6 LEZIONE REALISMO IMPRESSIONISMO. Pag. 96-103



Documenti analoghi
Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

pissarro l anima dell impressionismo family guide

Ottocento - Arte impressionista

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

C È UN UFO IN GIARDINO!

Acqua e Arte (qualche riflessione)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

LE STRATEGIE DI COPING

il fotografo 32 Profili d autore grandi maestri di Giovanni Pelloso Irene Kung Dalla pittura alla fotografia con lo stesso impatto espressivo

Mostra Personale Enrico Crucco

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Lo stagno di Giverny. Claude Monet

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

L arte come gioco di forme e colori. a.s Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

Da dove nasce l idea dei video

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI


Questionario tipi umani

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

55820/

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Indicazioni per l insegnante

Dipinti di paesaggi: cosa serve e come fare, le regole del buon artista.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

La Pittura Impressionista L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia nella seconda metà dell Ottocento

presentazione di SILVIA MUNARI

Obiettivi di apprendimento

Nascita e morte delle stelle

Capitolo 3: Cenni di strategia

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Quadri rossi. Una conversazione sull arte a dieci anni

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

--- il Surrealismo ---

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Impressionismo. Edouard Manet Claude Monet Pierre-Auguste Renoir Edgar Degas

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Uso dei modelli/template

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Transcript:

6 LEZIONE REALISMO IMPRESSIONISMO Pag. 96-103

Édouard Manet Édouard Manet (1832 Parigi-1883), nato in una famiglia borghese, dopo gli studi classici si arruolò in Marina. Respinto agli esami, decise di iniziare la carriera artistica. Dal 1850 al 1856 studiò presso il pittore accademico Couture, pur non condividendone gli insegnamenti. Viaggiò molto in Italia, Olanda, Germania, Austria. Notevole influenza ebbe sulla definizione del suo stile anche la conoscenza delle stampe giapponesi. Nell arte giapponese, infatti, il problema della simulazione tridimensionale viene quasi sempre ignorato, risolvendo la figurazione solo con la linea di contorno sul piano bidimensionale. Manet è stato un pittore poco incline alle posizioni avanguardistiche. Egli voleva giungere al rinnovamento della pittura operando all interno delle istituzioni accademiche. E, per questo motivo, egli, pur essendo il primo dei pittori moderni, non espose mai con gli altri pittori impressionisti. Rimase sempre su posizione individuale e solitaria anche quando i suoi quadri non furono più accettati dalla giuria del Salon. Le sue prime opere non ebbero problemi ad essere accettate. La rottura con la critica avvenne solo dopo il 1863, quando Manet propose il quadro «La colazione sull erba». In questa tela sono già evidenti i germi dell impressionismo. Manet aveva abbandonato del tutto gli strumenti classici del chiaroscuro e della prospettiva per proporre un quadro realizzato con macchie di colori puri e stesi uniformemente. In esso, tuttavia, l occhio riesce a cogliere una simulazione spaziale precisa se osservato ad una distanza non ravvicinata. Nei confronti degli impressionisti Manet ebbe sempre un atteggiamento distaccato. Partecipava alle loro discussioni, che si svolgevano soprattutto al Cafè Guerbois, e, in seguito, al Cafè della Nouvelle Athènes, ma non espose mai ad una mostra di pittura impressionista. Egli, tuttavia, non rimase impermeabile allo stile che egli stesso aveva contribuito a far nascere. Dal 1873 in poi, sono evidenti nei suoi quadri le influenze della pittura impressionista. Il tocco diviene più simile a quello di Monet, così come la scelta di soggetti urbani («Bar aux Folies Bergère») rientra appieno nella poetica dell impressionismo. Egli, tuttavia, conserva sempre una maggior attenzione alla figura e continuerà sempre ad utilizzare il nero come colore, cosa che gli impressionisti non fecero mai. Tra tutti i pittori dell Ottocento francese, Manet è quello che più ha creato una cesura con l arte precedente. Dopo di lui la pittura non è stata più la stessa. E la sua importanza va ben al di là del suo contributo alla nascita dell impressionismo. Manet contrasse la sifilide, che ne segnò il destino, ma fu anche tormentato da penose forme reumatiche non curate, contratte a quarant'anni (o, secondo alcuni, addirittura in gioventù, quando era imbarcato sulla nave). Negli ultimi anni di vita la malattia gli causò forti dolori e una parziale paralisi. Il 6 aprile 1883, dopo un'estenuante periodo di indecisione, gli venne amputato il piede sinistro, ma l'operazione non servì a risparmiarlo dalla morte a soli 51 anni, che sopraggiunse quasi un mese dopo, al termine di una interminabile agonia sfociata nel coma. Le sue ultime parole, prima di perdere definitivamente conoscenza, furono di rimpianto per l'ostilità del suo avversario Alexandre Cabanel: "Sta bene, quello!".

