PROSPETTO DEI RUOLI PREVISTI NEL FUNZIONIGRAMMA Compiti essenziali che verranno

Documenti analoghi
ORGANIGRAMMA A.S.2017/2018

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

MANSIONARIO PERSONALE

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

FUNZIONIGRAMMA DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.s

FUNZIONIGRAMMA A.S

Prot. N Varese, 06 ottobre 2014 Circ. N 48 Ai Docenti Al DSGA Plessi Sito Istituzionale

Funzionigramma FUNZIONIGRAMMA DELLE FIGURE CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL POFT

COLLABORATORE DIRIGENTE Ins. Fiorenza TAGLIONE (50 ORE)

- Progettazione didattica con obiettivi e

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Luigi Pirandello

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

Area organizzativa AS 2017/18. Dirigente Scolastico. n. 1 Responsabile della gestione organizzativa d Istituto

MANSIONARIO DELLE FIGURE DI SISTEMA 2017/18

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

FUNZIONIGRAMMA

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

Organizzazione funzionale al POF triennale ( 2016/17) MAPPATURA DEI PROCESSI DELLA SCUOLA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

I parametri per la valutazione dei risultati sono: miglioramento del servizio dell istituzione scolastica, grado di partecipazione e interesse.

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s

Funzionigramma organizzativo/didattico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO DEL 28 OTTOBRE 2015

I.S.I.S. ENRICO MATTEI - CERVETERI a.s. 2017/18 AREE STRUMENTALI

In particolare (elenco non esaustivo):

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

FUNZIONIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 (ESTRATTO DAL P.T.O.F.)

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

A.S. 2015/16 MESE DI SETTEMBRE PIANO ATTIVITA INFANZIA RIUNIONE DI STAFF

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.)

Adottato con determina dirigenziale in data 27 SETTEMBRE 2016 prot. n. 6349/A19

15,00-16,00 15,30-16,30 16,00-17,00 16,00-17,00 16,30-17,30 17,00-18,00 Mercoledì Coordinatori di plesso Primaria Balangero 15,30-17,30

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF- A.S.2019/2020 PROSPETTO REQUISITI E COMPITI

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Relazione a Dirigente Scolastico e a staff dirigenza

STAFF DI DIREZIONE: (L. 107/ 2015, art. 1, comma 83)

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

collaborano con il Dirigente scolastico per l'attuazione del P.T.O.F. nel segmento formativo di competenza in raccordo con gli altri referenti.

Piano annuale delle attività - anno scolastico 2014/15 Scuola Secondaria di 1 grado - Melegnano

FUNZIONIGRAMMA. Collaboratori del Dirigente Scolastico

PIANO ATTIVITA A.S

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Gestione del POFT aggiornamento ed integrazione regolamenti. Documentazione scolastica.

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

FUNZIONIGRAMMA 2016/17

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

PIANO ANNUALE delle attività aggiuntive connesse al PTOF

Proposta Funzioni Strumentali scuola Primaria Secondaria Anno Scolastico 2015/16

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

Piano delle attività e impegni collegiali - A.S. 2016/17 Data Orario / Sede Tipo di Attività Ordine del Giorno Settembre

Transcript:

Anno scolastico 2018/19 Ruolo PROSPETTO DEI RUOLI PREVISTI NEL FUNZIONIGRAMMA Compiti essenziali che verranno Nominativi docenti dettagliati in collaborazione con i docenti disponibili disponibili a ricoprire l incarico Collaboratore vicario Secondo Collaboratore Sostituzione funzioni DS sostituzione della D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi con delega alla firma degli atti; firma di atti e circolari urgenti, in sostituzione della Dirigente, nei limiti consentiti dalla normativa; redazione di circolari e avvisi per le famiglie, necessari per il funzionamento ordinario dell Istituto; contatti con le famiglie in collaborazione con la D.S; rapporti con gli Enti locali di riferimento per l attività dei plessi dell istituto; partecipazione alle riunioni di staff; delega a rappresentare l Istituto nelle riunioni ASVA; supporto al lavoro organizzativo della D.S. verbalizzazione Collegio docenti Sostituzione funzioni DS in assenza Vicario sostituzione della D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi in alternativa alla Collaboratrice Vicaria; firma di atti e circolari urgenti, in sostituzione della Dirigente e in alternativa alla Collaboratrice Vicaria nei limiti consentiti dalla normativa; redazione e firma di circolari e avvisi per le famiglie, necessari per il funzionamento ordinario della scuola secondaria di primo grado; rapporti con gli Enti locali di riferimento per l attività dei plessi dell istituto; rapporti con la DS in ordine agli adempimenti organizzativi e formali; Tiziana Marcon Nicola Celato

