Allegato A.4.1 Sintesi degli aspetti vegetazionali

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO. VARIANTE n.. al PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

MODIFICHE ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Alveo e sponde naturali del fiume a Gorizia nel tratto di forra in prossimità della linea di confine

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Provincia di Pordenone COMUNE DI VALVASONE

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE DEL VERDE

Allegato 8 al SIME_AMB_05_103

Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC)

Restauro di habitat forestali in Comune di Bernate Ticino (MI). STUDIO DI FATTIBILITA

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Codice documento:s:\lavoro\11_progetti_ce\01_2010_life-berici\documenti\documenti_2010\c5_microriserve\relazioni\schede_microriserve_rev01.

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

ALLEGATO FOTOGRAFICO

Premessa. 1.0 Indagini 2.0 ASPETTO BOTANICO-VEGETAZIONALE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

RSA BIODIVERSITÀ. Settore 6 - Ambiente e Mobilità - Ufficio Tutela e Sostenibilità Ambientale

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

PERFECT WAY S.R.L. VIA PODGORA, 13 MILANO NUOVA RESIDENZA SOCIO ASSISTENZIALE AT-E.3 (DDP-PGT) AMBITO DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA. P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

DEFINIZIONE DELLE AREE DI TRASFORMAZIONE TEMPORANEA E DEFINITIVA DI BOSCO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

SOMMARIO. 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico Preparazione del substrato Siepi-cespuglio...

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

IFF t. Savena a Pianoro

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE

MISURE REGOLAMENTARI

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

Allegati. Schede alberi, siepi e filari, maceri e boschi. Scheda A.R.E. Torrazzuolo. Scheda SIC/Zps. Schede parchi storici.

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

Comune di Ravenna. Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. Cino Zucchi Architetti. GSA srl. Ettore Rinaldini Architetto

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

Una siepe per Zelata

IL BOSCO SELVATICO IN CITTÁ ASPETTI ECOLOGICI E SERVIZI ECOSISTEMICI

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Comune di PASIAN di PRATO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E (PAIR, PRITMML, ASSESTAMENTO E ALTRO) INCIDENZA

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

MANUTENZIONE DELL AREA VERDE

Il Bosco di Porporana: un progetto educativo per la valorizzazione di un gioiello incastonato nel fiume

provincia di mantova PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PRATI ARIDI U.O. Autorità ambientale e progetti- dr.ssa Susanna Perlini

PIANO ATTUATIVO COMUNALE IN ZONA E7

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

1 - Premessa Metodologia Caratteristiche del paesaggio dell area in esame Conclusioni... 7 ALLEGATO FOTOGRAFICO...

Comune di Rivignano Teor PIANO ATTUATIVO COMUNALE a Sella di Rivignano Palazzo Belgrado

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali. FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Udine 14 novembre 2017

AREE DI DEGRADO Linee di intervento

MISURE DI CONSERVAZIONE

La simbologia delle specie vegetazionali utilizzata nei transetti è la seguente: TORRENTE SAMOGGIA (SM)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

LE RETI VERDI AZIENDALI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

CENTRALE A CICLO COMBINATO LUCCHINI ENERGIA SRL

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

L.R. 6/2008, art. 10, c. 2, lett. b) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 013/Pres.

Analisi vegetazionale: dati utili per la gestione e il monitoraggio

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Rodolfo GENTILI DISAT - Università degli Studi di Milano-Bicocca Carlo BARONI Dip. Sci. Terra - Università degli Studi di Pisa

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Relazione Agropedologica

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO CASA DELL AMMINISTRAZIONE

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME

Iscritto presso l Ordine degli Architetti della Provincia di Udine n posizione Regione Friuli - Venezia Giulia. Comune di Pradamano

ELABORATI DI ANALISI

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Transcript:

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO VARIANTE n.. al PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE in recepimento al DPReg. 0143 del 17 maggio 2002 A.R.I.A. n. 8 Fiume Tagliamento Allegato A.4.1 Sintesi degli aspetti vegetazionali a cura di dott. nat. Barbara CENTIS ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL SANVITESE Servizio convenzionato Tecnico-urbanistico Piazza del Popolo, 38 33078 San Vito al Tagliamento (PN) tel/fax: 0434 81217 E-mail: tecnico@cises-pn.191.it

L area oggetto di indagine è individuata come Area di Rilevante Interesse Ambientale dell alveo del Tagliamento in comune di Codroipo e si estende a comprendere l ambiente d alveo propriamente inteso e parte della zona agricola adiacente. L analisi della vegetazione ha consentito di individuare e di individuare 15 unità vegetazionali, di seguito riportate: Vegetazione pioniera alveale: 1. Popolamenti erbacei pionieri delle ghiaie del greto Vegetazione sinantropica: 2. Popolamenti di specie arvensi e delle postcolture 3. Popolamenti ad antropofite ruderali Prati da sfalcio: 4. Popolamenti dei prati stabili da sfalcio ad avena maggiore Praterie magre: 5. 5- Popolamenti erbosi dei suoli xerici in zona di golena e stadi iniziali degli stessi 6. Lembi di prateria a trebbia maggiore 7. Gramineti a gramigna - liscia altissima su depositi di materiali sottili in stazioni di golena 8. Prati seminaturali dei suoli mesoxerici a bromo eretto Formazioni arboree ed arbustive riparie: 9. Saliceti pionieri del greto 10. Popolamenti del bosco ripario a salice bianco e stadi iniziali del medesimo 11. Stadi di incespugliamento a falso-indaco