La colazione sull erba

Il quadro di Edouard Manet venne presentato al Salon del 1863. La giuria lo rifiutò. Proprio quell anno gli artisti rifiutati al Salon furono ben 300. Napoleone III, per contenere le loro proteste, fece aprire un altro salone: il Salon dés Refusée. In esso venne esposto anche «La colazione sull erba» di Manet. Ma, anche qui, le accoglienze del pubblico e della critica furono negative. Il quadro scandalizzava sia per il soggetto, sia per lo stile. In esso vi sono raffigurati, in primo piano, una donna completamente nuda che conversa con due uomini completamente vestiti. In secondo piano vi è una seconda donna che si sta bagnando in uno stagno. Non è il nudo della donna a scandalizzare, ma la sua rappresentazione troppo realistica in una situazione apparentemente quotidiana ma decisamente insolita. Ciò che in sostanza urta è che la nudità della donna rende volgare una conversazione tra normali borghesi. Il soggetto del quadro è una rilettura del «Concerto campestre» di Tiziano. Nel quadro del pittore veneziano le figure hanno un preciso significato allegorico. La donna nuda di spalle, con il flauto in mano, sta insegnando la musica ai due pastorelli innanzi a lei. L altra sta versando dell acqua in una vaschetta, per simboleggiare un rito di purificazione. Le due donne sono nude perché rappresentano due ninfe. Sono la natura, mentre i due uomini appartengono alla civiltà e perciò sono vestiti. Il significato allegorico dell immagine sta in ciò: l uomo civile riceve dalla natura il dono della musica, che rimane la più trascendentale tra le arti, solo dopo essersi purificato. Questo tipo di allegoria, carica di significati alchemici (l acqua che purifica), andava molto di moda nel Cinquecento. Il soggetto aveva un significato nascosto ma ben individuabile da chi aveva la cultura per leggere una simile immagine. Nel caso di Manet il soggetto non ha un messaggio così preciso da comunicare. È solo un pretesto per evidenziare la modernità della sua pittura rispetto a quella del passato. Il contenuto del quadro di Manet è solo la novità tecnica della sua pittura. Ma ciò determinò un ulteriore sconcerto da parte del pubblico e della critica. La tecnica pittorica di Manet apparve decisamente poco elaborata e quasi rozza rispetto ai canoni della pittura accademica di quegli anni. Il suo quadro vuole cercare il più possibile la sensazione luminosa della visione dal vero, e per fare ciò Manet evita il più possibile la sintesi sottrattiva dei colori. Accosta solo colori puri, stesi senza alcuna diluizione o velatura per dar loro l effetto chiaroscurale. Ad una visione ravvicinata il quadro si presenta come una somma di macchie. Acquista maggior suggestione, e senso di verità, solo ad una visione distanziata. Il pubblico del tempo non era, in realtà, abituato a considerare i quadri in questo modo. Per loro uno dei parametri per giudicare la bravura di un pittore era proprio la verifica a distanza ravvicinata che consentiva di apprezzare il livello di definizione e perfezione della stesura pittorica. Tutto ciò era negato nel quadro di Manet che, al contrario, a distanza ravvicinata rendeva manifesto come l occhio riesce a percepire un immagine anche tra colori che non definiscono una forma precisa. Fu questo che, in realtà, suscitò notevole entusiasmo tra i giovani pittori che presero insegnamento da Manet: la possibilità di usare i colori in totale libertà, svincolandosi dal problema di creare prima una forma e poi attribuirgli un colore.

