report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

Documenti analoghi
REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

Mappa del territorio di Finale Emilia: indagini diagnostiche

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

RELAZIONE TECNICA 1/5

Multispectral and hyperspectral vision

IMAGING MULTISPETTRALE: LE PITTURE PERDUTE DEGLI ETRUSCHI, RIPORTATE ALLA LUCE

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Biologici

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

RestauroCam: Telecamera per Restauro

INDAGINI RADIOGRAFICHE E DI FLUORESCENZA DEI RAGGI X ESEGUITE IN SITU SU OPERE PITTORICHE CUSTODITE PRESSO IL MUSEO DI PALAZZO CHIGI AD ARICCIA (ROMA)

La Riflettografia Infrarossa:

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

sistema controllo qualità manufatti in calcestruzzo

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Fisica della Visione Introduzione

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente.

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

«LABORATORI APERTI» WORKSHOP PROGETTO COBRA TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI 13 SETTEMBRE 2017 ENEA - C.R. FRASCATI

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Termografia a infrarossi

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

La fotografia in luce ultra violetta

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

HUVITZ HS-5000 LAMPADA A FESSURA NOTATE LA DIFFERENZA ATTRAVERSO LA FESSURA HUVITZ UNA SOLUZIONE DIAGNOSTICA AVANZATA

Veronafiere ottobre 2018

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Lampade a Fessura SL9800 SL9900 SL9900 ELITE

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Acquisizione e rappresentazione di immagini

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Titolo documento: Indagini con prove soniche e ultrasoniche sulla muratura nella sala di Ariosto del Palazzo Chigi di Ariccia (RM) Rapporto tecnico

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

ERI S.r.l. Figura 1 Particolare di un allestimento iniziale di studio

Imaging in luminescenza

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature

LEZIONE 9 RIFLETTOGRAFIA INFRAROSSA

Anche tu utilizzi lastre (X-Ray Film) in Chemiluminescenza?

CobraHD FUNDUS CAMERA NON-MIDIATRICA

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

Lo Spettro Elettromagnetico

Il restauro della Conversione di San Paolo di Sante Peranda, 1612 Alessandro Gatti. Materia e tecnica: olio su tela Misure: 306 x 196 cm

Tecniche di enfatizzazione

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Scheda tecnica TUBI PROTETTORI. Codice: FT-TP01 Revisione: 1. CARATTERISTICHE TECNICHE

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

Le immagini digitali. Introduzione

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

Misure di spettroscopia Raman sull'affresco absidale della Basilica San Nicola in Carcere a Roma - Campagna di misure del 28/03/2019 -

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

3 Workshop: Tecnologie ENEA per i beni culturali

RELAZIONE TECNICA INDAGINE IN SITU MEDIANTE METODI ACUSTICI ABSIDE CHIESA DI SAN NICOLA IN CARCERE

VARIAZIONI MULTISPETTRALI MISURATE INDOSSANDO IL BRACCIALE TRANSMISSION

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine

Onde elettromagnetiche

Spaccato di una reflex

Tecnologie innovative per il trattamento di beni culturali

Sistemi di elaborazione dell informazione

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

Gli ambiti oggetto del presente sono dislocati nelle seguenti sedi della Fondazione Besta che sono:

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Laurea in Ingegneria Elettronica per l'automazione e le Telecomunicazioni

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano

Uno sguardo discreto Diagnostica di opere d arte attraverso l elaborazione delle immagini, due esempi applicativi

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Elaborazione dei dati. pkt /9

Spaccato di una reflex

IL Nuovo Standard per Test di Solidità alla Luce. Q-Sun B02 Xenon Tester per Prove di Solidità alla Luce. The Lightfastness Specialists

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO

Radiologia Digitale. Massimo Vignoli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Rapporto eruzione Etna Novembre 2006

