Piano Urbano della Mobilità Sostenibile LINEAMENTI STRATEGICI

Documenti analoghi
SABATO 28/09/13. Legenda: treni straordinari/additional connections

Regione Toscana. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica. Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO. Linee guida per la comunicazione

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

IL BINARIO METROPOLITANO

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

La dinamica della crescita urbana: Firenze e la Toscana. Patrizia Lattarulo

PUMS Bologna metropolitana

SEMINARIO MOBILTY MANAGEMENT

ZONA Prv. COMUNE SCHEDE % INC AB>65

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

Richiesta adesione al Protocollo d intesa di cui all'allegato 4 della delibera di Giunta Regione Toscana n. 177 del 26/02/2018

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE


Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Indirizzi di progettazione

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Matera, 9 giugno 2017 Riccardo Innocenti 1

La valutazione delle emissioni da traffico e da riscaldamento: uno. strumento per l'elaborazione dell'inventario delle Emissioni

Le città, laboratori delle Green Economy

Contesto territoriale

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni verso l uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle fonti

L AREA METROPOLITANA FIRENZE PRATO PISTOIA

DALL 8 AL 13 AGOSTO 2010 LINEA FIRENZE PONTASSIEVE BORGO S. LORENZO MODIFICA CIRCOLAZIONE TRENI

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

LINEA FIRENZE - PISTOIA - LUCCA - VIAREGGIO

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

LINEA FIRENZE PISTOIA LUCCA - VIAREGGIO

Ogni anno nuove linee e nuovi treni.

Comunicato stampa n. 123 di venerdì 22 maggio Certificati per il voto domiciliare. Ecco come risponde la Asl 10

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61.

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

PUMS Bologna metropolitana

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

Ing. Stefano Ciurnelli Titolo dell intervento. Arezzo, 1-2 dicembre. Arezzo, 1-2 dicembre. Ricostruzione offerta del TPL. Arezzo, 1-2 dicembre

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

PUMS Bologna metropolitana

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

Sperimentazione in linea lenta

Infrastrutture e assetto del territorio nella Piana FI-PO-PT. Una visione d insieme. Francesco Alberti

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia. LA LINEA FIRENZE - AREZZO - CHIUSI (RM - Foligno)

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

PUMS E PGTU: OBIETTIVI, STRATEGIE, PROCESSO E METODO PER UNA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA. Quartiere S. Donato-S. Vitale 21 Dicembre 2017

LA PARTECIPAZIONE PER IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA. Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. luglio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Comune di Rimini. Progetto REFORM. Bologna 15/10/2018

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Il nuovo Piano regionale integrato dei trasporti

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2008/06 PROGETTAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO INTEGRATA DELL'AREA FIORENTINA

Allegato N. 2. Provincia di Prato

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Transcript:

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile LINEAMENTI STRATEGICI 1

Utilità individuale e bene collettivo La mobilità è un diritto ma rimane pur sempre un mezzo per acquisire e godere dibeni e servizi, durevoli e non, in luoghi diversi dalproprio domicilio. In quanto tale, la sua pianificazione deve necessariamente seguire un approccio che coniuga i diritti e l utilità personale con il bene, prevalente, della collettività. 2

Il PUMS e le dimensioni dello sviluppo sostenibile 1/2 Il PUMS è lo strumento per attuare i principi dello Sviluppo sostenibile nel campo della mobilità secondo modelli socialmente, economicamente e ambientalmente più sostenibili, ottenuti declinando obiettivi e strategie generali di intervento sulla base delle peculiari caratteristiche di ciascun ambito territoriale. Caratteri di sostenibilità nelle reciproche interazioni tra i sistemi Sociale, Economico e Ambientale Sociale Vivibile Equo SOSTENIBILE Ambientale Fattibile Economico 3

Le priorità riconosciute da cittadini e stakeholders Nei quattro mesi trascorsi dall avvio della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città Metropolitana di Firenze, la ricostruzione del quadro conoscitivo e la prima fase di partecipazione con cittadini e stakeholders hanno permesso di delineare un quadro sufficientemente chiaro in grado di orientare i lineamenti strategici del Piano. Quadro conoscitivo - Rapporto generale 4

La declinazione territoriale delle dimensioni della sostenibilità Focalizzando l attenzione sui temi della mobilità, considerata dai tre punti di vista della sua sostenibilità sociale, economica ed ambientale, attraverso le risposte date ai questionari è possibile riconoscere, a livello preliminare e assolutamente qualitativo, differenti sensibilità e conseguenti priorità di intervento, negli ambiti territoriali in cui è stata suddiviso il territorio della Città metropolitana. Profili critici di Sostenibilità S.Economica S. Sociale S. Ambientale Firenze 1 Vadarno Empolese Valdelsa 8 6 4 2 Cintura Valdarno superiore fiorentino Chianti Fiorentino Valdisieve Mugello e Romagna Toscana 5

