Il poster: istruzioni per l uso

Documenti analoghi
Perché scrivere un abstract?

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

I consigli dell esperto

Gli aspetti razionali

La lunga strada del poster più bello

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

CORSO DI FISICA GENERALE

Scrivere per il Web Concetti generali

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva. ELABORATO FINALE: Relazione di tirocino

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche?

MODALITA' USO GUIDA - INDICAZIONI TECNICHE DI NAVIGAZIONE

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

SIE SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA 34 CONGRESSO NAZIONALE

Nuove caratteristiche di InPrint 3

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO

sito web aziendale Formazione operatori addetti alla gestione della comunicazione web

COME SI FA UNA TESINA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

Come scrivere una relazione. LA RELAZIONE (scri9a o orale) - - Esposizione informa>va me9o in rapporto, stabilisco un legame

ISTRUZIONI PER TRASMETTERE LE SEGNALAZIONI AGGREGATE (SARA) all UIF TRAMITE IL PORTALE INFOSTAT-UIF

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

Strategie didattiche per l'insegnamento della lingua dello studio

Il poster congressuale: come prepararlo, illustrarlo e renderlo efficace

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

SIE SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA 35 CONGRESSO NAZIONALE 2017

COME CREARE UNA PRESENTAZIONE ACCESSIBILE

MANUALE DI STILE. Linee guida per l applicazione dell identità visiva del marchio: Salone della Cultura

Documentare. linee guida per la documentazione didattica

Titolo della Relazione Tecnica

CALL FOR PAPER. 2) Lavori congressuali La struttura del Congresso comprende presentazioni in due forme: Orali Poster

Guida. alla. parte d esame C. Analisi caso clinico e colloquio specifico. Esame federale di professione

Corso di Microsoft. Access. Marco P. Locatelli.

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

Esiti Workshop nuovo Portale NoiPA. 13 Dicembre 2018

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Approfondimento A3.1 Le linee di richiamo in ambiente autocad 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

M AMD 066 REPORT EVENTI FORMATIVI AMD FORMAZIONE

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALE

SIE SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA 1 CONGRESSO INTERNAZIONALE

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

l accessibilità y L Disegnare per For more information, contact: Digital, Data and Technology

DISPONIBILITÁ IN COMUNITÁ TERAPEUTICA

Formattare il testo con gli stili

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

Nome Tutorial: Materiale Vetro Software: 3d studio max Difficoltà: Rivolto a: principianti Tempo di realizzazione: circa 5 minuti

CRITERI OBBLIGATORI DI CUI ALL ARTICOLO 2, PARAGRAFO 1

GARA SECONDARIA PRIMO GRADO - INDIVIDUALE

CONCORSO ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI 2018 TAVOLE SINOTTICHE RAGIONAMENTO NUMERICO. Anteprima

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento, segnalazione, analisi e controllo degli incidenti

STESURA DI UN RAPPORTO SCIENTIFICO. Ettore Beghi Istituto Mario Negri, Milano

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

MICROSOFT EXCEL - GRAFICI


CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Specifica materiale didattico

I 10 errori più comuni nella realizzazione di un sito web

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

PROVA DI NGLESE ISTRUZIONI ALUNNO

La Scuola di Don Bosco a Roma

MODALITA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE I rapporti scritti

TestPowerPointES3. 2. Senza chiudere la presentazione AISIT, utilizzando la barra degli strumenti,crea una nuova

Esportare in formato epub

Il web writing. Incontro presso la Regione Calabria

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

PROGRAMMA COMPLETO CORSO AIFI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA CENTRATA SULL'UOMO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TERAPEUTICO

Indicazioni generali per la creazione di contenuti didattici inclusivi

Centro ADHD verso Territorio

Relazione scientifica (compilativa e di attività)

Autovalutazione di Istituto Periodo Scolastico Settembre Ottobre 2017

I quadrati magici. Ivana Sacchi -

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

Disciplina: INFORMATICA

Guida sintetica per la compilazione delle Proposte di Voto per gli Scrutini di fine primo periodo

