BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Documenti analoghi
LA NOSTRA STORIA HA UN ALTRO SAPORE

Valdigrano: una scelta naturale

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

L ESPERIENZA DI COOP NEL MERCATO LATTIERO CASEARIO

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Arc en ciel Soc. Agr. Coop. Rev. 4 SCHEDA TECNICA PRODOTTO

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

Qualita, tradizione e cura di ogni dettaglio

Foglio1 SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO: CAPONATINA DI MELANZANE

Packaging e sostenibilità ambientale

SCHEDA TECNICA PRODOTTO LIMONATA Vetro Cl. 27,5 Antica Ricetta Siciliana

Acetifici Italiani Modena. Aceto di Vino Bianco 6% Acidità

GENERAL FRUIT. CARATTERISTICHE GENERALI - INGREDIENTI Aceto di vino (vino, SOLFITI, acqua), mosto d'uva concentrato, colorante E150d.

6 Dichiarazione degli allergeni (se presenti anche quelli che derivano da contaminazione crociata): contiene glutine - uova

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Indice dei contenuti GRI

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Acetifici Italiani Modena. Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (Cert. N DPC030 - CSQA) Aquila Bianca 25% Mosto d uva concentrato

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO: CONDIMENTO PER PASTA CON CAVOLFIORE. DESCRIZIONE Condimento pronto per pasta

a portata di mano... Tutto il meglio per la ristorazione

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ luglio 2014 Serralunga d Alba

Rimini, 4 novembre 2015

CARATTERISTICHE GENERALI

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

SCHEDA TECNICA PRODOTTO MELOGRANO Vetro Cl. 27,5 Antica Ricetta Siciliana

7Focus: Gruppo Tamini

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato F60501

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

2004 Seconda sessione

Quality Farm in numeri

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

PINOLI SGUSCIATI CONFEZIONATI Lavati / sterilizzati / selezionati

...per una città pulita

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO: SALSA DI FINOCCHIETTO SELVATICO SICILIANO GIAFAR

Il Reporting non Finanziario delle imprese: punto di vista di una PMI

Tabella indicatori GRI

Modello Comunità e Impresa

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

La proposta certificativa per il settore ittico

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

l'azienda agricola petrosinosabato.com

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

COMPANY. SOLUTIONS. KNOW-HOW. MISSION.

BILANCIO per la RESPONSABILITA SOCIALE 2014

acqua, fagioli di SOIA*, FRUMENTO*, sale marino, alcool*, A. Oryzae. 145 ml. 250 ml. 500 ml ml.

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Tabella di raccordo GRI Standards

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

L Economia Circolare come modello di sviluppo

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

SOLUZIONI BIOLOGICHE SURGELATE PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

COLLABORATORI Composizione del personale

LA RISTORAZIONE UNIVERSITARIA IN SICILIA

Catalogo L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360

Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese

C03513UT 1 CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEL PRODOTTO. Surgelazione

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

SCHEDA TECNICA POMODORI DATTERINI CON OLIVE NERE CULTIVAR ITANA E CAPPERI 350 g. LINEA ROSSA

Trezzano S/N, 11 maggio 2009 Protocollo AP/1002 VB/aa. Spett.le SERIST S.P.A. VIA DEI LAVORATORI CINISELLO BALSAMO MI

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

LAC ROSE SALZ SONNENGETROCKNET 470 ML SALE DEL LAC ROSE ESSICCATO AL SOLE 470 ML

tipografia La Marina, Calenzano Finito di stampare nel mese di settembre 2008

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ

Stefano Mazza ORTALLI spa ACETO BALSAMICO DI MODENA E PRODOTTI COMPOSTI: UN CASO DI INNOVAZIONE DALL'INTERNO

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Qualità e Sicurezza Alimentare: approccio e azioni dell Industria Alimentare

Vision&Mission. Filosofia e Valori aziendali: una spinta alla Sostenibilità. FINE VITA. Giordano Energy MATERIE PRIME 100% RICICLATE

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 5

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

Paprika, scharf 260 g Paprica, piccante 260 g

Coniugando la connotazione artigianale dei prodotti con la più alta innovazione tecnologica.