Le dimensioni della sfida: la ripartizione modale 218 del traffico motorizzato nella Città metropolitana Spostamenti elementari (*) Giorno Feriale medio Spostamenti Auto 2 9 Spostamenti Treno 11 Spostamenti Tram 126 Spostamenti Bus TPL Extraurbano 33 Spostamenti Bus TPL Urbano 34 Totale 3 59 3% 3% 1% 1% Spostamenti Auto Spostamenti Treno 83% Spostamenti Tram Spostamenti TPL Extraurbano Spostamenti TPL Urbano (*) Per spostamento elementare si intende quello compiuto senza soluzione di continuità tra la salita e la discesa dal medesimo mezzo di trasporto. 6

La mobilità su auto privata - Generalità Ogni giorno sulla rete stradale della Città Metropolitana vengono effettuati circa 2'9' spostamenti elementari in auto privata che hanno origini e/o destinazioni interne ad essa, con una media di circa 4,5 spostamenti/giorno per autovettura. L utilizzo della rete stradale che ne risulta è imponente: nella sola ora di punta del mattino, le percorrenze sviluppate dalle auto ammontano a 1,6 Milioni di Km, corrispondenti a 4 volte la distanza dalla terra alla luna. Origine Destinazione Firenze Cintura Fiorentina Resto della Città Metropolitana Esterno Firenze 54'295 149'894 31'45 33'94 Cintura Fiorentina 149'244 635'761 33'818 63'53 Resto della Città Metropolitana 3'948 32'84 92'197 94'787 Esterno 34'119 63'77 96'551 Non Computato Si definisce spostamento elementare in auto privata quello che avviene tra un accensione ed uno spegnimento del motore quando quest ultimo è separato da una successiva accensione da un intervallo di almeno 5 minuti. 7

La sfida inizia «sotto casa» La mobilità su auto privata interna ai comuni. N spostamenti intracomunali N spostamenti intracomunali /abitante La componente intra-comunale della matrice rappresenta il 58% della mobilità su auto privata della Città metropolitana. Il comune di Firenze presenta il massimo valore assoluto con 54 spostamenti mentre si posiziona al 25 posto se si considera il numero di spostamenti per abitante. (al primo posto figura Scandicci con oltre 4,3 spostamenti/giorno/abitante). Il successo del PUMS metropolitano non può prescindere da un ruolo proattivo di tutti i comuni nell attuazione degli interventi e nelle politiche del Piano a livello locale. 8

Mobilità di scambio su auto privata. Il potere attrattore di Firenze Origine Destinazione Firenze Cintura Fiorentina Resto della Città Metropolitana Esterno Firenze 54'295 149'894 31'45 33'94 Cintura Fiorentina 149'244 635'761 33'818 63'53 Resto della Città Metropolitana 3'948 32'84 92'197 94'787 Esterno 34'119 63'77 96'551 Non Computato I 97' spostamenti elementari giornalieri che interessano il comune di Firenze costituiscono una delle componenti principali della mobilità su auto privata della Città metropolitana (33% del totale). Di questi però solo 54' sono interni alla città mentre ben 43' sono di scambio con l esterno (andate + ritorni), questi ultimi sostanzialmente equilibrati tra ingressi ed uscite nell arco della giornata. La componente più rilevante del traffico di scambio con Firenze è quella legata alle relazioni con comuni di cintura che vale circa 3' spostamenti elementari (andata + ritorni), pari al 7% del totale. 9

Il tema dell accessibilità ai poli di eccellenza di rango metropolitano: Stazione di Firenze Santa Maria Novella Calcolo In condizioni di rete stradale non congestionata 1

Il tema dell accessibilità ai poli di eccellenza di rango metropolitano: Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci Calcolo In condizioni di rete stradale non congestionata 11

Il tema dell accessibilità ai poli di eccellenza di rango metropolitano Polo sanitario di Careggi Calcolo In condizioni di rete stradale non congestionata 12

Il tema dell accessibilità ai poli di eccellenza di rango metropolitano Polo Universitario di Sesto Calcolo In condizioni di rete stradale non congestionata 13

La mobilità su auto privata che interessa i comuni di cintura Origine Destinazione Firenze Cintura Fiorentina Resto della Città Metropolitana Esterno Firenze 54'295 149'894 31'45 33'94 Cintura Fiorentina 149'244 635'761 33'818 63'53 Resto della Città Metropolitana 3'948 32'84 92'197 94'787 Esterno 34'119 63'77 96'551 Non Computato L insieme dei comuni di cintura ha un peso estremamente significativo, sia a livello generale, dal momento che la mobilità interna espressa da quest area rappresenta il 22% del totale degli spostamenti giornalieri a livello metropolitano, che sul traffico di scambio con Firenze di cui, la componente ascrivibile ai comuni di cintura, rappresenta ben il 7% del totale giornaliero; senza considerare che il dato non comprende il comune di Prato il quale, con i 7' spostamenti elementari di scambio reciproco con i comuni di cintura e i 23 con Firenze, ove fosse considerato, innalzerebbe ulteriormente l incidenza di questa componente di scambio di corto raggio. 14

