GUIDA SICURA LEO 2010 - Il progetto - A cura del Leo Club Lago Maggiore.



Documenti analoghi
NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Da dove nasce l idea dei video

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Haus der Musik 5000 Aarau

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Pictures on Human Rights

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ANIA CAMPUS TOUR ICARO

Il Bilancio di esercizio

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Questionario Conosci l Europa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

La Sicurezza dei Bambini

Salute e sicurezza sul lavoro

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

perche una nuova etichetta?

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Roberto Farnè Università di Bologna

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Muoversi in sicurezza ACI per il sociale. Direzione Studi e Ricerche ACI

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Indagine e proposta progettuale

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015]

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

UDINESE TRAINING SCHOOL

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

6 Maggio Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

-Dipartimento Scuole-

Transcript:

GUIDA SICURA LEO 2010 - Il progetto - A cura del Leo Club Lago Maggiore. CHI SONO I LEO I Leo Club sono l Associazione giovanile del Lions Club International e raggruppano ragazzi tra i 12 e i 30 anni che dedicano il proprio tempo libero all attività di servizio per la comunità. Oggi in Italia costituiscono una realtà di quasi 5.000 ragazzi, capaci di mettersi a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società, cercando di condividere ideali di amicizia, generosità e solidarietà. Il motto del Leo club è: "Offrire ai giovani di tutto il mondo l'opportunità di crescere e di offrire il proprio contributo, sia a livello individuale sia collettivo, come membri responsabili della comunità locale, nazionale e internazionale." L' acronimo LEO deriva dalle parole: Leadership - I Leo sviluppano capacità di organizzazione, gestione del tempo e imparano a stimolare i propri compagni. Esperienza - I Leo apprendono l'importanza della collaborazione durante il servizio nella comunità. Opportunità - Essere soci di un Leo club offre ai giovani la possibilità di distinguersi, di sviluppare la propria personalità e di ottenere il riconoscimento per il proprio contributo alla comunità. www.portaleo.it www.e-rav.it Guida Sicura Leo 2010 1

La sicurezza stradale (Dati www.istat.it anno 2009) Incidenti stradali, morti e feriti - Anni 2000-2008 (valori assoluti) ANNI Incidenti Morti Feriti Indice di mortalità (b) Indice di gravità (c) 2000 256.546 7.061 360.013 2,8 1,9 2001 263.100 7.096 373.286 2,7 1,9 2002 265.402 6.980 378.492 2,6 1,8 2003 252.271 6.563 356.475 2,6 1,8 2004 243.490 6.122 343.179 2,5 1,8 2005 240.011 5.818 334.858 2,4 1,7 2006 238.124 5.669 332.955 2,4 1,7 2007 230.871 5.131 325.850 2,2 1,6 2008 218.963 4.731 310.739 2,2 1,5 (b) L indice di mortalità si calcola come rapporto tra il numero dei morti e il numero degli incidenti, moltiplicato 100. (c) L indice di gravità si calcola come rapporto tra il numero dei morti e il numero totale dei morti e dei feriti, moltiplicato 100. Ogni giorno in Italia si verificano in media 598 incidenti stradali, che provocano la morte di 13 persone e il ferimento di altre 849. Nel complesso, nell'anno 2008 gli incidenti stradali rilevati sono stati 218.963, causando il decesso di 4.731 persone. Tra il 2000 e il 2008 si è registrato un calo del 14,6% per quanto riguarda il numero di incidenti, del 13,7% per i feriti e del 33,0% per il numero di morti in incidente. Nello stesso periodo si è registrata una costante riduzione della gravità degli incidenti, evidenziata dall indice di mortalità (numero di morti ogni 100 incidenti), che si attesta al 2,2% nel 2008 contro il 2,8% del 2000, e dall indice di gravità, che passa da 1,9 a 1,5 decessi ogni 100 infortunati. Il 69,8% dei morti e il 69,2% dei feriti a seguito di incidente stradale è costituito dai conducenti dei veicoli coinvolti. Le differenze tra i livelli di rischio per le diverse categorie di utenti emergono più chiaramente dal rapporto tra numero di morti e di feriti: nel 2008 l indice di gravità, che mediamente risulta pari a 1,6, si riduce a 1,1 per i passeggeri e a 1,6 per i conducenti, ma sale a 3,0 per i pedoni. Nell Unione Europea, si sono registrati nel 2008 circa 38.859 morti per incidente stradale, l 8,5% in meno rispetto all anno precedente. Con riferimento all obiettivo fissato dall Unione Europea nel Libro Bianco del 13 settembre 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, l Italia ha raggiunto quota 33,0%, mentre la diminuzione media della mortalità nel 2008 nei Paesi dell UE, rispetto al 2000, è pari al 31,2% La situazione descritta appare quindi migliorata negli ultimi 8 anni, anche se meno rispetto a quanto preteso dall Unione Europea. In particolare va notato come la riduzione del tasso di mortalità e dell indice di gravità degli scontri sia una logica conseguenza del livello di sicurezza sempre più alto garantito dalle vetture moderne. Per la sicurezza stradale, insomma, si può e si deve fare di più. Un analisi completa e accurata non può prescindere dalle cause degli incidenti: spesso i mezzi di comunicazione indicano, come cause più frequenti, l alta velocità e lo stato di Guida Sicura Leo 2010 2