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L INGEGNERIA LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE E ARCHEOMETRIA LANDA SEBASTIANO SCIUTI INDAGINI MULTISPETTRALI NELL ULTRAVIOLETTO, VISIBILE E VICINO INFRAROSSO ESEGUITE IN SITU SULL AFFRESCO DELL ABSIDE DELLA CHIESA DI SAN NICOLA IN CARCERE, ROMA (TASK 4.5) report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sapienza Università di Roma Via A. Scarpa 16, 00161 Roma Nell ambito del Progetto ADAMO (Tecnologie di Analisi, DiAgnostica e MOnitoraggio per la conservazione e il restauro di beni culturali) sono state eseguite delle indagini sull affresco dell abside della chiesa di San Nicola in Carcere mediante l acquisizione di immagini multispettrali nella regione dall ultravioletto al vicino infrarosso al fine di individuare i materiali e le tecniche utilizzate per la realizzazione dell opera. La campagna si è svolta dal 18 al 22 marzo 2019. Sono stati acquisiti 8 set di immagini multispettrali e 37 immagini nel solo vicino infrarosso. Condizioni operative Per l acquisizione delle immagini è stata utilizzata una camera CCD (Charged Coupled Device) digitale a basso rumore, raffreddata con un dispositivo Peltier. Il sensore CCD (Kodak KAF8300) è costituito da una matrice di 3348x2574 pixel di silicio; ogni pixel ha un area di 5.4 μm 2. Il segnale analogico del CCD viene convertito in un segnale digitale a 16 bit (65536 livelli di grigio). Figura 1. La camera CCD per l acquisizione delle immagini multispettrali

La camera è equipaggiata con un obiettivo Leica e una ruota portafiltri interna. Sono stati utilizzati filtri passa banda con una larghezza a metà altezza di 10 nm e centrati alle seguenti lunghezze d onda: 365 nm, 380 nm, 390 nm, 400 nm, 410 nm, 420 nm, 450 nm, 470 nm, 500 nm, 550 nm, 600 nm, 650 nm, 680 nm, 700 nm, 750 nm e 800 nm. E stato inoltre utilizzato un filtro passa alto a 1000 nm. Figura 2. Esempio di set di immagini multispettrali Per l illuminazione nel visibile e vicino infrarosso, oltre alle lampade di cantiere, sono state utilizzate delle lampade alogene mentre per quella nell ultravioletto sono stati utilizzati solo dei LED con emissione centrata a 365 nm e una larghezza a metà altezza di 10 nm. Le immagini sono state processate utilizzando il software di acquisizione MaxImLE al fine di sottrarre il rumore di buio del sensore CCD, correggere le disomogeneità di illuminazione e per la ricostruzione delle immagini in falsi colori.

Sebbene l elaborazione delle immagini sia ancora in corso, di seguito si riportano alcuni risultati preliminari. Riflettografia nel vicino infrarosso Figura 3. Riflettogrammi nel vicino infrarosso (filtro passa alto 1000 nm) Dall analisi dei riflettogrammi si possono ottenere informazioni sulle tecniche esecutive dell affresco. Nello specifico, nella prima immagine partendo dall alto è visibile il bordo di una giornata di lavoro; nella seconda la riproduzione di fregi con la tecnica dello spolvero; nella terza sono visibili le incisioni utilizzate come guida per la realizzazione delle figure e, nell ovale, il piumaggio dell ala su cui successivamente è stato dipinto il mantello.

Imaging di fluorescenza indotta dall ultravioletto (UV) Sono state acquisite immagini di fluorescenza indotta dall UV utilizzando 10 filtri (390 nm 1000 nm). In figura è riportata una ricostruzione in falsi colori ottenuta utilizzando le immagini acquisite con i filtri 650 nm (R), 550 nm (G) e 450 nm (B). Alcune zone mostrano un intensa fluorescenza gialloverde che potrebbe essere dovuta alla presenza di bianco di zinco. Figura 4. Imaging di fluorescenza indotta dall UV. Ricostruzione in falsi colori ottenuta utilizzando le immagini acquisite con i filtri 650 nm (R), 550 nm (G) e 450 nm (B)

Infrarosso falsi colori (IRFC) Sono state ricostruite immagini in falsi colori ottenute utilizzando le immagini acquisite con i filtri 1000 nm (R), 700 nm (G) e 550 nm (B). Figura 5.Immagine visibile (alto) e ricostruzione IRFC ottenuta utilizzando le immagini acquisite con i filtri 1000 nm (R), 700 nm (G) e 550 nm (B) (basso) Il cambio di colore nell immagine IRFC può fornire informazioni sui pigmenti utilizzati. Ad esempio, sia il verde della manica che diventa un rosso, sia l azzurro del drappo che diventa giallo indicano il probabile uso di pigmenti a base di cobalto.