Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi



Documenti analoghi
*** NORMATTIVA - Stampa ***

Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

Strumenti normativi per l inclusione degli alunni con DSA. Maria Rosa Raimondi 5 aprile 2011

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Bisogni Educativi Speciali

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

LEGGE 170, 8 OTTOBRE 2010 ARGOMENTO: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA

DISLESSIA:la normativa

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

xvi LEGISLATURA modificato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 9 giugno 2010

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

Legge regionale 11 aprile 2012, n. 10

DSA CARATTERISTICHE E

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nuove norme in materia di DSA. Roberto Lingua

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

REPUBBLICA DI SAN MARINO

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

Normativa Scolastica e DSA

Ufficio XII Ambito Territoriale per la Provincia di Modena

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Materiale originale prodotto dal Centro Servizi Scolastici Sapere Più Milano

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Il Piano Didattico Personalizzato

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO " J. F. Kennedy " C.A.P P O R D E N O N E Via Interna, n. 7

Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA).

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO ED I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

Incontro Scuola-Genitori

d apprendimento (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico) Piano Didattico Personalizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN NICOLO PIACENZA

Per assistenza è possibile contattare lo staff. Pearson scrivendo al seguente indirizzo. oppure chiamando il numero :

IX LEGISLATURA 34 A Seduta Venerdì 30 marzo 2012

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Legge in tema di DSA approvata in data 29 settembre 2010 dalla VII Commissione Permanente del Senato della Repubblica.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

ALLEGATO I DISLESSIA A.S Indice

dai D.S.A. ai B.E.S

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

La mancanza di autonomia nell apprendimento è uno dei maggiori problemi da affrontare, in quanto è causa di disistima e spesso finisce per

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

LEGGE NAZIONALE DISLESSIA

Intervento preventivo

Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA

Linee guida per la conduzione delle prove di esame per studenti disabili o con DSA

Compensare i DSA: tecnologie e percorsi di formazione a scuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E CON DISTURBI D APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO

Che cos è il PDP? PIANO: è studio mirante a predisporre un'azione in tutti i suoi sviluppi : un programma, un progetto, una strategia.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.C. Paolo Stefanelli

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

HANDICAP E INTEGRAZIONE

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CTI di Badia Polesine Corso di formazione DSA e SCUOLA: Approccio educativo e didattico alla nuova normativa

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO Per il diritto allo studio Degli alunni con D.S.A.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Transcript:

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

Sono negato a scuola, e non sono mai stato nient altro che questo da Diario di scuola di D. Pennac

I NOSTRI OBIETTIVI Conoscere le leggi a tutela dei soggetti con DSA Conoscere i loro diritti Conoscere ciò che può aiutare i ragazzi

Normativa nazionale DECRETO MINISTERIALE 12 LUGLIO 2011 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

Art. 1: RICONOSCIMENTO E DEFINIZIONE DI DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA 1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacita' cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attivita' della vita quotidiana. 2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidita' della lettura. 3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficolta' nella realizzazione grafica. 4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficolta' nei processi linguistici di transcodifica. 5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficolta' negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. 6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme. 7. Nell'interpretazione delle definizioni di cui ai commi da 2 a 5, si tiene conto dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche in materia.

Art. 2: FINALITA' 1. La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalita': a) garantire il diritto all'istruzione; b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialita'; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessita' formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunita' di sviluppo delle capacita' in ambito sociale e professionale.

Art. 3: DIAGNOSI 1. La diagnosi dei DSA e' effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici gia' assicurati dal Servizio sanitari o nazionale a legislazione vigente ed e' comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. 2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attivita' di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficolta', la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. 3. E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attivita'non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.

Art. 4: FORMAZIONE NELLA SCUOLA 1. Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, e' assicurata un'adeguata preparazione riguardo alle problematiche relative ai DSA, finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacita' di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate. 2. Per le finalita' di cui al comma 1 e' autorizzata una spesa pari a un milione di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente utilizzo del Fondo di riserva per le autorizzazioni di spesa delle leggi permanenti di natura corrente iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, come determinato, dalla Tabella C allegata alla legge 23 dicembre 2009, n. 191

Art. 5: MISURE EDUCATIVE E DIDATTICHE DI SUPPORTO 1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilita' didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. 2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, garantiscono: a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonche' misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualita' dei concetti da apprendere; c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilita' dell'esonero.

3. Le misure di cui al comma 2 devono essere sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. 4. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'universita' nonche' gli esami universitari.

Art. 6: MISURE PER I FAMIGLIARI 1. I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnati nell'assistenza alle attivita' scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili. 2. Le modalita' di esercizio del diritto di cui al comma 1 sono determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti interessati e non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Ripassiamo

La Consensus Conference DISLESSIA: da un punto di vista clinico, si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta. DISGRAFIA E DISORTOGRAFIA: si definisce a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l ortografia. DISCALCULIA: riguarda l abilità di calcolo, sia nella componente dell organizzazione della cognizione numerica, sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo.

Definizioni e contributi

Misure dispensative Le misure dispensative sono interventi che consentono all alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento. Tali misure si applicano soprattutto in sede di valutazione delle competenze (verifiche scritte ed orali) Per esempio, consentire all alunno o allo studente con DSA di: Usufruire di maggior tempo per lo svolgimento di una prova Poter svolgere una prova su un contenuto comunque disciplinarmente significativo ma ridotto Usare strumenti compensativi Esonero lingua straniera

Strumenti compensativi Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell abilità deficitaria, in tutti i momenti della performance scolastica Fra i più noti indichiamo: la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; il registratore, che consente all alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori; la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali.

Strumenti compensativi Tali strumenti sollevano l alunno o lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. L utilizzo di tali strumenti non è immediato e i docenti - anche sulla base delle indicazioni del referente di istituto - avranno cura di sostenerne l uso da parte di alunni e studenti con DSA.

Didattica personalizzata Il PDP rappresenta l alleanza fra gli attori: bambino/ragazzo, genitori, insegnanti e specialisti

PERSONALIZZAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE IN PRATICA PERSONALIZZARE = REALIZZARE UN PDP Principio dell accoglienza della diversità INDIVIDUALIZZARE = REALIZZARE UN PEI Principio della democrazia dell istruzione

Conclusioni

Ci sono molti esperti di dislessia: sono i ragazzi e le loro famiglie