L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

Documenti analoghi
DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Il Flusso informativo FAR:

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

accreditamento definitivo: primo bilancio del percorso e fotografia dei servizi socio-sanitari

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI PER ANZIANI E DISABILI ACCREDITATI DEFINITIVAMENTE E PROVVISORIAMENTE

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Piano qualità

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Raffaele Fabrizio. Bologna 14 luglio Responsabile servizio integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza

Relazione Indicatori 2016 Casa Famiglia

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Relazione Indicatori 2016 Centro Diurno

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon

Relazione Indicatori 2018 Monte Ararat

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

La lettura dei requisiti della dgr 514/09 nelle prospettiva del benessere della persona

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

Pensato per l ospite, utile agli operatori, indispensabile alle strutture.

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Formazione - intervento

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Ambito Distrettuale 6.1

ALLEGATO 2. REQUISITI di Qualità GENERALI dell ACCREDITAMENTO ulteriori rispetto a quelli dell autorizzazione

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

DETERMINAZIONE N. 710 DEL 29/12/2014

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Formazione - intervento

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

STRUTTURE RESIDENZIALI

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

-la D.G.R. 1122/02 avente ad oggetto la promozione di progetti personalizzati finalizzati a

Piano Annuale per l Inclusione

Il Servizio sociale territoriale

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Relazione Indicatori 2016 Querce di Mamre

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI N DEL 2 MARZO 2010

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Presentazione Percorso dei Piani di zona distrettuale. per la salute e per il benessere sociale, della. Provincia di Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Servizi Sociali

Formazione - intervento

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO INDICATORI

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

Utilizzo FRNA: osservazioni pervenute all'ufficio di Distretto

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

(A.D. n. 457 del 30/06/2017 A.D. n. 442 del 10/07/ Avviso n. 1/2017)

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Allegato A. A) Premessa

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE ACCREDITAMENTO TRANSITORIO UTILIZZABILE PER LA RELAZIONE ANNUALE 2012

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Transcript:

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna Region Bologna, 4 giugno 2014

I Documenti regionali: gli indicatori di benessere e gli elementi minimi comuni della cartella sociosanitaria Progetto di affiancamento e accompagnamento all accreditamento definitivo Servizio Integrazione Socio-Sanitaria e Politiche per la non autosufficienza DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI

UN OBBLIGO,UN IMPEGNO La delibera 514/2009 Punto 5.5 e 7.5 : Accompagnamento, monitoraggio e qualità del servizio : Durante il periodo di validità dell accreditamento definitivo e provvisorio l attività di monitoraggio,vigilanza e controllo è assicurata,con un approccio di promozione e collaborazione al fine del miglioramento della qualità del servizio attraverso diversi strumenti,in particolare : Relazione annuale,predisposta dal soggetto gestore di ogni servizio,che evidenzi gli obiettivi raggiunti e la valutazione del posizionamento del servizio rispetto ad alcuni indicatori di risultato,individuati come base minima a livello regionale

UN OBBLIGO,UN IMPEGNO La delibera 514/2009 Requisito Generale 2.1 : Il soggetto gestore : adotta la cartella sociosanitaria secondo le indicazioni regionali Requisito Generale 8.3 : deve esistere la procedura per la gestione della cartella socio sanitaria

I Documenti definiti dalla Regione Emilia Romagna QUALI Documento di indirizzo per la rilevazione degli indicatori di benessere comuni a tutti i servizi Linea guida per l elaborazione e gestione della cartella socio-sanitaria adottata dai soggetti gestori CON L OBIETTIVO DI GARANTIRE PERSEGUIRE ASSICURARE SUPPORTARE VALORIZZARE FORNIRE FORMALIZZARE

Entrambi i documenti sono stati elaborati Per garantire omogeneità ed equità di trattamento agli utenti di servizi nell ambito del territorio regionale Perseguire il miglioramento continuo Assicurare dei riferimenti precisi a cui attenersi attraverso indicazioni metodologiche Supportare il processo di valutazione interno ed esterno ; supportare le decisioni dei professionisti Valorizzare le esperienze e le specificità territoriali Fornire una base informativa per scelte razionali ed efficaci, a garanzia della continuità di cura Garantire una base per la valutazione, revisione e miglioramento dell attività assistenziale ed educativa individuale Formalizzare i processi attuati all interno del servizio

PERCORSO DI ELABORAZIONE DEI DOCUMENTI Individuazione del gruppo di lavoro Ricognizione delle esperienze e degli strumenti in uso CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI DEI DOCUMENTI Confronto con esperti interni a Regione (Direzione e Agenzia Sanitaria su temi specifici: ad esempio aspetti medico legali cartella, etc.) Confronto con operatori del territorio esperti ( committenza soggetti gestori )

PERCORSO DI CONDIVISIONE GRUPPO DI REGIA REGIONALE DEL PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO COMITATO TECNICO SCIENTIFICO REGIONALE OGGI CON I NOSTRI INTERLOCUTORI pubblici privati associazionismo terzo settore sindacati..

