A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)



Documenti analoghi
Viale Trastevere, 251 Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Progetto PROFESSIONE GENITORI

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Scritto da Administrator Martedì 23 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :29

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Lo sportello d'ascolto psicologico nella scuola: funzioni e struttura

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

PROGETTO : SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi Fumane (VR)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

DALLA TESTA AI PIEDI

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Imparare facendo. Imparare collaborando

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Scuola Primaria di Marrubiu

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Orientamento In Rete. Scuola Capofila: Liceo Scientifico Statale G. Marconi. Liceo Scientifico Statale G. Marconi

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Interventi nelle istituzioni

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

SPORTELLO DI CONSULTAZIONE PSICOLOGICA PER ALUNNI, INSEGNANTI E GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

LE CULTURE SI INCONTRANO

I. C. LENTINI LAURIA PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO UNO SPAZIO PER PENSARE, PER ESSERE, PER DIVENTARE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Formazione genitori. I percorsi

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Lo sportello d ascolto.

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

IL COLORE DELLE EMOZIONI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Bambine e Bambini costruttori di pace

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

La mediazione sociale di comunità

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La dimensione pedagogico educativa: cardine degli interventi efficaci sul Sistema Scuola-Famiglia-Territorio

IL PAESE QUATRICERCHIO

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Proposte di attività con le scuole

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

proporre iniziative comuni per realizzare la continuità attraverso le fasi dell accoglienza e la formazione delle classi iniziali;

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Transcript:

Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti Oggetto : proposta progettuale attivazione Sportello di Ascolto Psicologico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) La scuola, come altre istituzioni è un sistema in relazione all interno del quale alunni, famiglie e varie figure professionali interagiscono al fine di garantire un completo sviluppo psico-educativo del singolo studente. Essa è l istituzione per eccellenza nella quale si lavora sulla persona materia prima del sistema. Quando lo studente entra nel mondo della scuola subentra la relazione studente-insegnante che si affianca a quella genitore-insegnante supportando quella preesistente genitore-figlio. Come ogni relazione anche in ambito scolastico, la comunicazione è fondamentale poiché attraverso il

linguaggio verbale e non verbale ci permette di esprimere le proprie emozioni, i propri vissuti e i propri disagi. Diventa così fondamentale lo spazio delle interazioni in cui le parole, i gesti e le azioni permettono la negoziazione dei significati. SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Premessa e analisi del contesto La pre-adolescenza, costituisce una fase di transizione specifica, dall infanzia all adolescenza ed è una delle più complesse e affascinanti nell arco della vita, un momento di cambiamento accelerato sia sul piano fisico che psichico, secondo solo, per velocità e profondità a quello della prima infanzia. Tutte le trasformazioni fisiche di questo periodo esercitano un effetto profondo sul preadolescente, influiscono sulla sua identità (immagine di sé, autostima e status sociale) e mettono alla prova le sue capacità di adattamento. L ingresso nella scuola secondaria di I grado, comporta una ristrutturazione sul piano cognitivo, affettivo e sociale che può provocare ansia, senso di inadeguatezza, difficoltà, conflitti relazionali e familiari. La scuola, come agenzia educativa e luogo in cui le difficoltà emergono o vengono generate rappresenta l ambito privilegiato di un intervento psicologico che possa aiutare il preadolescente a costruire un rapporto più adeguato con la realtà, a sostenere la nascente stima di sé, dandogli la possibilità di imparare a prendere decisioni e ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni, cioè ad avere un immagine di sé come persona con un presente e un futuro. Sulla base di ciò lo Sportello d Ascolto Psicologico, si configura come uno spazio neutro, individuale e protetto, utile ai singoli studenti per sentirsi accolti, compresi e sostenuti, per non essere valutati, per favorire una crescita interiore personale, orientarsi, raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del loro contesto familiare, sociale e scolastico. Tramite l ascolto si offre ai ragazzi la possibilità di parlare di loro stessi e di come si percepiscono in questa fase delicata dello sviluppo.