Il bar alle Folies-Bergère In questa che è l ultima opera importante realizzata de Manet, assistiamo ad una adesione piena allo stile impressionista. Il soggetto raffigura l interno del bar delle Folies-Bergère, locale alla moda di Parigi. Lo spazio di rappresentazione è molto ristretto, comprendente appena il piano del bancone, e lo spazio retrostante in cui è raffigurata la cameriera Suzon, personaggio reale che Manet rappresenta in diversi quadri. L effetto di grande spazialità è dato dal grande specchio sulla parete di fronte nel quale si riflette lo spazio dilatato del locale. Questo effetto illusionistico di spazialità riflessa è probabilmente un omaggio al capolavoro di Velazquez «Les meninas» dove un analogo gioco di riflessi costruisce la spazialità completa del quadro. Manet si concede ulteriori libertà di rappresentazione, venendo meno per la prima volta all unicità del punto di vista. Nel riflesso dello specchio vediamo infatti a destra, molto decentrati, il riflesso della donna di spalle e il riflesso di un uomo che le sta di fronte. Questa visione non è possibile dal punto di vista frontale, e ci attesta come Manet, nei suoi ultimi quadri è ormai teso al superamento definitivo delle leggi della prospettiva, superamento che negli anni successivi sarà anche sperimentazione di Cezanne. Benché Manet anche in questo quadro resti fedele all uso del colore nero, le abbreviazioni formali che vi introduce, insieme al gioco di luci e colori sapientemente ottenuti, lo portano a realizzare una delle più belle opere in assoluto dell impressionismo. In barca ad Argenteuil L'opera ritrae un uomo che guida una barca a vela accompagnato, al suo fianco da una ragazza, disposta in maniera obliqua sull'imbarcazione. Il dipinto deve il suo carattere vivo alla scelta cromatica (gli abiti chiari dei protagonisti, l'azzurro dell' acqua con punte di luce bianca sulla sua superficie, il contrasto con il marrone della barca). Il punto d'osservazione è leggermente rialzato.