Transcript:

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

INDICE PERCHÉ IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ? 6 MISSION E VALORI 8 La cultura del gusto... 9 Valori... 11 Principi... 12 IL GRUPPO PONTI 14 La nostra storia ha un altro sapore... 15 La nostra storia.... 16 Il gruppo.... 18 Stakeholders.... 20 PERSONE 22 Chi non lavora non fa il sapore.... 23 Insieme per il sapore... 24

PRODOTTI 30 Il gusto non dorme mai... 31 Qualità e sicurezza... 34 LE MATERIE PRIME 38 Sapori di carattere... 39 Controllo qualità... 40 AMBIENTE 42 I colori del gusto.... 43 RISULTATI 46 Il valore del gusto..................47 SAPORI SPECIALI 50 ExpoMilano 2015... 52 Conserve di carattere... 53 NOTA METODOLOGICA 54

6 MESSAGGIO DELLA FAMIGLIA PONTI PERCHÉ IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ? Ma è così necessario? È un interrogativo che ci siamo posti quando abbiamo cominciato a ragionare sull opportunità di elaborare il Bilancio di Sostenibilità dell azienda. L interrogativo nasceva non tanto dal timore che fosse un lavoro impegnativo (quanto, l abbiamo scoperto più tardi!) ma dall idea che non ci sia nulla di eccezionale, che valga la pena dire, nel fare le cose con cura, trattare con rispetto ed equità i lavoratori e le lavoratrici, nell assolvere fino in fondo alle imposizioni normative. Si deve fare così: che bisogno c è di dichiararlo? In conclusione abbiamo condiviso che lo sforzo di analizzare e raccontare in cosa e come si può produrre utilità sociale con un impresa - al di là dell innegabile valore di marketing e della importanza strategica di rispondere a un esigenza sentita dai consumatori - abbia un triplice significato: 1. è la testimonianza, oggi più che mai importante, che impresa e bene comune non sono inevitabilmente in contrapposizione. Le imprese produttive sono anche un bene comune e questa è l ottica con cui si dovrebbe pensarne la gestione;

7 2. è un occasione per condividere ed esplicitare che il successo dell azienda è radicato profondamente, oltre che nell intuito imprenditoriale, in valori e qualità extra-economici. Tenere fermi il rispetto e il valore delle persone, siano dipendenti o consumatori, e dell ambiente in cui vivono e vivranno, sono parte costituente e imprescindibile del fare impresa della famiglia Ponti. Non si può pretendere di avere un prodotto di qualità se non è di qualità anche il processo che ad esso conduce. Se si può fare altrimenti, non siamo interessati; 3. è uno strumento che aiuta a costruire una rotta di crescita e sviluppo che veda sempre le due dimensioni: il risultato economico e, con una metafora, il terreno su cui esso è costruito, per continuare a coltivarlo e mantenerlo fertile. Per questa ragione, all interno di ciascun capitolo evidenziamo gli obiettivi futuri: non ci deve essere analisi slegata dalla prospettiva del miglioramento. Il Bilancio di Sostenibilità, per noi, non è un punto di arrivo: è un punto di partenza. Lara Ponti Giacomo Ponti BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

8 MISSION E VALORI

9 LA CULTURA DEL GUSTO La nostra mission da sempre è portare sulle tavole di tutto il mondo prodotti alimentari che uniscono la grande storia italiana del buon cibo e la ricerca di gusti innovativi, ai massimi standard di qualità. Coltivare il gusto significa, per noi, coniugare la genuinità della natura con la tecnologia più avanzata nei processi produttivi. È la tradizione italiana del gusto, una tradizione viva nel nostro DNA, oggi come alle origini.

10 MISSION E VALORI

11 VALORI Ricerca del prodotto eccellente. Attenzione alla salute e alla sicurezza di consumatori e lavoratori. Correttezza, trasparenza, equità nei rapporti. Rispetto delle norme. Tensione al miglioramento e all innovazione. Sostenibilità. Responsabilità sociale. Creazione di valore economico a beneficio di azienda e territorio. Salvaguardia dell ambiente. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

12 MISSION E VALORI PRINCIPI Onestà, lealtà, correttezza e trasparenza Nei rapporti con tutti i soggetti, interni ed esterni, con particolare riguardo agli Stakeholders. Tutela del lavoro Attraverso la libertà di associazione dei lavoratori, il diritto alla contrattazione collettiva, il rifiuto di ogni forma di lavoro forzato, obbligatorio o minorile come di ogni discriminazione, mobbing e sfruttamento.