Accessibilità territoriale alla rete autostradale Barberino Calcolo In condizioni di rete stradale non congestionata Calenzano Firenze Nord Fi-Scandicci Firenze Sud Fi-Impruneta Incisa 15

Situazioni estreme a confronto: Firenze + Cintura v.s. Aree ad accessibilità svantaggiata Profili critici di Sostenibilità S.Economica S. Sociale S. Ambientale Firenze 1 Vadarno Empolese 8 6 4 Cintura Romagna-Toscana AltoSieve Valdelsa 2 Valdarno superiore fiorentino Chianti Fiorentino Valdisieve Mugello e Romagna Toscana Cintura Fiorentina Firenze Alta Valdelsa Firenze Cintura Fiorentina Alta Valdelsa Romagna- Toscana AltoSieve Firenze 54'295 149'894 19 35 Cintura Fiorentina 149'244 635'761 79 275 Alta Valdelsa 119 62 13'43 Romagna-Toscana AltoSieve 337 25 21'464 16

Obiettivi e strategie aggreganti Il PUMS richiede un approccio collaborativo e multiscala che si esplica 1. internamente a ciascun comune, Ambito e, ove necessario, a livello dell intera Città metropolitana; 2. in seno ad aggregazioni territoriali che rispondono a logiche prettamente funzionali, come ad esempio : i corridoi di influenza di una linea ferroviaria; gli ambiti coperti da una sottorete di servizi di trasporto collettivo o in condivisione; gli ambiti chiamati a condividere una data politica di orientamento della domanda di trasporto. 17

Lineamenti strategici 1/4 Nuovo sistema tariffario integrato (tra tutti i mezzi di trasporto) per l area costituita dai Comuni di Firenze e prima cintura ed estesa alle stazioni delle direttrici convergenti su Firenze comprese nelle tratte Prato-Firenze, Empoli-Firenze, Figline-Firenze, Borgo S. L.- Firenze. Agevolazioni tariffarie per i collegamenti con l agglomerazione urbana fiorentina per i residenti nei comuni classificati come aree interne dalla Regione Tocana commisurate alla minore velocità commerciale del Trasporto Pubblico e alla minore dotazione/procapite di servizi. Sistema Unico Metropolitano di Infomobilità multimodale & Smart-road. Il sistema integra ed estende il progetto in corso di implementazione da parte del Comune di Firenze al fine di fornire informazioni in tempo reale sullo stato della rete stradale, i percorsi alternativi in caso di perturbazioni dovute a lavori stradali e incidenti, la disponibilità di parcheggi e gli orari effettivi dei mezzi di trasporto pubblico fornendo, altresì, la possibilità di pianificare alternative di viaggio prenotando servizi di sharing mobility ed acquistando titoli di viaggio del trasporto pubblico. Potenziamento dell offerta ferroviaria mediante la creazione di un servizio metropolitano con cadenzamenti ai 3, 15 e 1 in funzione della distribuzione e dell entità della domanda da servire sulle diverse direttrici prevedendo, a questo scopo, gli investimenti necessari in termini di infrastrutture, di materiale rotabile e risorse addizionali per l esercizio, ove non già previste dalla vigente programmazione. 18

Lineamenti strategici 1/5 Completamento della rete tranviaria fiorentina con estensione verso i comuni di cintura. Progetti di corridoio per l accessibilità universale multimodale alle stazioni, fermate ed autostazioni della rete portante metropolitana di trasporto pubblico esistenti e di progetto. Creazione di un sistema di parcheggi di interscambio fondato su una gerarchizzazione che distingue gli impianti di rango metropolitano facilmente accessibili dalla viabilità principale extraurbana da quelli di «prossimità». Riorganizzazione e potenziamento dell offerta di sosta delle autovetture in campo urbano in una logica di compensazione finalizzata a riservare capacità stradale a vantaggio della mobilità ciclistica e della preferenziazione del Trasporto Pubblico. Realizzazione di un sistema gerarchicamente strutturato di Centri di Mobilità che si configurano come Hub multimodali a supporto della concezione della Mobilità come servizio flessibile e pianificabile dagli utenti (MaaS). I centri di Mobilità potranno essere realizzati in corrispondenza di nodi esistenti o di progetto, laddove specifiche condizioni o opportunità lo richiedano. Nei Centri di mobilità è prevista la presenza di attività e servizi finalizzati a far percepire i tempi di attesa legati all interscambio come un opportunità anziché come un costo. 19

