LE TUTELE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D ESINO E RIVIERA E DEL PARCO

Documenti analoghi
Consiglio Regionale della Puglia

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Istanza per il rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica, forestale

Comune di Tavernerio (CO)

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

Richiesta di parere per linee ed impianti elettrici

Conformità con i vincoli di carattere ambientale, paesaggistico, storico-artistico

Allegato 1. LR 4/2009, articolo 19. Disposizioni sulle trasformazioni del bosco ad altra destinazione d uso e criteri e modalità per la compensazione.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

Consorzio Forestale Presolana (Bg)

Edilizia. Attività edilizie C.I.L. Comunicazione Inizio Lavori art.118 c.2 L.R. 1/2015. Descrizione

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

COMUNE DI BORDIGHERA

Indice PRINCIPI GENERALI... 2 PRINCIPI GENERALI... 2

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 148

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

LEGGE REGIONALE N. 24

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Piano Particolareggiato del Centro Storico

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Spinello in Comune di Santa Sofia

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

TITOLO V VINCOLO IDROGEOLOGICO CAPO I NORME GENERALI. Sezione I

SOMMARIO 1.0 PREMESSA CLASSE 4 FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI... 4 A A

Legge Regionale 7/2017 In rosso le modifiche approvate. Legge Regionale 7/2017

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

Comune di Fornovo di Taro

Richiesta di autorizzazione ai fini del vincolo idrogeologico L.R. n.39/ D.P.G.R. n. 48/R del 08/08/03

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Domanda di rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica e forestale

Il regolamento di polizia rurale e la sua applicazione come contributo innovativo alla gestione del territorio rurale

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

LE TUTELE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D ESINO E RIVIERA E DEL PARCO LA COMPONENTE FORESTALE

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Istanza per il rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica, forestale

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

Relazione tecnica per l'installazione di impianto di teleradiocomunicazione

BOLLETTINO UFFICIALE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Istanza per il rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica, forestale

STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

RELAZIONE DI TAGLIO. Taglio della vegetazione arborea nell alveo del Fiume Adda, in Comune di Tirano

Comune di Ossona Provincia di Milano. Studio geologico idrogeologico e sismico di P.G.T. ai sensi della D.G.R. 9/2616 del 30/11/2011

L autorizzazione paesaggistica. Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

Marina Credali, Silvio De Andrea. D.G. Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

a) Decreto del Presidente della Provincia5 agosto 2008, n. 42 1) Regolamento di esecuzione concernente i piani delle zone di pericolo

U.O.C. DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE IDRAULICA

Relazione tecnica per l'installazione di impianto di teleradiocomunicazione

LU Regolazione urbanistica. Lettura degli strumenti urbanistici vigenti. Andrea Di Giovanni LABORATORIO DI URBANISTICA

DETERMINAZIONE. Numero 609 del

RELAZIONE TECNICA. La Comunità Europea ha dettato i principi in materia di fonti rinnovabili, stabilendo

LE STRASFORMAZIONI DEL BOSCO IN ALTRE DESTINAZIONE D USOD. Giorgio Cacciabue Regione Piemonte - Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Comune di Ferentillo

Richiesta di parere per linee ed impianti elettrici

Legge regionale 10 marzo 2017, n. 7. Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

recupero finale del sito

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEGLI ELENCHI

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

I Programmi Comunitari

Intervento di regimazione acque in comune di Curiglia con Monteviasco (VA)

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Transcript:

LE TUTELE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D ESINO E RIVIERA E DEL PARCO ASPETTI NORMATIVI E PAESAGGISTICI DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO Barzio 26 novembre 2015 Dott. geol. Matteo Lambrugo

VINCOLO IDROGEOLOGICO Legge forestale Nazionale - R.D. 30 dicembre 1923 n. 3267 prevede limitazioni in funzione della prevenzione di frane, smottamenti, valanghe e possibili danni al territorio, individuando la perimetrazione dei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico. Le leggi forestali storiche avevano un interesse prettamente territoriale, cioè guardavano alla tutela delle aree boscate, non per scopi strettamente protettivi delle vegetazioni, ma per l effetto che tale tutela poteva avere sull assetto del territorio montano. il bosco era il mezzo più economico per garantire la stabilità idrogeologica del territorio