Olympia L altra grande realizzazione di Manet, nel 1863, fu il quadro raffigurante Olympia. Anche questo è il rifacimento di un tema inventato da Giorgione e Tiziano, poi ripreso da Goya nella «Maja desnuda». Il quadro di Manet è realizzato con la stessa tecnica del contrasto cromatico e luministico, qui usato quasi con intento dimostrativo. «Olympia» è di maggior rottura che non la «Colazione sull erba», anche per la voluta ambiguità dei passaggi tonali bianco su bianco e nero su nero che rendono difficile una immediata comprensione dell immagine. La testa della serva e il gattino ai piedi della donna scompaiono quasi nella oscurità dello sfondo. Il bianco delle lenzuola viene rilevato con sovrapposizioni di pennellate grigie, mentre il corpo nudo della donna si presenta di un bianco uniforme, la cui piattezza è però compensata dalla ben calibrata posizione degli arti. È un esercizio di virtuosismo stilistico, in cui le piccole macchie di colore rosso e verde danno il punto di saturazione del tono luminoso in bilico tra il bianco-luce e il nero-oscurità. Anche questo quadro di Manet scandalizzò per il soggetto. Olympia, infatti, era una nota prostituta parigina che qui si mostra con una sfrontatezza decisamente volgare. Lo sguardo così diretto della donna, la sua posa, i particolari eccessivamente realistici, come le pantofole ai piedi, non permettono all osservatore di trascendere la vera realtà di ciò che è rappresentato sul quadro. «La Venere di Urbino» di Tiziano il quadro a cui direttamente si ispira Manet nel dipingere l Olympia aveva ben altro significato. Questo tipo di quadro nasceva come dono di nozze e l immagine della donna nuda, oltre ad esaltare le qualità estetiche della futura moglie, serviva ad una nuova allegoria. La sensualità e la seduzione rappresentano sicuramente uno dei fascini maggiori del matrimonio. La scena in fondo a destra, ove si vede una nurse con una bambina, con il suo carattere familiare serve a ricordare che la seduzione femminile è un bene da consumarsi nelle coordinate del focolare domestico. La rosa che la donna ha in mano serve, invece, a ricordare che la bellezza fisica tende a sfiorire. Il cagnolino ai piedi, infine, indica l attributo più richiesto ad una moglie: la fedeltà. Nel quadro di Manet viene tutto invertito. La nurse diviene una serva per altre funzioni. Il mazzo di rose è il chiaro segno di una richiesta galante di tipo non nunziale. Il cagnolino diviene qui un gattino che, nella stessa logica simbolica, è attributo demoniaco (il gatto, nelle mitologie antiche, veniva considerato il messaggero che le streghe utilizzavano per comunicare con il diavolo). Il quadro, esposto al Salon del 1865, subì la stessa sorte della «Colazione», ricevendo aspre e violente critiche.

Claude Monet Claude Monet nacque a Parigi in rue Laffitte il 14 novembre del 1840. Dal 1856, nella scuola di Le Havre in cui era iscritto, Claude studiò disegno con un vecchio allievo di David, e conobbe il pittore Eugène Boudin, il suo vero, primo maestro, che gli insegnò «come ogni cosa dipinta sul posto abbia sempre una forza, un potere, una vivacità di tocco che non si ritrovano più all'interno dello studio»,[2] indirizzandolo così alla pittura del paesaggio en plein air; con lui, quell'anno Monet espose a Rouen per la prima volta una sua tela, la Veduta di Rouelles. Monet dirà poi che Boudin: «con instancabile gentilezza, intraprese la sua opera d'insegnamento. I miei occhi finalmente si aprirono e compresi veramente la natura; imparai al tempo stesso ad amarla. L'analizzai con una matita nelle sue forme, la studiai nelle sue colorazioni. Sei mesi dopo [...] annunciai a mio padre che desideravo diventare un pittore e che mi sarei stabilito a Parigi per imparare». Il 24 maggio 1860 Monet pubblicò nella rivista «Diogène» la sua ultima caricatura, quella di Lafenière, un noto attore dell'epoca, e in ottobre venne chiamato a prestare il servizio militare, che sarebbe dovuto durare sette anni, a meno che, secondo la legislazione francese del tempo, non si trovasse un sostituto che intendesse svolgerlo al suo posto. Arruolato nel Reggimento dei Cacciatori d'africa, di stanza ad Algeri, rimase affascinato dalla luce e dai colori di quei luoghi. Monet non amava e non s'interessava ai classici esempi della pittura, tanto da non entrare quasi mai al Louvre: la sua cultura artistica era e rimase limitata, ma egli compensava quell'apparente difetto nel vantaggio di poter guardare alla natura - l'unica fonte della sua ispirazione - senza precostituite impalcature mentali, abbandonandosi all'istinto della visione che, quando è immediata, ignora il rilievo e il chiaroscuro degli oggetti, che sono invece il risultato dell'applicazione al disegno di scuola. Pur ammirando i realisti come Corot e Courbet, non li imitava; eliminando la plasticità delle cose, Monet si sforzava di rappresentarle nell'immediatezza del fissarsi della loro immagine nella rètina dell'occhio, nel loro primo apparire alla coscienza: e l'apparenza della cosa non è la realtà della cosa.

