1.4 Montaldo-Cengio (SV)

Documenti analoghi
1.4 Montaldo-Cengio (SV)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.6 Costafigara- Rezzoaglio (GE)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

1.3 Fado-Mele (GE) Dati generali

2.10 San Romolo- Sanremo (IM)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

2.4 Case Maestri- Deiva Marina (SP)

7.4 San Rocco-Mortola (Camogli)

1.5 Santo Stefano d Aveto (GE)

2.8 Mogliole- Tiglieto (GE)

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

2.7 Lemeglio- Moneglia (GE)

5 Siti monitorati dal Cassingheno-Fascia (GE) Dati generali

6.2 Sottana-Davagna (GE)

1.2 Pero - Varazze (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.3 Carbuta- Calice Ligure (SV)

2.2 Campegli- Castiglione Chiavarese (GE)

1. Siti monitorati dal Sant'Olcese (GE) Dati generali

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN DIDERO. Monitoraggio Inclinometrico Terza misura di esercizio. Gennaio 2013

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Direttore: Prof.ssa Francesca Bozzano

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

INDAGINE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Secondo trimestre 2017

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

PROGETTO DI VARIANTE

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

REPORT DI APPROFONDIMENTO TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Quarto trimestre 2016

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Monitoraggio di esercizio

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Enrico Schiavon e Federico Toffoletto Con la collaborazione di: Jacopo Boaga,Jessica Pistoia, Damiano Maragna. Federica Gaiotti

PEIO PAESE RELAZIONE SINTETICA SUL MONITORAGGIO DEL VERSANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE RAPPORTO TECNICO

Ambito estrattivo 3S - Scalello

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

Attivita di monitoraggio frane svolta dal Dipartimento Geologia e Dissesto in occasione dell evento meteopluviometrico del 2-5 maggio 2010

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Bosmatto in Comune di Gressoney-Saint-Jean.

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 giugno 2010 pag. 1/8

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

5. BACINO DEL TAVOLLO

Relazione di commento ai dati di monitoraggio della frana di Vollein Comuni di Quart e Nus

nell'autunno-inverno 2015-'16

BOLLETTINO DI ANALISI TRIMESTRALE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DEL MONT DE LA SAXE

SCHEDA 2.5_R: PENNABILLI - CAPOLUOGO

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

TERZO ANNO DI MONITORAGGIO

P R I M AV ERA 2 010

Transcript:

1.4 Montaldo-Cengio (SV) 1.4.1 Dati generali Lo scivolamento di Montaldo è localizzato nella formazione arenacea di Monesiglio in prossimità del contatto ad andamento complessivamente N-S con le marne della formazione di Rocchetta, costituenti la parte basale del Bacino Terziario del Piemonte (Fig.57). I dissesti verificatisi nel centro abitato di Montaldo vedono la possibilità che il fenomeno franoso abbia subito una riattivazione con lo sviluppo di movimenti di scorrimento a lenta evoluzione che si sono ripercossi nella coltre detritica superficiale in aggiunta a movimenti sviluppati all interno della coltre con deformazioni plastiche indotte da una forte imbibizione ( Atlante dei Centri Abitati Instabili della Liguria - CNR). Il fenomeno è stato monitorato dal 2008 utilizzando gli inclinometri MNTD4, MNTD6, MNTD7 e i piezometri S5, S8, S9 e S10, realizzati tra il 2004 e il 2006 (Fig.58). A partire dal 2014 si è verificata la rottura degli inclinometri MNTD4 e MNTD6 e successivamente nel 2016 si è rilevata anche la rottura di MNTD7. Nel corso del 2015 non essendo più attiva una rete di monitoraggio sufficiente a coprire l area in frana, si è concordato con Regione Liguria di sospendere qualsiasi misurazione in attesa di una nuova programmazione da parte degli Enti locali per installare e/o eseguire interventi strutturali mirati alla mitigazione del rischio geomorfologico. Nel contempo si continua un monitoraggio semi-quantitativo mediante l osservazione delle deformazioni degli inclinometri utilizzando una telecamera da foro. Le installazioni presenti ricadono, quindi, all interno di corpi franosi cosi descritti nell Inventario dei fenomeni franosi (Progetto IFFI): Inclinometri: MNTD6 (ex) e MNTD7 (ex) Tipo Stato Scivolamento rotazionale/traslativo Quiescente generico Identificativo 0090107204 Area [mq] 117808.977098424 Inclinometri: MNTD4 (ex) Tipo Stato Complesso Attivo/riattivato/sospeso Identificativo 0090107203 Area [mq] 68434.4999913685 61

