Capitolo 4: Il commercio Intra-settoriale. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Documenti analoghi
CAPITOLO IV. Il Commercio Intra-settoriale

Capitolo 3: Il vantaggio comparato. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Le cause del commercio internazionale

CAPITOLO III. Il Vantaggio Comparato

Capitolo 5: La politica economica del commercio. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

considerando la frontiera delle possibilità produttive ed il prezzo relativo di equilibrio dei due beni.

L integrazione dei Paesi dell Europa

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1)

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Sommario. Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

12. SCAMBI CON L ESTERO

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Copyright Esselibri S.p.A.

I modelli tradizionali del commercio internazionale

Fraintendimenti sui vantaggi comparati. 1. Il libero commercio è benefico solo se un paese è più produttivo dei paesi esteri

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

12. SCAMBI CON L ESTERO

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Struttura della presentazione

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Introduzione all Economia Internazionale

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

Commercio in valore aggiunto e Catene. globali del valore. Politica Economia Internazionale e Sviluppo AA

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

Nordest metamorfosi, crisi e apertura internazionale

I rapporti tra Italia e Germania: quali evidenze dalle catene globali del valore

Il contesto: gli inizi degli anni 90

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

I TERRITORI E LE CITTA

Sommario COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO. Il modello ricardiano. Il vantaggio comparato 8/10/2018

Jacopo Zotti Università degli Studi di Trieste 11 aprile 2018

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Struttura della presentazione

Introduzione all Economia Internazionale

Il modello AD-AS. Modello semplice

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il distretto le banche e le imprese

Produzione, prezzi e salari

Introduzione all Economia Internazionale

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

IL COMMERCIO INTRA-INDUSTRIALE VERTICALE DELL ITALIA NEL TESSILE-ABBIGLIAMENTO

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

3. Il Commercio Internazionale

Il paradosso di Leontief

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO

Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 9. della politica. Politiche di un paese esportatore. Politiche interne e commercio internazionale.

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Commercio internazionale e tecnologia

Il commercio internazionale (cap. 12)

Lezione 4 1. Introduzione

Economia del benessere

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Commercio internazionale e libero scambio

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Economia del Lavoro 2010

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il modello di Lewis. Il modello di Lewis. Economia internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 12. I modelli a due settori A.A Stefano Usai

ELETTRONICA E APPARECCHIATURE ELETTRICHE PROVINCIA DI VARESE

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat

La globalizzazione in una prospettiva storica

Transcript:

Capitolo 4: Il commercio Intra-settoriale An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Obiettivo del capitolo: Analizzare le differenti caratteristiche che distinguono il commercio inter-settoriale da quello intra-settoriale Distinguere il commercio intra-settoriale orizzontale da quello verticale (che rappresenta il legame tra commercio e produzione internazionale)

Differenti tipologie di commercio Fino ad ora abbiamo analizzato il commercio intersettoriale: un paese o esporta o importa beni e servizi di un dato settore (riso o motociclette) Esiste tuttavia anche la possibilità che il paese esporti e importi allo stesso tempo beni e servizi dello stesso settore (commercio intra-settoriale): Orizzontale: i beni e i servizi scambiati sono allo stesso livello della fase di produzione (ad es. beni finali: Corea esporta smartphone Samsung in US e gli Stati Uniti esportano smartphone Apple in Corea) Verticale: i beni e servizi scambiati corrispondono a differenti fasi di lavorazione (ad es. prodotti intermedi e beni finali: Cina importa componenti per PC ed esporta PC)

Table 4.1: Types of Trade Tipi di commercio Espressione Significato Origine Inter-settoriale o/o O importazioni o esportazioni in un dato settore dell economia Intra-settoriale orizzontale Intra-settoriale verticale Sia/che/ stesso Sia/che/ diverso Sia importazioni che esportazioni in un dato settore dell economia per la stessa fase produttiva Sia importazioni che esportazioni in un dato settore dell economia per una diversa fase produttiva Vantaggi Comparati Differenziazione del prodotto Frammentazione del processo produttivo Vantaggi comparati

Figure 4.1 The Evolution of Intra-Industry Trade at the 5- and 3-Digit SITC Levels (percent of total trade)

Andamenti globali del commercio Intra-settoriale, I Maggiore è il livello di disaggregazione dei dati, minore è l importanza del commercio intra-settoriale Anche a un livello molto disaggregato, un terzo circa del commercio mondiale è intra-settoriale Più diffuso nel settore manifatturiero, in particolare per i processi produttivi sofisticati (aumento della diversificazione e della complessità del prodotto Per alcuni paesi e prodotti rappresenta circa il 70% del commercio Inizialmente (Grubel-Lloyd, 1975) si considerava un fenomeno tipico dei paesi sviluppati (commercio orizzontale) A livello globale, il commercio intra-settoriale sta crescendo di importanza nel tempo, in particolare in Asia