Nel 1863 si entusiasmò per «La Colazione sull erba» di Manet e cercò di apprenderne il segreto. Nel 1870 conobbe la pittura di Constable e Turner. In questo periodo si definisce sempre più il suo stile impressionistico, fatto di tocchi di colore a rappresentare autonomi effetti di luce senza preoccupazione per le forme. Nel 1872 dipinse il quadro che poi diede il nome al gruppo: «Impression. Soleil levant». Questo quadro fu esposto nella prima mostra tenuta dagli impressionisti nel 1874. Il 15 aprile 1874 s'inaugura, nello studio del fotografo Nadar, al secondo piano del 35 di boulevard des Capucines, la mostra del gruppo Societé anonyme des peintres, sculpteurs et graveurs, composto, fra gli altri, da Monet, Cézanne, Degas, Morisot, Renoir, Pissarro e Sisley, Il critico Louis Leroy prende spunto dal titolo del quadro per coniare ironicamente il termine impressionismo. Scrive Leroy che fu una giornata tremenda quella in cui osai recarmi alla prima sul boulevard des Capucines insieme con Joseph Vincent, paesaggista, allievo di Bertin, premiato sotto diversi governi. L'imprudente era andato lì senza pensarci, credeva di vedere della pittura come se ne vede ovunque, buona e cattiva, più cattiva che buona, ma che non attentasse ai buoni costumi artistici, al culto della forma, al rispetto dei maestri. Ah, la forma! Ah, i maestri! Non ne abbiamo più bisogno, mio povero amico! Tutto questo è cambiato. In questo periodo lo stile di Monet raggiunge una maturazione che si conserva inalterata per tutta la sua attività posteriore. Partecipa a tutte le otto mostre di pittura impressionista, tenute fino al 1886. I suoi soggetti sono sempre ripetuti infinite volte per esplorarne tutte le varianti coloristiche e luministiche. Tra le sue serie più famose vi è quella che raffigura la cattedrale di Rouen. La facciata di questa cattedrale viene replicata in ore e condizioni di luminosità diverse. Ogni quadro risulta così diverso dall altro, anche se ne rimane riconoscibile la forma di base pur come traccia evanescente e vaporizzata. Dal 1909 al 1926, anno della sua morte, esegue una serie di quadri aventi a soggetto «Le ninfee». In questi fiori acquatici sono sintetizzati i suoi interessi di pittore, che rimane impressionista anche quando le avanguardie storiche hanno già totalmente demolito la precedente pittura ottocentesca.

