la GESTIONE INDUSTRIALE del RISCHIO Informazione ai Cittadini Comune di Ferrara

Documenti analoghi
la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE

CAMPAGNA D'INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

COMUNE DI VENEZIA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E RISCHI INDUSTRIALI

COMUNE DI CANDA Via G. Marconi n Canda (Rovigo) Tel.: Fax: Sito Internet:

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Prefettura di Bari Area Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO SEDE LEGALE

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

Comune di Civita Castellana

i/stabilimenti_italia.asp

la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE

Prefettura di Mantova - Ufficio Territoriale del Governo

DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

Descrizione e caratteristiche dell area interessata dalla pianificazione

Vivere in sicurezza. il rischio industriale

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

a scuola di Protezione Civile

INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI

Prefettura di Foggia - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Allegato 3

7 - Informazione alla popolazione

Prefettura di Firenze

RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

Attività a rischio di incidente rilevante

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

SEZIONE 2 ZONE DI PIANIFICAZIONE E SCENARI INCIDENTALI

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

DEPOSITO DI TRECATE PIANO DI EMERGNEZA INTERNO STRALCIO PER APPALTATORI

PROTEZIONE CIVILE SEI TU!

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SUL RISCHIO INDUSTRIALE DELLO STABILIMENTO

C O M U N E D I R I E T I

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

PAPASPED s.r.l. Deposito prodotti fitosanitari di Roma Via Chivasso Roma

LIQUIGAS S.p.A. Piano D Arci (CATANIA)

RWM ITALIA S.P.A. STABILIMENTO DI DOMUSNOVAS (SU)

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

PIANO di EMERGENZA ESTERNA

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO

VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI PROTEZIONE CIVILE Sezione Colline Medicee

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Prefettura di VIBO VALENTIA - Ufficio Territoriale del Governo Area V Protezione Civile, Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

Il rischio industriale

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

Protezione civile Sicurezza

RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE

I piani di emergenza:

PREFETTURA di ALESSANDRIA

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

La gestione delle emergenze in una azienda a Rischio di Incidente Rilevante RELATORE Ing. Pasquale Fontana

CODICE C.U.P. E81B

Piano di Sicurezza PIANO DI SICUREZZA. F.lli Fava S.n.c. di Andrea, Cristian & C. Impianto di Recupero Rifiuti

M O R N A G O. IL SINDACO dott. Paolo Gusella. Consegnato a mano dagli Amministratori comunali

Stabilimento deposito esplosivi S.E.M. srl C.da Segretaria l. Nuovo MISILMERI

RWM ITALIA S.P.A. STABILIMENTO DI DOMUSNOVAS (SU)

Procedura Operativa: RISCHIO VIABILITA E TRASPORTI

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Direzione Regionale dei VV.F. del Friuli Venezia Giulia, via del Teatro Romano 17, Trieste (TS), 34100, Italia

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 1

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

Scheda di informazione sui Rischi di Incidente Rilevante per i cittadini. Bitolea S.p.a. Chimica Ecologica

AUTOMIGLIORGAS s.r.l. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

2.6 RISCHIO TECNOLOGICO Aree a Rischio di Incidente Rilevante

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

DEPOSITO ENI DI PALERMO

Città di Viterbo MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE. (Aggiornamento 2018)

INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE STABILIMENTO PROCTER & GAMBLE ITALIA S.p.A. ai sensi del decreto del 24 luglio 2009 nr.139

L evoluzione della direttiva Seveso

IL RISCHIO INDUSTRIALE

INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

PROTEZIONE CIVILE SEI TU!

Città di Viterbo MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE ANNO Ditta UniverGas Italia S.r.l. Strada Cassia Nord Km.

Misure preventive di sicurezza da applicare nei camping in cui esistono rischi naturali o tecnologici prevedibili

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO

Comune di Oristano. Comuni de Aristanis IV SETTORE Sicurezza Protezione Civile. Ufficio Permanente di Protezione Civile Tel.

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico) 1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO SEDE LEGALE

INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

AGGIORNAMENTO PIANO DI EMERGENZA ESTERNA DEPOSITO COSTIERO ESSO ITALIANA S.R.L. PALERMO. Informazioni alla popolazione

RVALORE DI RISCHIO P PROBABILITA ovvero la probabilità che un evento dannoso di una determinata intensità si verifichi in una determinata area;

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

GD Deposito e Distribuzione Merci s.r.l.