13 Tutela della sicurezza e del benessere Lavorativo grazie al rispetto della normativa in vigore e all introduzione di modifiche e miglioramenti dei processi produttivi, dell ambiente e dell organizzazione. Pari opportunità E riconoscimento di come la diversità tra culture e singoli possa essere una potente leva di innovazione e cambiamento. Rispetto dei contratti e degli incarichi di lavoro Senza utilizzare posizioni di dominio per ottenere prestazioni non dovute o svantaggiose per la controparte. Informazione e comunicazione Rispettose delle persone, trasparenti, mai offensive e veritiere. Un chiaro impegno a evitare fenomeni di concussione e corruzione. Rispetto di leggi, codici e regolamenti vigenti. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

14 IL GRUPPO PONTI

15 LA NOSTRA STORIA HA UN ALTRO SAPORE Abbiamo cominciato nel 1867, con le botti di aceto che Giovanni Ponti trasportava sul suo carretto partendo dalla cantina di Sizzano. Per 150 anni, di generazione in generazione, la nostra famiglia ha lavorato per raggiungere standard sempre più alti di qualità ed efficienza, arrivando, con i nostri prodotti, in 77 paesi in tutto il mondo. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

16 IL GRUPPO PONTI LA NOSTRA STORIA 1867 Nasce la Ponti. 1948 Inaugurazione dello stabilimento di Ghemme. 1974 Inaugurazione del secondo stabilimento di produzione di aceto a Dosson Di Casier. 1986 1991 Lancio di Peperlizia. 1997 Acquisto di Modenaceti Srl di Vignola specializzata nella produzione di Aceto Balsamico di Modena. Viene inaugurato il nuovo stabilimento di Vignola, che ora copre un area di 14.500 m 2, diventando così una delle più grandi cantine di maturazione e invecchiamento per l Aceto Balsamico di Modena IGP. 1939 Avvio della produzione delle conserve vegetali all aceto e all olio d oliva. 1965 Acquisizione dei maggiori acetifici concorrenti. 1980 Acquisizione dell Acetificio Venturi di Lugo di Romagna. 1989 Inaugurazione del nuovo stabilimento per la produzione di aceto ad Anagni. 1992 Vengono lanciati due nuovi prodotti di grande successo: l Aceto di Mele e il Condimento per l Insalata di Riso.

17 2002 Inaugurazione del nuovo magazzino automatizzato a Ghemme che contiene 13.500 pallet. 2007 Ponti entra a far parte del consorzio Italia del Gusto, che comprende le più importanti aziende italiane del settore alimentare. 2008 2012 Acquisizione di Achillea, azienda specializzata nella trasformazione di frutta biologica in succhi e marmellate. Lancio degli Aceti di Vino in bottiglia di PET. 2015 Si fonda Ponti USA con sede a New York 2001 Avvio produzione delle tre rinnovate linee di confezionamento delle conserve di verdura. 2005 Conseguimento delle principali certificazioni internazionali da parte di tutti gli impianti produttivi con il massimo del rating. 2007 Lancio della Glassa Gastronomica. 2009 L UE assegna all Aceto Balsamico di Modena la Certificazione IGP. 2014 Viene fondata Ponti FRANCE con sede a Parigi. Nello stesso anno avviene il lancio delle Glasse in bottiglia PET. 2016 Lancio dell Aceto Balsamico di Modena IGP Ponti HD. La novità più densa dell anno. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

18 IL GRUPPO PONTI IL GRUPPO Ponti USA Inc. {controllata 100%} New York USA Ponti S.p.A. {capogruppo} Ghemme NO Modenaceti S.r.l. {controllata 100%} Vignola MO Ponti France S.a.r.l. {controllata 100%} Parigi FR Soc. Agr. Torraccia del Piantavigna S.r.l. {collegata 26%} Ghemme NO

19 Stabilimento di Ghemme - Acetificio Stabilimento di Ghemme - Specialità Ghemme (NO) - Piemonte Stabilimento Achillea {2014} Paesana (CN) - Piemonte Acetificio di Dosson Dosson di Casier (TV) - Veneto Acetaia di Vignola {2014} Vignola (MO) Emilia Romagna Acetificio di Anagni Anagni (FR) - Lazio BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

