Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Laboratorio Ricerca e Sviluppo

Documenti analoghi
PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA PRODUZIONI: RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE 2015

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DELL UNITA OPERATIVA VACCINI BATTERICI

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

PERFORMANCE ANNO 2013

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE SECONDO TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Servizio Vaccini Batterici

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

PERFORMANCE ANNO 2014 PIANO DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI ORISTANO: (PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE)

PERFORMANCE ANNO PIANO INTEGRATO DIPARTIMENTO IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE IV Trimestre 2013

PERFORMANCE ANNO 2013 PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2015

Metodologia Valutazione Performance Rendicontazione VI Trimestre Direzione Sanitaria Piano del Laboratorio Diagnostica Clinica - Stabulari

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE PRIMO TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI: RENDICONTAZIONE AL 31/12/2015

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ELISA AZARA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono. .

Politiche per la formazione nel Servizio sanitario dell Emilia-Romagna. III Corso Mario Nironi Bologna, 6 febbraio Indice

PERFORMANCE ANNO_2015 STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DIAGNOSTICA DI CAGLIARI: PROGETTAZIONE

Sintesi delle attività svolte dal corso di studio in Scienze dell educazione e della formazione (febbraio 2016-febbraio 2017)

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione

MASTER IN COUNSELING FAMILIARE PROGRAMMA

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative:

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

Benessere in Formazione

Sostenibilità della TITOLO forza lavoro e sviluppo delle

Progettazione della S.C. Diagnostico Territoriale di Cagliari

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

S FP 001 Scheda processo di Pianificazione, Programmazione ed Erogazione di momenti formativi

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

DIREZIONE GENERALE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE EDITORIA SCIENTIFICA

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

ELABORAZIONE DATI. 1. Nel corso dell esperienza di tirocinio ha potuto approfondire ed integrare le sue conoscenze teoriche?

MASTER per il Coordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo NEWSLETTER 4 13/07/2015

INFORMAZIONI PERSONALI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 5

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive)

AGGIORNAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2016/17

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI (Classi LM-87 Servizio sociale e politiche sociali/lm-88 Sociologia e ricerca sociale)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive)

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

Introduzione. Partecipanti

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Rapporto Domanda di Formazione 08/03/ Attività programmate a partire dall A.A

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

La gestione dei crediti individuali, esoneri ed esenzioni. Pavia, gennaio 2016

Via P.pe di Paternò n Palermo.

Descrittori sotto ambito a1

Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE in STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO (abbreviato CdSM) Classe: LM-77.

INFORMATIVA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMAZIONE INDIVIDUALE ECM - CPD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

DISPOSITIVI REGIONALI a supporto della qualità dei sistemi di Formazione e IeFP

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI

Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9

Tabella 1. Distribuzione dei tirocini nelle strutture ospitanti

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Competenze professionali.

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Dimensione (U) Utente

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive)

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Il certificatore energetico in edilizia

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.


ROAT ORNELLA.

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n Pescara Tel Fax

Transcript:

Pagina 1 di 5 1. miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali: 1. Aumentare l estensione dell approccio per processi 2. Migliorare la qualità del servizio offerto 3. Migliorare la gestione dei processi interni 1. Estendere il Sistema di Gestione della Qualità izzazione/implementazione di procedure, processi e sistemi: Sistema Labguard* Miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali Aumentare l estensione dell approccio per processi Aumentare il n delle prove formalizzate Estendere il Sistema di Gestione della Qualità La stesura del metodo di prova è la base per tenere sotto controllo i processi Numeratore Numero delle prove da formalizzare nel 2011 (3) Formula Avanzamento obiettivo rispetto Totale delle prove inserite in SIGLA nel periodo precedente (2010=7) Non applicabile 3 7 Elenco prove presenti in Intranet Valore attuale dell indicatore = 0.14 Nel corso del 2011 il metodo di prova siglato con 08RS/01 Ricerca di Mycoplasma spp. in campioni di latte ovino e caprino con metodo colturale è stato eliminato dall elenco delle prove di pertinenza del laboratorio Ricerca e Sviluppo. Pertanto le prove inserite in SIGLA nel 2011 corrispondono a sei (6). Se teniamo conto di questa variazione, dobbiamo riformulare il denominatore e il valore dell indice attuale, che dovrebbe essere 1/6= 0.16 0.42 Preparato da RL/RS: Sebastiana Tola 1 / 5

Pagina 2 di 5 Le prove formalizzate nel 2011 sono state sempre tre (3), pertanto il rapporto è stato 3/6=0.5 (vedi allegato n 1- report delle prove accreditate inserite in Sigla). L indice di avanzamento rispetto al 2010 è stato 0.5-0.16=0.34 2. dell apprendimento e dello sviluppo organizzativo (motivazione, benessere e competenza) 1. Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne 1. Aumentare il n di crediti formativi erogati Attività di docenza interna dell apprendimento e dello sviluppo organizzativo (motivazione, benessere e competenza) Aumentare la visibilità e il riconoscimento delle competenze interne Utilizzo del personale del laboratorio Ricerca e Sviluppo in attività formative interne Incrementare la partecipazione in qualità di docenti e tutor del personale interno L utilizzo del personale interno nelle attività formative consente il miglioramento dei rapporti tra personale dirigente e comparto; contribuisce a ridurre i costi di realizzazione delle attività formative; aumenta la leadership del personale coinvolto Numeratore N ore di docenza erogate dal personale interno nel 2010=80 N ore di docenza totali erogate (con ECM e senza ECM)=478.25 Rapporto Formazione anno precedente Dati Servizio Formazione Corsi ECM Il laboratorio 08RS, nel 2011, ha effettuato 3 edizioni del corso-stage la PCR: principi e applicazioni (vedi locandina allegata) per un totale di ore di 36X 3=108 ore e un corso di 8 ore su ELISA ricombinante ed immunoblotting per la diagnosi di agalassia contagiosa da Mycoplasma agalactiae Preparato da RL/RS: Sebastiana Tola 2 / 5