Impression. Soleil levant

I quadri dei pittori impressionisti venivano sistematicamente rifiutati dai Saloni ufficiali. Alcuni giovani pittori decisero quindi di autopromuovere una loro esposizione. Nel 1874 questi pittori Claude Monet, Auguste Renoir, Camille Pissarro, Alfred Sisley, Edgar Degas e Paul Cezanne si unirono in società e realizzarono una loro mostra presso lo studio del fotografo Nadar. A questo gruppo gli artisti diedero il nome di: «Società anonima di pittori, scultori, incisori». Il nome «Impressionisti» fu loro dato dal critico francese Louis Leroy che coniò il termine con intento dispregiativo. E il nome derivava proprio dal titolo di questo quadro dipinto da Claude Monet. Esso è divenuto uno dei simboli della pittura impressionista. In questo quadro ci sono molti degli elementi caratteristici di questa pittura: la luce che svolge il ruolo da protagonista, il colore steso a tocchi e macchie, la sensazione visiva che fa a meno della definizione degli oggetti e delle forme, il soggetto del tutto casuale e al di fuori della ordinaria categoria di paesaggio. Il quadro rappresenta uno scorcio del porto di Le Havre. L immagine è colta all aurora quando il sole inizia a filtrare attraverso la nebbia mattutina. Monet è del tutto indifferente a ciò che ha innanzi. Non ne cerca la riconoscibilità ma abbozza forme indistinte. Due barche sono solo due ombre scure, il cerchio del sole rimanda alcuni riflessi nell acqua, un insieme di gru e ciminiere fumose si intravedono in lontananza. Egli, tuttavia, è attento a registrare con immediatezza e verità solo l impressione visiva che si coglie guardando una immagine del genere. Nella sua pittura esiste solo la realtà sensibile, ossia solo ciò che l occhio coglie d istinto: la luce e il colore. Alle forme e allo spazio egli è del tutto indifferente. In questo quadro la sensazione, o meglio l impressione, visiva è data dalla sintesi di luce e di colore. Ed è una sintesi che si basa sulla percezione istantanea. La registrazione che dà il quadro della percezione riguarda un attimo fuggente. Un istante dopo la visione può essere già diversa, perché la luce è cambiata e, con sé, anche la tonalità di colore che essa diffonde nell atmosfera. Ma rimane una sensazione, fatta di suggestioni ambientali e atmosferiche, che il pittore coglie come testimonianza del suo vedere e del suo sentire. Da notare che, in questo quadro, benché poco evidente un ruolo essenziale lo svolge lo specchio d acqua del porto. In moltissima parte della pittura impressionista, e di Monet in particolare, l acqua svolge sempre un ruolo fondamentale. Essa riflette le immagini distorcendole. E il riflesso varia in continuazione. Questa visione tremolante che si coglie di riflesso nell acqua è già una immagine impressionista per eccellenza. E permetteva ai pittori di rappresentare le immagini con una libertà di tocco, fatto in genere a tratteggi e virgole, che sintetizzano immediatamente la loro poetica dell attimo fuggente. Un particolare interessante è costituito dal colore del sole, che presenta un grado di luminosità pressoché identico al cielo circostante (a differenza di quanto si verifica in natura). Si tratta però di una caratteristica che sembra conferire un carattere fantastico e soprannaturale all'aspetto dell'astro, facendo sì che esso spicchi in modo molto più accentuato sullo sfondo del cielo di quanto avrebbe consentito una resa più realistica. Nel 1985 il quadro è stato rubato. Venne poi ritrovato nel 1990.

Donne in giardino Nel 1866 presenta al Salon di Parigi due tele, il ritratto di Camille in abito verde, un interno che ottiene l'approvazione di Émile Zola e di Édouard Manet, e Saint Germain l'auxerrois, dipinto da una terrazza del Louvre, dove protagonista è il brillare della luce nelle foglie degli alberi. Inizia a dipingere all'aperto Donne in giardino, dove Camille è l'unica modella delle tre donne rappresentate nel dipinto; rifiutato l'anno dopo dal Salon, gli viene comprato da Bazille per 2.500 franchi; tornato molti anni dopo in possesso di Monet, lo venderà nel 1921 allo Stato francese per 200.000 franchi. Una ripresa fotografica del giardino gli ha suggerito la profondità dello spazio ma Monet è interessato soltanto ai piani e ai colori: eliminato anche il rilievo, il risultato dà nel mosaico, perché ai colori mancano gli effetti di tono e la luce non vibra nella penombra e non penetra le figure e gli oggetti. Il motivo è interpretato con una vivacità di tocco e una brillantezza cromatica fino ad allora sconosciute, che sfoceranno nelle opere più tarde. I colori dominanti sono il bianco degli abiti vaporosi delle donne investiti dal fiotto di luce solare e il verde dello sfondo. La siepe fiorita di fiori bianchi collega le figure luminose intorno all'albero centrale. Il dipinto è un omaggio alla femminilità secondo i valori ottocenteschi REGATE AD ARGENTEUIL Aiutato da Manet, Monet nel gennaio 1871 andò a stabilirsi ad Argenteuil, in una casetta circondata da un giardino pieno di fiori, per assecondare l'amore per il giardinaggio che il pittore conserverà tutta la vita. A quel tempo Argenteuil offriva un insuperabile scenario, con il fiume che vi si allargava in un bacino, a monte del quale due ponti scavalcavano la Senna, mentre a valle un viale alberato si rifletteva nell'acqua. Più oltre s'innalzava il campanile della basilica; le ciminiere di alcuni opifici fumavano in lontananza. Pittore soprattutto dell'acqua, Monet è affascinato dalla Senna e il suo dipinto della Baia di Argenteuil è l'immagine della felicità popolare. Si tratta d'una vista della Senna con alcune barche a vela a sinistra dietro le quali si scorge un ponte. A destra, tra il verde della riva elevata, si scorgono un paio di casette, degli alberi e alcune persone sedute ed altre che passeggiano. L'atmosfera è cristallina, di ampio respiro, attraversata e mossa dalla brezza che fa tremolare tutto l'insieme dell'inquadrato panorama. Vari elementi tradizionali sono stati soppressi, come la prospettiva geometrica, le linee dei contorni, il chiaroscuro, i volumi, mentre la profondità spaziale è risaltata dalle linee sinuose delle vele, delle case, delle persone e degli alberi che si specchiano sulle acque. "Regate ad Argenteuil" è forse il quadro più tipico di questo periodo per la sua freschezza, libertà di realizzazione, per le impressioni captate rapidamente in un preciso e fugace momento e per le applicazioni di altre regole impressioniste, come l'eliminazione del nero, della linea del contorno, del chiaroscuro, l'applicazione della pennellata rapida e vibrante, delle ombre colorate, l'importanza della luce che cambia i colori e dissolve la materia, l'interazione dei colori locali, tonali e riflessi e la scarsa importanza del tema.