20 IL GRUPPO PONTI STAKEHOLDERS Gli Stakeholders rappresentano le persone e le organizzazioni che ruotano intorno ad un azienda e sono interessati dai suoi prodotti e dagli effetti della sua azione produttiva. Gli azionisti Il primo e inevitabile gruppo di portatori di interesse è costituito dagli azionisti. Ad oggi gli azionisti di Ponti sono i membri della famiglia Ponti. I consumatori Siamo un azienda manifatturiera, pertanto i principali interessati alla nostra azione sono i consumatori che scelgono Ponti perché apprezzano i nostri prodotti. Gli investimenti in qualità, sicurezza, ricerca e sviluppo, innovazione sono finalizzati a soddisfare le richieste di evoluzione dei consumatori. Lavoratori e comunità locale Nel nostro caso i due soggetti sono sempre pensati insieme perché tutti i nostri stabilimenti sono fortemente localizzati e fanno dell essere parte di una comunità il loro punto di forza. Le comunità locali alimentano la forza lavoro e l azienda offre alle persone che vi abitano i mezzi per vivere dignitosamente, evolversi, svilupparsi.

21 Fornitori I nostri prodotti nascono dalla materia prima che trasformiamo, si presentano sul mercato grazie agli imballi che altri producono e altri ancora pensano e distribuiscono insieme a noi. Clienti È la filiera distributiva che ci permette di raggiungere i consumatori. È costituita dalla grande distribuzione, italiana e internazionale, dai negozi al dettaglio e dai grossisti, dagli importatori. Finanziatori Coloro che insieme alla nostra famiglia mettono a disposizione il capitale necessario per la continuità dell attività, gli investimenti, lo sviluppo. Sono le istituzioni bancarie e gli enti governativi di sostegno allo sviluppo industriale. Associazioni di categoria Lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale e industriale è condizione necessaria e indispensabile per la crescita di tutti e ciascuno. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

22 PERSONE

23 CHI NON LAVORA NON FA IL SAPORE Il legame del Gruppo con il territorio passa anche attraverso le persone che lo abitano e che rappresentano la quasi totalità della nostra forza lavoro. Ad esse garantiamo un occupazione stabile, sicura e priva di discriminazioni, ricambiati da un senso di appartenenza che si concretizza in bassissimi livelli di turn-over e assenteismo. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

24 PERSONE INSIEME PER IL SAPORE Le persone che lavorano con noi 38% 62% 72 donne 119 uomini 191 dipendenti

25 Contratti e inquadramenti 1 Apprendistato 5 A tempo determinato 184 A tempo indeterminato 91% a tempo pieno 9% a part-time Delle 16 persone a part-time: 6 per conciliare lavoro e cura della famiglia 5 per ragioni di salute. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

26 PERSONE INSIEME PER IL SAPORE Operai Impiegati e quadri Dirigenti 39% 4% 57%

27 Categorie protette Le assunzioni 10 persone 8 donne 7 nuovi assunti > età media 38 anni 2 uomini I dati di anzianità aziendale ed età media raccontano di una lunga permanenza in azienda: l età media è 47 anni. I flussi La cessazione del rapporto di lavoro Nel 2015 sono stati impiegati 8 stagionali, per la lavorazione della verdura fresca. 7 cessazioni nel 2015 > pensione di anzianità 3 di loro hanno lavorato in Ponti per più di 40 anni! BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

28 PERSONE INSIEME PER IL SAPORE Età Donne Uomini <30 anni 4% 5% 30-50 anni 65% 54% >50 anni 31% 41% Anzianità Donne Uomini <5 anni 24% 11% 5-15 anni 31% 29% 16-30 43% 47% >30 anni 3% 13%

29 Assenteismo Formazione 3,5 % malattie, infortuni e permessi 1 congedo di maternità goduto da neopapà! 450.000 erogati a integrazione 90.000 investiti 19 programmi 84 persone coinvolte della retribuzione, sotto forma di premio di produzione, premio di risultato, liberalità. Obiettivi Ampliare e sperimentare maggiori forme di flessibilità in funzione della conciliazione vita-lavoro. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

