DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: Progetto Robot-Therapy Ospedale Salesi

Documenti analoghi
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: Progetto Ruota Idrodinamica

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: CAMPIONATO NAZIONALE DELLE LINGUE Universita degli Studi di Urbino

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: PROGETTO GIOVANI. AMBITO CULTURALE- DISCIPLINARE: Educazione alla legalità e cittadinanza attiva

LA NOSTRA TECNICA PER TUTTI

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: IL LIBRO-PASSWORD: LEGGERE LA REALTA

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: CONOSCERE LE MAFIE E LA STORIA D ITALIA. Azione 1: FORMAZIONE Base sulle Mafie e sull antimafia sociale

Codice MIUR ANTF03000L "AllAi li).,.1) Via Raffaello Sanzio, JESI Codice Fiscale ~~ '. (An)

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: Paper, Pen and Phone Attività sperimentale interscolastica di ricerca e azione

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44. Titolo Progetto. Aprendamos español

Titolo del Progetto Young Learners certificazione Cambridge per la Scuola Primaria Modulo 4

PARTECIPAZIONE ALLA GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Utenti: - alunni delle classi prime del Liceo Linguistico e socio economico che studiano la lingua francese (1bL, 1dl, 1Ae).

SCHEDA TECNICA/FINANZIARIA DI PROGETTO

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44. Titolo Progetto. Mangiar sano per vivere meglio

Oggetto: Modalità per la presentazione progetti : di durata Triennale a. s. 2016/19 di durata Annuale a. s. 2016/17

Sintesi Piano Offerta Formativa

Oggetto: presentazione progetti curricolari ed extracurricolari

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

Laboratorio di trattamento testi

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA - TORINO

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA SCUOLA PRIMARIA DI PIETRACUTA

PROGETTO INERENTE IL CAMPO DI POTENZIAMENTO A.S. 2017/2018

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

Circ. n. 10 Giffoni Valle Piana, 19/09/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17

Com. n. 76 Molinella, 25/10/2016. Ai docenti dell Istituto di ogni ordine e grado

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MANDRALISCA LICEO CLASSICO MANDRALISCA e I.P.S.O.A.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 START-UP

Modello Scheda di Progettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SCHEDA DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. POF Anno Scolastico 2012/2013. Progetto. Ambito. F. S. di riferimento. Referente/Responsabile

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Tipo scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile

SCHEDA POF - PRESENTAZIONE PROGETTI

ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

SCHEDA DI MONITORAGGIO MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTO N.

OLIMPIADI DI MATEMATICA

DATI GENERALI DELLA SCUOLA

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Anno scolastico 2016/2017. Denominazione progetto Lettorato Esabac di francese classi 4F - 5F. Preparazione alle prove d esame

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

Priorità POF già deliberate nel CD del 4 giugno 2015 e integrate nel Collegio del 9 settembre 2015

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1.SINTESI tipologia progetto-selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

1.3 Finalità Migliorare la collaborazione e creare un clima di fiducia fra la scuola e la famiglia

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-


ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1.SINTESI tipologia progetto-selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

RELAZIONE didattiche FINALE DEL DOCENTE

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

Sezione 1 Descrittiva

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Piano di Miglio rament o

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN

Via MARIO RAPISARDI, 38

Transcript:

Codice MIUR ANTF03000L Codice Fiscale 82001680428 Via Raffaello Sanzio, 8-60035 JESI (An) Tel. 0731 204550 - Fax 0731 205706 http://www.itismarconi-jesi.gov.it E-mail: antf03000l@istruzione.it PEC: antf03000l@pec.istruzione.it DENOMINAZIONE DEL PROGETTO: Progetto Robot-Therapy Ospedale Salesi CODICE PROGETTO ( a cura del DSGA) Il progetto è rivolto a: Alunni Docenti Altri specificare : piccoli pazienti presenti al Salesi Classe coinvolta Quarta Meccatronica (Automazione/Informatica) Docente coinvolto Fattorini Giuliano AMBITO CULTURALE- DISCIPLINARE: Corso Meccatronica Lab. Di Progettazione Meccatronica Descrizione del progetto: SEZIONE 1 FINALITA ED OBIETTIVI 1 Specificare i bisogni formativi indicando le modalità di rilevazione: Bisogni formativi:/ Capacità di saper lavorare sia in maniera autonoma che saper condividere e socializzare in squadra le proprie tecniche di apprendimento Modalità di rilevazione: Verifica degli Steps di programmazione ad ogni intervento al Salesi 2 Descrivere le finalità che il progetto intende perseguire: Migliorare le conoscenze e competenze verso le nuove tecniche di programmazione di Robot Umanoidi con il Softwares Coreographe

