Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Documenti analoghi
Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

206 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 12 novembre 2018

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 28 settembre 2018

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Relazione Annuale di Attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Stato di avanzamento del programma al 31 marzo 2005 e Previsioni di spesa al 31 dicembre 2005

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione

Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione C.d.S giugno 2012 INFORMATIVA SUI CORE INDICATORS E INDICATORI DI PROGRAMMA

Piano di Comunicazione PSR

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

Relazione annuale di attuazione 2016 SINTESI PUBBLICA PO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Stato di attuazione. Programma Operativo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR

Operationelles Programm Programma Operativo

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

L applicazione del principio di flessibilità

Allegati seconda parte

Il Programma Interreg IV C

Il Veneto nel Programma Interreg VA Italia-Slovenia

141 Competitività regionale e occupazione per il periodo (di seguito POR CRO FSE );

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

! istruttoria, valutazione e concessione degli interventi di espansione produttiva nelle aree colpite dal sisma, nell ambito dell Asse II

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Allegati seconda parte

Scheda di notifica delle modifiche

Programma di Sviluppo Rurale

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Veneto e la partecipazione ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea CTE

CHECK LIST DICHIARAZIONI RICEVIBILITA / NO Domanda compilata secondo le modalità previste Presenza di entrambe le domande, telematica e cartacea Prese

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Sommario : dati di attuazione al Post 2020: punti convincenti della proposta

Relazione annuale di attuazione 2018 SINTESI PUBBLICA PO

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

SINTESI IL CITTADINO (FESR) DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SINTESI PER IL CITTADINO RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNO 2017

4. Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

Reg. (UE) n. 1303/2013 Art e All. XII

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

21 febbraio Convegno «I fondi strutturali nella programmazione : quale spazio per la salute?»

procedimento Dott.ssa Anna Tavano X Programma Operativo 2014/2020 Reg. CE 1083/2006 Ing. Alfredo Pellicanò X Rapporti annuali Come da Reg.

Di seguito gli strumenti di comunicazione che sono stati attivati nell ultimo anno (individuati dalla freccia rossa):

Lombardia chiama Europa. Programmi Operativi Regionali e Programmi a Gestione Diretta della Commissione Europea. Luca Gaffuri

DETERMINAZIONE N. 9005/973/F.P. DEL

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PON FESR Ambienti per l Apprendimento RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO Punto 12 all ODG

Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera: Sintesi esiti primo avviso e ipotesi secondo avviso

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

PIANO DI RAFFORZAMENTO AMMINISTRATIVO

PSR PUGLIA LA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LEADER E RUOLO DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE

IL GPP NEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI

Programma Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA

ATTUAZIONE DEI PIANI DI AZIONE RELATIVI ALLE CONDIZIONALITA EX ANTE

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO DEL POR E SULLO SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI

Obiettivo Cooperazione Territoriale PO Italia - Svizzera Prime tappe per l avvio dei progetti

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 ALLEGATO D.16 LINEE GUIDA PER LA QUANTIFICAZIONE DEGLI INDICATORI DI OUTPUT

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

AVANZAMENTO PROGRAMMA OPERATIVO AL 31/05/2017

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Il POR FSE : riprogrammazione in corso. Sabrina Paolini

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE TOZZI MARIA DINA

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

R E G I O N E P U G L I A

Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Ragioneria Generale

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Sintesi per i cittadini

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE TOZZI MARIA DINA

VIII ROBERTO FORMIGONI

Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Transcript:

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010 A cura di Benedetta Sevi, AdG del PO Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013

Articolazione Rispetto di quanto previsto nell allegato XVIII del Reg.1828/2006, come modificato dal Reg.846/2009; Aderenza alle indicazioni fornite per i RAE 2010 della programmazione FESR 2007-2013 dalla CE in accordo con i Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico Coerenza alle indicazioni fornite dalla CE per il RAE 2009 nel CdS di giugno scorso Strutturazione in una parte generale sul PO e approfondimenti specifici per Assi

I numeri chiave del PO

Le risorse svizzere Circa 14,9 mln di Euro (pari al 15% delle risorse attivate sul PO), di cui: - 18% cantonale - 21% federale Sono ticinesi i Capofila svizzeri di 51 progetti ordinari, 4 strategici e 11 ordinari nei PIT

Sintesi procedure adottate PIT Presentazione manifestazioni d interesse Selezione manifestazioni Presentazione progetti Valutazione progetti 14 manifestazioni STRATEGICI 6 manifestazioni 6 PIT per 23 progetti 3 PIT per 11 progetti Tavoli di lavoro Presentazione progetti Valutazione progetti ORDINARI Presentazione progetti 6 progetti 5 progetti I finestra valutazione progetti Presentazione progetti 125 progetti 55 progetti 87 progetti II finestra valutazione progetti 36 progetti 2008 2009 2010

Principali dati sull attuazione del PO

Principali dati sull attuazione del PO Gli indicatori chiave evidenziano un sostanziale avanzamento del PO nel 2010 e confermano la coerenza generale con le scelte programmatiche