30 PRODOTTI

31 IL GUSTO NON DORME MAI La nostra attenzione è rivolta alla qualità, alla sicurezza e alla trasparenza in ogni fase del nostro lavoro. Cominciando con la scelta delle materie prime, proseguendo nei diversi processi con cui le lavoriamo, fino alla realizzazione dei prodotti che raggiungono le vostre tavole. Prodotti di cui, nel tempo, abbiamo moltiplicato l offerta per soddisfare i gusti più diversi. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

32 PRODOTTI IL GUSTO NON DORME MAI

33 Il marchio Ponti Nasce nel 1867, con la fondazione dell azienda. L acquisizione di Modenaceti nel 1991 e di Achillea nel 2008, ha portato al contestuale restyling dei rispettivi marchi che si è così scelto di mantenere. Territori e cibo sono risorse preziose e limitate, perciò è cresciuta la nostra attenzione per le pratiche e le condizioni di coltivazione. In questa direzione vanno l acquisizione di Achillea - azienda di prodotti biologici - e l inserimento di referenze biologiche a marchio Ponti e Modenaceti. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

34 PRODOTTI QUALITÀ E SICUREZZA La qualità e la sicurezza dei prodotti, dei processi produttivi, degli ambienti di lavoro è certificato da rigorose procedure interne e numerosi audit di clienti Enti terzi. BRC (British Retail Consortium) Global Standard IFS (International Food Standard) Organic & Organic NOP (BIOAGRICERT) ICEA AIB International Gost R Certification Halal Certificate 23 audit superati con successo nel 2015 Ogni milione di pezzi venduti 1 sola segnalazione. HALAL CERTIFICATE

35 Prestiamo grande attenzione a chi ha regimi alimentari particolari, anche attraverso l utilizzo di etichette trasparenti e comprensibili. Entro il 2016 le nostre etichette segnaleranno tutte quando i prodotti sono adatti ad un alimentazione senza glutine o vegana e vegetariana. I nostri prodotti, tradizionali come l aceto o nuovi come le glasse e gli Zero Olio, sono adatti a un alimentazione sana, a basso contenuto di grassi e calorie. Valori nutrizionali Aceto di Vino Classico Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto Valore energetico Grassi di cui acidi grassi saturi Carboidrati di cui zuccheri Proteine Sale 86 kj / 20 Kcal 0 g 0 g 0 g 0 g 0,1 g 0,01 g Tutti gli aceti sono naturalmente senza glutine. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

36 PRODOTTI QUALITÀ E SICUREZZA Valori nutrizionali Glassa Gastronomica Ponti Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto Valore energetico Grassi di cui acidi grassi saturi Carboidrati di cui zuccheri Proteine Sale 804 kj / 189 Kcal 0 g 0 g 44 g 43 g < 0,5 g 0,05 g

37 Valori nutrizionali Zero Olio Valori nutrizionali medi per 100 ml di prodotto Valore energetico Grassi di cui acidi grassi saturi Carboidrati di cui zuccheri Fibre Proteine Sale 115 kj / 27 Kcal < 0,5 g 0 g 2,1 g 0,8 g 2,1 g 3,3 g 1,8 g Obiettivi Ampliare la gamma biologica dei prodotti a marchio Ponti e Modenaceti. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

38 LE MATERIE PRIME

39 SAPORI DI CARATTERE La scelta delle materie prime risponde a rigidi capitolati per quanto riguarda qualità e sicurezza, con controlli mirati su ogni fornitura. Un attenzione costante in grado di garantire il massimo esito in termini di gusto, profumo e consistenza. Questo risultato è reso possibile anche dal rapporto di fiducia costruito negli anni con i nostri fornitori storici. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

40 LE MATERIE PRIME CONTROLLO QUALITÀ Per ogni fase del processo di trasformazione, dall arrivo della materia prima allo stoccaggio in magazzino, sono previsti controlli analitici, visivi ed organolettici per garantire igiene, sicurezza e qualità: Materia Prima Alcool Acidità Metalli Fermentazione Alcool Acidità Filtrazione Colore Torbidità Imbottigliamento Carica Batterica Acidità Materia Prima Igiene del mezzo e dei contenitori Colore, odore, consistenza Difetti e corpi estranei Preparazione liquidi e verdure Controlli analitici (ph, sale, acidità) Invasettamento Controllo: visivo per difetti e corpi estranei, del peso, del sottovuoto Pastorizzazione (Processo termico per annullare patogeni) Tempo di permanenza Temperatura raggiunta Etichettatura Controllo raggi X corpi estranei