La Cattedrale di Rouen È un ciclo di 31 dipinti composto dal 1892 al 1894. Monet dipinse la facciata della cattedrale di Rouen nei diversi orari della giornata e dell anno (diverse luci, diversi colori, diverse stagioni rappresentate), sottolineando le differenze cromatiche tra le singole condizioni atmosferiche. Il soggetto, quindi la cattedrale, divenne tanto importante quanto la luce stessa: Monet illustra l importanza della luce in base alla soggettiva impressione e percezione del contemplatore. La luce è qualcosa di impossibile da catturare, in quanto essa è in costante mutamento dalla natura. Ma l abilità impressionistica di Monet, e la memoria stessa, lo assiste nella sua pittura e nel suo rappresentare la luce. L'intreccio sottile dei colori, l'acuta percezione dell'artista e l'uso brillante di tutte le texture servono a creare una serie di immagini cangianti di luce e colore, capolavori degni della grandezza del loro oggetto. La rappresentazione di uno stesso oggetto pittorico in diversi momenti con l obiettivo di osservare i cambiamenti causati dalla luce naturale non era nuova per Monet, che tra il 1890 e il 1891 aveva già creato una serie di 15 tele raffiguranti un gruppo di covoni di fieno nella periferia di Giverny. Questi covoni sono dipinti sotto il sole estivo, al tramonto o al crepuscolo, alla fine dell estate, in pieno inverno o all inizio della primavera. Questi lavori devono essere visti più come un interesse per la natura dinamica che per una teoria pittorica-scientifica (Monet stesso ha dichiarato ho sempre odiato quelle terribili teorie ). La serie è stata elogiata dalla critica, risultando anche un grande successo commerciale. Wassily Kandinsky aveva avuto l opportunità di vedere uno di questi covoni di fieno, in una mostra a Mosca 1895, ed era rimasto impressionato al punto di indicarlo come prima pittura astratta della storia dell arte: E all improvviso, per la prima volta, ho visto una foto. Ho letto nel catalogo che era un pagliaio, ma non riuscivo a riconoscerlo.ho capito che l oggetto della foto mancava. Quello che era perfettamente presente è stata l insospettabile e fino ad allora nascosta potenza della tavolozza.

