Bilancio di sostenibilità 2017

Documenti analoghi
Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

La Carta dei fondamenti

Energia dall Agricoltura ENAGRI

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

Presentazione del bilancio di sostenibilità di Acque Bresciane

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Infoday Programma Spazio Alpino

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Enel Distribuzione Smart Grids

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

Non solo il bilancio di sostenibilità: alcuni esempi di rendicontazione e di comunicazione sulla sostenibilità del Gruppo Hera

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Tabella di raccordo GRI Standards

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Il Programma Alpine Space ( )

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

L AMORE PER IL NOSTRO TERRITORIO È FATTO DI TANTE ENERGIE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

d impresa) con l obiettivo di collegare i risultati economico-finanziari con il progresso sociale

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

CGM compagnia generale multiservizi

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Trasformare il nostro mondo Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Energia e pianificazione regionale del territorio

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Transcript:

Bilancio di sostenibilità 2017

La Missione Siamo una società pubblica che opera a stretto contatto con il territorio e gli utenti, per una gestione pubblica del servizio idrico, la valorizzazione dell acqua e la promozione di un corretto utilizzo della risorsa idrica e valori di ACDA Prossimità ACDA è strettamente legata al territorio e alle comunità in cui opera. Ritiene essenziale garantire di giorno in giorno la prossimità ai propri utenti, garantendo, da una parte risposte efficaci e tempestive in caso di necessità; dall altra anticipando i bisogni espressi dal territorio, identificando le aree di miglioramento del servizio e apportando le necessarie modifiche alle proprie infrastrutture e ai propri processi. Tutela della risorsa idrica ACDA ritiene un dovere fondamentale per i cittadini la capacità di prelevare l acqua, utilizzarla e restituirla al sistema idrico naturale, preservando e valorizzando le risorse naturali del territorio. Pertanto l Azienda è impegnata nel miglioramento delle infrastrutture di recupero e depurazione dell acqua usata, per riportarla nel ciclo idrico naturale. Gestione dell acqua pubblica L acqua è un bene pubblico e ACDA è impegnata a garantire a tutti la possibilità di accedere a una fonte d acqua potabile sicura e di elevata qualità, quale diritto imprescindibile. L azienda lavora pertanto ogni giorno per migliorare la qualità e la sicurezza della risorsa e per offrire ad ogni cittadino un servizio costante ed efficiente. Utilizzo responsabile ACDA opera convinta che le risorse idriche debbano essere utilizzate, rispettate e non sprecate. Dal termine francese eaux usées, ACDA definisce il proprio concetto di acqua usata, come valore fondante del proprio operato.

Per ACDA essere strategici significa Valore reale per i cittadini INCLUSIONE E AGGREGAZIONE Razionalizzazione delle gestioni Finanziamenti comunitari Partnership nazionali e internazionali Creazione di valore per il territorio Politica di investimenti concreta MIGLIORAMENTO QUALITÀ ED EFFICIENZA Valorizzazione competenze dei collaboratori

Le priorità di ACDA e dei suoi stakeholder sono Utenti Ambiente Comunità e Governance Persone ACDA Istituzioni pubbliche Fornitori Soci Utenti Personale ACDA Aspetti rilevanti per gli stakeholder Sinergia con le comunità locali Rapporti con le associazioni sindacali Attenta gestione dei piani tariffari Salute e sicurezza delle persone Impatti delle acque reimmesse nei sistemi naturali Approvvigionamenti sostenibili Emissioni in atmosfera Professionalità delle persone Utilizzo consapevole dell'energia Qualità e disponibilità dell'acqua potabile Gestione trasparente Valorizzazione e gestione efficiente della risorsa idrica Nuove tecnologie e innovazione Diversità e inclusione Efficienza e innovazione del sistema di depurazione Generazioni Future Aspetti rilevanti per ACDA

L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell ONU. Essa ricomprende 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, i cosiddetti Sustainable Development Goals, SDGs, che racchiudono a loro volta 169 traguardi, con lo scopo di definire un percorso di sviluppo mondiale sostenibile per il prossimo decennio.