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA A

Microsoft Excel Lezione 3

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

GUIDA OPERATIVA. fig. 1

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

alternativaalternativa

Le mappe mentali. Dott. Giuseppe Muscianisi

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

SCRIBUS Guida Generale

Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità

Modalilità di iscrizione. Nome Cognome Data di nascita Luogo Ente. Indirizzo. CAP Città Prov Tel. Fax N. Accompagnatori

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL

Transcript:

Il poster: istruzioni per l uso INDICAZIONI GENERALI Il poster può presentare qualsiasi tipo di argomento, ma è particolarmente efficace nell esposizione: delle tecniche di ricerca; dei resoconti di casi clinici; dei report di effetti indesiderati nella terapia; delle metodologie e delle tecniche diagnostiche; delle strategie e dei protocolli terapeutici; degli studi che non necessitino di un ampio background conoscitivo; dei risultati che non si accompagnino ad una mole di dati troppo estesa; delle procedure o delle esperienze che possano essere schematizzate con diagrammi. È importante avere molta attenzione e rigore nella presentazione dei risultati La fruizione del poster deve essere completata in pochi minuti, quindi tutta la preparazione sarà fondata sui concetti di sintesi ed immediatezza

SEZIONI I contenuti vanno espressi in modo chiaro e sintetico, secondo uno standard costituito da: 1. INTRODUZIONE: in maniera sintetica inquadra il lavoro nel contesto storico, chiarisce le premesse del lavoro teorico 2. MATERIALI E METODI: spiega come è stato condotto il lavoro, da questa sezione si evince la rigorosità metodologia che è stata utilizzata nella conduzione del lavoro 3. RISULTATI: è la parte più importante, comunica quanto raggiunto con il lavoro fatto e i possibili risvolti futuri 4. DISCUSSIONE: costituisce la fase di analisi dei risultati Tabella I Raccomandazioni per i caratteri del poster TITOLO Nomi degli autori Sottotitoli Testo Il titolo è preferibilmente maiuscolo, di almeno 72 punti e in grassetto I nomi degli autori e le filiazioni sono miste (maiuscolo/minuscolo), di almeno 28 punti e in grassetto I sottotitoli (INTRODUZIONE-METODI-RISULTATI-DISCUSSIONE) sono misti (maiuscolo/minuscolo), di almeno 28 punti e in grassetto Il testo è misto (maiuscolo/minuscolo), di almeno 24-26 punti e mai in grassetto

SUGGERIMENTI È possibile sostituire l Introduzione con la descrizione degli obiettivi. Se il poster è chiaro e ben strutturato, il messaggio arriva in modo diretto e veloce, senza bisogno di alcuna introduzione. Un titolo ben costruito può includere sia l introduzione che l abstract La sezione Materiali e Metodi può essere sintetizzata in un grafico. Se una scelta di questo tipo non risultasse appropriata, meglio affidarsi ad una serie di frasi brevi piuttosto che ad ampi paragrafi. Resistete alla tentazione del testo, siate brevi, cercate di sintetizzare i concetti e le frasi. Eccessivi approfondimenti non sono adatti ad un poster, ma possono essere destinati ad eventuali estratti da distribuire a mano. I risultati si prestano bene ad una presentazione grafica a colori: diagrammi, illustrazioni di diverso tipo, ma non tabelle. Evitare di inserire troppi dettagli e dati negli estratti da distribuire, soprattutto se è prevista una pubblicazione futura dello studio. La sezione delle conclusioni è una componente standard del poster. È bene evitare a questo punto la semplice ripetizione dei risultati: meglio presentare brevemente solo quelle conclusioni supportate dai dati contenuti nel poster. È preferibile organizzare il poster in colonne verticali ed orizzontali in modo che i contenuti siano leggibili sia dall alto verso il basso che da destra verso sinistra Grafici e diagrammi devono essere grandi, ordinati e chiari ed evitare un effetto visivo di disordine. Ciascun grafico deve essere contrassegnato da un numero, un titolo, una legenda ed una concisa descrizione che non duplichi il testo, ma aggiunga informazioni. È possibile utilizzare i diversi colori per suddividere otticamente gli argomenti A cura del gruppo POSTER, Commissione Formazione e Ricerca, OPIBRESCIA

Nelle figure successive seguono due esempi di impaginazione di poster Fig. I (Il Pensiero Scientifico, www.pensiero.it)

Fig. II