Principali dati sull attuazione del PO Impegni/PO: 81,7% Spese/PO: 11,3% Spese/Impegni: 13,8% Superato benchmark di spesa n+2 FESR 2010 di circa 2 mln di Euro Le difficoltà riscontrate sugli strategici e sui PIT hanno portato a decidere di utilizzare le risorse residue per il finanziamento di ulteriori progetti ordinari

Principali dati sull attuazione del PO Si conferma la velocità di spesa dell Asse 2 grazie ai partner privati che presentano dinamiche di spesa più rapide anche in considerazione degli anticipi de minimis Si conferma che sul versante italiano 2 su 3 Capofila sono soggetti pubblici (40% Enti locali e 30% altri pubblici), in Svizzera invece, la partecipazione dei privati è decisamente più alta

Altre informazioni chiave 1/3 Altre politiche regionali PO Competitività FESR PO Occupazione FSE

Altre informazioni chiave 2/3

Altre informazioni chiave 3/3

Sorveglianza del PO

Attività intraprese per il miglioramento del PO

Asse 1 Ambiente e territorio Spesa/Impegni Misura 1.1: 10% Misura 1.2: 7% Misura 1.3: 14%

Asse 1 Ambiente e territorio PRINCIPALI RISULTATI Gli indicatori valorizzati sono 8 su 11, rispetto ai 5 del 2009 Gli Interventi in aree ad "alta valenza naturalistica" (parchi; aree protette; siti Natura 2000), le Imprese che cooperano grazie agli aiuti del Programma e le Imprese certificate che cooperano grazie agli aiuti del Programma risultano di gran lunga più numerosi rispetto alle attese Sulla Popolazione adulta raggiunta dalle operazioni di informazione e sensibilizzazione e sugli Operatori coinvolti nell'attività di formazione e degli scambi si rileva un buon avanzamento rispetto al target previsto Nulli risultano i valori della Capacità addizionale di produzione di energia rinnovabile e Riduzione dei gas serra che potranno rilevarsi solo ad un livello più avanzato dei progetti o addirittura alla conclusione

Asse 2 Competitività Spesa/Impegni Misura 2.1: 9% Misura 2.2: 49% Misura 2.3: 17%

Asse 2 Competitività PRINCIPALI REALIZZAZIONI E RISULTATI I Progetti volti a migliorare l'integrazione dei sistemi di trasporto hanno raggiunto l obiettivo, recuperando il gap che scontavano al 2009, mentre non risultano finanziati Progetti volti a migliorare la diffusione di informazioni integrate su infrastrutture e servizi di trasporto transfrontalieri. Sono cresciuti i risultati sia in termini di imprese che cooperano grazie agli aiuti del programma, comprese quelle che prevedono eco innovazioni, sia di imprese e Centri di ricerca che cooperano grazie agli aiuti del PO Risultati interessanti sono prodotti sul tema dei trasporti, anche se per il momento connessi ad un solo progetto che si avvia alla conclusione

Asse 3 Qualità della vita Spesa/Impegni Misura 3.1: 9% Misura 3.2: 0 Misura 3.3: 7% Misura 3.4: 13%

Asse 3 Qualità della vita PRINCIPALI RISULTATI Decisamente numerosi risultano i Partecipanti agli eventi culturali, agli Operatori e istituzioni culturali che cooperano e agli Interventi in aree ad alta valenza paesaggistica e storico culturale Gli indicatori connessi ai servizi telematici sono ancora nulli poiché legati a progetti approvati nel corso del 2010 per i quali non sono, ad oggi, rilevabili risultati. Rilevante è il numero di Imprese che accedono ai servizi creati per l'integrazione del mercato del lavoro eil numero di Soggetti che consolidano precedenti rapporti di collaborazione Superiori alle aspettative e cresciuti rispetto al 2009 sono gli Utenti di progetti di cooperazione socio-sanitaria

Asse 4 Assistenza tecnica Il piano finanziario dell Asse IV, individuando la ripartizione del budget tra le diverse attività previste e la sua articolazione nel tempo, è approvato nell ambito del CdP.

Asse 4 Assistenza tecnica Piano di comunicazione Principali attività: aggiornamento del sito web di Programma; newsletter Interreg Informa : giugno e dicembre; implementazione/aggiornamento pagine dedicate al PO sui Portali regionali; aggiornamento dei canali di divulgazione in Svizzera; monitoraggio della visibilità del Programma attraverso i siti dei progetti finanziati; realizzazione leaflet in lingua francese, tedesca e inglese; ideazione, produzione e distribuzione gadget; preparazione evento annuale di programma; organizzazione attività informative-infoday; pubblicazione elenco beneficiari del PO.

Asse 4 Assistenza tecnica Piano di comunicazione PRINCIPALI REALIZZAZIONI E RISULTATI Le Newsletter inviate sono passate da 500 a oltre 1500 e quelle inviate con successo sono cresciute di 10 volte rispetto al 2009 E triplicato il numero di materiale promozionale prodotto Sono raddoppiati i contatti del sito internet L evento annuale sul PO ha avuto un livello di gradimento quasi massimo (96%)