Supporto organizzazione istituto partecipazione alle riunioni di staff Verbalizzazione Collegio docenti in sostituzione del collaboratore vicario Supporto allo Staff di dirigenza: predisposizione orario scuola secondaria e supporto per attività organizzative relative all orario dei docenti Guglielmo Di Pasqua Coordinatori organizzativi di plesso controllare il sistema di comunicazione (cartaceo e telematico) interno alla scuola e curarne l archiviazione; gestire i problemi degli alunni relativi ai ritardi, uscite anticipate, autorizzazioni, avvertimento alla famiglia in caso di indisposizione; segnalare con tempestività alla DS i fatti suscettibili di provvedimenti; provvedere ad utilizzare le risorse umane del plesso presenti a scuola per la copertura delle classi dei docenti assenti (qualora non sia prevista la chiamata di supplenti); provvedere alla registrazione di tutti gli interventi relativi alla gestione dell orario e della flessibilità (supplenze, residui orari, ore eccedenti, recuperi, ferie e permessi...); sovrintendere al controllo delle condizioni igieniche del plesso e segnalare eventuali anomalie al DSGA; raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature e inoltrarle alla direzione amministrativa; sovrintendere all utilizzo dei materiali didattici assegnati al plesso; in assenza della DS, gestire la prima fase di contatto con l Ente Locale di riferimento per problemi urgenti di sicurezza e di manutenzione; cooperare con la DS e con il RSPP nell assicurare il rispetto delle norme sulla sicurezza e il coordinamento delle figure sensibili; effettuare semestralmente il censimento e la verifica periodica delle attrezzature didattiche, di ufficio e delle scale portatili; coordinare le prove di evacuazione di plesso. Docenti designati nei singoli plessi: Don Rimoldi: T. Marcon Righi: V. Trabucchi Salvemini: A. Rucco Sacco: M. Di Seclì IV Novembre: F. Agostiniello Mazzini: L. Di Muro Cairoli: L. Di Donato Collodi: R. Riboni

Coordinatori didattici di plesso coordinare le attività culturali ed educative relative al plesso; coordinare le proposte relative alle visite e ai viaggi d istruzione e alle uscite didattiche e segnalare alla direzione amministrativa eventuali esigenze di contributo agli alunni con fondi d Istituto; raccogliere sistematicamente informazioni sull andamento didattico e disciplinare da parte dei Coordinatori di classe e curarne la comunicazione alla DS e alle famiglie. Referente INVALSI Predisporre le operazioni relative allo svolgimento delle prove Invalsi Effettuare analisi e lettura dei risultati e Organizzare la rendicontazione pubblica Referente viaggi istruzione Applicazione procedura di istituto relativa primaria ai viaggi di istruzione Referente viaggi istruzione Applicazione procedura di istituto relativa secondaria ai viaggi di istruzione Commissione elettorale Organizzazione elezioni scolastiche Commissione mensa Referente della scuola in collaborazione con gli uffici comunali deputati all organizzazione del servizio mensa Referente progetti Collaborare con rete provinciale CPPC per Cittadinanza attività di promozione della Protezione Civile e attività di volontariato sul territorio Animatore digitale coordinare le proposte di formazione per docenti organizzare progetti di didattica digitale per l istituto Referente laboratori informatica dei plessi e rendicontazione risorse strumentali Referente progetti CLIL Referente certificazioni linguistiche promuovere PON, Bandi e progetti provinciali, regionali e nazionali organizzare le proposte a carattere informatico e i progetti di didattica digitale presentati nei plessi Raccogliere progetti CLIL di infanzia, primaria e secondaria (discipline, n. ore, argomento) da inserire annualmente sulla piattaforma di AT Varese coordinare attività di certificazione linguistica inglese (primaria e secondaria) in corsi organizzati dalla scuola mantenere contatti con il centro di certificazione, comunicazioni alle famiglie, iscrizione alunni agli Docenti designati nei singoli plessi Don Rimoldi: N. Celato Righi: D. Camardo Salvemini: A. Bonasia Sacco: L. Caruso IV Novembre: S. Cipolletta Mazzini: M. Margherini e L. Siracusa Cairoli: A. Spongano Collodi: P. Rabai Nicola Celato Nicola Celato e Tiziana Marcon Murano, M. Margherini (per Mazzini) Ricci Suigo B. Ossola R. Giomi N. Celato A. Caporale (Salvemini) S. Siano (Mazzini) C. Falbo (Cairoli) D. Gorini (Infanzia) A. Caporale (Secondaria) A. Caporale (secondaria)