Lineamenti strategici 3/5 Individuazione della rete ciclabile portante della Città metropolitana e delle sue tratte urbane per promuovere un ruolo proattivo da parte dei comuni nella sua realizzazione. Creazione di una rete di parcheggi in struttura per biciclette finalizzati a garantire la sosta delle biciclette in condizioni di sicurezza e ad evitare l occupazione di marciapiedi e spazi pubblici. La prima fase di attuazione prevede la stipula di un protocollo con RFI, tutti i comuni, gli enti pubblici, l Università, le scuole con obbligo di redigere piani di spostamenti C-S e le aziende private con obbligo di redigere spostamenti C-L per la realizzazione di parcheggi ad uso degli addetti ma anche di ciclisti dotati di badge per l accesso al servizio. Progressiva estensione del servizio di Bike sharing di Firenze nella Città Metropolitana secondo un approccio diversificato in base alle modalità e alla frequenza di utilizzo. Creazione e rafforzamento di servizi di Eco Sharing (Auto, scooter ). Assegnazione di priorità agli interventi di adeguamento e nuova realizzazione di viabilità finalizzati a ridurre l incidentalità e la popolazione direttamente esposta alle fonti inquinanti, a migliorare l accessibilità a poli attrattori di rango metropolitano e a fluidificare la marcia dei mezzi di traporto pubblico. 2

Lineamenti strategici 4/5 Accordo per la destinazione di parte delle risorse derivanti da multe e gestione della sosta su suolo pubblico da parte dei Comuni, alla realizzazione di interventi conformi alle destinazioni previste dalla vigente normativa e coerenti con lo scenario del PUMS metropolitano. Pianificazione degli interventi sulla rete per la riduzione dell incidentalità stradale sulla base della gerarchia prevista dagli obiettivi specifici di cui all Allegato 2 delle Linee Guida per la redazione dei PUMS. Progressivo adeguamento delle fermate del trasporto pubblico per assicurare l accessibilità universale al servizio, nei limiti consentiti dal contesto specifico in cui esse sono inserite. Programma di decarbonizzazione della flotta degli autobus in servizio di TPL in coerenza con le disposizioni del Piano Strategico nazionale per la Mobilità Sostenibile (motorizzazioni, anche ibride, a metano, metano compresso, elettrico e a idrogeno). Programmi di educazione alla mobilità sostenibile da realizzarsi presso le scuole di ogni ordine e grado previo inserimento nel POF. Realizzazione di un sistema di monitoraggio e controllo del traffico nell area urbana di Firenze in grado di riconoscere i veicoli in base alle dimensioni e alla classe di emissività per applicare provvedimenti di incentivo alla diversione modale o di limitazione al traffico. 21

Lineamenti strategici 5/5 Previsione della redazione di un Piano Urbano della Logistica Sostenibile che affronti i seguenti temi prioritari, secondo un approccio Freight Quality Partnership (FQP) che prevede il coinvolgimento e un ruolo proattivo degli Stakeholders, o la revisione della regolamentazione delle fasce orarie (diurne e notturne) di carico scarico, sperimentando anche una loro differenziazione in base alla tipologia e alle condizioni di traffico prevalenti nelle diverse aree della città. o l introduzione di un sistema di prenotazione delle piazzole per il carico-scarico merci a partire da quelle ubicate nelle aree a maggiore densità di consegne. o l introduzione di meccanismi che incentivano la decarbonizzazione del parco mezzi per la consegna delle merci nelle aree urbane centrali; o la promozione di progetti di logistica collaborativa presso le Associazioni di categoria di Aziende e di Imprese di autotrasporto inclusa la creazione di sistemi per l ottimizzazione delle catene di viaggi e dei carichi. o il supporto alla creazione di servizi di Cargo Bike per la distribuzione e il ritiro della merce nelle aree centrali della città; o la creazione di una rete capillare di punti di Delivery dell E-commerce e, in generale, dei colli di piccole/medie dimensioni, ubicati in aree ad elevata frequentazione e accessibilità ciclopedonale; o la valutazione della fattibilità tecnico-economica e amministrativa della creazione di uno o più centri di trasferimento gomma gomma della merce, 22

Scenari alternativi di assetto della Rete portante metropolitana 23

Assetto infrastrutturale di riferimento Ferrovia e rete tranviaria 24

Assetto infrastrutturale di riferimento Rete stradale 25

Fi Guidoni Scenario AQ Modello di esercizio Accordo Quadro 216 Riunione del tavolo per la definizione degli Scenari di riorganizzazione del trasporto ferroviario 26