Percepirsi, infatti, come soggetto che esplora e conosce, parlare della propria esperienza, renderla oggetto di riflessione condivisa, aiuta ad entrare in contatto con le proprie risorse, potenzialità, con i propri conflitti, con le aspettative, con le gioie e i successi. Destinatari - Studenti frequentanti il Liceo Scientifico Leonardo Leo San Vito dei Normanni; - Genitori degli studenti frequentanti l Istituto; - Insegnanti dell Istituto. Obiettivo generale L obiettivo del progetto è di fornire uno spazio di ascolto attivo per studenti promuovendo la loro autonomia, facendo loro sperimentare una relazione empatica, diversa da quella direttiva e valutativa degli insegnanti. In questo modo si possono prevenite difficoltà di apprendimento dovute all interferenza nello studio di disagi emotivi, sociali o extrascolastiche e si possono individuare situazioni a rischio da segnalare. Lo psicologo si rende quindi disponibile al confronto anche con insegnanti e genitori, al fine di considerare e sperimentare modalità di relazione più funzionali al benessere degli allievi. Obiettivi specifici - Fornire uno spazio di ascolto e confronto a studenti, insegnanti e genitori; - Attivare le risorse individuali per affrontare le difficoltà incontrate; - Promuovere una migliore relazione tra scuola e studenti, riconoscendo importanza non solo alla prestazione cognitiva richiesta dalle discipline studiate, ma anche dall universo emotivo degli studenti stessi. Metodologia e interventi Le attività dello sportello d ascolto rivolte agli alunni sono effettuate seguendo il metodo del colloquio psicologico, accogliendo il richiedente in spirito di non-giudizio, indirizzandolo nell analisi del problema e nella comprensione del suo vissuto. In sintesi, l attivazione di questo Servizio sarà un occasione per i ragazzi: - di ascolto dei problemi/conflitti; - di accoglienza e accettazione;

- di sostegno alla crescita; - di orientamento; - di informazione; - di gestione e risoluzione. Rispetto ai genitori, si privilegia il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo- relazionali con i figli, affinché essi possano trovare ascolto e supporto. Nei confronti dei docenti, infine, verrà fornito loro ascolto e sostegno rispetto ad eventuali problematiche riscontrate nei confronti di uno studente o all interno del gruppo classe. Attività. Tempi e fasi 1) Presentazione del servizio alle famiglie, con un incontro in Aula Magna in cui si offre ai genitori dei singoli studenti la possibilità di chiarimenti in merito al servizio e tutte le informazioni sul come e quando poterne usufruire. 2) Disponibilità dello sportello, 2 martedi al mese dalle 9 alle 12, disponibilità dal mese di dicembre. 3) Incontro finale in aula magna per discutere dell andamento del progetto ed eventualmente proporre interventi specifici qualora emerga qualche problematica diffusa e ricorrente. Contenuti e Segretezza I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale. Tuttavia, dovessero emergere delle aree-problema su cui fosse importante intervenire dal punto di vista educativo-preventivo, lo psicologo fornirà alla Scuola opportune indicazioni per promuovere in seguito nuove iniziative di prevenzione-intervento. Gli adolescenti che vogliono accedere individualmente al Servizio devono presentare il previsto modulo di consenso informato debitamente compilato e firmato da un genitore/affidatario. Risorse umane: Dott.ssa Maria Vincenza Mino

Calendario sportello Orario Sportello Psicologico (SAP) Dott.ssa. Maria Vincenza Minò Martedì 4 dicembre 2012 Ore 9-12 Martedì 18 dicembre 2012 Ore 9-12 Martedì 8 gennaio 2013 Ore 9-12 Martedì 22 gennaio 2013 Ore 9-12 Martedì 5 febbraio 2013 Ore 9-12 Martedì 19 febbraio 2013 Ore 9-12 Martedì 5 marzo 2013 Ore 9-12 Martedì 19 marzo 2013 Ore 9-12 Martedì 2 aprile 2013 Ore 9-12 Martedì 16 aprile 2013 Ore 9-12 Martedì 30 aprile 2013 Ore 9-12 Martedì 14 maggio 2013 Ore 9-12 Martedì 28 maggio 2013 Ore 9-12 Totale Proposta : l attivazione dello sportello di ascolto Psicologico è gratuita.