Di seguito si riassume l attività di monitoraggio al 2017. Data Attività Strumentazione Sistema di misura 28/12/2017 osservazione telecamera da foro Inclinometri rottura MNTD7(14 lettura) -2014 MNTD4 e MNTD6 (15 lettura) - 2013 Piezometri S5, S8, S9, S10 Sonda servoaccelerometrica biax. S094-15 Tab. 4 - Misure effettuate nel 2017 nel sito di Montaldo Fig. 57- Stralcio della Carta Geologica d Italia 1:100.000 (Foglio Ceva) 62

S7 S4 S5 S8 S10 S9 S6 Fig. 58- Posizione degli inclinometri MNTD4 (S4), MNTD6 (S6), MNTD7 (S7) e piezometri S5, S8, S9, S10 all interno del corpo di frana 63

1.4.2 Analisi dei dati inclinometrici Inclinometro MNTD4 (S4) 29 m zona inferiore della frana (valle del centro abitato) Le ultime letture si riferiscono al 2013 quando si erano osservati nello stesso anno due incrementi, il primo spostamento registrato con la lettura di aprile 2013 pari a 5mm (rispetto alla lettura di ottobre 2012) e il secondo spostamento con la lettura di ottobre 2013 pari a 11mm. Lo spostamento complessivo ammonta a 77 mm, considerando la lettura di zero del 2004, mentre lo spostamento totale dal 2008 ad oggi (monitoraggio ARPAL) arriva a 66mm; la direzione generale di movimento risulta orientata verso W, in accordo con la morfologia del versante. Le deformate locali confermano l evoluzione del picco principale a 8m (zona di deformazione compresa tra -7 e -9m di profondità) e uno spostamento di 75mm. Il 23 maggio 2014 si è potuto constatare la rottura dell inclinometro MNTD4 e pertanto la tubazione non risulta più utilizzabile. Le foto seguenti mostrano le immagini relative ai punti di rottura della tubazione (Fig.59). Il rilievo della definitiva deformazione della tubazione inclinometrica determina quindi uno spostamento >77mm. Nei giorni 12 dicembre 2016 e 28 dicembre 2017 sono state eseguite delle verifiche mediante ispezione televisiva per verificare se i gradini delle zone di rottura si siano ulteriormente deformati. Dalla comparazione delle foto nei punti di rottura sembra non si siano registrate grandi variazioni dal 2014 (Figg.60 e 61), anche se sembra osservarsi una diminuzione del volume libero al di sotto della deformazione. Complessivamente dal 2004 l area è caratterizzata da riattivazioni e stasi più o meno lunghe (periodi di quiescenza). In particolare risaltano tre movimenti rilevanti: il primo registrato nel 2009 (novembre 2008-agosto 2009) con 20mm di spostamento, il secondo nel 2011 (novembre 2010- giugno 2011) con 17mm e il terzo nel 2013 (ottobre 2012-ottobre 2013) con 16mm intervallati da decelerazioni o stasi del fenomeno (Fig.62 e 63). Fig. 59 - Piano di taglio alla profondità di -7.95m (a sinistra) e di -7.60m (a destra) - MNTD4 (2014) 64

Fig. 60 - Piano di taglio alla profondità di -7.95m (a sinistra) e di -7.60m (a destra) - MNTD4 (2016) Fig. 61 - Piano di taglio principale alla profondità di -7.95m - MNTD4 (2017) 65

