ATTO D INDIRIZZO PROGRAMMATICO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Settino SAN PIETRO IN GUARANO

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE AL PTOF A.S.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER L AGGIORNAMENTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N. 107/2015.

Polo HP CST nuove tecnologie e disabilità CRSP per la formazione del personale della scuola. Prot. n. 3368/B10 Andria, 28 settembre 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Prot. n. 5789/ A19 Valderice 17/09/2015

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

Allegato 1 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale K. Wojtyla Palermo Anno scolastico

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CERVIA

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN CASCIANO VAL DI PESA Via Empolese, n S. Casciano V.P. (FI)

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

Prot. n. 6684/II.5 Erice, 19/10/2018. Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Circolo Albo Sito web

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Bozzini Fasani Via Raffaello LUCERA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOIANO MONGHIDORO

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

sito web

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. DELLE SCIENZE - C.F C.M. RMIS02400L - AOO_RMIS02400L - IIS VIA DELLE SCIENZE

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

Al Collegio dei Docenti del Convitto Nazionale Pietro Giannone di Benevento. e p.c.

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Prot. N.7234 Cosenza, 21/09/2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA

CTIC83400C - REGISTRO DEI DECRETI /01/ UNICO - U

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN CASCIANO VAL DI PESA Via Empolese, n S. Casciano V.P. (FI)

Istituto Comprensivo Statale ANDREA TESTORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO Scuola ad indirizzo musicale Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

CIRCOLARE N. 14. Oggetto: Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei docenti per l elaborazione del PTOF. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI. Il Dirigente scolastico

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

Prot del 08/10/2018 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI. Anno Scolastico 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

Prot. n. 5835/A9 Cavezzo, 1 ottobre 2015

Istituto Istruzione Superiore GALILEI FERRARI. Il Dirigente Scolastico

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO. Scuola Infanzia - Primaria e Secondaria. di 1 grado Via Provinciale per Acerno CAMPAGNA (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI - L AQUILA

Prot. n Scisciano, 29 ottobre 2018

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO

Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015

AL COLLEGIO DEI DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

Al Collegio dei docenti Al Consiglio d istituto Al DSGA Albo Atti

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

INTRODUZIONE Variazioni ed integrazioni al PTOF 2016/19 Anno scolastico 2018/19

ATTO D INDIRIZZO DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Prot I/1 del 26/10/2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Via Piccinini s.n RAGUSA Codice Meccanografico RGEE Codice Fiscale Codice univoco d Ufficio UF9VXW

I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L

Transcript:

PROT.N. 7158/iv. 1 del 30/10/2018 2019-2022 ATTO D INDIRIZZO PROGRAMMATICO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO 30 0ttobre 2018 Dott.ssa Serafina Corrado

Istituto Comprensivo Statale Falcomatà-Archi e-mail: rcic80500x@istruzione.it - pec: rcic80500x@pec. istruzione.it - Sito web: Oggetto: Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico al Collegio dei docenti PTOF 2019/2022 Il Dirigente Scolastico Visto l art. 25 del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ; Visto l art. 14 del C.C.N.L., commi 2,3,4 dell'area V relativo al quadriennio normativo 2006/2009; Visto il d.p.r. n. 275 dell'8 marzo 1999 così come modificato ed integrato dalla Legge n. 107 del 13 luglio 2015; Visto l'art. 1, commi 14, 15, 16, 17, 29, 40, 63, 78, 85, 93 della Legge n. 107/2015; Visto il d.p.r. n. 80 del 28 marzo 2013; VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ; PRESO ATTO che l art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che: 1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d ora in poi: Piano); 2) il Piano deve essere elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; 3) il Piano è approvato dal consiglio d istituto; 4) esso viene sottoposto alla verifica dell USR per accertarne la compatibilità con i limiti d organico assegnato e, all esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; 5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; Visti i decreti attuativi della LEGGE 107/2015, dal n 59 al n. 66 Vista la Raccomandazione del Consiglio dell Unione europea del 22 maggio del 2018 PRESO ATTO del D.G. USR Calabria del 10-08-2017, prot. n 0012085, con cui sono stati individuati e definiti specifici obiettivi regionali da assegnare ai Dirigenti Scolastici a partire dal 1 settembre 2017

