PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Sezione A: Traguardi formativi

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

Linee generali di programmazione RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IIS TORRIANI

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE : Rizzotto Riccardo MATERIA: IRC Insegnamento di Religione Cattolica A.S.: CLASSE: 2D

Religione. Religione

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

DIPARTIMENTO DI I.R.C.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

IRC Piano di Lavoro Annuale

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DOCENTE : FRANCESCHINI Fiorenzo MATERIA: IRC- Insegnamento di religione cattolica A.S.: CLASSE: Seconde A- B C D Pacinotti

Decreto del Presidente della Repubblica 20 agosto 2012

CURRICULUM DI RELIGIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DOCENTE : FRANCESCHINI Fiorenzo MATERIA: IRC Insegnamento di Religione Cattolica A.S.: CLASSI: seconda F

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: terza. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018 /2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Liceo G. Galilei Trento

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 agosto 2012, n. 176

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Profilo generale. Obiettivi formativi

Il Presidente della Repubblica

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

DIPARTIMENTO DI I.R.C.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-CAMPAILLA. a. s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. L Irc, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell area linguistica e comunicativa, tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni espressione religiosa; offre un contributo specifico sia nell area metodologica, arricchendo le opzioni epistemologiche per l interpretazione della realtà, sia nell area logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso, sia nell area storico-umanistica, per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e mondiale; si collega, per la ricerca di significati e l attribuzione di senso, all area scientifica, matematica e tecnologica. Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un adeguata mediazione educativodidattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. A questo scopo l Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l uomo, la comprende attraverso la persona e l opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato. L Irc, nell attuale contesto multiculturale, mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per l istruzione generale superiore nei licei, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno. È responsabilità del docente di religione cattolica declinare queste indicazioni in adeguati percorsi di apprendimento, anche attraverso possibili raccordi interdisciplinari, valorizzando le particolari sensibilità e le peculiari opportunità di approfondimento legate ai diversi percorsi liceali: artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane. 1

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: un identità senso nel confronto con i CS 2 valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; CS 3 valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso Nelle tabelle che seguono viene riportato: nella prima colonna il periodo dell anno scolastico a cui ci si riferisce; nella seconda colonna l argomento dell unità di apprendimento; nell ultima colonna le competenze che tale unità vuole sviluppare; nella terza e quarta colonna le conoscenze e le abilità associate alle competenze di cui sopra, come vengono dichiarate nella programmazione di materia di riferimento, ove necessario declinate in termini di contenuti. 2

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE C1.1 Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni; distinguendo espressioni e pratiche religiose senso nel SETTEMRE Etica e - natura e valore delle relazioni umane e da forme di fondamentalismo, superstizione, confronto con i OTTOBRE religioni sociali alla luce della rivelazione cristiana e esoterismo; delle istanze della società contemporanea; - impostare un dialogo con posizioni NOVEMBRE DICEMBRE Etica e religioni C1.1 Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni; - natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea; distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo; - impostare un dialogo con posizioni senso nel confronto con i 3

GENNAIO FEBBRAIO Gesù di Nazaret Gesù di Nazaret C1.2 le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana del Dio Uno e Trino; - la Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi; eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell'antico e del Nuovo Testamento; - la persona, il e l'opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella C1.2 le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana del Dio Uno e Trino; - la Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi; eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell'antico e del Nuovo Testamento; - la persona, il e l'opera di Gesù Cristo nei Vangeli, documenti storici, e nella A2.2riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell'opera di Gesù di Nazareth; A2.2riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell'opera di Gesù di Nazareth; CS 3 valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso CS 3 valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso 4

MARZO APRILE La Chiesa nel medioe vo C1.3 gli eventi principali della storia della Chiesa fino all'epoca medievale e loro effetti nella nascita e nello sviluppo della cultura europea; - il valore della vita e la dignità della persona visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale. A3.3 spiegare origine e natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo: annuncio, sacramenti, carità; - leggere i segni del cristianesimo nell'arte e nella tradizione culturale; - operare scelte morali, circa le problematiche suscitate dallo sviluppo scientifico-tecnologico, nel confronto con i valori cristiani. CS 2 valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; MAGGIO GIUGNO La dignità della persona C1.3 gli eventi principali della storia della Chiesa fino all'epoca medievale e loro effetti nella nascita e nello sviluppo della cultura europea; - il valore della vita e la dignità della persona visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale. distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo; - impostare un dialogo con posizioni senso nel confronto con i 5