OPUSCOLO INFORMATIVO PER I CITTADINI DI BULCIAGO e i residenti dei Comuni limitrofi entro 585 metri in linea d aria dall area produttiva

Transcript:

Comune di Ferrara Città Patrimonio dell'umanità Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi la GESTIONE del RISCHIO INDUSTRIALE Informazione ai Cittadini

ILA NORMATIVA Il Decreto Legislativo n. 334/99 e successive modifiche e integrazioni. relativo al "controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose" nei comuni ove sono localizzati gli stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante, conferma l'attribuzione dei compiti ai Sindaci in materia di informazione alla popolazione. Le informazioni da divulgare riguardano la pericolosità delle sostanze presenti negli stabilimenti. gli effetti di queste sull'uomo e sull'ambiente in caso di incidente rilevante, l'indicazione delle zone a rischio nonchè le misure di auto protezione da far adottare alla popolazione in caso di allarme. Si sottolinea che la probabilità di accadimento di un incidente rilevante, cioè in grado di produrre danni tali da coinvolgere anche le aree esterne all'insediamento industriale creando condizioni di pericolo per la popolazione, è molto bassa. Inoltre la normativa di settore vigente prevede specifici obblighi sia per il responsabile dello stabilimento in materia di gestione della sicurezza sia per le autorità pubbliche in materia di sorveglianza e controllo delle attività a rischio. La normativa è finalizzata a prevenire gli incidenti e, nel caso di accadimento, a limitarne le conseguenze dannose attraverso la pianificazione dell'emergenza interna ed esterna allo stabilimento. In caso di incidente rilevante viene attivato, da parte della Prefettura - UTG, un piano di emergenza esterna redatto per organizzare la risposta di protezione civile al fine di salvaguardare la salute pubblica e l'ambiente. IIL PIANO DI EMERGENZA Il Piano di Emergenza Esterna (PEE), redatto dalla Prefettura di Ferrara - UTG, è lo strumento con cui si organizza sul territorio la risposta tempestiva ed efficace ad una emergenza scaturita dal verificarsi di un eventuale incidente rilevante. Per incidente rilevante si intende un evento quale un'emissione, un incendio o un'esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati che si verificano durante l'attività di uno stabilimento e che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito, per la salute umana o per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello stabilimento, e in cui intervengano una o più sostanze pericolose. Nel PEEvengono delimitate le tre tipologie di aree che potrebbero essere interessate dall'evento incidentale verificatosi in uno degli stabilimenti a rischio. La differenziazione di tali aree è riconducibile all'intensità del danno che la popolazione potrebbe subire. Nella cartina allegata (pagg.4-5) è riportata la mappa dei siti industriali con l'indicazione delle aree: ~ Aree del Polo Chimico, Anriv e Arco Logistica (all'interno di queste ricade la zona di sicuro impatto, ovvero la zona immediatamente adiacente allo stabilimento).,--l Aree di danno: caratterizzate da possibili lesioni irreversibili per le persone in assenza L J di adeguate misure di autoprotezione. r--., Aree di attenzione: caratterizzate dal possibile verificarsi di danni non gravi L J particolarmente nei soggetti vulnerabili (bambini, anziani, ecc.).

ELENCO ATTIVITA INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ~=~~c= III,"~= SOSTANZE CHE AZIENDA POSSONO CAUSARE NGENDIO E/O ESPlOSION NUBI TOSSICHE STABILIMENTI ALL'INTERNO DEL POLO CHIMICO Basell Poliolefine Italia S.r.l Stabilimento di Ferrara P. le Donegani, 12 STABILIMENTI ALL'ESTERNO DEL POLO CHIMICO IGLI INCIDENTI E I LORO POSSIBILI EFFETTI Secondo le caratteristiche delle sostanze utilizzate nei cicli produttivi o immagazzinate nei depositi degli impianti industriali, possono verificarsi tre tipologie di eventi incidentali: Incendio (sostanze infiammabili); Esplosione (sostanze esplosive e/o infiammabili); Nube tossica (sostanze tossiche che si liberano prevalentemente allo stato gassoso). I diversi tipi di eventi prefigurano situazioni di rischio differenti tra loro per gli effetti che possono produrre sull'uomo, sull'ambiente, sulle strutture e sugli edifici presenti nel territorio. Le sostanze chimiche coinvolte possiedono caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche che possono, in caso di incidente, produrre conseguenze dannose per la comunità e il territorio. In caso di incendio e/o esplosione, normalmente gli effetti sono circoscritti all'area interna dello stabilimento. Quindi il pericolo maggiore per la comunità è rappresentato dalla formazione di una nube tossica; conseguentemente i comportamenti e le misure di autoprotezione suggeriti (pag.7) sono riferiti essenzialmente a questo tipo di evento calamitoso. La gravità degli effetti di un incidente dipende dalle modalità attraverso cui avviene l'esposizione e dalla distanza dal luogo dell'incidente, nonchè dalle misure di mitigazione e di protezione adottate. Secondo il tipo di incidente e le caratteristiche della sostanza coinvolta, gli effetti che si possono verificare sugli esseri viventi possono esser del tipo descritto:

LEGENDA "\. '" ",A"\. Poli Acustici Stabilimento Art.6 D.Lgs. 334/99 Stabilimento Art.8 D.Lgs. 334/99.._..., L.._."; Area ~.._... L.._."; Area :- ~ di Danno Globale di Attenzione Globale Area Poli Chimici

Effetti dovuti ad intossicazione acuta procurata da inalazione, ingestione o contatto con la sostanza (malessere, lacrimazione, nausea, difficoltà respiratorie, perdita di conoscenza e, a seconda della gravita dell'esposizione, anche effetti letali). Effetti dovuti al calore e ai fumi della combustione (Ustioni, danni alle vie respiratorie, intossicazione) Effetti dovuti alle onde d'urto provocate da un'esplosione con lancio di materiale (Traumatismi) Gli effetti che si possono verificare sull'ambiente sono legati alla contaminazione del suolo, dell'acqua e dell'atmosfera da parte delle sostanze rilasciate. Gli effetti che possono verificarsi sulle cose riguardano danni alle strutture (crollo di edifici o parte di essi, rottura di vetri, danneggiamento degli impianti, ecc.). Gli effetti sulla salute umana, in caso di esposizione a sostanze tossiche rilasciate nell'atmosfera durante l'incidente, variano a seconda delile caratteristiche delle sostanze, della loro concentrazione, della durata dell'esposizione e della dose assorbita. Conoscere tali aspetti è lo premessa indispensabile per ridurre il rischio a livelli più bassi possibili e a tal proposito le istituzioni locali (Vigili del Fuoco, Prefettura-UTG, Comune e Provincia) operano sul territorio con finalità di protezione civile e i gestori degli impianti devono rispondere ad una serie di requisiti di legge per garantire il massimo della sicurezza sia all' interno che all' esterno degli stessi. 111 SISTEMA DI ALLARME Il Comune di Ferrara ha realizzato un impianto di allertamento della popolazione per il rischio industriale. Il sistema di allarme è costituito da sei sirene, cinque ubicate su pali dislocati all'esterno del Polo Chimico e una sulla sede degi edifici direzionali dello stabilimento Inovyn Produzione Italia S.r.l. Le sirene allertano lo popolazione nell' Area di Attenzionein caso di incidente rilevante. LE MODALITA DI ALLARME E DI CESSATO ALLARME:» ALLARME: verrà diffuso con UN SUONO CONTINUO DI SIRENA tale suono informa la popolazione che l'incidente verificatosi all'interno dello stabilimento sta coinvolgendo i centri abitati e che tutti i cittadini residenti dovranno adottare comportamenti e precauzioni per proteggersi cercando di prevenire e limitare sopratutto i danni alle vie respiratorie e agli occhi.»cesssato ALLARME: verrà diffuso con UN SUONO DI SIRENA INTERVALLATO DA BREVI PAUSE Periodicamente vengono eseguite prove di funzionalità del sistema attraverso specifiche esercitazioni simulando situazioni di allarme. IL'INFORMAZIONE DURANTE L'EMERGENZA Durante l'emergenza sintonizzarsi sull'emittenti radiofoniche e televisive cittadine: RETEALFA TELESTENSE nonchè sulweb www.ccìmune.fe.it www.estense.com www.telestense.it www.ferrara24ore.it

I COMPORTAMENTI E LE MISURE DI AUTOPROTEZIONE 1. rifugiarsi al chiuso 2. non andare a prendere i bambini a scuola 3. non recarsi sul luogo dell'incidente ~.. 4. chiudere porte e finestre, spegnere i condizionatori sigillando le prese d'aria 5. non fumare, spegnere le fiamme libere 6. non usare gli ascensori, non telefonare per non sovraccaricare le linee 7. sintonizzarsi sulle emittenti radiotelevisive locali 8. in caso di propagazione di una nube tossica, respirare attraverso un panno bagnato 9. all'eventuale ordine di sgombero recarsi a piedi nelle direzioni indicate dalle autorità

COMUNE di FERRRARA Servizio Associato di Protezione Civile Terre Estensi Via G. Marconi, 35-44122 Ferrara TE. 0532 771546-771585 www.comune.fe.it protezionecivile@comune.fe.it con la collaborazione di: Dipartimento Protezione Civile Istituto Superiore Sanità Prefettura di Ferrara - UTG Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ferrara ARPA- Sezione Provinciale di Ferrara AUSL di Ferrara IFM BA'SRL POLIELEFINEITALIAS.r.l. ~ y~ra ITALIASf.A ERS L1S S ':1\;, )