Obiettivo del documento Il documento si propone di individuare un pool di indicatori utilizzabili per verificare il benessere delle persone accolte nei servizi sociosanitari accreditati della regione Emilia-Romagna, non solo nel processo di autovalutazione interna ai servizi ma anche in occasione di valutazione da parte di soggetti esterni al servizio. AL CENTRO SEMPRE LA PERSONA GLI INDICATORI QUINDI DEVONO CONTRIBUIRE A VALUTARE QUANTO LA PERSONA VIVE BENE ALL INTERNO DEL SERVIZIO

La relazione annuale e gli indicatori gli obiettivi della relazione annuale far conoscere il Servizio alla Committenza. Funzione quindi a prevalente carattere organizzativo e tecnico operativo rendicontazione degli impegni assunti dal gestore garantire l aggiornamento delle informazioni riguardanti gli utenti accolti/assistiti Garantire al soggetto gestore (autovalutazione ) l informazione necessaria per comprendere l efficacia delle azioni intraprese per perseguire e valutare il benessere delle persone.

INDICATORI: PER FAR COSA? Render conto ai diversi portatori di interesse di ciò che si fa e si produce in termini di benessere in ogni servizio finanziato con risorse pubbliche Consentire analisi nel tempo dell andamento di ogni servizio rispetto ad alcune dimensioni significative (autovalutazione e valutazione da parte di portatori di interessi) fare comprendere i risultati assistenziali ed il livello di qualità erogata NON SERVE per fare graduatorie tra i servizi

Gli indicatori La progressiva adozione di sistemi di monitoraggio e verifica interni finalizzati a comprendere lo star bene di una persona nel servizio Cosa ricercare? SEGNI TANGIBILI DELL AGIO L ESPRESSIONE DI GRADIMENTO

L indice del documento 1) Premessa 2) Metodo utilizzato 3) Le aree significative per il benessere delle persone, gli indicatori di esito e di risultato 4) Le interrelazioni dei requisiti, come leggerle. 5 ) Indicatori e loro utilizzo ai fini del miglioramentomantenimento della qualità ed in funzione della Relazione annuale Allegati Allegato 1. gli indicatori Allegato 2. vocabolario dei verbi d azione presenti nella DGR 514/09

INDICATORI INDIVIDUATI AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE ESITO - risultati assistenziali,condizioni e comportamenti delle persone che indicano il loro grado di benessere bio-psico- sociale - gradimento degli utenti e dei loro familiari - modalità di realizzazione da parte del servizio delle azioni previste - metodi,strumenti e prassi utilizzati all interno del processo assistenziale - capacità e comportamenti professionali degli operatori - strumenti e ausili assistenziali PROCESSO

INDICATORI INDIVIDUATI AMBITO SANITARIO ESITO E PROCESSO Cadute Lesioni da pressione Utilizzo di farmaci sedativi/ansiolitici/ipnoinducenti Dolore Rischio infettivo,formazione

I BOX INDICATORI : INDICATORI GENERALI (per tutte le tipologie di servizio) INDICATORI SPECIFICI ( per singola tipologia ) CASA RESIDENZA PER ANZIANI N.A CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE CENTRO SOCIO-RIABILITATIVO RESIDENZIALE PER DISABILI CENTRO SOCIO-RIABILITATIVO SEMIRESIDENZIALE PER DISABILI ASSISTENZA DOMICILIARE PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA E DELL ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DEMENZA

ALCUNI INDICATORI generali Indicatore generale Ascolto e partecipazione Percentuale di ospiti residenti e frequentanti (da più di 6 mesi ) soddisfatti del percorso di accoglienza nella fase di informazione,orientamento,presentazione dei servizi e della modalità di gestione dell ingresso in struttura Indicatore generale rischio infettivo,formazione N. di eventi formativi relativi alla gestione del rischio di trasmissione degli agenti infettivi,organizzati dal servizio o da altri soggetti (AUSL;altri gestori,etc.) a cui hanno partecipato più componenti dell equipe interna