Stazione Stazione a scarso traffico Stazione Stazione Stazione a scarso traffico Stazione Stazione a scarso traffico Stazione Stazione Stazione a scarso traffico Scenari AQ-Modificati Scenario Capillari I treni effettuano fermata in tutte le località, comprese quelle a scarso traffico. La velocità commerciale del servizio si riduce. L offerta ferroviaria è la massima possibile in tutte le stazioni ma a discapito delle prestazioni in termini di tempi di viaggio. Il servizio di TPL su gomma deve integrare i treni con servizi automobilistici complementari paralleli alla ferrovia (per via della bassa velocità del servizio ferroviario) e di adduzione a pettine. Scenario Semi-veloci Treni Servizi automobilistici complementari paralleli alla ferrovia Servizi automobilistici di adduzione a pettine I treni non effettuano fermata nelle stazioni a scarso traffico. La velocità commerciale del servizio aumenta. L offerta ferroviaria si azzera nelle fermate a scarso traffico ma migliorano le prestazioni in termini di tempi di viaggio. Il servizio di TPL su gomma deve garantire adduzione/distribuzione sia a pettine che parallelamente alla ferrovia mentre non sono necessari sovrapposizioni longitudinali per integrare l offerta ferroviaria.

Verso il Servizio ferroviario metropolitano obiettivo prioritario: ottimizzazione dell utilizzo delle Stazioni Stazioni/fermate CMFI PaxSaliti/treno Saliti/giorno Treni/giorno 1 Firenze S.M. Novella 16 39 92 378 2 Firenze Rifredi 53 14 327 27 3 Empoli 5 8 791 177 4 Firenze Campo di Marte 42 6 212 149 5 Figline Valdarno 33 3 7 91 6 Pontassieve 31 3 293 16 12 7 Castelfiorentino 31 1 8 59 8 Certaldo 25 1 458 59 9 Sesto Fiorentino 21 2 746 129 1Signa 2 1 56 75 11 Lastra a Signa 19 833 43 12 Firenze Porta a Prato 18 217 12 13 Rufina 18 672 38 14Montelupo-Capraia 17 1 356 81 15 Le Piagge 14 713 5 16 S.Piero a Sieve 14 541 39 15 17 Borgo San Lorenzo 14 1 18 8 18 Firenze San Marco Vecchio 13 44 31 19 Dicomano 13 489 38 2 Firenze Statuto 13 447 35 oltre 1 saliti Saliti/giorno alle stazioni 21 Rignano sull'arno 11 755 67 22 Contea-Londa 11 417 38 tra 1 e 4999 saliti 23 Vicchio 1 393 38 24 Incisa 1 688 67 tra 1 e 499 saliti 25 Calenzano 1 582 61 2 2 8 1 tra 5 e 9999 saliti tra 5 e 999 saliti meno di 1 saliti Stazioni/fermate CMFI PaxSaliti/treno Saliti/giorno Treni/giorno 26Marradi-Palazzuolo sul Senio 9 178 19 27 Pratignone Saliti/giorno/treno alle 9 stazioni 555 61 28 Sieci 8 712 93 29 Firenze Castello 8 55 67 3 Zambra 1 2 7 416 59 31 Il Neto 6 48 64 32 Popolano di Marradi 6 7 11 2 33Fi Rovezzano 5 291 56 34 Le Cure 5 5 1 35Fiesole Caldine 4 149 39 24 36 Sant'Ellero 4 247 66 37 Ponte a Elsa 3 11 3 38Borgo S.L.Rimor. 3 116 35 39 Granaiolo 3 89 29 4 Pian Del Mugnone 3 15 2 8 41 Compiobbi 3 154 61 42 Vaglia 2 82 39 43 Scopeti 2 75 36 44 Ronta 2 32 19 45San Donnino-Badia 2 26 17 oltre 1 saliti per treno tra 5 e 99 saliti per treno 46 Biforco 1 25 18 47 Barberino tra di Val 2 d'elsa e 49 saliti per treno tra 1 1 e 19 saliti 34per treno 28 48 Campomigliaio 1 12 13 meno di 1 saliti per treno 49 Crespino del Lamone 1 13 18 Su 49 stazioni/fermate della Citta metropolitana, il 25% ha meno di 1 saliti/giorno e il 5% meno di 1 saliti/treno. Ogni fermata, se non utilizzata adeguatamente dall utenza, costituisce un aggravio di costo, in primo luogo per gli utenti che sono già a bordo del treno. 28

Incentivare la diversione modale da auto privata a servizi ferroviari

Verso il Servizio ferroviario metropolitano Ottimizzazione dell utilizzo delle stazioni Focus linea Empoli Firenze Passeggeri saliti per fascia oraria Direzione Firenze 2,5 2, Totale passeggeri saliti tra Fi SMN e Empoli sui servizi che interessano il corridoio: 9 821 41 1,5 82 2 155 1, 1 2 17 5 17 21 15 5 6 6 12 7 33 8 82 25 3 233351 51 9 53 76 25 Saliti 2-21 32 1 131 27 346 6 Saliti 19-2 24 9 2 13 32 1 Saliti 18-19 26 9 147 1 4 8 Saliti 17-18 22 25 55 114 19 Saliti 16-17 4 1 159 168 28 295 19 Saliti 15-16 193 31 8 3 6 234 1 49 Saliti 14-15 47 181 19 25 137 Saliti 13-14 52 47 35 98 363 Saliti 12-13 84 1 8 Saliti 11-12 27 75 57 272 58 11 78 23 Firenze Porta a Prato 794 89 137 Saliti 1-11 154 115 Le Piagge 213 175 Saliti 9-1 San Donnino-Badia 562 252 Lastra a Signa Saliti 8-9 Signa Saliti 7-8 Montelupo-Capraia Saliti 6-7 Empoli Firenze S.M. Novella Firenze Rifredi Documentazione riunione 2 maggio 219 Bozza non divulgabile ad uso del tavolo tecnico