Il contributo di ACDA all'agenda 2030 Definizione di Aree di Salvaguardia delle Sorgenti, per conservare le caratteristiche qualitative delle acque e garantire la salvaguardia del patrimonio ambientale circostante le sorgenti. Puntuale monitoraggio della qualità delle acque depurate, al fine di restituire all'ambiente una risorsa sicura e tutelare gli ecosistemi idrici influenzati dall'attività dell'azienda. Efficientamento energetico degli impianti di depurazione delle acque Utilizzo dell'energia autoprodotta a partire dal biogas generato dalle attività di depurazione delle acque. Utilizzo consapevole delle risorse idriche, limitando gli emungimenti entro i limiti imposti dalla naturale capacità rigenerativa dei bacini di prelievo. Sviluppo di processi innovativi di depurazione delle acque al fine di ridurre l'utilizzo di sostanze chimiche ed energia. Invio dei fanghi prodotti dalle attività di depurazione al riutilizzo tramite compostaggio Utilizzo del biogas generato dalle attività di depurazione per la produzione di energia. Coinvolgimento attivo dei comuni soci per un confronto concreto riguardo ai temi della sostenibilità. Sviluppo di attività formative volte a sensibilizzare le persone riguardo al tema dell utilizzo consapevole dell acqua e del suo ruolo come alimento. Investimenti per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico dell'intero sistema del servizio idrico integrato. Attività di manutenzione ordinaria e straordinaria su reti e impianti, al fine di migliorare la qualità e l'affidabilità delle stesse. Investimenti continui per il continuo sviluppo dell'infrastruttura del servizio idrico integrato, in accordo a quanto definito all'interno del Piano d'ambito. Promozione della selezione dei fornitori secondo criteri sociali e ambientali; Promozione del sostegno dell'economia locale attraverso la selezione di fornitori operanti sul territorio regionale; Definizione del Premio di Risultato annuale per i dipendenti in accordo con le Organizzazioni Sindacali. Promozione del benessere psicofisico dei propri lavoratori anche attraverso la definizione di soluzioni lavorative in grado di conciliare al meglio vita privata e vita lavorativa dei dipendenti. Attività di formazione dedicata allo sviluppo delle competenze professionali dei dipendenti, anche in considerazione del continuo sviluppo tecnologico dell'azienda; Coinvolgimento dei giovani del territorio in attività di formazione professionale attraverso i programmi di alternanza scuola lavoro. Definizione di impegni concreti per la promozione delle pari opportunità all'interno del Codice Etico dell'azienda Sviluppo di programmi di supporto alle donne nel momento del rientro della maternità, quali l'attivazione dei permessi retribuiti in caso di malattia dei bambini o le baby week. Controllo puntuale della qualità dell'acqua potabile erogata ai cittadini, al fine distribuire una risorsa di sicura e di elevata qualità, priva di contaminanti chimici e biologici. Investimenti continui per il miglioramento dell'efficienza delle infrastrutture di raccolta e depurazione delle acque reflue. Attività di ricerca delle perdite idriche lungo la rete di acquedotto, per una costante riduzione della dispersione della risorsa idrica, e lungo la rete fognaria al fine di mitigare il rischio di possibili sversamenti di sostanze pericolose.

La performance economica 28.323.730 di Euro il valore della produzione 20.025.705 di Euro di valore generato e distribuito agli stakeholder circa 9,5 milioni di Euro di investimenti per il miglioramento delle infrastrutture e del servizio 11.749.995 Euro il valore delle forniture affidate ad imprese del territorio 1 43 Euro l'investimento sostenuto per abitante servito nel corso dell'anno 260 Euro la tariffa media annua per utente ACDA 1.Il dato fa riferimento al valore delle forniture stipulate nel corso del 2017, che possono avere anche durata pluriennale

Il rapporto con gli utenti 95.252 Utenze raggiunte dal servizio di acquedotto 66.578 Utenze raggiunte dal servizio di fognatura e depurazione +5% Incremento delle utenze servite rispetto al 2016 10.861 Utenti serviti durante l'anno presso lo sportello di Cuneo 78% Percentuale dei clienti pienamente soddisfatti del servizio di ACDA