Fig. 62 -Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro MNTD4 66

Fig. 63 -Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro MNTD4 67

Inclinometro MNTD6 (S6) 27m zona superiore della frana (monte del centro abitato) Le ultime letture si riferiscono al 2013 in cui l'elaborazione differenziale integrale aveva evidenziato due incrementi: la lettura di aprile 2013 pari a 4mm rispetto alla lettura di ottobre 2012 e la lettura di ottobre 2013 pari a 8mm. Lo spostamento complessivo ammonta a 39 mm, facendo riferimento alla lettura di zero del 2004, mentre lo spostamento totale dal 2008 ad oggi arriva a 33mm; la direzione generale di movimento risulta orientata verso NW, in accordo con la morfologia del versante. Le deformate locali confermano l evoluzione del picco principale a 13m (zona di deformazione tra -12 e -14m di profondità) e un valore massimo di deformazione di circa 35mm. Il 23 maggio 2014 si è potuto constatare la rottura dell inclinometro MNTD6 e pertanto la tubazione non risulta più utilizzabile. La foto seguente mostra l immagine relativa al piano di taglio della tubazione (Fig.64). Il rilievo della definitiva deformazione della tubazione inclinometrica determina quindi uno spostamento >39mm. Nei giorni 12 dicembre 2016 e 28 dicembre 2017 si è monitorato l inclinometro con una ispezione televisiva per verificare se il gradino della zona di rottura si sia ulteriormente deformato. Dalla comparazione delle foto nel punto di rottura sembra non si siano registrate grandi variazioni dal 2014 (Figg.65 e 66), anche sembra percettibile un leggero aumento dell inclinazione delle pareti interne in prossimità del gradino. Come nel caso della zona ove è ubicato l inclinometro di valle MNTD4, MNTD6 è caratterizzato dal 2004 da tre movimenti: nel 2009 (novembre 2008-agosto 2009) con 7mm di spostamento, nel 2011 (novembre 2010-giugno 2011) con 10mm e nel 2013 (ottobre 2012-ottobre 2013) con 12mm, intervallati da decelerazioni o stasi del fenomeno (Figg.67 e 68). Fig 64: piano di taglio alla profondità di -12.86m MNTD6 (2014) 68

Fig 65: piano di taglio alla profondità di -12.86m MNTD6 (2016) Fig 66: piano di taglio alla profondità di -12.86m MNTD6 (2017) 69

Fig. 67 -Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro MNTD6 70

Fig. 68 -Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro MNTD6 71

Inclinometro MNTD7 (S7) 16 m parte centrale della frana (centro abitato) Le ultime letture si riferiscono al 2014 in cui l'elaborazione differenziale integrale aveva evidenziato un incremento pari a 10mm rispetto alla lettura di aprile 2013. Lo spostamento massimo è di 40 mm dal 2008 (il periodo 2006-2008 è privo di evidenze di movimento) con una direzione generale di movimento verso W-NW, coerentemente con la morfologia del versante. Nel giorno 12 dicembre 2016 si è potuto constatare la rottura dell inclinometro MNTD7 e pertanto la tubazione non risulta più utilizzabile. La foto seguente mostra l immagine relativa al piano di taglio della tubazione (Fig.69). Il rilievo della definitiva deformazione della tubazione inclinometrica determina quindi uno spostamento >40mm. Il 28 dicembre 2017 è stata eseguita una seconda verifica mediante sonda televisiva per verificare se il gradino della zona di rottura si sia ulteriormente deformato (Fig.70). Dalla comparazione delle foto nel punto di rottura sembra non si siano registrate grandi variazioni dal 2016. La parte centrale della zona evidenzia riattivazioni e stasi del movimento compatibili con le altre parti della frana anche se in modo meno evidente (Figg.71 e 72). Le deformate locali mostrano con ancor maggior evidenza l evoluzione del picco principale a 15 m (zona di deformazione tra -14 e -16m di profondità) con una deformazione globale di quasi 40mm. Fig 69: piano di taglio alla profondità di -15.10m MNTD7 (2016) 72

Fig 70: piano di taglio alla profondità di -15.10m MNTD7 (2017) Fig. 71 -Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro MNTD7 73