Esami Referenti sito e comunicazione curare l aggiornamento del sito dell istituto in collaborazione con webmaster esterno organizzare una procedura di istituto per favorire la pubblicazione di materiale sul sito dell Istituto da parte delle persone preposte e dei docenti formati formare i docenti sull utilizzo del nuovo sito dell istituto informare le famiglie sull utilizzo del nuovo sito dell istituto Referente Esami di Stato Aggiornare il documento esami e partecipare a gruppi di lavoro organizzati da USR/UST Referente Open day di istituto coordinare il progetto unitario di open day predisporre il materiale informativo di promozione unitaria dell istituto prendere contatti con gli enti territoriali e le scuole per le attività promosse Referenti Open Day di plesso Coordinamento del progetto di open day del singolo plesso Referenti Macro progetti di Istituto 1) area artistica 2) area musicale 3) area sportiva 4) area ambientale N. Celato e D. Palazzolo N. Celato e T. Marcon Nicola Celato Tiziana Marcon Don Rimoldi: N. Celato e T. Marcon Righi: V. Trabucchi Salvemini: A. Bonasia e A. Rucco Mazzini: M. Margherini e L. Di Muro IV Novembre: F. Agostiniello Cairoli: Spongano e L. Di Donato Sacco: L. Caruso Collodi: P. Rabai e R. Riboni 2) area musicale: I. Morabito, V. Trabucchi, S. Cravana 3) M. Bonacci, A. Marino 5) area cultura della sicurezza 6) area del

potenziamento logico-matematico 7) olimpiadi della lingua italiana 7) A. Bonasia, T. Marcon, A. Rucco, D. Camardo, D. Gorini, P. Rabai, R. Riboni 8) area della continuità tra gli ordini di scuola 9) area lettura e biblioteca digitale Comitato di valutazione e premialità Tutor docenti anno di prova Commissione di valutazione docente FIT ASPP Responsabili sicurezza plessi Responsabili antincendio plessi Responsabile primo soccorso FUNZIONI STRUMENTALI Svolgimento attività previste dalla normativa Ogni Funzione Strumentale Gestisce l area di competenza; Partecipa allo staff allargato; Si coordina autonomamente con le altre FF.SS.; Riceve il mandato dal C.D. e risponde al Dirigente Scolastico del suo operato; Predispone un piano annuale di intervento da concordato col D.S.; Persegue gli obiettivi indicati dal progetto nei modi e nei tempi previsti e approvati dal Collegio Docenti Presenta al C.D. eventuali aggiornamenti normativi relativi alla propria area coordinandosi con il DS Relaziona al C.D. nel monitoraggio intermedio P. Molinaro, B. Ossola, L. Siracusa Docente di tecnologia M. Margherini Collodi: R. Riboni Cairoli: Mazzini: IV Novembre: Sacco: Don Rimoldi: Righi: Salvemini: Sacco: M. Di Seclì Mazzini: M. Margherini Mazzini: M. Margherini Cairoli: A. Di Giovanni

AREA 1 Formazione e comunità di pratiche AREA 2 Inclusione circa l andamento delle azioni intraprese in corso d anno nella verifica finale sulla differenza tra risultati attesi e ottenuti Partecipa alle riunioni di staff Coordinamento attività correlate all implementazione delle Indicazioni Nazionali e loro aggiornamenti nella scuola. Realizzazione banca dati Istituto per la raccolta e condivisione di buone pratiche Coordinamento monitoraggi progetti analisi statistiche attività di istituto A 2.1 Collaborazione con INCLUSIONE lo staff, docenti, DSA famiglie, enti esterne; Cura dei documenti; Cura dei progetti e della formazione; Raccolta delle buone pratiche. Antonella Bonasia Silvia Siano A 2.2 INTEGRAZIONE ADA PRIMARIA A 2.3 INTEGRAZIONE ADA SECONDARIA coordina il dipartimento dei docenti di sostegno interordine; mantiene i rapporti con le famiglie, gli enti e le istituzioni promuove la costituzione del GLHO quando lo ritenga opportuno presiede, in assenza del D.S., il GLHO coordina supervisiona la redazione dei PEI si coordina con la FS orientamento per continuità/passaggi o degli allievi ADA; Raffaella Giomi Sabrina Muscarello