CONSIDERATO che gli obiettivi succitati, in ragione delle evidenze emerse, costituiscono, di fatto, mete da inserire nei piani programmatici gestionali di ciascuna istituzione scolastica, e vedono il dirigente scolastico, coadiuvato dal collegio dei docenti, alla stesura e realizzazione di strategie di sistema capaci di intercettare, affrontare e risolvere le criticità che inibiscono sviluppo e miglioramento delle aree-obiettivo individuate VISTA la C.M. U.0017832 del 16-10-2018 recante all oggetto Il Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) 2019/2022 e la Rendicontazione sociale (RS), che fornisce indicazioni generali per facilitare il lavoro di predisposizione del PTOF 2019/2022, prime informazioni per la predisposizione della Rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie prevista dall'art.6, comma l, lett d) del D.P.R. 28 marzo 2013, n.80., nonché la struttura di riferimento proposta ed i termini entro i quali dovrà essere predisposto il PTOF TENUTO CONTO delle indagini e dei questionari somministrati alle famiglie, nonché delle proposte formulate dagli utenti in occasione degli incontri informali e formali (ricevimenti scuola famiglia, riunioni organi collegiali ), TENUTO CONTO degli esiti dell autovalutazione di Istituto e, nello specifico, delle criticità indicate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV),dei monitoraggi e dei percorsi di miglioramento individuati che saranno sviluppati nel Piano di Miglioramento e parte integrante del Piano Triennale dell Offerta Formativa 2019-2022; VISTI i risultati delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti restituiti in termini di misurazione dei livelli della scuola e delle classi in rapporto alla media nazionale e regionale e, limitatamente ai dati di scuola, a parità di indice di background socio-economico e familiare; TENUTO CONTO delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati di misurazione forniti dall INVALSI; delle esigenze condivise di innovazione delle pratiche di insegnamento verso modelli orientati allo sviluppo di ambienti di apprendimento attivi, laboratoriali, cooperativi, orientati allo sviluppo di competenze di base, disciplinari e trasversali; CONSIDERATE le iniziative promosse negli anni per l innovazione metodologico - didattica e per il miglioramento della qualità dei processi di insegnamento e di approfondimento e delle sollecitazioni continue offerte sia in situazioni collegiali formali (team, consigli di classe e collegio dei docenti nelle sue articolazioni), sia negli incontri informali e presso le sedi di servizio; VISTA l inserimento nelle graduatorie di merito della scuola per i finanziamenti di progetti relativi a FESR e FSE e relativo finanziamento e la partecipazione ad altri progetti PON; CONSIDERATO che la scuola è stata individuata quale Polo per la promozione della cultura musicale e teatrale TENUTO CONTO dell attuazione del PNSD come articolato dal piano triennale d istituto; ATTESO CHE l intera comunità professionale docente è coinvolta nei processi di riforma che stanno interessando la scuola e nella contestualizzazione didattica delle ultime Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, che orientano verso l innovazione delle pratiche didattiche attraverso la valorizzazione di: metodologie didattiche attive (operatività concreta e