Fig. 72 -Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro MNTD7 74

1.4.3 Conclusioni Le stratigrafie relative alla relazione Studi e indagini sul movimento franoso interessante la località di Montaldo (Dott. Geol. Longo e Dossi, 2004) indicano la presenza di una stratificazione caratterizzata da una coltre detritica, potente circa 8m, che soggiace su un basamento marnosoarenaceo. Dall elaborazione dei dati inclinometrici si può osservare come le deformazioni si sviluppino lungo una unica superficie di scollamento, nel tratto di valle rappresentata dalle marne su cui scorre la sovrastante coltre detritica (profondità 8m), mentre nel tratto mediano tale superficie di scorrimento si localizza a circa 15m, interessando ancora le stesse marne sulle quali scorre però un livello alterato di arenarie, potenti 7m, che si trascina dietro anche la sovrastante coltre. Le marne quindi funzionerebbero da lubrificante, essendo naturalmente sensibili alla presenza di una circolazione idrica sotterranea. Nella zona di monte, invece, la superficie di taglio, sempre localizzata alla profondità di 13-15m, coinvolgerebbe la coltre che scivolerebbe direttamente sul substrato arenaceo (Fig.73). Fig. 73 - Sezione della frana di Montaldo La zona di taglio rappresenta la quasi totalità delle deformazioni, confermando che lo scorrimento in direzione W-NW della coltre e del primo livello arenaceo avviene in blocco sul sottostante basamento marnoso (Figg.74 e 75). Lo scorrimento nella zona di valle risulta caratterizzato da spostamenti di una certa entità mentre più a monte lo scollamento a 13-15m di profondità ha fatto osservare un incremento meno evidente. Questo concorda con il fatto che il maggiore spostamento si verifica sulla formazione marnosa e in vicinanza all asse vallivo che determina la rottura di pendenza. 75

. Fig. 74 - Direzione di movimento (nella zona di valle maggiore che a monte) dell area in frana su cui sorge l abitato di Montaldo Fig.75 - DTM dell orografia circostante l area di Montaldo: si osserva come il pendio sia degradante verso l asta torrentizia secondo la giacitura degli strati e come la placca sia isolata dal reticolo idrografico 76

Entrando nel merito del cinematismo del pendio di Montaldo, monitorato dal 2004 al 2014, si è potuto osservare come il movimento della frana si sia sviluppato a intermittenza con periodi di quiescenza intervallati da periodi di attività, delineando una pulsazione della deformazione. Tra il 2008 e il 2013 si sono registrate 3 importanti riattivazioni e 3 periodi di quiescenza: la stasi del 2008 è seguita dall importante accelerazione dell inverno-primavera 2009 a cui segue un periodo di debole attività fino a tutto il 2010. La seconda importante deformazione si registra nell inverno-primavera 2011 cui segue un lungo periodo di quiescenza fino a tutto il 2012, mentre il successivo 2013 è caratterizzato da una terza importante ripresa del movimento. Inoltre si può osservare che nel corso del 2008 le deformazioni risultano contenute entro 1cm in tutte le zone del pendio in frana mentre a partire dal 2009 è aumentato il divario tra gli spostamenti nella zona di valle e il resto della frana (Fig.76). Fig. 76-Velocità delle deformazioni. Nel 2014 si è assistito alla rottura degli inclinometri MNTD4 e MNTD6 e pertanto l unico punto di misura ancora attivo risultava essere MNTD7 (registrata rottura nel 2016), peraltro parzialmente attendibile in quanto la deformazione principale si localizza a fondo foro. Su decisione concordata con Regione Liguria si è deciso di sospendere la lettura dell inclinometro MNTD7 in 77