Andamenti globali del commercio Intra-settoriale, II L aumento del commercio intra-settoriale nel sistema economico mondiale ha importanti conseguenze per l aggiustamento delle economie a tale aumento del commercio L aumento del commercio inter-settoriale causato dai vantaggi assoluti o comparati implica la contrazione dei settori che importano e l espansione dei settori che esportano Necessita che le risorse produttive, in particolare i lavoratori, si spostino, per evitare la disoccupazione, dai settori che si riducono a quelli che si espandono Si tratta di un processo non sempre facile e che spesso è alla base della richiesta di protezione

Andamenti globali del commercio Intra-settoriale, III Il processo di aggiustamento nel caso del commercio intrasettoriale è molto diverso In un dato settore si verifica simultaneamente un aumento sia dell import che dell export E meno probabile che i lavoratori abbiano bisogno di spostarsi da un settore all altro La domanda di protezione dall aumento di importazione è meno probabile Tale fenomeno è conosciuto come smooth adjustment hypothesis ( ipotesi dell aggiustamento non traumatico ) Smoothness dell aggiustamento : Commercio Inter-settoriale: Basso (non smooth per nulla) Commercio Intra-settoriale verticale: Medio (in qualche modo smooth) Commercio Intra-settoriale orizzontale: Elevato (smooth)

Una spiegazione del commercio Intra-settoriale Useremo come esempio il mercato dei formaggi e il relativo commercio a livello di Stati Uniti Dobbiamo pensare alla differenziazione di prodotto tra i tipi di formaggi Considereremo uno costoso di tipo francese (B per Blue cheese) e un formaggio molto meno raffinato (F per foodservice) Pur avendo un unico settore (Caseario) abbiamo due distinti prodotti e quindi due distinti mercati, ciascuno con il proprio prezzo e quantità Tale situazione è rappresentata nella fig. 4.2 Si noti che la curva di offerta nel mercato F è più spostata a destra rispetto a B perché in questo mercato opera un numero maggiore di produttori

Figure 4.2: Markets for Blue and Food-Service Cheese

Una spiegazione del commercio Intra-settoriale Assumiamo che il paese non sia in grado di incidere sul livello del prezzo di entrambi i prodotti sul mercato mondiale Considerata la diversa qualità dei prodotti, il prezzo mondiale di F è inferiore a quello di B Possiamo supporre che il prezzo mondiale di F sia più alto di quello interno e che il prezzo mondiale di B sia più basso (vantaggi assoluti nella produzione di F) Date queste ipotesi, gli Stati Uniti esportano F e importano B

Figure 4.3: U.S. Intra-Industry Trade in Cheese

I vantaggi del commercio Intra-settoriale Domandiamoci se il commercio intra-settoriale porti benefici agli Stati Uniti o meno Analizziamo la situazione nella Fig. 4.4 Rispetto alla situazione di autarchia, il prezzo del prodotto importato diminuisce (il surplus del consumatore aumenta delle aree A e B mentre il surplus del produttore diminuisce di A) mentre il prezzo del prodotto esportato aumenta (il surplus del consumatore diminuisce dell area C mentre il surplus del produttore aumenta delle aree C e D) Le aree B e D rappresentano i vantaggi dal commercio

Figure 4.4: The Gains from Intra-Industry Trade

L indice di Grubel-Lloyd L indice di Grubel-Lloyd rappresenta una misura dell intensità del commercio intra-settoriale L indice si riferisce a una data categoria merceologica denotata dalla lettera i E calcolato come: Tale indice varia da 0 (solo commercio inter-settoriale) a 100 (massimo commercio intra-settoriale) E rappresentato nella Fig 4.5 Ei Zi Bi 1 100 Ei Zi Commercio inter-industriale puro è rappresentato sugli assi Commercio intra-industriale puro è rappresentato sulla diagonale a 45 gradi

Figure 4.5: Visualizing the Grubel-Lloyd Index

L indice di Grubel-Lloyd per la Cina L indice di Grubel-Lloyd per la Cina è presentato nella Tab.4.2 Tre aspetti: Disaggregando il prodotto (muovendoci da destra verso sinistra), l ammontare di commercio intra-industriale diminuisce Non sparisce L ammontare di commercio intra-industriale aumenta nel tempo

Table 4.2: Measuring China s Intra-Industry Trade Using the Grubel-Lloyd Index. Source: Van Marrewijk (2009) Year 3-digit SITC or 237 Sectors 2-digit SITC or 67 Sectors 1-digit SITC or 10 Sectors 1980 20 30 63 1985 20 29 44 1990 36 45 60 1995 38 48 67 2000 39 48 57 2005 42 49 58