Pagina 3 di 5 (vedi locandina allegata). Il numero totale delle ore di docenza effettuate dal personale del laboratorio Ricerca e Sviluppo è stato di 116 ore con un incremento di 36 ore rispetto al 2010. Nel 2010 il rapporto tra ore di docenza del personale 08RS rispetto al n complessivo delle ore di docenza del personale dell IZS (478.25) è stato del 16.7%. Corsi senza ECM Il laboratorio Ricerca e Sviluppo ha realizzato 4 giornate (13-14-15 e 18 aprile 2011, dalle 9.00 alle 13.00) di approfondimento scientifico rivolte ad altrettante classi del Liceo Scientifico Europa Unita di Porto Torres ( 2 A, 2B, 4A e 4B) per un totale di 16 ore (le date e le classi sono riportate negli allegati) Tirocini finalizzati alla tesi triennale Dal 03-10 al 31-12-2011, tre studenti in Biotecnologie hanno svolto il tirocinio presso il laboratorio 08RS finalizzato alla stesura della tesi di laurea triennale; per un totale di ( I nomi dei tirocinanti e il periodo di tirocinio approvato dalla Facoltà di MM.FF.NN sono riportati negli allegati) Preparato da RL/RS: Sebastiana Tola 3 / 5

Pagina 4 di 5 3: del territorio e dell utenza 1. Aumentare la soddisfazione dei clienti attraverso il soddisfacimento dei suoi fabbisogni 1. Aumentare le capacità diagnostiche e di prova dei laboratori Prove offerte del territorio e dell utenza Aumentare la soddisfazione dei clienti attraverso il soddisfacimento dei suoi fabbisogni Elenco prove Aumentare le capacità diagnostiche e di prova dei laboratori Differenziare gli stafilococchi coagulasi negativi (SCN), agenti di mastite subclinica, mediante tecniche biomolecolari Numeratore N nuove prove :1 Totale prove: 8 nel 2011= 6 Formula 2/8=0.25 2/6= 0.3 Avanzamento obiettivo rispetto Non applicabile 2/8-1/7 (0.25-0.14=0.11) 2/6-1/5 (0.3-0.2=0.1) Intranet/SIGLA elenco prova Come già motivato nella prospettiva 1, alcuni metodi di prova sono stati cancellati nel corso del 2011 perché ritenuti di non pertinenza del laboratorio Ricerca e Sviluppo. Pertanto il denominatore è passato a 6 e la formula diventa 2/6=0.3. Rispetto al 2010, con 5 metodi e una prova formalizzata (1/5=0.2), l aggiunta del nuovo metodo di prova siglato 08RS/09 Identificazione di stafilococchi coagulasi negativi SCN- mediante PCR-RFLP è stato formalizzato nel 2011 (allegato n 1- report delle prove accreditate inserite in Sigla), porta ad un indice di avanzamento pari a 0.3-0.2=0.1 Preparato da RL/RS: Sebastiana Tola 4 / 5

Pagina 5 di 5 4: efficienza e sostenibilità economica 1. Ridurre i costi per la realizzazione del Piano Formativo Aziendale (P.F.A.) 4. Indicatore Attività di docenza interna Numeratore efficienza e sostenibilità economica Ridurre i costi per la realizzazione del P.F.A. Utilizzo del personale del Laboratorio Ricerca e Sviluppo in attività formative interne Incrementare la partecipazione in qualità di docenti del personale interno L utilizzo del personale interno nelle attività formative contribuisce a ridurre i costi di realizzazione delle attività formative Valore economico ore di docenza erogate dal personale interno N ore di docenza totali erogate Rapporto Formazione anno precedente Dati Servizio Formazione Il laboratorio Ricerca e Sviluppo ha erogato complessive 116 ore di docenza in attività formative:di queste 108 sono relative al corso-stage su PCR:principi e applicazioni. Mediamente un corso di 4 giorni sulla PCR, organizzato dalla Ditta Bio-Rad (Milano), costa 800 euro (IVA esclusa) (vedi locandina corso PCR organizzato dalla Bio-Rad nel 2011). Questa cifra moltiplicata per i 3 partecipanti ad edizione e per il numero delle edizioni porta ad un totale di 7200 euro. A questa cifra vanno sommate le spese per il trasporto, pernotto e pasti dei partecipanti. Questo risparmio per l IZS, potrebbe essere utilizzato per finanziare una borsa di studio ad un giovane laureato da attribuire al Laboratorio Ricerca e Sviluppo. -o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o Personale coinvolto nel Piano Performance: - Tola Sebastiana - Cillara Grazia - Nieddu Mario Salvatore - Corona Lucia - Onni Toniangelo Preparato da RL/RS: Sebastiana Tola 5 / 5