Cosa valutare in Matematica al termine del percorso del Liceo (Scientifico)? Parma e Bologna, marzo 2014

Documenti analoghi
Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

MISSIONE PRIMARIA DELLA SCUOLA

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

!"# !"#$%&!"'!()! 2 !"#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE.

La nuova organizzazione della nostra scuola. Assetto e struttura dei diversi licei Vincoli e criticità Organizzazione slides: DS C.

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

2.I PERCORSI DI STUDIO

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

Liceo Seguenza. La nostra scuola

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

II SALONE DELLA SCUOLA PER L ORIENTAMENTO CONOSCERE PER SCEGLIERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

MIUR. I nuovi. Licei

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei DPR 15/03/2010 n.89, pubblicato sulla GU n.137 del 15/06/2010.

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

LA RIFORMA MORATTI NELLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Quadro di Riferimento di Matematica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

ESAMI DI STATO I S T R U Z I O N I P E R L U S O

Allegato 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Disegno e Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: BIOLOGIA E SCIENZE DELLATERRA CLASSE: QUARTA AL

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

B. RAMBALDI - L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 3ª C SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Potenziamento delle competenze GIURIDICO-ECONOMICHE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MATEMATICA E COMPLEMENTI

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

Orientamento a.s Legislazione e offerta scolastica

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA

LICEO N. MACHIAVELLI. Dipartimento Lettere e storia dell arte. (Area 1) Programmazioni I ^ II^ biennio e V^ anno. Anno scolastico

LA RIFORMA DEL LICEO IDENTITÀ DEI LICEI

Liceo Statale C. Lorenzini - Pescia

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Transcript:

Cosa valutare in Matematica al termine del percorso del Liceo (Scientifico)? Parma e Bologna, 19-20 marzo 2014

La finalità della prova ( ministeriali (dalle disposizioni Con riferimento alla matematica studiata nell intero corso di studi la prova scritta è intesa ad accertare: le conoscenze specifiche le competenze nell applicare le procedure e i concetti acquisiti le capacità logiche e argomentative

La struttura della prova ( ministeriali (dalle disposizioni Il testo è costituito da due problemi (articolati al loro interno in almeno tre quesiti, possibilmente indipendenti tra loro) e da un questionario contenente altri quesiti (da un minimo di 6 a un massimo di 10) riguardanti argomenti del programma.

( ministeriali (segue dalle disposizioni La tipologia delle questioni poste è tale da offrire al candidato le più ampie opportunità di esprimere conoscenze, competenze e capacità acquisite nel corso degli studi. Il candidato è tenuto a risolvere uno dei due problemi proposti a scelta e circa la metà dei quesiti del questionario.

Come correggere e valutare la prova di matematica? Quando un quesito deve venire considerato risolto completamente? Quando la risposta a un quesito deve venire considerata sufficiente? Qual è il peso del problema e quale quello dei quesiti? Cosa si vuole valutare con ogni domanda?...

Autonomia della commissione

Studio U.M.I. Le diverse prassi valutative Il peso del problema e dei quesiti

Grandissima variabilità nelle procedure di assegnazione del voto

Valutazione organizzata in base alle richieste Assegnare un punteggio a ogni domanda sommare i punteggi ottenuti ( esempio (ad Assegnare punti per la padronanza dei concetti le capacità logico-argomentative le competenze nell'applicare le procedure acquisite... Valutazione organizzata rispetto a indicatori trasversali

Un problema specifico: Come valutare i compiti con più quesiti di quanti richiesti Esempio: studenti che rispondono a 7 quesiti e non affrontano nessun problema

I quesiti Il 15% circa degli studenti ha risposto a più di 5 quesiti Circa un terzo hanno avuto una valutazione insufficiente dalla commissione Non si tratta degli studenti bravi Solo il 7% di questi ha avuto 15/15

I problemi Studenti che non affrontano neppure uno dei problemi ( circa (il 15% Un caso che ha avuto 100 In diversi casi valutati con 10, 11, o anche 12

La valutazione delle commissioni di esame Un alta percentuale di insufficienze: 50 % dei compiti dei licei PNI e sperimentali 37% dei compiti dei licei di ordinamento

PNI-sperimentale Distribuzione dei voti delle commissioni 12% 9% 7% 4% 3% <10 10 11 50% 12 13 14 15 15%

Ordinamento Distribuzione dei voti delle commissioni 7% 7% 14% 10% 7% 18% 37% <10 10 11 12 13 14 15

In circa il 90% dei casi le insufficienze attribuite dalle commissioni sono state confermate anche dai correttori I correttori hanno attribuite anche molte altre insufficienze (portando a quasi il 60% ( insufficienze la percentuale totale delle

Un confronto In generale, i correttori (che valutavano a freddo, staccati dalla concreta situazione di classe e d'esame) hanno attribuito voti più bassi

La distribuzione dei voti distribuzione voti 800 600 400 200 Com m issione Media corr. 0 <10 10 11 12 13 14 15

Un effetto interessante In generale, le commissioni hanno assegnato voti più alti, rispetto ai correttori esterni, ma questo soprattutto AGLI STUDENTI BRAVI Gli studenti con un basso credito scolastico in generale hanno avuto dai correttori una valutazione più alta che dalla commissione

Confronto tra commissioni e correttori in funzione del credito In azzurro, i casi in cui i correttori hanno assegnato una valutazione più alta che la commissione, in rosso quando è la commissione ad aver assegnato una valutazione più alta. La variabile in ascissa è il credito scolastico ( 20 (da <10 a

Quale Matematica nelle Indicazioni Nazionali per il sistema dei Licei?

Obiettivi d'ordine strumentale Obiettivi d'ordine formativo Obiettivi d'ordine culturale

Ridefinire gli ambiti di contenuti Confronti internazionali

Il sistema dei Licei L Istruzione Tecnica

La Cabina di regia

Una nuova architettura di sistema Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo Artistico (6 indirizzi) Liceo Musicale (2 indirizzi) Liceo delle Scienze Umane (con opzione economico-sociale) Liceo Scientifico (con opzione delle scienze applicate)

5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi.

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e a problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguiment

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

Cosa vuol dire valutare per competenze? Cosa vuol dire valutare le competenze?

Fonte: OCSE-Pisa

Fonte: OCSE-Pisa Ob8-67 Determinare l area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule. Ob8-68 Stimare per difetto e per eccesso l area di una figura delimitata anche da linee curve.

Su cosa focalizzare il lavoro dei gruppi?

Diverse possibilità: 1) Produzione di un Syllabus 2) Produzione di domande di prove 3) Analisi dei test di ingresso all'università 4) Analisi delle secondo prove degli ultimi anni 5) Costruzione di un'interfaccia di 3 e 4 con le IN 6) Analisi di prove di altri sistemi scolastici 7) Analisi delle prove di TIMSS Advanced