Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Documenti analoghi
Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Il programma Urbact III Tolomelli Claudio

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Riappropriazione dello spazio pubblico: spunti e strumenti. Arch. Silvia Soppa

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Albero della performance Catalogo dei progetti

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

2^ Conferenza di copianificazione

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Relazione sulla performance 2016

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

TASSO DI ASSENZE - TASSO DI PRESENZE COMUNE DI MILANO PERIODO DAL 01/04/2017 AL 30/04/2017 Escluse Ferie Incluse Ferie Unità Organizzative Numero di D

L innovazione per la competitività

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Il Quadro strategico della programmazione regionale

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello

ALLEGATO 2 - STRUTTURA PAR FAS

Napoli Città One Stop Shop : Un nuovo modello sperimentale L Agenzia Sociale per la Casa (ASC)

PERUGIA EUROPA

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Relazione sulla performance 2017

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Energia e pianificazione regionale del territorio

Variante al P.R.G.C. - L.R. 56/77 Art.17 comma 4. Valutazione ambientale strategica - Rapporto Ambientale

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

PERCORSO DI INFORMAZIONE E ASCOLTO PER L'ELABORAZIONE DEL PUMS

Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

Dal piano al processo

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Albero della performance Catalogo dei progetti

Verso la città collaborativa Il caso di Bologna

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

TERRITORIAL IMPACT ASSESSMENT DELLA COESIONE TERRITORIALE NELLE REGIONI ITALIANE COMPITI PER UNITÀ WP-1

VERSO UNASTRATEGIA DI

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

Agenda Urbana per le Marche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

COME È FATTO IL PIANO

Delega Assessorile in materia di Personale

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

Pianificazione partecipata e sostenibile del Comune di Jesi

RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L ITALIA

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Indice Trasporto Ferroviario

Transcript:

Il lungo ciclo dello sviluppo urbano Dal punto di vista formale la città è il prodotto di un lunghissimo processo di sedimentazione materiale e culturale che affonda le proprie radici nell antichità. Dal punto di vista funzionale, organizzativo e istituzionale, la città come la conosciamo oggi è invece il risultato di un ciclo più breve, che si apre con la rivoluzione industriale e si chiude con l entrata in crisi di quel rapporto tra economia e territorio che la stessa rivoluzione industriale aveva definito. La pianificazione urbanistica nasce inizialmente per dare soluzione alle criticità della prima fase di crescita dovuta alla rivoluzione industriale. Oggi gli urbanisti si trovano a confrontarsi con fenomeni urbani particolarmente complessi che richiedono capacità di interpretazione e strumenti di governo altrettanto complessi.

Le dinamiche dello sviluppo urbano contemporaneo Il governo dello sviluppo urbano va oggi interpretato come tentativo di dare risposte a quattro grandi questioni, tra loro interdipendenti, presenti nelle città contemporanee: questioni economiche questioni sociali questioni ambientali questioni politico-istituzionali

La questione economica nella città contemporanea Cause Declino del modello di industrializzazione fordista a favore di modelli più flessibili e reticolari Maggiore mobilità delle imprese alla ricerca di più vantaggiose economie esterne e minori vincoli ambientali Effetti Declino della principale base produttiva delle città, in particolare di quelle a scarsa diversificazione economica Diventano strategici i settori a più alta tecnologia, i servizi avanzati, l industria culturale

La questione economica nella città contemporanea Risposte Le città promuovono politiche di rigenerazione urbana riqualificando e diversificando la propria base produttiva Le città cercano di riconvertire gli spazi e le vecchie infrastrutture produttive consegnandole alle attività innovative ed all industria culturale Le città cercano di sollecitare l innovazione investendo in strutture per la ricerca e la formazione del capitale umano Le città cercano di promuovere i propri vantaggi competitivi attraverso piani strategici ed azioni di marketing urbano

La questione ambientale nella città contemporanea Cause Scarso interesse per le tematiche ambientali nelle città almeno fino agli anni 70 Presenza di grandi aree industriali dedicate alle produzioni pesanti in prossimità delle aree urbane Inquinamento dovuto alla presenza industriale, alla congestione veicolare, alle carenze del trasporto pubblico Effetti Presenza di aree centrali e periferie caratterizzate da diffuso degrado ambientale e urbanistico Aree inquinate dal punto di vista ecologico e di difficile riconversione

La questione ambientale nella città contemporanea Risposte Il tema della riqualificazione ambientale diventa una delle priorità per le grandi aree urbane Vengono implementati più efficienti sistemi di monitoraggio e controllo in materia ambientale Agli interventi infrastrutturali si chiede di rispondere a criteri di sostenibilità ambientale oltre che di efficienza funzionale Vengo introdotti nuovi strumenti e politiche per collocare la dimensione ambientale nei processi di pianificazione urbana: l Agenda 21 Locale; Valutazione ambientale strategica, Certificazione ambientale, etc.

La questione sociale nella città contemporanea I nodi Alti livelli di disoccupazione dovuti alla difficile transizione verso le nuove economie Presenza di situazioni in cui la marginalità sociale convive con fenomeni di degrado urbanistico e ambientale Problemi di sicurezza e micro-criminalità in particolare nei quartieri periferici e nelle nicchie di immigrazione incontrollata Problematica partecipazione alle scelte del governo locale

La questione sociale nella città contemporanea Le soluzioni Si cerca di avvicinare il cittadino alla pubblica amministrazione fornendo servizi più efficienti e capillari I temi della partecipazione e dell inclusione sociale diventano questioni centrali nella costruzione delle politiche urbane Piani e programmi urbani prevedono momenti di ascolto e condivisione con tutti i portatori di interesse a livello urbano (stakeholders)

La questione politico-istituzionale nella città contemporanea I nodi Crisi finanziaria del settore pubblico, riduzione dei trasferimenti ai governi locali Molteplicità di attori che intervengono nel governo delle trasformazioni urbane: Unione europea, Stato, Regioni (governance multi-livello) Difficile confronto con i detentori (pubblici e privati) delle grandi aree urbane sotto-utilizzate: aree portuali e ferroviarie, aree industriali dismesse

La questione politico-istituzionale nella città contemporanea Risposte Le politiche territoriali nelle grandi città vanno poste ad una dimensione metropolitana: è necessario attivare forme di cooperazione tra le municipalità che condividono problemi ma anche risorse ambientali e produttive a scala sovra-comunale Coinvolgimento del settore privato nella realizzazione delle infrastrutture di interesse collettivo e nella la gestione dei servizi pubblici In uno scenario così complesso e frammentato, l efficacia del governo urbano richiede una forte capacità di coordinamento tra i campi di azione della municipalità

Dimensione normativa-regolativa Dimensione strategica GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI URBANE E TERRITORIALI Dimensione ambientale Dimensione del progetto urbano Dimensione delle politiche urbane