promuove incontri interordine con gli insegnanti di sostegno, organizza e gestisce gli incontri con i docenti delle varie classi; segnala occasioni di aggiornamento ai colleghi organizza e gestisce la documentazione inerente gli alunni segnalati ex L. 104/92; partecipa alle iniziative sul territorio per l integrazione di alunni ADA mantiene i rapporti con le famiglie, gli enti e le istituzioni segnala occasioni di aggiornamento ai colleghi AREA 3 Successo formativo per tutti A 2.4. INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Accoglienza, inserimento, integrazione degli alunni stranieri ed educazione interculturale; Formazione docenti. Predisposizione progetti di integrazione in collaborazione con enti territoriali, istituzioni ed agenzie formative Coordinamento e implementazione di attività di supporto ad alunni a rischio di dispersione e gestione di Giuseppina Paladino Anna Rucco

specifici progetti sul territorio cui la scuola aderisce attività di valorizzazione delle eccellenze e implementazione di specifici progetti di istituto AREA 4 Orientamento e continuità organizza e coordina le attività di orientamento per gli alunni di ciascun ordine di scuola cura la predisposizione del materiale informativo relativo agli open day dell istituto organizza le attività di scuola aperta tiene i contatti con le famiglie degli alunni di quarta e quinta primaria e di seconda e terza secondaria per informazioni relative al passaggio agli ordini di scuola successivi tiene i contatti con gli istituti di istruzione e formazione superiore e promuove la conoscenza delle possibilità offerte dal territorio presso gli alunni di seconda e terza secondaria cura la rendicontazione degli esiti degli alunni diplomati negli ultimi tre anni promuove iniziative di continuità tra ordini diversi dell istituto fa da riferimento per i docenti circa le competenze richieste nei passaggi tra i diversi ordini di scuola Laura Caruso Coordinatore docenti team classi secondaria referente per le famiglie della classe; referente per l individuazione di situazioni che sorgono all interno della classe e per le azioni da mettere in atto in forma condivisa; facilitatore di rapporti fra i docenti e promotore per l assunzione di responsabilità, in rapporto agli alunni: monitora le assenze e i ritardi degli alunni riferendo nominalmente al DS

si informa sulle situazioni a rischio e cerca soluzioni adeguate in collaborazione con il Consiglio di Classe; controlla che gli alunni informino i genitori su comunicazioni scuola/famiglia, riferendo al coordinatore di plesso; verifica la tempestiva consegna di autorizzazioni e distinte di versamento per le uscite ed eventualmente si fa carico di acquisire le quote di partecipazione di alunni ritardatari; in rapporto ai colleghi della classe: controlla periodicamente il registro di classe elettronico (assenze, numero di verifiche, ritardi, ecc.) e riferisce al coordinatore di plesso; ritira e controlla le note informative periodali; in rapporto al consiglio di classe: guida e coordina i consigli di classe attenendosi all ordine del giorno; relaziona in merito all andamento generale della classe; illustra obiettivi/competenze, metodologie, tipologie di verifica per predisporre la programmazione e propone le visite guidate e i viaggi di istruzione per la classe e redige la relazione finale coordina l azione didattico/educativa e gli interventi di recupero; verifica il corretto svolgimento di quanto concordato in sede di programmazione della classe; propone riunioni straordinarie del C.d.C. al DS; coordina la predisposizione del materiale necessario per le operazioni di scrutinio finale (schede personali ecc); predispone e concerta il curricolo implicito e i criteri e strumenti di

valutazione condivisi; redige, controlla la corretta redazione dei verbali; in rapporto con i genitori: cura i rapporti con i rappresentanti di classe; riceve e convoca al bisogno (anche in forma scritta) i genitori singolarmente a nome del consiglio di classe; incontra i genitori singolarmente per la consegna delle schede, il giudizio orientativo e la verifica finale.