Sistema tranviario: estensione rete nello Scenario di Progetto (Linee in esercizio al 1 ottobre 218 + linee finanziate + linee di progetto) Quadro sinottico degli interventi sulla rete tranviaria: Nome Descrizione Scenario Descrizione 215 COD 215 LINEA 1 Stazione - Villa Costanza Attuale Villa Costanza Careggi T1T3 LINEA 2 Stazione - Aeroporto Riferimento Aeroporto Peretola - San Marco T2 LINEA 2 VACS LOTTO II VACS LOTTO II Riferimento Aeroporto Peretola - San Marco T2 LINEA 2.2 Aeroporto - Sesto Fiorentino Progetto Sesto Fiorentino - San Marco T2.A LINEA 3.1 VACS LOTTO I Attuale Villa Costanza - Careggi T1T3 LINEA 3.1 Stazione - Careggi Attuale Villa Costanza - Careggi T1T3 LINEA 3.2.1 Minzoni - Bagno Ripoli Progetto Rovezzano - Bagno Ripoli T3.2.A LINEA 3.2.2 Minzoni - Rovezzano (estensione futura) Progetto Rovezzano - Bagno Ripoli T3.2.A LINEA 4.1 Leopolda - Le Piagge Riferimento le Piagge - Leopolda T4.B LINEA 4.2 Estensione Le Piaggie - Campi Bisenzio Progetto Campi Bisenzio - San Donnino - Leopolda T4.A 31

Sistema dei parcheggi di interscambio con la Tranvia modellizzati 32

Sistema dei parcheggi di interscambio modellizzatidi livello metropolitano 33

Confronto tra Scenari alternativi Domanda Park&Ride in parcheggi di nuova realizzazione (Punta A.M.) Parcheggio Volume Veicoli P&R AQ Capillari Semiveloci Indiano-Cascine 634 633 634 via de' Vespucci 636 638 638 Piazza Vittorio Veneto 274 275 276 Piazza Batoni 28 281 281 Villa Costanza 396 398 397 Guidoni TRAM 659 657 655 Rovezzano TRAM 399 384 384 Castello TRAM 595 595 596 Osmannoro 489 486 486 Empoli 282 32 315 Pistoia Firenze Guidoni 568 56 56 San Donato 168 168 168 Europa 278 277 277 San Lorenzo a Greve 274 273 274 Bagno a Ripoli Granacci 46 46 46 Incisa 84 Pratignone 758 574 587 S.Piero a Sieve 9 9 9 Totale 715 718 6943 34

Confronto tra i modelli di esercizio Domanda Park&Ride (Punta A.M.) Parcheggio Auto in P&R AQ Capillari Semiveloci Rignano sull'arno 21 Pontassieve 45 72 Castelfiorentino 2 Montelupo-Capraia 9 7 7 Lastra a Signa 8 1 Sant'Ellero 42 78 2 San Miniato-Fucecchio 4 19 21 Figline Valdarno 5 39 4 Vicchio 55 55 55 Ponte a Elsa 65 Rufina 75 82 7 Calenzano 69 64 48 San Donnino-Badia 92 88 83 Sieci 95 174 187 Compiobbi 94 118 118 Vaglia 16 1 1 Il Neto 18 56 56 Signa 114 113 114 Le Piagge 114 114 113 Fiesole Caldine 126 124 126 Sesto Fiorentino 74 338 338 Zambra 179 138 14 Firenze Rovezzano 487 963 968 Firenze Castello 487 453 452 Totale 2491 3199 312 Parcheggio Volume Veicoli P&R AQ Capillari Semiveloci Siena Castellina in Chianti-Monteriggioni Poggibonsi-San Gimignano Barberino di Val d'elsa Certaldo San Giovanni Valdarno Pontedera-Casciana Terme Cascina San Frediano a Settimo Navacchio San Romano-Montopoli San Croce Pisa Centrale Stazioni risultate Firenze Campo di Marte Firenze S.M. Novella non performanti Contea-Londa ai fini del P&R Prato Centrale Prato Porta al Serraglio Dicomano Montale Agliana Borgo San Lorenzo Montorsoli Scopeti Borgo S.L.Rimor. Prato Borgonuovo Montevarchi-Terranuova 1 35