considerazione del fatto che ad oggi non esiste più una rete di monitoraggio sufficiente a coprire la superficie dell area in frana. Nel periodo successivo 2014-2017 si è eseguito un monitoraggio osservazionale semiquantitativo utilizzando una telecamera da foro, constatando come nel corso del tempo fino al 2016 non si siano estesi i gradini presenti in prossimità della rottura all interno degli inclinometri e quindi ragionevolmente si può affermare come il versante sia entrato in una fase di debole attività/quiescenza. L ultimo rilevamento del 2017 con sonda televisiva ha però rilevato una diminuzione della luce al di sotto della deformazione, confermando un ulteriore piegamento della tubazione e quindi facendo ritenere verosimile una ripresa del movimento. Più in generale l analisi della superficie interna degli inclinometri con registrazione di video e comparazione nel tempo di fotogrammi relativi a periodi diversi permette di prolungare la vita utile di un inclinometro anche in assenza di misure inclinomeriche quando ormai i piani di taglio sono troppo estesi da permettere la discesa di una sonda. Gli spostamenti complessivi 2008-2017, calcolando anche le ispezioni televisive, arrivano a valori >77m in prossimità dell asse vallivo mentre la zona centrale e la zona di monte registrano spostamenti >40mm e i dati relativi all anno 2013 hanno evidenziato una sostanziale attività con incrementi variabili da 12 a 16mm. Come ricordato nel 2014 MNTD7 risultava essere l unico punto di misura attivo e la lettura aveva fatto registrare 40mm di spostamento, confermando l entità del movimento per la zona centrale. Le velocità risultano molto più basse nel periodo precedente 2004-2008 mentre dal 2008, valutando una media dei valori di spostamento, si può considerare per il versante in generale una progressione di 4-5mm/anno mentre la zona di valle registra una velocità sensibilmente superiore con valori intorno a 8-12mm/anno. In conclusione allo stato attuale e considerando alcuni anni di monitoraggio l evoluzione del fenomeno si può ascrivere a uno scivolamento traslativo riattivato. Per quanto riguarda l influenza che può avere la presenza di una falda nel sottosuolo, si osserva che l accumulo franoso nella zona di monte presenta una zona insatura potente circa 12m, rappresentata dalla coltre detritica, e una zona satura sottostante in cui i livelli piezometrici registrati da S10 a 12 e 16m rappresenterebbero rispettivamente la massima escursione di un sottile livello acquifero in coltre e una circolazione più profonda in roccia. Nella zona di valle l escursione si attesta tra 8 e 10m di profondità (S8) al limite del contatto coltre-basamento mentre la zona centrale risulta sempre pressoché satura fino al piano campagna con un livello piezometrico che si localizza a circa 2-3m di profondità registrati da S9, S5 e S2 (Fig.77). In definitiva i livelli misurati nella zona di valle e di monte presentano una leggera escursione attorno alla profondità della superficie di scollamento, mentre nella zona centrale la coltre risulta sempre pressoché satura con una falda di versante, che in aggiunta riceve dal basso un contributo profondo con una circolazione in roccia: infatti tale circolazione, rilevata anche da S3, sembra essere presente al di sotto di 15m fino a 25m. 78

Fig. 77- Soggiacenza della falda. I segni del dissesto sono visibili anche in superficie: la zona di monte, ove è localizzato MNTD6, è caratterizzata da affioramenti di arenarie (Fig.78) in bancate massicce, talora fratturate con discontinuità beanti e da una coltre superficiale in evidente scollamento dal substrato (Fig.79). Le bancate arenacee inoltre risultano alterate e in alcuni punti arrotondate dall erosione superficiale, evidenziando un set di frattura principale pseudo-ortogonale alla direzione del banding sedimentario. Si osservano inoltre grandi blocchi di arenaria che giacciono sul terreno immediatamente a valle della scarpata, denunciando il rischio potenziale di un disgaggio naturale delle bancate. Fig.78 - Particolare di una discontinuità aperta che taglia ortogonalmente la stratificazione della sequenza sedimentaria (dimensioni metriche). 79

Fig.79 - Basamento arenaceo denudato e la coltre con evidenti segni di scollamento Il rapporto tra eventi meteorici e movimenti del versante dal 2008 al 2017 è descritto nei grafici seguenti (Figg.80, 81 e 82): -anno 2008: quiescenza dello scorrimento nell ambito di normali eventi precipitativi senza particolari eventi estremi fino ai mesi di novembre e dicembre, mesi che hanno fatto registrare 811mm di pioggia, verosimilmente responsabili del movimento rilevato nel 2009; -anno 2009: pulsazione della frana con il primo grande incremento seguente l abbondanza di precipitazioni verificatesi a partire dall autunno 2008 e nel periodo invernale-primaverile, che culmina con la cumulata del mese di aprile pari a 522mm; -anno 2010: quiescenza della frana, già presente nella seconda metà del 2009, nonostante l anno caratterizzato da eventi prolungati senza però particolari eventi meteorici (cumulate mensili al di sotto dei 200mm di pioggia). La fine dell anno (ottobre e novembre) però ha fatto registrare valori elevati di pioggia con 600mm che potrebbero aver influito sullo spostamento del 2011; -anno 2011: la distribuzione delle cumulate mensile risulta alquanto anomala, con una localizzazione dei quantitativi di pioggia nei mesi marzo e novembre, rispettivamente con 380mm (eventi estremi pari a 343mm/5gg) e con 277mm. L attività della frana sembra risentire a livello pluviometrico della fine del 2010 e della primavera 2011 con il secondo grande incremento, cui segue nella restante parte dell anno una fase di quiescenza; -anno 2012: la fase di quiescenza prosegue anche per il 2012, che risulta sostanzialmente povero di eventi precipitativi prolungati e/o intensi, ad eccezion della cumulata di novembre 2012; 80