Vincolo ripreso dall Art.866 del C.C..i terreni di qualsiasi natura e VINCOLO IDROGEOLOGICO Cuore dell intera norma resta l art. 1: Sono sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici i terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per effetto di forme di utilizzazione contrastanti con le norme di cui agli artt. 7, 8 e 9 possono con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque., destinazione possono essere sottoposti a vincolo idrogeologico al fine di evitare che possano con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque VINCOLO DI POLIZIA IDRAULICA Regio Decreto n. 523 del 25 luglio 1904 - Testo unico sulle opere idrauliche è la legge di riferimento della Polizia idraulica. Vincoli, fasce di rispetto, obblighi ecc..il fine è quella di prevenire i danni causati dai fiumi e garantire il normale deflusso delle acque

LEGGE REGIONALE N. 31/2008 TESTO UNICO DELLE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI AGRICOLTURA, FORESTE, PESCA E SVILUPPO RURALE In particolare, nell ambito delle tutela del territorio ai fini del VINCOLO IDROGEOLOGICO, la Regione ha delegato l esercizio delle funzioni sul vincolo idrogeologico COMUNITA MONTANE (sono nate per attuare il vincolo) PROVINCE ENTI GESTORI PARCHI E RISERVE UNIONI DEI COMUNI L.R. 31/2008 ha introdotto alcune deleghe autorizzative ai COMUNI

Aree soggette a vincolo idrogeologico di cui al Regio Decreto 3267/1923. Il risultato deriva dalla mosaicatura delle informazioni disponibili nei SIT delle province. http://www.geoportale.regione.lombardia.it/

LEGGE REGIONALE N. 31/2008 TESTO UNICO DELLE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI AGRICOLTURA, FORESTE, PESCA E SVILUPPO RURALE Oltre al V. Idrogeol. si affiancano i VINCOLI che non sostituiscono, ma integrano, quelli del Regio Decreto e che prevedono la possibilità di apporre prescrizioni con contenuti più dettagliati Vincoli di polizia idraulica (d.g.r. 25/1/2002, n. 7/7868 e s.m.i.) Vincoli del Piano di bacino PAI (l. 183/89) Vincoli di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile (d.lgs. 152/06) Prescrizioni e limitazioni derivanti Art. 57 della L.R.11 marzo 2005, n.12 Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio Vedi Cartografia dei Vincoli, Fattibilità Geologica e Norme Geologiche di Piano

LEGGE REGIONALE N. 31/2008 TESTO UNICO DELLE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI AGRICOLTURA, FORESTE, PESCA E SVILUPPO RURALE e smi l.r. 15 luglio 2014, n. 21. ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO 1..si intende trasformazione d'uso del suolo ogni intervento artificiale che comporta una modifica permanente delle modalità di utilizzo e occupazione dei terreni soggetti a vincolo idrogeologico di cui all articolo 1 del regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3267 2 sono vietati gli interventi di trasformazione d'uso del suolo non autorizzati in conformità alle indicazioni e alle informazioni idrogeologiche contenute negli studi geologici comunali, nei piani territoriali e nei piani forestali di cui all'articolo 47. Per i comuni dotati di piano di governo del territorio (PGT praticamente tutti), i titoli abilitativi edilizi, previa verifica di conformità delle suddette trasformazioni rispetto alla componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT, tengono luogo dell autorizzazione prevista al primo periodo. Per le trasformazioni d'uso del suolo che ricadono nell ambito di applicazione dell articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), la conformità alla componente del PGT prevista dall articolo 57, comma 1, lettera b), della l.r. 12/2005 è certificata da un tecnico abilitato in allegato alla comunicazione dell inizio dei lavori da parte dell interessato.

ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO Art. 3.. Per interventi che non comportano anche la trasformazione del bosco l'autorizzazione alla trasformazione d'uso del suolo è rilasciata dai comuni interessati, fatti salvi i casi di cui al comma 2, in caso di: a) interventi su edifici già presenti per ampliamenti pari al cinquanta per cento dell'esistente e comunque non superiori a 200 metri quadrati di superficie coperta; b) posa in opera di cartelli e recinzioni; c) posa in opera di fognature e condotte idriche totalmente interrate; linee elettriche di tensione non superiore a 15 Kw; linee di comunicazione e reti locali di distribuzione di gas; posa in opera di serbatoi interrati, comportante scavi e movimenti di terra non superiori a 100 metri cubi; d) interventi comportanti scavi e movimenti di terra non superiori a 100 metri cubi, di sistemazione Idraulico forestale, di ordinaria e straordinaria manutenzione della viabilità agro-silvo-pastorale e di realizzazione di manufatti di sostegno e contenimento; d bis) interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di reti tecnologiche esistenti totalmente interrate; d ter) opere pubbliche o di pubblica utilità.

ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO 4 Le province, le comunità montane o le Unioni dei comuni e gli enti gestori di parchi e riserve regionali, per il territorio di rispettiva competenza, rilasciano, compatibilmente con quanto disposto dal titolo III e fatte salve le disposizioni di cui all'articolo 43 (Tutela e trasformazione del bosco), le autorizzazioni alla trasformazione d'uso del suolo nei casi non compresi nei commi 2 e 3 5 I comuni e gli enti di cui al comma 4 possono prevedere il versamento di adeguate cauzioni a garanzia dell'esecuzione delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni di cui ai commi 3 e 4. 6.La Regione definisce in conformità ai commi 2, 3 e 4, le caratteristiche degli interventi di trasformazione d'uso del suolo che, per il loro irrilevante impatto sulla stabilità idrogeologica dei suoli, sono realizzati previa comunicazione agli enti competenti (individuati nella d.g.r. n. 773 del 11 ottobre 2013).

ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO d.g.r. n. 773 del 11 ottobre 2013.Interventi con irrilevante impatto sulla stabilità idrogeologica dei suoli sono realizzati previa comunicazione agli enti competenti, accompagnata ove previsto dall autorizzazione paesaggistica. a) gli interventi eseguiti in conformità all'articoli 71, comma 1, del regolamento regionale 5/2007 (Norme Forestali Regionali - interventi di manutenzione delle strade agro-silvo-pastorale c) la realizzazione di piste temporanee ad uso agricolo o di cantiere per l'esecuzione di lavori di sistemazione idraulico-forestali, purché di durata massima di 24 mesi, da realizzare senza opere civili e) la manutenzione e la sistemazione di sentieri e mulattiere, anche con creazione di gradini in legno o pietra, purché sentieri e mulattieri mantengano le caratteristiche stabilite nella d.g.r. 14016/2003; f) la sistemazione e manutenzione straordinaria di muretti a secco, di altezza non superiore a 2 metri, comportanti movimenti di terra fino a 100 metri cubi, purché non posizionati a monte di aree abitate o di strade a viabilità ordinaria; h) le opere con tecniche di bioingegneria forestale o ingegneria naturalistica eseguite in conformità alle direttive regionali e comportanti scavi o movimenti di terra fino a cento metri cubi di terreno;

ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO Interventi con irrilevante impatto sulla stabilità idrogeologica dei suoli sono realizzati previa comunicazione agli enti competenti ATTENZIONE sempre nella d.g.r. n. 773 del 11 ottobre 2013 Alcuni interventi (es scavi, opere di ingegneria naturalistica..) sono considerati interventi di irrilevante impatto sulla stabilità idrogeologica dei suoli solo qualora siano realizzati in terreni senza o con modeste limitazioni alla modifica della destinazione d uso per le condizioni di pericolosità e vulnerabilità geologica, idrogeologica e sismica (classe di fattibilità geologica I e II) Nel territorio Valsassinese queste aree sono molto limitate ( per via della morfologia, pendenza del pendio, valanghe, frane ecc)

ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO d.g.r. n. 773 del 11 ottobre 2013.Interventi con irrilevante impatto sulla stabilità idrogeologica dei suoli sono realizzati previa comunicazione agli enti competenti. Nella comunicazione, fatta pervenire all ente competente tramite posta elettronica certificata: a) una descrizione essenziale delle opere, con indicazioni della superficie di terreno coinvolta dalle opere, i metri cubi movimentati e quanto altro necessario a illustrare la natura dei lavori b) autocertificare che gli interventi proposti rientrano nei casi per i quali la presente deliberazione prevede la comunicazione anziché l autorizzazione c) ad impegnarsi, nell ambito dei lavori oggetto della comunicazione, al rispetto delle norme vigenti e alla regimazione delle acque e ad ogni altro intervento necessario a prevenire qualsiasi fenomeno a danno della stabilità idrogeologica dei suoli d) ad impegnarsi a recepire prontamente ogni prescrizione che gli sarà impartita Prescrizioni e divieto di prosecuzione dei lavori da parte dell ente competente - entro 60 giorni dalla comunicazione

ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO 6 bis Le superfici forestali che per la loro particolare ubicazione difendono terreni, fabbricati, infrastrutture o strutture dalla caduta di valanghe, dal rotolamento dei massi, dalle alluvioni, possono essere sottoposte dalle province e dalle comunità montane o Unioni dei comuni, per il territorio di loro competenza, a prescrizioni di utilizzo aggiuntive rispetto a quelle già indicate dal regolamento forestale di cui all articolo 50, comma 4. I proprietari o possessori di questi fondi sono obbligati ad assicurare, direttamente o tramite soggetti terzi, nei terreni, attraverso la realizzazione di adeguati interventi manutentivi e di taglio colturale, la corretta regimazione delle acque ed a evitare che lo sgrondo incontrollato causi danni di natura idrogeologica ai terreni ed alle pendici contermini.

ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO Recepisce Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (Art. 57 della L.R.11 marzo 2005, n.12 ) Relazione descrittiva Cartografia di Inquadramento (geologica, idrogeologica, geomorfologica) Cartografia dei Vincoli Cartografia di Sintesi Cartografia della Fattibilità geologica Cartografia della pericolosità sismica locale Norme geologiche di Piano

Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (Art. 57 della L.R.11 marzo 2005, n.12 ) http://www.territorio.regione.lombardia.it/ PGTWEB

ART. 44 - VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (Art. 57 della L.R.11 marzo 2005, n.12 ) Cartografia dei Vincoli Cartografia della Fattibilità geologica Cartografia della pericolosità sismica locale Norme geologiche di Piano interventi in conformità alla c.g.i.s. del PGT Vincoli di polizia idraulica Vincoli del Piano di bacino PAI Vincoli di salvaguardia delle captazioni Geositi Classi e sottoclassi della Fattibilità geologica Norme geologiche di Piano N.B. Dal punto della progettazione gli approfondimenti / indagini geologiche previste nelle Norme geologiche possono comprendere ma non sostituire le Norme tecniche delle Costruzioni (NTC 08)

la conformità alla componente geologica del PGT è certificata da un tecnico..

la conformità alla componente geologica del PGT è certificata da un tecnico..

VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO Aspetti paesaggistici e progettuali In base alla tipologia di intervento - autorizzazione paesaggistica di cui all art. 146 del d. lgs. 42/2004 Materiali locali - regolamento regionale 5/2007 - Norme Forestali Regionali - D.G.R. n. 7/ 14016 del 8 agosto, 2003 Direttiva relativa alla viabilità locale di servizio all attività agro silvo pastorale - D.G.R. n.6/48740 del 29 febbraio, 2000 Quaderno opere tipo di ingegneria naturalista ; - Linee di indirizzo per la progettazione delle opere di difesa del suolo in Regione Lombardia (per ogni categoria di dissesto come: frane, valanghe crolli, ecc.) - Condizioni geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche locali - Condizioni Idrauliche - Costi

VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D'USO DEL SUOLO PREVENIRE QUALSIASI FENOMENO A DANNO DELLA STABILITÀ IDROGEOLOGICA DEI SUOLI IN GENERALE IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI INTERVENTO - La corretta regimazione delle acque superficiali o sorgentizie (canalette trasversali per le strade a.s.p., selciatone, arginature, briglie ) e quelle dei pluviali - Limitare la pendenza delle scarpate o realizzare opere di sostegno (scogliere, palificate in legno) - Opere di consolidamento delle scarpate o pendio (palificate in legno, drenaggi, ecc..) - Favorire la ripresa vegetativa (semina di vegetazione autoctona, idro semina ) - Limitare gli scavi - Evitare i danni alla vegetazione erbacee, arbustiva ed arborea (limitare allo stretto necessario) - Tempistica ( gli scavi dovranno essere lasciati aperti solo per il tempo necessario..) - Costi - Personale ed imprese qualificate - Tempistica OPERE TIPO DI INGEGNERIA NATURALISTA - Attenzione non sempre sono efficaci o applicabili - Necessitano di manutenzione

VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE D USO DEL SUOLO LE OPERE DI DIFESA DEVONO ESSERE EFFICACI ED EFFICIENTI SOPRATTUTTO NEL CASO DELLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO - Difficoltà nell inserire le opere nel paesaggio (impattanti ma necessarie) Ma rispetto al passato Dipende sempre dalla disponibilità economica in base alla tipologia di dissesto - Maggiore sensibilità - Progressi tecnologici e costruttivi - Maggiore professionalità (più figure professionali nella progettazione) Valutare il contesto ambientale / paesaggistico