Confronto tra gli scenari alternativi Riepilogo degli spostamenti in diversione modale da auto privata a Treno 6 Spostamenti catturati - Treno 5 4 3 AQ, 471 Capillari, 5633 Semiveloci, 5293 2 1 AQ Capillari Semiveloci 36

Confronto tra gli scenari alternativi Riepilogo degli spostamenti in diversione modale da auto a tranvia 25 Traffico sulla rete tranviaria 2 18787 1974 196 15 1 5 AQ Capillari Semiveloci Riunione del tavolo per la definizione degli Scenari di riorganizzazione del trasporto ferroviario 37

Confronto tra i modelli di esercizio Percorrenze sulla rete Percorrenze sviluppate sulla rete stradale interna alla Città Metropolitana nell'ora di punta del mattino [Veicoli*km] Percorrenze sviluppate sulla rete stradale interna all'agglomerato di Firenze nell'ora di punta del mattino [Veicoli*km] 1.2 1.2 1-4,1% -4,6% -4,2% 1-1,1% -1,4% -1,3%.8.8.6.6.4.4.2.2 Attuale Accordo Quadro Capillari Semiveloci Attuale Accordo Quadro Capillari Semiveloci 38

Rete Differenza rete trasporto privato Modello di esercizio «Capillari» VS Attuale TRANVIA 39

Rete Differenza rete trasporto privato Modello di esercizio «Capillari» VS Attuale - zoom TRANVIA 4

Confronto tra i modelli di esercizio Tempo speso sulla rete Tempo speso sulla rete stradale interna alla Città Metropolitana nell'ora di punta del mattino [Veicoli*ora] Tempo speso sulla rete stradale interna all'agglomerato di Firenze nell'ora di punta del mattino [Veicoli*ora] 1.2 1.2 1-8,6% -9,1% -8,8% -15,7% -15,7% -15,7% 1.8.8.6.6.4.4.2.2 Attuale Accordo Quadro Capillari Semiveloci Attuale Accordo Quadro Capillari Semiveloci 41

Alta velocità ferroviaria 42

Servizi Alta Velocità L esigenza della segregazione del traffico passante Complessivamente, in un giorno feriale infrasettimanale, nel nodo di Firenze circolano 242 treni AV al giorno (121 coppie). Di questi 242 treni, 14 effettuano fermata a FI SMN e 18 a FI CM. I restanti 84 treni (35% del totale) transitano, impegnando i binari di cintura, senza effettuare fermata. Treni AV che effettuano fermata a FI SMN Treni AV che effettuano fermata a FI CM Treni AV passanti non stop 7 coppie/giorno 9 coppie/giorno 42 coppie/giorno 43

Servizi AV L esigenza di segregazione del traffico passante il sottoattraversamento per i servizi AV in modo da riservare la capacità della linea di cintura al traffico merci e, soprattutto, al potenziamento del servizio ferroviario metropolitano nell'area Fiorentina. 7 6 5 4 3 2 1 Distribuzione giornaliera treni AV con fermata a Fi SMN 7 6 5 4 3 2 1 Distribuzione giornaliera treni AV che non transitano per Fi SMN (passanti + fermata FI CM) DIREZIONE NORD DIREZIONE SUD DIREZIONE NORD DIREZIONE SUD Si registra una media di transiti sulla cintura pari a 2,8 movimenti in dire. S-N e 2,9 in dir. N-S (intervallo 6:23 Treni AV che effettuano fermata a FI SMN Treni AV che effettuano fermata a FI CM Treni AV passanti non stop 7 coppie/giorno 9 coppie/giorno 42 coppie/giorno Documentazione riunione 23 maggio 219 Bozza non divulgabile ad uso del tavolo tecnico 44

Il sottoattraversamento ferroviario AV Gli approfondimenti effettuati dal tavolo tecnico istituito In occasione della redazione del PUMS tra Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Rete Ferroviaria italiana hanno consentito di confermare, sulla base di dati quantitativi incontrovertibili di domanda e di offerta, l'assetto definitivo programmato per il nodo ferroviario di Firenze. In particolare è stato evidenziato come oltre il 35% del traffico giornaliero di treni Alta Velocità (84 non stop e 18 con fermata a Fi C. Marte) attualmente non è interessato alla fermata a Santa Maria Novella e, di conseguenza, impegna la linea di cintura per l'attraversamento del nodo contribuendo a sottrarre capacità ai servizi passanti in direzione sud-nord del trasporto ferroviario regionale. Si pone dunque l'esigenza di realizzare il sottoattraversamento per i servizi AV in modo da riservare la capacità della linea di cintura al traffico merci e, soprattutto, al potenziamento del servizio ferroviario metropolitano nell'area Fiorentina. 45

