IL PATTO PER IL SISMA ESPERIENZA DEL SISMA EMILIANO

Documenti analoghi
Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

CHIUDERE IL CERCHIO - RISPOSTA AL SISMA

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS)

Traguardare il terremoto

AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

DECRETO n del 23 Ottobre 2015

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Comune di Novi di Modena

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

IL SISMA DEL 2012 IN EMILIA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

Comune di San Felice sul Panaro

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 11 settembre 2013

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016

I Piani della Ricostruzione

1. STRUTTURA DELLA LEGGE: 1.1. TIPI DI INTERVENTO

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 22 dicembre 2014

Decreto n. 53 del 17 gennaio 2014

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Via Marzolo 9, Padova

IL COMMISSARIO DELEGATO

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

Comune di Novi di Modena

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Aggiornamento del

Visti: - la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; - l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto

Roma, 24 settembre Alla CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. e p.c. alla

GBC Historic Building

Comune di Reggio Emilia

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Comune di Novi di Modena

L impiego della contribuenza montana nella annualità 2017 e la programmazione per il 2018

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata

Terni- l Umbria e l Italia: le dinamiche territoriali nell analisi socio-spaziale IRES

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

RICOSTRUZIONE E RESTAURO CONSERVATIVO DIVILLA ALESSANDRINI DISTAGGIA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Master in Comunicazione delle Scienze

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO

Stato attuale e sviluppi della pianificazione nell Unione Reno Galliera

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Programma di attività di AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA Versione: 1/2019 (20/05/2019) Stato: Approvato

RISCHIO SISMICO e centri storici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

Decreto n del 5 settembre 2017

Edilizia e Costruzioni

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 ottobre 2013

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

- N. ord Comune di Budrio (MO) Scuola materna ed elementare importo contributo ,00;

Tecniche per la valorizzazione all origine delle riserve idriche del territorio

IL COMMISSARIO DELEGATO

Ordinanza n. 8 del 6 Febbraio 2014

Decreto n del 11 Ottobre 2018

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

130 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 giugno 2017

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Transcript:

ESPERIENZA DEL SISMA EMILIANO 17 Ottobre 2012 GBC Italia Arch. Beatrice Gentili Ing. Fabio Camorani

IL PATTO Il patto consiste nell impegno a garantire a tutti risposta alle esigenze immediate in cambio di un accordo comune e partecipato su una strategia complessiva che permetta interventi celeri senza compromettere l identità dei luoghi e l integrità del patrimonio monumentale e paesaggistico. L orientamento di fondo è quello di contribuire a promuovere un modello di sviluppo economico e di gestione delle risorse basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale e sulla chiusura dei cicli in ambito locale: nelle aree urbane, ripristinare un tessuto urbano che combini la valorizzazione dei caratteri identitari e la qualità degli spazi e delle condizioni di vita con la massima efficienza dell uso delle risorse; nella gestione del processo decisionale, favorire la partecipazione della popolazione e in particolare dei segmenti deboli valorizzando il sistema delle autonomie locali e le loro forme aggregative; nelle aree rurali coniugare la produzione agricola con la gestione qualiquantitativa della risorse idriche e la manutenzione dei sistemi artificiali di regimazione e bonifica; nella programmazione delle risorse e delle infrastrutture operare alla dimensione di un piano dell intero distretto cispadano. nell uso delle tecnologie costruttive promuovere forme innovative di riciclo e di riuso di tecniche tradizionali e materiali locali; Il "Patto per il sisma", è stato lanciato da Ancpl lo scorso 20 luglio, con la sottoscrizione di numerose istituzioni, organizzazioni professionali e culturali. Affinché il Patto si traduca in azioni concrete, segnaliamo a quanti interessati che è possibile aderire segnalandolo alla segreteria di Ancpl: albachiara.cere@ancpl.it 2

Il 20 maggio 2012 un forte terremoto di magnitudo ML=5.9 è avvenuto alle ore 4:03 locali (2:03 UTC) interessando una vasta porzione della Pianura Padana tra le regioni dell Emilia Romagna, il Veneto e la Lombardia colpendo in particolare le province di Ferrara, Modena, Mantova, Bologna e Rovigo. La scossa è stata localizzata nel punto di coordinate Lat. 44.889 N, Lon. 11.228 E, nei pressi della cittadina di Finale Emilia (MO), circa 30 km a ovest della città di Ferrara (Figura 1). Un primo evento di ML=4.1 era stato registrato nella stessa zona poche ore prima (alle ore 01:13 locali del giorno 19 maggio 2012). La forte scossa delle 4:03 ha dato inizio a un importante e lunga sequenza sismica, che è proseguita nelle settimane successive con oltre 2200 repliche, sei delle quali di ML >5 (Tabella 1). Le repliche di maggiore entità sono avvenute il giorno 29 maggio alle ore 09:00 italiane (ML=5.8) e alle ore 12:55 italiane (ML=5.3) ed hanno interessato il settore occidentale della fascia attivatasi con l evento del 20 maggio, evidenziando uno spostamento degli epicentri verso ovest rispetto alla prima fase della sequenza. Mappa della sequenza emiliana aggiornata alle ore 05.45 (UTC) del 11 luglio 2012 3

SOSTENIBILITÀ STRATEGICA PER LA RICOSTRUZIONE Percorso attraverso Risparmio Energia Acqua Suolo Materiali AUTOSOSTENIBILITÀ Recupero delle opere provvisionali Recupero delle macerie Recupero tecniche tradizionali 4

5

Sostenibilità delle opere provvisionali La progettazione di opere provvisionali per la messa in sicurezza dovrebbe essere orientata a realizzare interventi se possibile già con carattere definitivo e non necessariamente provvisori (ad esempio messa in opera di catene con carattere di permanenza) e che non precludano gli interventi di consolidamento e restauri futuri bensì siano già studiati per poter essere utilizzati come protezione, ponteggio, ecc. Non sempre questo è possibile ma dovrebbe essere un obiettivo costante per evitare spreco di materiale e risorse e soprattutto per non creare ulteriori ostacoli agli interventi di ripristino futuri Recupero dei materiali e ricostruzione sostenibile I fenomeni sismici producono una grossa quantità di materiale da crollo o demolizione. Lo sforzo che si deve fare e che in generale si sta cercando di fare è di recuperare queste macerie separandole per tipologia (metallo, legno, laterizi) e per stato di conservazione in vista di un possibile riutilizzo. L attenzione nei confronti del recupero della materia delle fabbriche storiche (vedi Castello delle Rocche di Finale Emilia) è indispensabile e controllato dagli enti di tutela (Direzione Regionale e Soprintendenze) ma è importante anche nel caso dell edilizia minore rurale e non. Una delle grandi sfide sarà ricostruire in modo antisismico e sostenibile recuperando e valorizzando il patrimonio delle tradizioni costruttive locali. Rischi: perdita dell identità costruttiva della pianura padana trasformata in una regione alpina e abbandono totale delle case coloniche e delle zone rurali (fenomeno che in parte è stato concausa dei danni avuti sull edilizia rurale) 6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

GRAZIE PER L ATTENZIONE 31