PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE.

Documenti analoghi
PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO INFANZIA A COLORI: CLUB DEI VINCENTI

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

"INFANZIA A COLORI" la prevenzione al tabagismo agli studenti della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

INFANZIA A COLORI. Report Conclusivo

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

INFANZIA A COLORI. Report Conclusivo

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

"INFANZIA A COLORI" la prevenzione al tabagismo agli studenti della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Chi ben comincia...è a metà dell'opera

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

PROGETTO Laboratori per genitori

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO Azione Affy Fiutapericolo (catalogo)

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO C'è un messaggio per te 2.0

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

PROGETTO OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Un progetto a supporto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

Transcript:

PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE. Programma di prevenzione per la Scuola dell?infanzia,primaria e Secondaria di 1 Grado (catalogo-formazione congiunta) Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale OBIETTIVI GENERALI 1.1 Costruzione di una rete Sanità-Scuola-Famiglia-Terzo settore. 1.2 Promuovere una cultura libera dal tabacco 1.3 Divulgare i risultati tra la rete e i portatori d'interesse. Analisi di contesto Lo stile di vita salutare è la migliore e più efficace modalità di contrasto alle malattie cronico degenerative. La sedentarietà, l'alimentazione scorretta, Il fumo di tabacco e il consumo di alcol sono fattori di rischio per la nostra salute, che possono essere modificati attraverso un corretto stile di vita. Acquisire già dalla prima infanzia le corrette informazioni sui benefici derivanti dall'adozione di corretti stile di vita, rappresenta il modo migliore per educare alla salute i futuri adulti. Dalla sorveglianza HBSC [1] emerge che la maggioranza dei ragazzi intervistati (di 11, 13 e 15 anni) dichiara di non fumare. Nel 2014 la percentuale degli studenti 15enni che dichiaravano di aver fumato almeno una volta nella vita è circa del 50% fra le ragazze contro il 42% dei coetanei maschi. I non fumatori si riducono con l'aumentare dell'età: infatti gli studenti di 11 e 13 anni che dichiarano "l'uso quotidiano di sigarette" sono pari al 1% per gli undicenni e al 3% dei tredicenni, mentre gli studenti 15enni che fanno medesima dichiarazione sono il 14% dei ragazzi e il 13% delle ragazze. Questi risultati sembrano avvalorare che la maggioranza dei preadolescenti non fuma sigarette. Da quanto già noto il comportamento (dichiarato) in queste fasce di età ha una valenza di sperimentazione, mentre nei 15enni potrebbe già connotarsi come la stabilizzazione di un comportamento. Per evitare che in questo periodo evolutivo, dove agiscono diversi fattori predisponenti al fumo di sigaretta, possa consolidarsi una percezione di normalità del fumo di sigaretta o la percezione di una sua funzione di accettazione nel gruppo, è importante già dalla prima infanzia attivare programmi che, non solo promuovano e valorizzino stili di vita corretti, comportamenti salutari e ambienti liberi da fumo, ma attivino le abilità personali (life skill) che consentiranno loro di affrontare le situazioni di rischio e le pressioni esterne.[2] Metodi e strumenti Ogni percorso si svolge in cinque unità didattiche descritte in un manuale per l'insegnante che viene consegnato al momento della formazione. Il gruppo di lavoro ha redatto un ulteriore documento contenente materiale informativo, attività di laboratorio ed esperienziali che il docente potrà utilizzare a propria discrezione e per stimolare l'attenzione della classe. Questo materiale è stato tratto da diversi siti tra cui www.fondazioneveronesi.it e www.luoghidiprevenzione.it. Il percorso in classe ha una durata di circa due mesi e coinvolge in modo trasversale gli ambiti di studio, consentendo la continuità del messaggio e la produzione di materiale conclusivo (video, cartelloni,ecc). Valutazione prevista/effettuata insegnanti: applicabilità e gradimento del materiale didattico offerto e ricaduta sul gruppo classe. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 1/12

studenti: somministrazione di un questionario conoscitivo per la scuola primaria e secondaria di primo grado, realizzazione di cartelloni e disegni relativi al percorso affrontato. genitori: somministrazione di un questionario conoscitivo e monitoraggio dell'interesse del progetto in famiglia. Il gruppo di lavoro si occuperà della costruzione di un report finale per la rendicontazione delle attività. Al termine del percorso verranno realizzati eventi conclusivi in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco. elaborazione questionari con programma Epidata 3.1 _ Epidata Analisys e costruzione report conclusivo. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Fumo LIFESKILLS Ambiente scolastico Operatori scolastici Bambini (3-5 anni) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro DOTT.SSA NOVELLI DANIELA (responsabile) ASSISTENTE SANITARIA ASL AL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : dnovelli@aslal.it Tel. : 0131 307801 BREZZI MARIA ANTONIETTA ASL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : mbrezzi@aslal.it Tel. : 0131 307824 Dr. BRUSA MAURO Medico REPES ASL AL - SS Promozione della Salute e Medicina di Iniziativa e-mail : mbrusa@aslal.it Tel. : 0142 434507 Dott.ssa CIPOLLA DANIELA psicologa SerD e-mail : dcipolla@aslal.it Tel. : 0131 865259 Dott.ssa CUTTICA ROBERTA LILT e-mail : liltalessandria@libero.it Dr. DI PIETRANTONJ CARLO DIRIGENTE ANALISTA https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 2/12