ebbrezza del conducente, utilizzando toni scandalistici che mirano più allo scoop che a costruire una vera e propria politica di sicurezza. Sull onda dell indignazione popolare che si scatena puntualmente di fronte a questi tristi fatti di cronaca si scatena il fronte della tolleranza zero che propone limiti sempre più bassi e pene più severe per i trasgressori. Tuttavia l abitudine di legiferare cavalcando l emozione del momento impedisce lo sviluppo di politiche serie e organiche di sicurezza stradale. Sicuramente la velocità e l alcool sono componenti pericolose per la guida, tuttavia non sono le sole: analizzando le cause accertate o presunte degli incidenti causanti lesioni alle persone, si vede infatti che l alta velocità è stata causa del 11.2% del totale degli incidenti, mentre la guida in stato psico-fisico alterato ne è stata una componente nel 3.1% dei casi verificatisi sulle strade italiane. La maggior parte degli incidenti si verifica per altre cause, imputabili in alcuni casi all incuria a cui spesso vengono lasciate le strade e la loro segnaletica, e molte volte all incapacità del pilota: con questo termine si intende riassumere la scarsa conoscenza delle norme del codice stradale, oltre che una certa incapacità diffusa a riconoscere situazioni di pericolo e a prevenirle. Valori Assoluti Valori in Percentuale Procedeva senza rispettare le regole della precedenza o il semaforo 47.791 17,15 Procedeva senza mantenere la distanza di sicurezza 26.325 9,45 Manovrava irregolarmente 19.092 6,85 Svoltava irregolarmente 8.296 2,98 Nell affrontare il problema si è parlato di rendere la prova per il conseguimento della patente più completa, cercando di agire sulla formazione dell utente stradale, nel tentativo di renderlo più esperto e cosciente; tuttavia poco è stato fatto in questo senso e molto più spesso si preferisce insistere sul lato repressivo. Il Leo Club, da sempre attento alle problematiche sociali, ha voluto dire la sua su questo tema così attuale, cercando di affrontarlo da un punto di vista che per una volta fosse concretamente diverso dal solito. Innanzitutto ascoltando il parere di chi della sicurezza stradale ne ha fatto un mestiere: Andrea Pullè, titolare della scuola di guida SpeedControl, pilota e istruttore di guida afferma: La velocità non è mai la causa unica di un incidente, semmai una componente; la vera ragione risiede, nella maggior parte dei casi, nell errata valutazione di un pericolo o delle condizioni esterne a noi. il bravo pilota non è necessariamente il più veloce, ma quello che sa valutare al meglio l andatura da tenere in base a tutto ciò che abbiamo detto: il limite fisico, il limite del mezzo, il limite dell ambiente esterno E molto importante sapere qual è il nostro limite e non oltrepassarlo mai! Per capire quando questo limite arriva, è necessario imparare a riconoscere le proprie reazioni. La soluzione è un corso di pilotaggio! Guida Sicura Leo 2010 3

Imparare le tecniche della guida sicura, allenarsi ad effettuare manovre di emergenza, capire il funzionamento dell automobile e come sfruttarla in totale relax. Un corso di pilotaggio è tutto questo e molto di più. E uno strumento per vivere in sicurezza e relax il rapporto con la strada e l automobile, soprattutto è la miglior polizza vita che potete sottoscrivere, l unica che dà i suoi frutti vivendo Inoltre insegna a conoscere i propri limiti e a non superarli, una forma di educazione per sé e per gli altri. E così è nato nel 2008 Guida Sicura Leo e la sua successiva edizione nel 2009. Per un intera giornata è stata data la possibilità a chiunque ne facesse richiesta di sedersi a fianco di un istruttore di guida a titolo completamente gratuito. Ed è così che più di 300 persone sono riuscite a partecipare ad un mini-corso di guida sicura, composto da una completa introduzione teorica e da 3 esercizi pratici, durante i quali un vero esperto ha illustrato le reazioni della vettura in condizioni di emergenza e il modo migliore per fronteggiarle. Tra i partecipanti più di 100 erano studenti dei licei di Arona (No), che hanno potuto provare questa esperienza durante le normali ore di lezione. Guida Sicura Leo 2010 4