cognitiva), individualizzate (semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti per garantire i traguardi essenziali irrinunciabili) e personalizzate (momenti laboratoriali diversificati che valorizzino stili e modalità affettive e cognitive individuali); modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione e scoperta; situazioni di apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra pari) e approcci meta cognitivi (modi di apprendere individuali, autovalutazione e miglioramento, consapevolezza, autonomia di studio); AL FINE di offrire suggerimenti e mediare modelli e garantire l esercizio dell autonomia didattica del Collegio dei docenti e la libertà di insegnamento dei singoli docenti, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica e di contribuire alla piena realizzazione di diritti costituzionalmente riconosciuti (libertà di insegnamento, diritto allo studio-successo formativo); RITENUTO CHE la pianificazione di un Offerta Formativa Triennale (PTOF) debba essere coerente con i traguardi di apprendimento e di competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 e dal nuovo quadro di riferimento europeo (Raccomandazione del Consiglio dell Unione europea del 22 maggio del 2018) con le esigenze del contesto territoriale, con le istanze particolari dell utenza della scuola. Tale coerenza passa attraverso: A) le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative che devono essere finalizzate al contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento dell inclusione scolastica e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni; alla cura educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a cause diverse (deficit, disturbi, svantaggio); all alfabetizzazione e al perfezionamento dell italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana; alla individualizzazione e alla personalizzazione delle esperienze per il recupero delle difficoltà, per il potenziamento delle eccellenze, per la valorizzazione del merito. B) i percorsi formativi offerti nel PTOF che devono essere orientati al potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche, scientifiche e digitali, allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e democratica e di comportamenti responsabili; al potenziamento delle competenze nei linguaggi non verbali (musica, arte, educazione fisica, tecnologia); C) lo sviluppo di percorsi e di azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare l interazione con le famiglie e con la comunità locale. D) l'individuazione di un sistema di indicatori di qualità e di standard efficaci per rendere osservabili e valutabili i processi e le azioni previste nel PTOF

Emana al Collegio dei docenti ai sensi dell art. 3 del DPR 275/1999, così come sostituito dall art. 1 comma 14 della L 107/2015, I SEGUENTI INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA sulla base dei quali il collegio dei docenti elaborerà il Piano triennale dell Offerta Formativa relativo al triennio 2019-2022 Gli indirizzi relativi alla realizzazione delle attività didattiche e formative della scuola, contenuti in quest atto, s innestano in una logica di continuità con le buone pratiche già esistenti e dentro una prospettiva orientata alla successiva e puntuale revisione della pianificazione triennale dell'offerta formativa. 1. Rendere coerente l offerta formativa con quanto emerso nel RAV e dettagliato nel PdM, anche per il perseguimento dei seguenti obiettivi regionali assegnati alle scuole con decreto D.G. USR Calabria del 10-08-2017 prot. n 0012085:: Ridurre il fenomeno del cheating; Promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare; Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento. 2. Migliorare la qualità dei processi formativi sulla scorta degli obiettivi strategici individuati nel PTOF, RAV e PDM, ai sensi del cui al comma 7, punti a-s dell'art.1 della Legge n. 107/2015 e dei decreti attuativi della LEGGE 107/2015, dal n 59 al n. 66 3. Potenziare i progetti e le attività di arricchimento ed ampliamento dell'offerta formativa, alla luce della loro coerenza con i punti 1 e 2, con particolare attenzione alla diffusione di una cultura umanistica, artistica e multilinguistica, con una didattica laboratoriale caratterizzata dall utilizzo sistematico delle tecnologie e della robotica, coerentemente a quanto disposto nell ambito del Piano nazionale della scuola digitale. 4. Consolidare modalità e forme per presidiare il piano dell offerta formativa nelle fasi di,realizzazione, monitoraggio, autovalutazione e rendicontazione sociale dei risultati (processi di networking) 5. Perseguire la formazione del personale a fronte dei bisogni formativi rilevati e in coerenza con le azioni di miglioramento da attivare, con particolare attenzione alla valorizzazione delle professionalità esistenti e alle esigenze espresse dalla Legge n. 107/2015 6. Leadership sempre più condivisa per sostenere e promuovere le ragioni che portano a decisioni coerenti con i valori, le idee e gli obiettivi della scuola,