-anno 2013: l attività della frana riprende con il terzo grande incremento, verosimilmente dovuto ad una primavera caratterizzata da valori di pioggia prolungati. La restante parte dell anno non mostra altri fenomeni ad eccezione del mese di dicembre con valori di 344m di pioggia (eventi estremi pari a 290mm/4gg); -anno 2014: l anno risulta modesto di precipitazioni con normali eventi nei mesi invernali ed una anomalia nel mese di novembre con 511 mm ed eventi pluviometrici intensi di 225mm /2gg. A questo si deve aggiungere che l ultimo movimento avvenuto, responsabile della rottura degli inclinometri, si è innescato in concomitanza delle precipitazioni del mese di dicembre 2013, fatto confermato dalla lettura di MNTD7 il cui spostamento è imputabile presumibilmente proprio agli eventi precipitativi dello stesso mese; -anni 2015-2017: non sono state rilevate cumulate mensili anomale e complessivamente i quantitativi risultano piuttosto modesti, eccezion fatta per la cumulata mensile di 425mm (388mm/6 giorni) nel mese di novembre 2016 determinata dalla perturbazione che ha indotto eventi alluvionali nel bacino del Bormida. Nonostante siano presenti eventi intensi anche di una certa entità non si sono osservate grandi accelerazioni del movimento tali da deformare ulteriormente gli inclinometri, ispezionati con telecamera da foro. Ad oggi, quindi, l influenza degli eventi meteorici sul versante sembra alta, e comunque sarebbe una concausa importante al dissesto unitamente alle scadenti qualità geomeccaniche del substrato marnoso su cui scorre un livello misto costituito da una coltre e un primo substrato arenaceo, alla presenza di una falda a circa 1-2m dalla superficie nel corpo mediano (a monte e a valle risulta più profonda) e alla elevata acclività della parte terminale del pendio in forte contrasto di quota con l incisione valliva sottostante. Si osserva inoltre che la risposta agli eventi meteorici e quindi la reattività del sistema franoso risulta più alta nel settore di valle rispetto alla zona centrale e di monte. La stima dei contributi di ricarica alle acque sotterranee (cfr. Allegato 1) mostra, da una prima analisi dei dati disponibili (periodo gennaio 2008 ottobre 2016), che i principali episodi di ricarica della falda sono avvenuti nel periodo autunno 2008 sino a primavera 2009 (con picchi stimati in quasi ed oltre 400 mm rispettivamente nel dicembre 2008 ed aprile 2009), si nota anche un picco (stimato in poco oltre 300 mm) nel novembre 2014; ultimamente da metà primavera 2015 la falda sembrerebbe non aver ricevuto significativi episodi di ricarica (addirittura nulla dall estate 2016). 81

Fig. 80 Andamento pluviometrico mensile, eventi pluviometrici estremi 1-5gg (stazioni CAIRM e SELSV), letture inclinometriche e ispezioni televisive (telecamera da foro) MNTD4 periodo 2008-2017 Fig. 81 Andamento pluviometrico mensile, eventi pluviometrici estremi 1-5gg (stazioni CAIRM e SELSV), letture inclinometriche e ispezioni televisive (telecamera da foro) MNTD6 - periodo 2008-2017 82

Fig. 82 Andamento pluviometrico mensile, eventi pluviometrici estremi 1-5gg (stazioni CAIRM e SELSV) e letture inclinometriche e ispezioni televisive (telecamera da foro) MNTD7 - periodo 2008-2017 I dati interferometrici (desunti dal sito Ambiente in Liguria della Regione Liguria) evidenziano nel periodo 1992-2001 (dati ERS) e nel periodo 2003-2010 (dati ENVISAT) movimenti degli edifici posti a monte e nel centro dell abitato pari a circa 2-4mm/anno, confermando una evoluzione del fenomeno, compatibile con l attività registrata dalla rete inclinometrica, e in particolare da MNTD6 e MNTD7 con valori medi di 4-5mm/anno. Non può essere invece verificato con i dati satellitari l andamento della deformazione nella zona di valle, non essendo presenti PS, peraltro in deformazione progressiva con tassi di spostamento molto più elevati. 83