2011 Valla & Associates, Inc., P.C. 1

Documenti analoghi
Countdown Conto Energia 9 Dicembre 2009

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

U.S. BUSINESS FORUM TORINO, ITALY

Rinnovabili Integrate Distribuite Accumulate

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Mantello Imports LLC. The gateway for your business

Situazione patrimoniale di Hydromac Energy S.r.l. al 31 maggio 2018

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Piano Energetico e Efficientamento. Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Blue Economy

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

FOCUS SUL MERCATO AMERICANO DELLE FONTI RINNOVABILI. Marco Frey Assolombarda

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

uno sviluppo sostenibile

Ennio Macchi Professore emerito

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE)

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

Il viaggio verso la soluzione Combined Heat and Power

L'espansione internazionale del fotovoltaico italiano: il caso di MX Solar Usa. 28 Febbraio 2012

Il Piano Energetico Regionale 2030

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

Energy test

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Generazione distribuita di energia: il modello del prosumer.

La mobilità elettrica vista dall utente del mercato: le soluzioni di Edison

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Energia solare e sfida climatica

Il ruolo dei biocombustibili

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Un opportunità per un futuro sostenibile: LE ENERGIE ALTERNATIVE. Dott. arch. Antonella Bertelli

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Provincia di Oristano

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Energia in Brasile: un mercato in crescita

Congiuntura del petrolio e trasporto

La proposta di. per le energie rinnovabili

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Canada: Caratteristiche del paese

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

INVESTIRE NEGLI USA OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Edilio - edilizia avanti veloce

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

QUESTIONARIO PAES Partecipa al questionario come: CITTADINO. Nome Cognome Età

Scenari energetici. Agenda

La Toscana si ricarica

Rapporto sul Solare 2010

Transcript:

. www.vallalaw.com 1

Aspetti legali delle attività green negli USA. 2 www.vallalaw.com

Green economy e intervento pubblico Intervento del Legislatore è fondamentale per la diffusione di modello di sviluppo economico che: supporta l interazione tra i benefici ottenuti dalle attività produttive e il loro impatto sull ambiente cerca di soddisfare le necessità economiche limitando i potenziali danni all ambiente creati dall intero ciclo di trasformazione www.vallalaw.com 3

Economia green negli USA www.vallalaw.com 4

Stati più verdi dell Unione Stati ai due estremi del Paese: Est: Vermont, Maryland, Connecticut, New Jersey, Rhode Island, New York. Ovest: Oregon, Washington, Hawai i, Arizona. California, normalmente considerato stato apripista in materia ambientale, è solo al 14mo posto. www.vallalaw.com 5

Ruolo del Legislatore Promozione del settore green attraverso: Crediti di imposta (incentivi fiscali alle imprese e ai privati) Loan guarantees (garanzie sui prestiti alla ricerca e sviluppo) www.vallalaw.com 6

Principale normativa federale American Recovery and Reinvestment Act (ARRA) Business Energy Investment Tax Credit (ITC) Clean Energy Jobs and American Power Act Renewable Electricity Production Tax Credit (PTC) Residential Renewable Energy Tax Credit www.vallalaw.com 7

American Recovery and Reinvestment Act (ARRA) Anche noto come the Stimulus o the Recovery Act Scopo principale è la creazione di nuovi posti di lavoro Fondi per training nei lavori verdi Acquisto di veicoli elettrici per la federal vehicle fleet Garanzie per il finanziamento di progetti di energia solare, eolica, idroelettrica, e rinnovabile di altro tipo mediante richiesta al Department of Energy Termini scaduti il 30 settembre 2011, in fase di valutazione la proroga www.vallalaw.com 8

Business Energy Investment Tax Credit (ITC) Applicabile ai settori commerciale, industriale e agricolo Interessa diverse categorie di investimenti in energie rinnovabili (solare, eolico, biomasse, geotermico, etc.) Crediti d imposta dal 10% al 30% del costo dell investimento, a seconda del tipo di impianti realizzati www.vallalaw.com 9

Clean Energy Jobs and American Power Act Obiettivo: riduzione entro il 2020 dei gas serra del 20% rispetto ai valori del 2005 Sovvenzioni per ricerca e sviluppo in ambito nucleare Erogazione di $50 milioni all anno in assistenza tecnica e sovvenzioni per progetti che promuovono lo sviluppo green in aree in difficoltà del Paese www.vallalaw.com 10

Renewable Electricity Production Tax Credit (PTC) Credito d imposta alle società in base alla quantità di energia rinnovabile prodotta Le società interessate possono optare in alternativa per l ITC, o per un contributo equivalente dal Dipartimento del Tesoro. www.vallalaw.com 11

Residential Renewable Energy Tax Credit Inizialmente solo produzione di energia solare, riscaldamento dell acqua per via solare, e pile a combustibile (fuel cells) Esteso a produzione di energia eolica e pompe di calore geotermico Credito d imposta del 30% delle spese qualificanti per sistemi installati negli USA a scopo domestico www.vallalaw.com 12