Uso della risorsa idrica e rispetto del territorio 52.777.044 m 3 Di acqua prelevata Oltre 8.800 Determinazioni analitiche eseguite sulla qualità dell acqua potabile 31.512.608 m 3 Acqua depurata e reimmessa in ambiente 873 GJ Energia prodotta da fonti rinnovabili 5.103,79 ton. Fanghi avviati al recupero tramite compostaggio

Le persone 107 Dipendenti ACDA al 31.12.2017 5.995.834 Euro 2.967 Costo del personale ACDA 1 Ore di formazione erogate a tutto il personale ACDA 1 28 Ore medie di formazione per dipendente 77.427 Euro L'investimento di A.C.D.A nella formazione delle persone 53% Percentuale di riduzione dell'indice di gravità rispetto al 2016 1. I dati comprendono i dipendenti e i lavoratori con contratto di somministrazione

Un'agenda per il futuro Al fine di indirizzare il proprio impegno sul fronte della responsabilità economica, sociale ed ambientale, ACDA ha definito, a completamento della propria strategia di sostenibilità, gli impegni per il futuro quali strumento per un progressivo processo di miglioramento delle performance e di risposta ai bisogni e alle richieste dei propri interlocutori interni ed esterni. A tal fine l azienda ha intrapreso un percorso che ha portato ad esporre con trasparenza il contributo fornito a stakeholder, territorio e comunità in cui ACDA opera, che sempre più sollecitano ad adottare pratiche sostenibili per un cambiamento concreto. Governance Istituire il Comitato per la responsabilità sociale e il Comitato per la sicurezza, per integrare la sostenibilità in azienda in tutti i suoi aspetti. Persone Rafforzare gli strumenti formativi al fine di sviluppare all interno dell azienda le professionalità richieste per la gestione delle nuove tecnologie che ACDA intende implementare. Sviluppare nuove soluzioni di supporto alla maternità quali le ore di permesso retribuite in caso di malattia dei bambini e il giorno di permesso retribuito annuo per l inserimento dolce (il baby week ) dei figli dei dipendenti presso l asilo nido e la scuola materna. Increase company flexibility through new form of smart working. Utenti Migliorare gli standard qualitativi con allineamento degli attuali sistemi di gestione alla nuova norma ISO 9001:2015. Ottimizzare il sistema elimina code al fine di gestire al meglio e ridurre i tempi di attesa agli sportelli. Implementare una rinnovata piattaforma di gestione del servizio di call center. Fornitori Rafforzare il sistema premiante nei confronti di partner e fornitori che mostrano maggiore attenzione all ambiente e alla socialità. Incrementare la percentuale di acquisti verdi, con crescente attenzione per temi di carattere sociale e ambientale nelle forniture. Generazioni Future Sviluppare un sistema di gestione ambientale ai sensi dello standard ISO 14001:2015, al fine di valorizzare sempre più le risorse ambientali del territorio servito. Predisporre il progetto di adeguamento e ammodernamento dell impianto di depurazione presente nel Comune di Revello. Identificare nuove modalità di gestione dei fanghi di depurazione con riduzione delle quantità prodotte e aumento della percentuale avviata al recupero sostenibile. Incrementare il recupero del biogas per la produzione di energia elettrica, anche attraverso l installazione di un nuovo impianto di cogenerazione. Proseguire le opere di eliminazione delle tubature in fibrocemento. Territorio Rafforzare le sinergie operative con i Comuni ed il continuo coinvolgimento dei Sindaci in momenti di dialogo e confronto sui temi della sostenibilità. Potenziare i mezzi a disposizione dell azienda per la gestione delle emergenze idriche attraverso l implementazione di un gruppo di pompaggio mobile, equipaggiato con un sistema di generazione di corrente. Definire nuove collaborazioni con Università e Istituti di Ricerca nazionali e internazionali, al fine di promuovere l innovazione e l avanzamento tecnologico dei servizi idrici integrati. Definire nuove campagne di comunicazione e sensibilizzazione sull utilizzo dell acqua, per un uso più responsabile della risorsa idrica. Rafforzare il ruolo di ACDA quale partner educativo per le scuole del territorio, attraverso l offerta di nuove opportunità di tirocinio all interno dell azienda.