Boschi mesofili e stadi prenemorali: 12. Popolamenti arbustivi in area di golena; 13. Stadi arboreo arbustivi prenemorali e stadi di ricostruzione spontanea del bosco 14. Popolamenti delle siepi e dei boschetti campestri 15. Sodaglia di rovo comune. Per poter consentire una lettura più semplificata ditali aspetti, tali categorie sono state riassunte nella Tav. A4.2 Tavola di sintesi degli aspetti vegetazioanli in tre grandi macroaree, ulteriormente suddivise in formazioni vegetazionali: Area prativa: Essa comprende tre formazioni: 1. formazione a magredo primitivo, in cui prevale la vegetazione di tipo prativo magredile ovvero la copertura di erbe selvatiche ed arbusti con poche esigenze idriche, adatti a vivere su un suolo estremamente permeabile ed arido. La straordinaria ricchezza di specie vegetali, anche autoctone, di questi ambiti ha fatto si che i magredi friulani siano costantemente monitorati, a tutt oggi anche grazie ad una legge regionale di recente pubblicazione ( Legge regionale n 9 dei 29 aprile 2005); 2. formazione a prato arido seminaturale, in cui è compreso il rivestimento erboso degli argini; 3. formazione a prato stabile da sfalcio, in cui si collocano alcune particelle di prato arido più evoluto sottoposto a regolari interventi di falciatura. Area boschiva: Essa comprende due formazioni: 1. formazione incespugliata: in cui sono compresi i popolamenti del bosco ripario a salice bianco (Salix eleagnos); 2. formazione boschiva, in cui si annoverano gli stadi di ricostruzione spontanea del bosco che comprendono elementi quali l olmo

campestre (Ulmus minor), il pioppo nero (Populus nigra), il frassino (Fraxinus ornus) e il carpino (Ostrea carpinifolia). Area in stato di alterazione: Tale area comprende le zone alterate per la presenza diffusa di ruderi, macerie e materiali di riporto che determinano la presenza prevalente di vegetazione sin antropica costituita da specie quali il falso indaco (Amorpha fruticosa) e dalla robinia (Robinia pseudacacia). Sono state specificate tre classi, sulla base del grado di alterazione raggiunta: 1. classe A, alterazione massima: area ruderalizzata in conseguenza del riporto di materiali di discarica che hanno costituito stazioni di vegetazione ruderale; 2. Classe B, alterazione intermedia: aree solo marginalmente interessate da discariche abusive 3. Classe C, alterazione minima: in questo ambito, sono comprese le infiltrazioni del falso indaco sui saliceti primari. Come si può dedurre dalla Tavola di sintesi A.4.2, il grado di alterazione massima (A), è diffuso nelle aree in prossimità degli accessi all argine dal momento che in tali zone è più facile scaricare i rifiuti. In tali zone, il suolo si presenta alterato dalla presenza di nitrati che le specie vegetazionali presenti (prime tra tutte il falso indaco) inducono con la loro presenza. Il grado di alterazione intermedio (B), non prevede, come nel caso precedente, popolamenti puri di falso indaco. Tuttavia tale specie ha parzialmente alterato lo strato superficiale del suolo e perciò si rende difficile il recupero ambientale. Una soluzione ottimale a tale problema, potrebbe essere Io sbancamento dello strato superficiale così da awiare una prima purificazione del terreno. Il grado di alterazione minima (C) prevede che il suolo non sia fatalmente alterato anche se il naturale ciclo dell azoto potrebbe aver compromesso il terreno almeno negli stadi iniziali. Dalla tavola di sintesi degli aspetti

vegetazionali redatta (Tav. A.4.2) si evince che le aree a minima alterazione sono numerose nelle zone interne dell ambito di interesse ambientale. La vicinanza con le acque superficiali, nella parte settentrionale dell areale, rende le zone contigue meno alterate rispetto ad altre: infatti la presenza dell acqua facilita la vegetazione, costituita da canneti e piante che tollerano l eutrofizzazione. Una ulteriore specifica è stata fatta sulla base del substrato in cui tale alterazioni si verificavano. Ogni classe di alterazione si presenta, infatti, su una delle tra categorie vegetazionali principali: substrato m: alterazione su area magredile; substrato c: alterazione su area cespugliata; substrato b: alterazione su area boschiva. Questa operazione è stata condotta al fine di strutturare la tavola di zonizzazione P1 con dei criteri omogenei e tesi ad una lettura del territorio che miri alla salvaguardia e alla tutela dell ambiente che si è insediato nell ambito di interesse ambientale.