delle sequenze oniriche e alla poetica di Stanley Kubrick. Saranno forniti strumenti di lettura psicoanalitica delle forme e delle immagini cinematografiche nell ambito del cinema moderno e postmoderno. Parte integrante del corso sarà l'applicazione delle nozioni e delle osservazioni a una esercitazione collettiva pratica di sceneggiatura e di regia basata sul racconto di un sogno. 4

Parte Generale: Lo stile del sogno nel racconto cinematografico. Parte monografica: Analisi dello stile di regia nel film Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick. Rapporto tra le teorie delle figure del sogno e del desiderio nella psicoanalisi di Freud e Lacan e la messinscena del film di Kubrick. Didattica frontale. Visioni e analisi di film e sequenze. Lettura di soggetti e sceneggiature. Lettura di testi di Freud e Lacan. Prova orale al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi ed eventuale lode. Discussione di un elaborato di scrittura e/o ripresa cinematografica. La soglia di superamento dell esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell apprendimento. Parte generale. Uno dei seguenti saggi: 1) R.Campari Sogni in celluloide. Reale e immaginario nel cinema ( Marsilio, 2008) 2)L. Albano Lo schermo dei sogni. Chiavi psicoanalitiche del cinema (Marsilio, 2004) Parte monografica. F. Raphael Eyes wide open (Einaudi, 1999) Rivista La Valle dell Eden n 8/9 Dossier Eyes Wide Shut ( Lindau, 2002) S.Ciaruffoli Eyes Wide Shut (Falsopiano editore, 2003) Durante il corso saranno letti e commentati testi di Sigmund Freud e Jacques Lacan e interviste a Stanley Kubrick. Letture consigliate: S. Freud Saggi sull arte, la letteratura e il linguaggio ( Bollati Boringhieri, 1991) J.Lacan Il Seminario. Libro XI ( Einaudi, 2003) J.Lacan Il Seminrio. Libro VIII (Einaudi, 2008) F. Palombi Jacques Lacan ( Carocci editore, 2009) Rivista La Psicoanalisi n 40 Cinema (Astrolabio, 2006) Rivista La Psicoanalisi n 43-44 Jacques Lacan renard le cinèma. Il cinema guarda Lacan (Astrolabio, 2008) B. Roberti Nello Specchio-Immagini allo specchio". (Bollettino Filosofico del. Dipartimento di Filosofia dell'università della Calabria, 2006 ) R. De Gaetano L immagine contemporanea.cinema e mondo presente (Marsilio, 2009) M.Walter Bruno Stanley Kubrick (Gremese, 1999) PAGINA WEB DEL DOCENTE / TEACHER WEBSITE http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/bacheca/ Il programma e le modalità di svolgimento dell esame sono state discusse e analizzate con i professori: Roberto De Gaetano, Marcello Walter Bruno STIMA DEL CARICO DI LAVORO PER LO STUDENTE / STUDENT WORKLOAD Parte generale : Cinema e sogno, cinema e psicoanalisi sui testi di Campari e Albano: 12 ore visioni di film, analisi sequenze di Eyes Wide Shut: 20 ore Lettura testi di Freud, Lacan, Kubrik:5 ore Esercitazioni di scrittura e ripresa : 4 ore Valutazione del profitto: 45-60 minuti. Studio individuale relativo al corso monografico (testi di Raphael, Ciaruffolo) : 40 ore. Studio individuale relativo alla parte generale ( testi di Campari, Abano, Freud, Lacan): 50 ore. Visione individuale di film ed esercitazioni individuali di scrittura e ripresa : 18 ore REGIA TEATRALE 6 Crediti Docente responsabile: Daniele VIANELLO 5

Effetto romanzo. Luca Ronconi: mimesi e diegesi in scena. Nessuno Acquisizione di conoscenze specialistiche e capacità di analisi delle principali teorie e tecniche registiche del Novecento. Inizialmente saranno prese in esame le poetiche, le teoriche e le pratiche che hanno determinato la formazione del concetto di regia e la rifondazione degli statuti dell arte dell attore nella prima metà del Novecento. Nella seconda parte del corso, particolare attenzione sarà dedicata ad alcune messinscene di Luca Ronconi. Nei lavori teatrali di Ronconi la tensione tra mondo mimetico o drammatico e mondo diegetico o narrativo assume caratteristiche esemplari. Il corso tenta di rispondere alla seguente domanda: cosa accade quando si attua un operazione di messa in scena, nel senso letterale del termine, della parola romanzesca? Costante riferimento sarà fatto, attraverso la proiezione di audiovisivi, ai rapporti fra scrittura e messinscena. Lezione frontale Prova orale - F. Malcovati, Stanislavskij: vita, opere e metodo, Laterza, Roma-Bari 2004; B. Brecht, Scritti teatrali, Torino, Einaudi 1962, (ultima edizione 2001); - Manuale di riferimento: Alonge, Il teatro dei registi, Bari, Laterza, 2006. - lettura delle opere analizzate durate il corso (e visione dei relativi materiali video). - Appunti presi alle lezioni; Nel corso delle lezioni sono previste proiezioni audiovisive e verranno, di volta in volta, indicati sussidi bibliografici. La frequenza è pertanto obbligatoria. STILI DI REGIA 12 Crediti Docente responsabile: Bruno ROBERTI 6