al fine di garantire la piena attuazione del Piano Triennale dell'offerta formativa attraverso: le Funzioni Strumentali individuate dal Collegio Docenti, i Collaboratori del Dirigente Scolastico, i presidenti di intersezione/interclasse, i Coordinatori di Classe, i Coordinatori dei dipartimenti disciplinari, i Responsabili di Laboratorio, i Responsabili dei progetti di ampliamento dell offerta formativa. 7. Piena assunzione di una verticalità per aree e azioni didattiche di assoluta continuità all interno dell Istituto comprensivo. Attuazione processuale di orari didattici e di attività che rendano flessibile l orario dei docenti, orientato alle esigenze degli studenti e dei vari stili di apprendimento, favorendo un organizzazione che preveda percorsi modulari, per gruppi di livello, a classi aperte, per gruppi elettivi nell ambito di una personalizzazione del percorso didattico e formativo unitario e verticale. 8. Promuovere momenti di riflessione, anche per l individuazione del fabbisogno di posti dell'organico dell'autonomia, nel rispetto del monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità, con specifico riferimento alle iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali in atto per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari, anche in attuazione agli interventi in atto cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60, recante «Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107» e, in particolare, gli articoli 5 e 17, comma 2; ( Piano Triennale delle Arti- con adozione DPCM del 30 dicembre 2017, e Scuola Polo Regionale,di cui al D.M. 851 del 2017 art 20 c. 2, per il potenziamento delle attività musicali e teatrali) 9. Potenziamento delle attività di inclusione e degli interventi di personalizzazione dei percorsi formativi nell ambito di una inclusività degli alunni che coinvolga tutto l istituto in un unico indirizzo educativo. 10. Favorire e potenziare la sinergia con i servizi generali e amministrativi, per i quali il dirigente scolastico, ai sensi dell'art. 25 comma 5del D. Lgs. n. 165/2001, fornisce al DSGA le direttive di massima che costituiscono linee di guida, di condotta e di orientamento preventivo sullo svolgimento delle specifiche attività previste dai servizi. 11. Potenziamento, della formazione per favorire le competenze dei settori tecnico e amministrativo ai fini della dematerializzazione, sburocratizzazione, semplificazione di tutta l attività dell Istituto comprensivo in supporto all azione didattica. 12. Fondare la rendicontazione sociale quale metodo per evidenziare l etica di un sistema perseguendo la rendicontazione cooperativa costruendo un rapporto fiduciario con i propri stakeolder 13. Porre in essere e favorire azioni congiunte ed orientate alla trasparenza e alla prevenzione di fenomeni di comportamento a rischio e devianza.

14. Superamento della visione individualistica dell insegnamento e favorire metodologie che privilegino la cooperazione, la trasparenza e rendicontazione 15. Valorizzare le competenze acquisite dal personale e capitalizzarle per attività d istituto 16. Rispettare la tempistica generale (approvazione Consiglio d istituto priima dell avvio delle iscrizioni per l anno scolastico 2018/2019) Le scelte organizzative dovranno interessare: Attivazione di percorsi didattici personalizzati con attenzione particolare ai casi di svantaggio ed Handicap; Organizzazione modulare degli alunni per classi aperte per la realizzazione di percorsi di supporto agli apprendimenti ed ai bisogni specifici Incremento del processo di informatizzazione della scuola: supporto informatico per l area pedagogica, didattica, progettuale e revisione sito web Rinnovo e predisposizione degli accordi di rete in atto e protocolli d intesa per la realizzazione dei percorsi in atto La progettualità triennale dovrà, dunque, essere funzionale al raggiungimento degli obiettivi individuati prioritari nel PdM, dovrà essere predisposta dai coordinatori d area strumentali al raggiungimento degli obiettivi, designate in seno al collegio, secondo la tempistica fissata nella Circolare Ministeriale del 16 ottobre u.s., prot n. 7832. Il gruppo di lavoro è tenuto ad apportare regolazioni e personalizzazioni all'interno delle sezioni in maniera da rendere il PTOF corrispondente alle specifiche esigenze individuate e alla peculiarità del contesto di riferimento. Il presente Atto, presentato in seno al Collegio dei Docenti, è acquisito agli atti della scuola, reso noto agli altri Organi collegiali competenti e pubblicato sul sito web della scuola. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Serafina Corrado Allegati 1. Ptof 2016/2019 2. Esiti INVALSI 2. Monitoraggi aree 3. Esiti questionari docenti 4. Esiti questionari genitori 5. Esiti dei progetti 6. Esiti Cittadinanza e Costituzione 7. Dati esiti inclusione 8. Progetti PON