3 Descrivere l arco temporale nel quale il progetto si deve attuare Il Progetto necessita di una nuova formazione di un gruppo di studenti in grado di saper programmare il Robot Umanoide NAO con estenzione pure al Robot Pepper che sarà presente nell Atelier creativo dell istituto Comprensivo di Marotta Faà di Bruno e vedrà coinvolto l Ospedale Salesi nel Progetto denominato Robot Therapy 4 Descrivere le abilità conoscenze, competenze che si intendono sviluppare: Capacità logiche nel programmare il Robot partendo da specifiche richieste fornite dallo staff del Salesi 5 Descrivere le strategie ipotizzate Utilizzo dell impiego combinato del softwares Coreographe di programmazione ed animazione 3D per verificare prima in modalità virtuale le movimentazioni del Robot per poi affrontarle in maniera esecutiva direttamente sul Robot. 6 Descrivere gli obiettivi misurabili attesi: Migliorare abilità e competenze degli alunni nell affrontare le problematiche tecnico logistiche che si affrontano nella programmazione di Robot Umanoidi. 7 Illustrare eventuali rapporti e relazioni che si terranno con altre istituzioni: Confronto tecnico direttamente con lo Staff Tecnico dell Ospedale Salesi SEZIONE 2 FASI DI REALIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - VERIFICA 1 Descrivere la modalità di svolgimento delle attività progettuali: ATTIVITA PER GRUPPO CLASSE ATTIVITA PER GRUPPI ATTIVITA PER CLASSI APERTE orizzontali verticali 2 descrivere il processo di realizzazione integrando, eventualmente, con una rappresentazione grafica o documentale, per evidenziare fasi operative, moduli didattici, relazioni tra soggetti attuatori ed utenti da realizzare in ciascun anno finanziario:

Ottobre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio OBIETTIVI INIZIALI OBIETTIVI INTERMEDI OBIETTIVI FINALI Programmazione del robot nella Programmazione del robot nella Introduzione ai Robot Umanoidi prima fase con interazione verbale seconda fase con integrazione dei movimenti con la parte vocale. Impostazione delle catene cinematiche STRATEGIE DIDATTICHE STRATEGIE DIDATTICHE STRATEGIE DIDATTICHE CONTENUTI CONTENUTI CONTENUTI Utilizzo del Software Coreographe per sviluppare le icone e comandi di dialogo del Robot per interazione con i piccoli pazienti del Salesi Presentazione delle nuove tecnologie dei Robot umanoidi Utilizzo del Software Coreographe per sviluppare sequenze di movimenti cinematici. VERIFICA I FASE VERIFICA II FASE VERIFICA III FASE Test di conoscenza degli elementi del Robot Test di conoscenza nella creazione di parti di programma di dialogo del Robot Test di conoscenza nella creazione di catene cinematiche per la movimentazione del Robot 3 Valutazione finale PUNTI FORTI DEL PROGETTO: PUNTI DEBOLI DEL PROGETTO: Elevazione della formazione didattica specifica per quanto riguarda la Meccatronica, perché si può programmare inizialmente in maniera virtuale i movimenti del Robot per poi passare alla fase successiva di interazione totale con il Robot programmando i dialoghi abbinati ai relativi movimenti Necessità di disporre di almeno 10 Pc su cui installare il Software Coreographe per poter focalizzare la programmazione del Robot PUNTI FORTI DEL PROGETTO: Integrazione della Scuola anche come servizio rivolto al sociale fornendo le nostre conoscenze e competenze all Ospedale Salesi di Ancona PUNTI DEBOLI DEL PROGETTO: Recarmi periodicamente al Salesi per testare i Behavior del Robot e monitorare il grado di interazioni con i bambini.

DIFFICOLTA INCONTRATE: Necessità di 10 Pc idonei oppure l utilizzo del Lab. Multimediale per installare il software Coreographe IPOTESI DI MIGLIORAMENTO: Qualità della formazione dei singoli allievi con Robot Umanoidi SCARTO INDIVIDUATO TRA RISULTATI ATTESI ED OTTENUTI: SEZIONE 3 SCHEDA FINANZIARIA Nominativi docenti per attività ore ORA-Lordo dip. TOT. Lordo stato aggiuntive di insegnamento 35,00 46,45 (Se non da F.I.) Giuliano Fattorini Nominativi docenti per attività ORA-Lordo dip. TOT. Lordo Stato funzionali al Progetto (es.: tutoraggio, 17,50 23,23 coordinamento, monitoraggio,ecc) (Se non da F.I) 4. Eventuali esperti esterni ore Costo/ora Costo Totale IVA compresa

Totale Altre voci di spesa Trasporti Materiali/attrezzature Robot NAO e software Coreographe Costi Gratuiti Viaggi ITIS/Salesi Materiali Computer 4000 Consigliati N 5 Pc con I7 Totale 4. 5. 6. Nominativi Personale amministrativo ed Assistenti Tecnici ORE TOTALE Ora lordo dip. 14,50 Nominativi Collaboratori scolastici ORE ORA lordo dip. 12,50 TOTALE TOT. lordo stato 19,24 (Se non da F.I ) TOT. Lordo stato 16,59 (Se non da F.I ) COSTO TOTALE DEL PROGETTO 4000 Euro Stante ai risultati sopra dedotti si può affermare che il binomio costo/beneficio è stato raggiunto in maniera: scarsa media piena Responsabile del progetto Prof.Giuliano Fattorini

SCHEDA SINTETICA DA INSERIRE NEL PTOF TITOLO PROGETTO ROBOT THERAPY DESTINATARI FINALITA ATTIVITA PREVISTE PROGETTO DI COLLABORAZIONE FRA ITIS G.MARCONI JESI ED OSPEDALE SALESI DI ANCONA PROGETTO DI COLLABORAZIONE FRA ITIS G.MARCONI JESI ED OSPEDALE SALESI DI ANCONA PROGRAMMAZIONE DEL ROBOT MEDIANTE SOFTWARE COREOGRAPHE NOVEMBRE-MAGGIO RISORSE UMANE RISORSE FINANZIARIE Prof. Giuliano Fattorini La Fondazione dell Ospedale Salesi provvede al rimborso del sottoscritto per gli spostamenti da scuola al centro ospedaliero e viceversa