41 Fornitori di materia prima 40 anni il rapporto con il più longevo dei fornitori. 20% Europa 1% Extra Europa 79% Italia BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

42 AMBIENTE

43 I COLORI DEL GUSTO Da attenzione a obiettivo: così si è evoluto il rapporto di Ponti con il concetto di sostenibilità. Se finora ci siamo mossi nel rispetto delle norme in vigore in tema di controllo ambientale, la nostra aspirazione è quella di raggiungere mete sempre più ambiziose: a cominciare dall ottimizzazione dei consumi di energia e dalla riduzione delle emissioni durante la produzione e i trasporti, fino ad arrivare all aumento di riciclabilità degli imballi e alla diminuzione del loro peso. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

44 AMBIENTE I COLORI DEL GUSTO 100% imballi riciclabili: vetro, alluminio, plastica PE e PET, cartone, film plastico. 50% dei rifiuti prodotti riciclabile e conferito ad aziende specializzate. Progressiva sostituzione delle stampanti laser con stampanti solid ink : -92% dei rifiuti da smaltire (toner, astucci, ecc.) 50% di toner e astucci da materiale riciclato.

45 21% Energia non rinnovabile. 79% Energia rinnovabile. Sostituzione delle luci al neon con i LED: -57,6% CO 2 prodotta per l illuminazione elettrica. Grazie agli ulteriori interventi di riduzione dei consumi energetici nel 2016 saranno risparmiate 464 tonnellate di CO 2 equivalenti alla capacità di assorbimento di 18.500 alberi. Il passaggio dal vetro al PET, pur non modificando il livello di riciclabilità, ha ridotto il numero di camion necessari per il trasporto di ca. 35 Mio di bottiglie. Obiettivi -92% in entrata -20% in uscita Riduzione peso bottiglie e film plastico Riduzione emissioni di CO 2 Minori rifiuti in discarica Eliminazione toner chimici BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

46 RISULTATI

47 IL VALORE DEL GUSTO L impresa è sostenibile nella misura in cui genera valore non solo per i suoi azionisti, ma anche per i contesti e i soggetti con cui opera. Questo concetto si concretizza attraverso la distribuzione del valore economico che l impresa genera e sotto forma di sostegno diretto alle comunità. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

48 RISULTATI IL VALORE DEL GUSTO Ricavi Il 99% dei ricavi deriva dall attività ordinaria, cioè dalla produzione e vendita di alimenti a base di verdure e aceto. Nella sua attività di impresa, Ponti produce valore economico che viene poi distribuito: 2015 Fornitori di materie dirette e indirette 45.587.550 Fornitori di servizi 31.573.476 Dipendenti impiegati 9.844.617 Ammortamenti/svalutazioni 4.894.873 Portatori di capitale di prestito 777.331 Imposte sul reddito aziendale 3.652.390 Erogazioni liberali 234.883 Valore economico residuo 7.740.010 Altro non categorizzato 1.380.971 Totale 105.686.101

49 Coerentemente con il suo impegno per il territorio, Ponti ha contribuito a interventi e progetti socio culturali delle realtà vicine alla sede centrale e agli stabilimenti. 135.000 donati ai territori di cui: 69.000 di contributi per il recupero di beni artistici del territorio 48.000 a sostegno di progetti sociali per soggetti svantaggiati 18.000 per l istruzione e la ricerca medico-scientifica 100.000 di prodotti donati a comunità, associazioni di volontariato, mense sociali, Banco Alimentare. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

50 SAPORI SPECIALI

51 Siamo sempre in movimento e troviamo o creiamo sempre occasioni per qualcosa di speciale, che getti semi nel futuro! Per il 2015 scegliamo di ricordare due eventi molto diversi tra loro: un evento internazionale che ha attirato milioni di persone da tutto il mondo e un progetto di lavoro e condivisione con persone disabili. Sono le due facce dello stesso fare impresa: aprirsi al mondo, contaminarsi e curare i piccoli particolari attorno a noi. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

52 SAPORI SPECIALI EXPOMILANO 2015 Expo è stata una colorata festa del Made in Italy e di ciò che noi Italiani sappiamo e amiamo fare come pochi altri al mondo: preparare del buon cibo e gustarlo in compagnia! E noi c eravamo! A Expo 2015 i prodotti Ponti sono stati esposti al Padiglione di Federalimentari e CIbus, venduti al Supermercato del Futuro di Coop, cucinati e serviti ai ristoranti di Eataly e Italia del Gusto.