ALCUNI INDICATORI generali Indicatore specifico CSRR e CSRD pianificazione operativa del servizio Percentuale attività di socializzazione e inclusione sociale realizzate dal servizio rispetto al totale delle attività realizzate Indicatore specifico Assistenza domiciliare PAI/PEI Percentuale PAI/PEI che prevedono l individuazione di un responsabile operativo

LE SCELTE REGIONALI. Minimo comune denominatore NON SONO STATI DEFINITI IN QUESTA FASE STANDARD DI RIFERIMENTO TEMPI DI APPLICAZIONE DEGLI INDICATORI : avvio temporale differenziato Il fine deve essere quello di promuoverne una applicazione progressiva ma sostenibile (avvio temporale differenziato) ULTERIORI INDICATORI : A livello locale possono essere individuati ulteriori specifici indicatori in relazione alle diverse criticità presenti nel territorio e agli eventuali percorsi di miglioramento già realizzati o concordati

Obiettivo del documento Obiettivo del documento è quello di individuare linee comuni in merito al significato,alla costruzione e all utilizzo della cartella socio-sanitaria nei servizi socio-sanitari accreditati per disabili e anziani, attraverso indicazioni e definizione di elementi minimi comuni a livello regionale, che ne traccino lo scheletro e che ne orientino la stesura e l utilizzo

1. Introduzione L indice del documento 2. Obiettivo del documento 3. Glossario 4. La cartella socio-sanitaria 5.Gli elementi minimi a. Dati anagrafici e anamnestici b. Documentazione sanitaria e socio sanitaria c. PAI/PEI d. Documentazione consensi e autorizzazioni e. Diario giornaliero 6. Approfondimento elementi minimi servizi per persone con disabilità 7. Approfondimento elementi minimi servizi per Anziani 8. I servizi di Assistenza domiciliare accreditata 9. Le relazioni con i servizi di emergenza/urgenza 10. Compilazione, aggiornamento, conservazione, archiviazione: 10.1 responsabilità sulla tenuta e aggiornamento 10.2 conservazione 10.3 archiviazione 11. Accesso e rilascio della cartella socio-sanitaria 12. Aspetti propedeutici all informatizzazione 13. Bibliografia/Testi/Normative

A cosa deve servire la Cartella guidare il processo di valutazione ai fini della stesura del PAI e del PEI fornire una base informativa per scelte razionali ed efficaci, a garanzia della continuità di cura supportare le decisioni dei professionisti; fornire informazioni utili e leggibili all utente stesso; fornire dati utili ai fini dell assolvimento dei debiti informativi; fornire dati significativi per eventuali studi e ricerche; garantire una base per la valutazione, revisione e miglioramento dell attività assistenziale/educativa individuale

e deve rispondere a garanzie di: Accessibilità e disponibilità; Tutela della riservatezza (privacy); Completezza: riguarda l esaustivo inserimento all interno della cartella di tutti gli elementi /moduli utili ai fini di un quadro completo ed esaustivo del percorso di accoglienza, presa in carico e cura della persona.

Gli elementi minimi comuni a. Dati anagrafici e anamnestici b. Documentazione sanitaria e socio sanitaria c. PAI/PEI d. Documentazione consensi e autorizzazioni e. Diario giornaliero

La cartella socio-sanitaria la procedura organizzativa per la gestione complessiva della cartella(rg 8.3) Un unico strumento di raccolta e condivisione delle informazioni da parte di tutta l équipe. delle informazioni sulla e per la persona Uno strumento in grado di integrarsi con gli altri servizi e di porsi in relazione con i flussi informativi esistenti..la compilazione deve rispondere a criteri di: Chiarezza Veridicità Pertinenza Tracciabilità

Accesso e rilascio della cartella sociosanitaria In merito all accesso e richiesta di copia della cartella socio sanitaria si fa riferimento alla normativa vigente in materia in ambito sanitario Decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) disciplina all art. 7 il diritto di accesso ai dati personali da parte dell Interessato, riconoscendo a tale autonomo diritto natura strumentale rispetto all esercizio compiuto e idoneo dei poteri di autodeterminazione, nonché delle potestà riconosciute e definite some altri diritti dal medesimo art. 7.