NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI



Documenti analoghi
Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Toti

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

FONDAZIONI SUPERFICIALI

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Il risparmio nelle fondazioni e nel tempo di realizzazione.

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Le peculiarità dei nostri prodotti sono:

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Fondazioni a platea e su cordolo

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

b. Discontinue o isolate zattere

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Le piastre Precompresse


Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

STRUTTURA: qualcosa che ha il compito di riportare i carichi al suolo e di sorreggere

RELAZIONE DI CALCOLO

C O M U N E D I C E R V I A

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

CONSIDERAZIONI GENERALI

Requisiti fondamentali

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

I supporti dei sistemi fotovoltaici

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Effetti del sisma sulle costruzioni prefabbricate

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO - 2 STRALCIO

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

SETTI O PARETI IN C.A.

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Sistema di prefabbricazione industriale ONDAL

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Indice generale. Ing. Davide Pompei mail: pec: tel: STRUTTURE PRESENTI...

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

UNIVERSITÀ DI GENOVA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, ANNO ACCADEMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Collegamenti nelle strutture

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

condizioni per la posa su massetto riscaldante

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

L INVOLUCRO EFFICIENTE

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

Transcript:

ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9

Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA FONDAZIONI... 8 CONSIDERAZIONI FINALI... 9 Pagina 2 di 9

EDIFICIO INDUSTRIALE AVENTE UN PIANO UNICO A TERRA. Figura 1 Prospettiva di capannone tipo 50x36 m, interasse pilastri 16x12 m e altezza 7m. SOLUZIONE TIPO : 1. Copertura piana gettata in opera a quota 7 m. di spessore 55 cm. 1.1. Solettone in cemento armato, alleggerito con elementi U-BOOT in plastica riciclata, in modo da costituire un graticcio di travetti portanti verticali chiuso superiormente ed inferiormente da una soletta di 6 cm. In corrispondenza degli elementi verticali di sostegno ci saranno delle parti piene. Inoltre sono presenti dei fori di 4x4 m per presa luce e aria. 2. Elementi di sostegno verticale, di altezza 7m. 2.1. Pilastri in c.a. e setti in c.a. 2.2. Colonne in acciaio e setti in c.a 2.3. Colonne in c.a. incamiciate in acciaio e setti in c.a. 3. Fondazioni 3.1. Platea alleggerita con U-BOOT 3.2. Platea alleggerita con IGLU 3.3. A Plinti isolati Pagina 3 di 9

Figura 2 Planimetria strutturale copertura Pagina 4 di 9

Figura 3 Dettagli strutturali copertura Pagina 5 di 9

VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI : a) Connessione continua tra gli elementi costituenti, dalla copertura alla fondazione. b) Possibilità di raggiungere la REI richiesta grazie al copriferro della soletta inferiore, senza fare ricorso a soluzioni più complesse come vernici intumescenti o pannelli protettivi. c) Una struttura prefabbricata è solitamente progettata con uno schema isostatico, mentre la soluzione presentata è iperstatica. Una struttura iperstatica presenta una riserva di resistenza in caso di azioni eccezionali, come quelle sismiche. Al contrario le strutture isostatiche non hanno alcuna riserva di resistenza, e la perdita di un singolo appoggio provoca il collasso della struttura. Figura 4 Prospettiva analisi di instabilità fabbricato Effettuando un analisi di Buckling si ottiene che il primo cedimento di un setto si ha per un valore pari a 120 volte il primo valore di instabilità d) La soluzione presentata tipo permette un controllo, con modelli di calcolo consolidati, sul comportamento della struttura sotto le azioni sismiche. Un controllo impossibile con le soluzioni strutturali prefabbricate impiegate sinora. Infatti la complessa interazione tra i diversi componenti delle strutture prefabbricate (Travi prefabbricati, connessioni in acciaio, pannelli di tamponamento, fondazioni) richiede complessi modelli di calcolo non lineare per non vanificare la capacità del progettista di prevedere sollecitazioni e deformazioni sulle Pagina 6 di 9