53 CONSERVE DI CARATTERE È un progetto speciale, diverso da tutti gli altri, e non poteva essere altrimenti! Da un idea del gruppo di volontariato Quelli del Sabato, sono nate le Conserve di Carattere: una conserva-scrigno del carattere di ciascuna persona. Un occasione per raccontare e incontrare diversità e peculiarità di persone diversamente abili, volontari, professionisti aziendali, chef e foodblogger intorno al meraviglioso tavolo della cucina italiana. Se vuoi saperne di più: www.gustidiversi.it BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

54 NOTA METODOLOGICA Abbiamo deciso di redigere il primo Bilancio di Sostenibilità applicando uno standard di rendicontazione universalmente riconosciuto ed in grado di rendere comparabile il nostro bilancio con quello di altre organizzazioni, sia nazionali che internazionali. Per questo motivo abbiamo applicato le linee guida del Global Reporting Initiative (GRI) nella versione G4. I requisiti informativi richiesti dalle linee guida GRI prevedono tre livelli di dettaglio: General Standard Disclosure Specific Standard Disclosure Food Processing Sector Disclosure Vista la complessità dell organizzazione, delle dimensioni, della capacità di raccogliere le informazioni necessarie alla redazione del Bilancio di Sostenibilità abbiamo deciso di adottare un approccio core che ha comportato una fase propedeutica di analisi degli impatti sia in termini di applicabilità (o meno) di alcuni indicatori per Ponti, sia in termini di capacità di raccolta e rendicontazione delle informazioni ritenute materiali. Il contenuto del Bilancio di Sostenibilità è stato definito seguendo i seguenti principi: Stakeholders inclusiveness (inclusività); sustainability context (sostenibilità); materiality (materialità); completeness (completezza). La qualità del Bilancio di Sostenibilità riflette le seguenti caratteristiche: balance (equilibrio); comparability (comparabilità); accuracy (accuratezza); timeliness (tempestività); clarity (chiarezza); reliability (affidabilità). Un questionario online rivolto agli Stakeholders ed un questionario interno rivolto ai dipendenti ci hanno permesso di intercettare ulteriori contributi in termini di aspettative di contenuto informativo. L analisi di materialità, necessaria per definire l insieme delle informazioni rilevanti per il primo Bilancio di Sostenibilità, è stata svolta tenendo in considerazione la Rilevanza per Ponti e la Rilevanza per i nostri Stakeholders. Questo approccio ci ha guidati sia nella stesura delle informazioni di carattere generale che nella definizione degli indicatori relativi agli aspetti economici, ambientali e sociali rilevanti. Il Bilancio di Sostenibilità è stato redatto seguendo il calendario di predisposizione del bilancio d esercizio e consolidato di Ponti quindi al 31 dicembre 2015 e così sarà per gli anni a venire. La frequenza di redazione e presentazione è annuale. Il Bilancio di Sostenibilità 2015 non è stato sottoposto a revisione indipendente esterna in quanto si è trattato del primo tentativo di trasparenza informativa. Il nostro obiettivo è sottoporre il Bilancio di Sostenibilità a revisione da parte di soggetto esterno abilitato. Si precisa che nella versione estesa del Bilancio di Sostenibilità 2015 (consultabile su www.ponti.com ) sono disponibili in appendice: Nota metodologica completa, inclusiva della matrice di materialità Tabella di riconciliazione degli indicatori GRI Risultati questionario online Stakeholders Risultati questionario interno dipendenti Questionario di feedback al Bilancio di Sostenibilità 2015

Questo documento rappresenta una scelta eco-responsabile: Ponti ha deciso di stamparlo su carta Arcoset prodotta da Cartiera Fedrigoni con materie prime provenienti da gestione forestale sostenibile. Progetto Grafico: And Communication s.r.l. - Novara Stampa: Tipolitografia di Borgosesia s.a.s. - Borgosesia Finito di stampare nel settembre 2016

Ponti S.p.A. Via Erasmo Ferrari, 7-28074 Ghemme (NO) Tel. +39 0163 844 111 - Fax +39 0163 841 500 info@ponti.com www.ponti.com