Servizio Sovrazonale EpidemiologiaSSEpi- SeREMI ASL AL e-mail : cdipietrantonj@aslal.it Tel. : 0131 306709 Dott.ssa FINO LAURA ROQUETTE CASSANO SPINOLA e-mail : laura.fino@roquette.com Dott.ssa SCIAME' MONICA PSICOLOGA ASL AL - DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE e-mail : msciame@aslal.it Tel. : 0131 306337 Sig.ra SUSANI FRANCA Assistente Sanitaria ASL AL - Dipartimento di Prevenzione - SISP Tortona e-mail : fsusani@aslal.it Tel. : 0131 865303 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Associazione LILT Alessandria Come promotore; In fase progettuale; Categoria ente : Azienda privata Roquette di Cassano Spinola Come promotore; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL AL Dipartimento Prevenzione - SISP Dipartimento Patologia delle Dipendenze- Sert Alessandria e Tortona Servizio Sovrazonale Epidemiologia Coordinamento PEAS Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola I.C Novi 1 Novi Ligure Sacro Cuore Tortona San Giuseppe Tortona I.C. Gavi I.C. Bovio Cavour Alessandria In fase progettuale; In fase di realizzazione; Documentazione del progetto 1. scheda descrittiva 2. report conclusivo 2014 3. prodotti finali 4. prodotti finali 1 5. prodotti finali 2 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 3/12

6. prodotti finali 3 7. prodotti finali 3 8. locandina con CTT 9. manuale per insegnante 10. album 11. delibera gruppo di lavoro 12. delibera collaborazioni 13. Documentazione progettuale 14. Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 4/12

OBIETTIVI Obiettivo FORMATIVO la formazione ai docenti si pone l'obiettivo di uniformare il linguaggio e la metodologia del progetto. Informativo e divulgativo la formazione ai docenti si pone l'obiettivo di uniformare il linguaggio e la metodologia del progetto.evento conclusivo del progetto rivolto ai geitori. durante l'incontro verranno presentati i risultati dei questionari somministrati ai genitori e sarà l'occasione di promuovere i centri di trattamento tabagismo dell'asl. obiettivo educativo la formazione ai docenti si pone l'obiettivo di uniformare il linguaggio e la metodologia del progetto.evento conclusivo del progetto rivolto ai geitori. durante l'incontro verranno presentati i risultati dei questionari somministrati ai genitori e sarà l'occasione di promuovere i centri di trattamento tabagismo dell'asl.realizzazione in classe del programma https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 5/12

INTERVENTO AZIONE #1-05/09/2013-05/09/2013 formazione docenti 2013-2014 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 7 Totale persone raggiunte : 7 Setting : Servizi Sanitari Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Novi Ligure; - Num. 1 Assistente sanitario - ore 7 - Num. 1 Psicologo - ore 7 formazione interattiva che consente la sperimentazione dei docenti delle singole attività. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Altro - Questionario https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 6/12

INTERVENTO AZIONE #2-18/03/2014-18/03/2014 Supervisione docenti Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 3 Totale persone raggiunte : 6 Setting : Servizi Sanitari Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Novi Ligure; - Num. 1 Psicologo - ore 3 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 3 L'incontro si focalizza sul confronto e la ricerca di punti di forza e punti critici emersi durante l'applicazione del programama. Documentazione dell'intervento : Altro - Scheda/griglia osservazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 7/12

INTERVENTO AZIONE #3-11/04/2014-31/05/2014 evento conclusivo 2014 Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 150 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Novi Ligure; Alessandria; - Num. 1 Assistente sanitario - ore 2 - Num. 2 Psicologo - ore 2 - Num. 1 Psicologo - ore 2 - Num. 1 Medico - ore 2 evento conclusivo del progetto rivolto ai geitori. durante l'incontro verranno presentati i risultati dei questionari somministrati ai genitori e sarà l'occasione di promuovere i centri di trattamento tabagismo dell'asl. AD ogni bambino verrà conmseganto il Passporto per la citàà del sole. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 8/12

INTERVENTO AZIONE #4-12/09/2015-30/06/2016 formazione docenti 2015-2016 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 6 Totale persone raggiunte : 20 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Alessandria Plesso : ALESSANDRIA MARY POPPINS - Istituto : ALESSANDRIA BOVIO/CAVOUR Scuola infanzia Alessandria Plesso : ELSA MALPAGANTI FR VALMADONNA - Istituto : ALESSANDRIA BOVIO/CAVOUR Scuola infanzia - Num. 2 Psicologo - ore 20 - Num. 2 Assistente sanitario - ore 20 - Num. 1 Biostatistico - ore 10 sperimentazione del percorso educativo Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 9/12

INTERVENTO AZIONE #5-01/09/2015 anno scolastico 2015-2016 Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 100 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria; Voltaggio; Tortona; Capriata d'orba; Voltaggio; - Num. 2 Altra figura o professione - ore 10 formazione ai docenti Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 10/12

INTERVENTO AZIONE #6-01/03/2016-17/03/2016 supervisione docenti Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 20 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Cartosio; Bosio; Alessandria; Voltaggio; - Num. 1 Assistente sanitario - ore 20 - Num. 1 Psicologo - ore 20 monitoraggio del progetto Documentazione dell'intervento : prodotto conclusivo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 11/12

INTERVENTO AZIONE #7-31/01/2018-31/01/2018 formazione docenti 2017-2018 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 6 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Ovada Plesso : OVADA GIOVANNI PAOLO II - Istituto : OVADA S PERTINI Scuola infanzia Classi 2e : 3; - Num. 1 Psicologo - ore 10 - Num. 1 Biostatistico - ore 6 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 10 FORMAZIONE A CASCATA https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2964 Pag. 12/12