Numero di passeggeri Numero di treni AV Traffico AV nella Stazione di Firenze SMN Correlazione tra treni in arrivo/partenza e passeggeri saliti/discesi nel giorno feriale L ora di punta delle partenze è tra le 8: e le 9: del mattino con oltre 16 passeggeri saliti sui 9 treni schedulati (in media 175 passeggeri per treno) mentre l ora di punta degli arrivi è tra le 1: e le 11: con oltre 2 passeggeri discesi dai treni schedulati (in media 17 passeggeri per treno) Stazione di FI SMN, Giorno feriale infrasettimanale 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 3 6 9 9 12 8 9 1 6 8 11 9 1 11 1 8 22 2 18 16 14 12 1 8 6 4 NOTA Il traffico medio per treno schedulato generato dalla stazione di Firenze incide mediamente per: il 37% della capacità di un Freccia 1 (457 posti); il 3% della capacità di un ETR 5 (574 posti) 2 1 2 6-7 7-8 8-9 9-1 1-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-2 2-21 21-22 22-23 Saliti Discesi 2 per. Mov. Avg. (Saliti) 2 per. Mov. Avg. (Discesi) Quadro conoscitivo - Rapporto generale 46

Traffico passeggeri AV nel Nodo di Firenze Mezzo impiegato per raggiungere la stazione di partenza (FI SMN o FI CM) Distribuzione per mezzo impiegato dagli utenti per raggiungere la stazione AV di partenza a Firenze (FI SMN o FI CM) Mezzo Acc/TAXI/NCC AUTO BICI BUS EXTRAURBANO BUS URBANO TRAM T2 8.8% TRENO 16.2% Acc/TAXI/NCC 9.2% AUTO 6.4% BICI.7% BUS EXTRAURBANO 7.5% MOTO PIEDI TRAM T1 18.1% BUS URBANO 16.5% TRAM T2 9.1% TRAM T1 18.7% TRENO 16.3% PIEDI 15.9% Acc/TAXI/NCC 9.% AUTO 5.8% BICI.6% MOTO.5% BUS EXTRAURBANO 7.6% BUS URBANO 16.5% PIEDI 16.% MOTO.6% Circa il 15% dei passeggeri arriva in stazione a piedi. Quasi il 28% dei passeggeri arriva a FI SMN in Tram, il 16% con l autobus urbano e l 8% in autobus extraurbano (complessivamente il TPL copre oltre il 5% degli arrivi in stazione); Oltre il 25% dei passeggeri che partono da FI CM arriva in auto PIEDI 19.1% MOTO 1.9% TRENO 13.% BUS URBANO 17.1% BUS EXTRAURBANO 6.4% Acc/TAXI/NCC 14.1% BICI 3.4% AUTO 25.2% Quadro conoscitivo - Rapporto generale 47

Traffico passeggeri AV nel Nodo di Firenze Ripartizione dei passeggeri in base alla provenienza e alla tipologia del viaggio AV che effettueranno Ripartizione dei utenti in partenza dal Nodo AV di Firenze in base all origine e tipologia di spostamento Spostamenti con origine a Firenze 2.8% 32.2% 12.1% Spostamenti con origine in altro comune della CMFI 9.6% 6.6% 1.% Spostamenti con origine in altro comune 7.8% 7.7% 2.3% % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% Spostamenti di Andata Spostamenti di Ritorno Spostamenti Intermedi Spostamenti Intermedi 15.4% Spostamenti di Ritorno 46.4% Spostamenti di Andata Spostamenti di Ritorno Spostamenti Intermedi Spostamenti di Andata 38.2% I passeggeri che arrivano in stazione per effettuare uno spostamento «di ritorno» o «intermedio, tendenzialmente sono utenti vincolati all utilizzo di mezzi alternativi all auto privata per raggiungere la stazione. Questi utenti, che è indispensabile servire con sistemi di trasporto collettivo efficienti, rappresentano complessivamente oltre il 6% del totale. Quadro conoscitivo - Rapporto generale 48

La nuova stazione AV Belfiore In questo quadro la nuova stazione Belfiore permette di cogliere 4 obiettivi fondamentali: 1) consentire la fermata a Firenze di treni attualmente passanti, grazie al minore perditempo rispetto ad un attestamento a Santa Maria Novella; 2) alleggerire il traffico AV attestato su Firenze Santa Maria Novella con positive ricadute sulla possibilità di piazzamento treni del trasporto ferroviario regionale, soprattutto nelle ore di punta; 3) incrementare i margini di capacità da destinare al potenziamento del trasporto ferroviario metropolitano sulla tratta Rifredi - Campo di Marte grazie al minore impegno degli itinerari di ingresso e uscita dei treni da Fienze Santa Maria Novella; 4) ridurre il traffico pedonale all'interno della stazione di Firenze Santa Maria Novella e nelle sue immediate vicinanze che, nelle fascia di punta del mattino supera i 16 movimenti/ora. 5) offrire una migliore accessibilità al sistema AV da parte di autobus extraurbani e autovetture decongestionando la viabilità limitrofa a Santa Maria Novella. 49