varie parti della struttura sotto le azioni sismiche. La struttura è a piano singolo, quindi non è necessario applicare la gerarchia delle resistenze per evitare meccanismi di piano. e) La struttura è a piano singolo, quindi non è necessario applicare la gerarchia delle resistenze per evitare meccanismi di piano. f) L indeformabilità relativa tra gli elementi la soletta alleggerita di copertura, i setti e la platea di fondazione assicura un comportamento di tipo scatolare. La soletta alleggerita garantisce un comportamento di piano rigido e quindi una distribuzione delle azioni orizzontali seconda la rigidezza degli elementi resistenti verticali. g) Il comportamento scatolare della struttura fa sì che siano i setti, data la loro elevata rigidezza in piano, a contrastare la quasi totalità delle azioni verticali. I pilastri diventano quindi degli elementi secondari sotto azioni orizzontali ed hanno la sola funzione di trasferire carichi verticali. h) La rigidezza della struttura e la sua resistenza per le azioni sismiche può essere modulata sfruttando consolidate metodologie di calcolo, ottimizzando così le sezioni delle strutture resistenti in base alla vita di riferimento richiesta. Figura 5 Prospettiva deformazioni manufatto sotto azione sismica (comportamento scatolare) Si nota che gli spostamenti orizzontali rimangono nell ordine dei millimetri i) La soletta alleggerita piana permette di utilizzare la copertura per la sistemazione di impianti come pannelli fotovoltaici o di climatizzazione, senza particolari accorgimenti, necessari per le soluzioni prefabbricate utilizzate sinora. Pagina 7 di 9

SCELTA TIPOLOGIA FONDAZIONI A parità di struttura emergente, la struttura al suolo si può differenziare principalmente adottando una fondazione di tipo isolato(3.3) o continua (3.1e 3.2). Una fondazione di tipo isolato avrà sempre un impatto maggiore sul terreno, oltre a essere maggiormente esposta a cedimenti differenziali. Inoltre collega ottimamente le strutture verticali e consente di portare e distribuire carichi mobili elevati anche su terreni di scarsissima portanza. Ambedue hanno difatti costi simili dato che nelle fondazioni di tipo isolato a fronte di un risparmio di materiale bisogna tener conto di: Scavo e posa magrone. Casseratura, armo e getto dei plinti. Casseratura, armo e getto dei cordoli di collegamento. Posa di una strato di sottofondo di almeno 30 cm, compattato e rullato. Casseratura armo e getto di uno strato di calcestruzzo armato, levigato e poi tagliato per creare dei giunti di dilatazione per creare la pavimentazione industriale. In una fondazione di tipo continuo invece si ha: Scavo e posa magrone. Scavo, casseratura, armo e getto della platea. Infatti con una fondazione a platea la posa della pavimentazione può essere fatta direttamente su di essa, con un notevole risparmio di tempo dato che non sia hanno diverse operazioni da realizzare in tempo diversi. Inoltre la pavimentazione stesa su appoggi puntuali sarà difficilmente scevra da fessurazioni e logorio. Se la platea viene alleggerita con degli IGLU si può utilizzare il vuoto che questi creano per contenere una grossa riserva d acqua ed usufruire di questa per il controllo energetico dell edificio o come riserva antincendio. Pagina 8 di 9

CONSIDERAZIONI FINALI I costi per una struttura con questa tipologia sono confrontabili con quelli di una usuale struttura in elementi prefabbricati. La sicurezza della struttura agli effetti sismici può essere modulata secondo normativa o in sintonia con la maggior richiesta prestazionale del committente in modo certo usualmente si fa, definendo la sua classe di utilizzo e la sua vita nominale. Un edificio industriale può infatti considerato come edificio pubblico, se le sue lavorazioni richiedono un numero elevato di operai, e quindi richiedere classi d uso elevate. Le possibilità espressive architettoniche sono più articolate che nel prefabbricato, si possono anche vincolare con più sicurezza ed univocità pannelli prefabbricati. I tempi di esecuzione di una struttura di questo genere sono sicuramente più elevati per quanto riguarda le strutture verticali rispetto ad un sistema prefabbricato, che comunque non è escluso. Impiegando una platea come fondazione però si ha un risparmio di tempo rispetto alla fondazione a plinti solitamente impiegata per le strutture prefabbricate. Per la soluzione presentata non si necessita di maestranze specializzate. Può esser realizzata con una prefabbricazione parziale. Lastre di appoggio all intradosso di tipo predalles, con un risparmio di impiego di casseratura orizzontale e di costi. Se necessario si possono inserire trefoli inguainati in fase operativa e post-tendere, nelle due direzioni, sia la platea che la soletta di copertura. In modo da sopportare carichi maggiori in copertura oppure avere luci di ampiezza maggiore. Pagina 9 di 9