Con la serie della Cattedrale, Monet si spinge anche oltre: qui lo scopo non è quello di rappresentare un modello concreto, come è accaduto per i pagliai in diverse condizioni climatiche e di luce. Nella serie della Cattedrale di Rouen il protagonista autentico non è il modello architettonico, in un certo senso disprezzato da Monet che utilizza un punto di vista molto vicino, in modo tale che l architettura, a causa della quasi totale assenza di prospettiva, perde la sua grandezza ed è addirittura sezionata nelle torri e pinnacoli. Così l edificio qui, non e più che uno sfondo, una scusa, per mostrare l autentico protagonista della composizione: il potere della pittura di rappresentare la qualità dinamica di luce e atmosfera, capace di dare vita a qualcosa di così pietrificato ed inanimato, come l imponente facciata di una cattedrale gotica. Negli ultimi anni della propria vita, Monet si dedica esclusivamente alla realizzazione di una lunga serie di quadri che raffigurano i fiori presenti nel giardino della sua tenuta di Giverny. Giverny è una zona a poca distanza dalla capitale, dove il pittore si trasferisce nel 1883 all'età di 42 anni, con la sua seconda moglie Alice Hoschedé. In questo piccolo paradiso privato, Monet trascorse il resto della sua vita dipingendo questi fiori bianchi fluttuanti sulla superficie dell'acqua, in uno stile che si anticipa soluzioni quasi astratte della pittura successiva, creando delle vere e proprie sensazioni visive. Il primo gruppo di tele dedicate alle ninfee è stato eseguito tra il 1899 e il 1904. Dal 1914 in poi ne riprende il tema apportando significative modifiche adottando, tra l'altro, un punto di vista più ravvicinato al punto che non si vedano più il ponte giapponese né le sponde del laghetto. Nelle ultime opere intitolate "Le Ninfee. Serie di paesaggi acquatici" del 1909, l'occhio del maestro impressionista viene assorbito completamente dal vibrante gioco di colori che questi fiori, insieme con il cielo, creano sulla superficie dell'acqua, la quale diviene soggetto dominante quasi assoluto. «[...] giacché il colore che creava in sottofondo ai fiori era più prezioso, più commovente di quello stesso dei fiori; e sia che facesse scintillare sotto le ninfee, nel pomeriggio, il caleidoscopio di una felicità attenta, mobile e silenziosa, sia che si colmasse verso sera, come certi porti lontani, del rosa sognante del tramonto, cambiando di continuo per rimanere sempre in accordo, intorno alle corolle dalle tinte più stabili, con quel che c'è di più profondo, di più fuggevole, di più misterioso con quel che c'è d'infinito nell'ora, sembrava che li avesse fatti fiorire in pieno cielo»

La stazione Saint-Lazare Gli impressionisti mostrano sempre un grande interesse per la città, ed in particolare per Parigi, che vedono come luogo di divertimento e mondanità, oltre che come luogo della formazione della cultura. A questo interesse si aggiunge anche la predisposizione per tutto ciò che è moderno. Non vi è quindi da stupirsi che le stazioni ferroviarie, grande novità che appare in quegli anni nelle città, attiri la loro attenzione. Monet dedica diversi quadri alle stazioni ferroviarie. In questo vediamo la grande struttura in ferro e vetro che copre la stazione, ma che nel quadro racchiude soprattutto una grande massa di vapore nella quale si intravedono le sagome dei treni, delle persone e degli edifici sullo sfondo. In pratica, come l acqua, anche il vapore creato dai treni, ben si prestava a quella evanescenza delle immagini che dà alle cose un impressione di movimento.

FONTI: CARTACEE: LIBRO DI TESTO LE BASI DELL'ARTE 3 Bruno mondadori INTERNET: http://doc.studenti.it/appunti/arte http://it.wikipedia.org http://www.francescomorante.it/pag_3/3.htm http://www.geometriefluide.com/indice.asp?cat=itinerari_d_arte FILE MULTIMEDIALI: http://www.youtube.com