Normativa statale alcuni esempi Oltre 40 Stati hanno una serie di programmi, basati su incentivi e crediti di imposta, che variano da stato a stato: Waste Reduction and Recycling Incentive Grants Program (Nebraska) Solar And Wind Energy Rebate Program (Illinois) Vari incentivi per le auto elettriche (AZ, WA, DC, FL, NJ, PA, etc.) www.vallalaw.com 13

Il caso della California Stato leader nella green economy, almeno dal punto di vista normativo California Solar Initiative Global Warming Solutions Act Incentivi per veicoli elettrici www.vallalaw.com 14

California Solar Initiative Il più grande programma di incentivi per l energia solare dello Stato Indirizzato ai proprietari di abitazioni private clienti delle tre principali società di fornitura di energia elettrica: PG&E, SCE, SDG&E. Obiettivo: 3,000 MW di energia solare, per ridurre le emissioni di gas serra di 3 milioni di tonnellate www.vallalaw.com 15

Global Warming Solutions Act Livello di emissioni di gas serra del 1990 fissato come limite per il 2020 Industrie di maggiori dimensioni devono verificare e comunicare le loro emissioni di gas serra all Air Resources Board Programma cap-and-trade per porre un tetto massimo alle emissioni di gas serra in tutto lo stato con possibilità di compensare mediante attività verdi www.vallalaw.com 16

Incentivi per veicoli elettrici Incentivi economici all acquisto di auto a batteria elettrica Libero accesso alle corsie preferenziali Installazione di 90 stazioni di ricarica delle batterie nella sola Bay Area Dal 2015 incentivi estesi a veicoli a gas naturale www.vallalaw.com 17

Alcuni casi concreti/1 Altamont Pass wind farm Costruita negli anni 70 tra Livermore e Tracy, alle porte di San Francisco La più grande wind farm del mondo Quasi 5000 mulini Produzione annua di circa 1.1 TWh: fabbisogno annuo di circa 400.000 abitazioni www.vallalaw.com 18

Alcuni casi concreti/2 Vettura elettrica TESLA www.vallalaw.com 19

Alcuni casi concreti/3 Solyndra What we do here will someday change the world Produttore di pannelli solari con tecnologia nuova Prima società di energia rinnovabile a ottenere una loan guarantee dal governo federale per incoraggiare lo sviluppo dell energia green 1 1: Motto aziendale www.vallalaw.com 20

Solyndra Settembre 2009: prestito di oltre $500 milioni con loan guarantee del Department of Energy Costruzione di un complesso industriale nella Silicon Valley, inaugurato nel Settembre 2010 1 Settembre 2011: dichiarazione di fallimento Oltre 1.000 dipendenti hanno perso il lavoro Investigazioni del Congresso degli Stati Uniti e dell FBI www.vallalaw.com 21

Ulteriori applicazioni Green economy non è soltanto la capacità di produrre energia pulita, ma anche l utilizzo di tecnologie e processi di produzione più puliti: Settore alimentare (cibi biologici) Tecnologia di consumo Abbigliamento Trasporti aerei www.vallalaw.com 22

Tabelle nutrizionali ecologiche Source Apple Inc. Source Timberland LLC www.vallalaw.com 23

Carbon Footprint Totale delle emissioni di gas serra causate direttamente o indirettamente da un individuo, da una organizzazione, da un evento, o da un prodotto www.vallalaw.com 24

Conseguenza: le green guides La Federal Trade Commission (FTC) ha emesso delle linee guida che i produttori devono seguire per poter utilizzare determinati claims. 25 www.vallalaw.com

Green guides Regolamentazione di alcuni termini: Green, eco-friendly Biodegradabile Riciclabile Prodotto con materiali rinnovabili Prodotto con energie rinnovabili Carbon offset. 26 www.vallalaw.com

Conclusioni L intervento del settore pubblico ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo della green economy Lo sviluppo dei settori green avviene in maniera differente nelle varie aree del Paese A livello locale è meno probabile che sia dato spazio a progetti con risultati di lungo termine. 27 www.vallalaw.com

Grazie per l attenzione. www.vallalaw.com

Lo Studio Valla & Associates Situato a Walnut Creek, CA, nella Bay Area In previsione nel 2012 apertura ufficio a New York Avvocati bi-lingue e soprattutto bi-culturali Assistenza ad imprese italiane nelle loro attività negli USA www.vallalaw.com

Stefano Abbasciano Avvocato in Italia fino al 2010 Trasferito negli USA, entrato a far parte di Valla & Associates Ammesso all ordine degli avvocati della California Contatti: Tel: +1 925.705.7623 Fax: +1 925.705.7629 E-mail: stefano.abbasciano@vallalaw.com. www.vallalaw.com