E un ottima iniziativa! dichiara Paola Monti, professoressa del liceo E. Fermi che ha accompagnato gli studenti La giornata è piaciuta molto ai ragazzi e soprattutto mi auguro che sia servita. Sono contenta che si ripeta anche quest anno!. Due video di Guida Sicura Leo 2008, dall omonimo titolo, sono on-line su Youtube.com. Per l edizione 2009 è stata prevista anche una breve introduzione ai pericoli della guida su due ruote, tenuta da Claudio Gattoni, istruttore di Scuola Guida. I motociclisti sono infatti spesso trascurati quando si parla di sicurezza stradale e nasce spesso una contrapposizione tra i vari utenti della strada che non ha senso di esistere. Chi è automobilista può essere anche pedone, ciclista o motociclista: la sicurezza stradale nasce soprattutto dal rispetto reciproco. Chi è solito cambiare mezzo di frequente riesce a capire meglio questo aspetto e si rivela, spesso, più attento alla guida. Guida Sicura Leo si propone di non tralasciare nessuno di questi aspetti, neanche durante l edizione 2010. Nel corso della giornata troverà spazio, infatti, un esibizione di moto da trial, disciplina che richiede al pilota grande concentrazione e controllo, doti fondamentali per una guida consapevole anche in condizioni normali. Voce dell evento saranno ancora i ragazzi di Svarionato.it insieme ai giovani dell Avis. La Sicurezza stradale è anche Tema di Studio Nazionale del Leo Club Italia: per il terzo anno consecutivo l associazione si impegna ad affrontare il tema sotto ogni suo aspetto, cercando di dare un contributo in termini di sensibilizzazione. Il Leo Club Lago Maggiore è orgoglioso di essere in prima linea con Guida Sicura Leo 2010. Collaborazioni Guida Sicura Leo 2010 5

Lions Club International Lions sono una rete internazionale di 1,3 milioni di persone, distribuiti in 202 paesi e aree geografiche, che collaborano tra loro per rispondere alle necessità delle diverse comunità del mondo. Il Lions Club Arona Stresa supporta Guida Sicura Leo 2009. AVIS E un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. E' un associazione apartitica, aconfessionale, senza discriminazione di razza, sesso, religione, lingua, nazionalità, ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana. Avis Arona è sponsor di Guida Sicura Leo 2009. SvArioNaTo.it Come in passato è puntuale in ogni campagna di sensibilizzazione e lancia il suo ultimo progetto web sempre su www.svarionato.it, una community nuova di zecca della provincia di No, Va, VCO. Patrocinio del Comune di Arona SpeedControl E una scuola di grande esperienza nell organizzazione di corsi di guida sicura su pista, su ghiaccio e nel fuoristrada; si avvale di uno staff specializzato e della collaborazione di SUBARU ITALIA. Guida Sicura Leo 2010 6

Croce Rossa Italiana Più di cento anni di storia, più di cento anni di solidarietà, di sacrificio, di abnegazione, più di cento anni al servizio dell'umanità. Dapprima volta al soccorso dei feriti in guerra, la Croce Rossa è oggi la più importante associazione umanitaria. Per la diversità delle azioni che sviluppa nel campo del soccorso, della salute e della solidarietà testimonia uno spirito all'avanguardia nella lotta a tutte le forme di sofferenza. MARANGONI Marangoni è il marchio dei nuovi pneumatici per vettura, trasporto leggero e SUV totalmente Italiani. Lo stabilimento di produzione si trova ad Anagni (Frosinone). Marangoni è un gruppo 100% italiano che ha creato un sistema circolare a 360 capace di gestire l intero ciclo di vita del pneumatico. Distretto Leo 108 Ia1 Raccoglie tutti i Leo Club del Piemonte e della Valle d Aosta. Con il Suo appoggio molte delle iniziative Leo sono state progettate e poi messe in pratica, Guida Sicura Leo è sicuramente una di queste. Contralco Italia Filiale Commerciale Italiana della società francese CONTRALCO per la distribuzione di Etilotest chimici monouso (alcol test, precursori dell'etilometro). CONTRALCO è leader in Europa ed è fornitore esclusivo della Gendarmerie in Francia dal 1995. CONTRALCO è una società certificata ISO 9001. Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Dal 1998 un associazione nuova che rappresenta le Famiglie di tutte le vittime di incidenti stradali. Organizzatrice di varie iniziative durante tutto l anno, da concerti di beneficienza a incontri sul tema. Guida Sicura Leo 2010 7